Questo articolo è stato co-redatto da James Sears. Dalle tecniche di pulizia al processo di offrire esperienze rinnovatrici riducendo il disordine e rigenerando l'ambiente di una casa, James Sears è un esperto del pulito a 360°. James è un Borsista Fiduciario presso la University of Southern California (USC). È un pioniere nel settore della pulizia ed è leader del team di Neatly. Il suo gruppo formato da guru del pulito risiede a Los Angeles e nella Orange County, in California.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 4 262 volte
La pelle chiara è molto usata per fabbricare mobili, giacche, borse e scarpe. Anche se è un'eccellente scelta nell'abbigliamento e nell'arredamento di interni, non è semplice mantenerla pulita. Per esempio, si sporca e si macchia più facilmente rispetto alla pelle scura. Per pulirla, adopera regolarmente l'acqua e il sapone, lavala con un detergente preparato in casa e impara i metodi di cura più comuni e adeguati.
Passaggi
Provvedere a una Pulizia Generale
-
1Spolvera o passa l'aspirapolvere. Prima di lavare la pelle, è necessario aspirare o spolverare la superficie in modo da rimuovere eventuali briciole e lo sporco. Basta usare l'aspirapolvere munito di una spazzola morbida o un panno per spolverare.[1]
-
2Mescola acqua tiepida e sapone. Procurati un recipiente di dimensioni medie e diluisci il sapone per le mani o il detersivo per i piatti nell'acqua tiepida. Versa 5 ml di sapone in 950 ml di acqua.[2]
-
3Inumidisci il panno e passalo sulla superficie. Immergi un panno pulito nella miscela a base di acqua e sapone. Strizzalo per rimuovere il liquido in eccesso. Deve essere bagnato, ma non gocciolare. Passalo sulla superficie di pelle quando è umido, assicurandoti di pulirla tutta.[3]
- Se devi pulire un divano in pelle, ti conviene partire da sopra e procedere verso il pavimento.
-
4Inumidisci un altro panno. Successivamente, prendi un panno pulito e immergilo nell'acqua semplice. Strizzalo in modo che sia bagnato, ma non gocciolante. Passalo su tutta la superficie per poter rimuovere i residui di sapone rimasti sulla pelle.[4]
-
5Asciuga. Dopo aver tolto le tracce di sapone, passa un asciugamano asciutto in modo da eliminare anche quelle di acqua. Ti aiuterà ad asciugare la superficie. Non devi lasciarla bagnata, altrimenti c'è il rischio che a lungo andare la pelle si rovini.[5]
-
6Applica un balsamo per prodotti in pelle al termine della pulizia. Dopo aver lavato la superficie, dovresti trattarla con un balsamo: eviterà che la pelle si disidrati e si spacchi. Se si screpola, è molto più facile che lo sporco e il grasso penetrino negli strati sottostanti, macchiandola irrimediabilmente.[6]
- Utilizza un balsamo per prodotti in pelle. Puoi acquistarlo presso un negozio di detersivi e casalinghi. Segui le istruzioni per applicarlo.
- In alternativa, puoi preparare una soluzione emolliente miscelando aceto e olio di semi di lino in parti uguali. Applicala con un panno pulito e lasciala agire per tutta la notte. Dopodiché detergi la superficie con un panno asciutto.
Pubblicità
Rimuovere le Macchie
-
1Elimina le macchie con il solvente per unghie o l'alcol denaturato. Se si sono formate delle macchie che non si tolgono con un normale procedimento di pulizia, puoi provare a trattarle strofinando un panno imbevuto di solvente per unghie o alcol denaturato.[7]
- Esegui sempre un test prima di usare questo metodo per assicurarti che la sostanza da applicare non lasci tracce.
-
2Elimina le macchie di grasso con il bicarbonato di sodio. Dovresti applicarlo sulla macchia e lasciarlo agire per tutta la notte. Andrà ad assorbire il grasso penetrato nella pelle. Il giorno dopo, ti basta passare un panno pulito sulla superficie.[8]
-
3Utilizza il dentifricio per pulire le scarpe di pelle. Innanzitutto, rimuovi lo sporco o la polvere, dopodiché passa un panno umido. Quindi, tampona una piccola quantità di dentifricio sulla superficie e strofinala con le dita. Presta attenzione soprattutto alle macchie e ai graffi.[9]
- Friziona le zone che presentano macchie ostinate con un vecchio spazzolino da denti. In seguito, togli i residui di dentifricio con un panno umido.
- Lascia asciugare le scarpe in un ambiente caldo.
-
4Crea un detergente a base di succo di limone e cremor tartaro. Mescola insieme il succo di limone e il cremor tartaro, regolando le quantità, fino a ottenere una pasta. Strofinala sulla macchia e lasciala agire per circa mezz'ora, dopodiché toglila con una spugna e passa un panno pulito.[10]Pubblicità
Prendersi Cura della Pelle Chiara
-
1Evita di sporcare e versare liquidi. Dal momento che le superfici di pelle chiara sono molto delicate e qualsiasi genere di segno o macchia diventa visibile, devi prestare maggiore attenzione. Per esempio, evita di mangiare e bere regolarmente sul divano, se è di pelle bianca. In questo modo sarà meno probabile che si macchi.
- Ugualmente, se hai una pochette di pelle color crema, non dovresti toccarla subito dopo aver spalmato la crema sulle mani. Il grasso contenuto nel cosmetico potrebbe trasferirsi sulla superficie della borsa, macchiandola.
-
2Pulisci immediatamente i liquidi versati. Non appena rovesci qualcosa, noti una traccia di sporco o vedi una chiazza su una superficie di pelle chiara, pulisci immediatamente con un panno in microfibra. Se non corri subito ai ripari, sarà più difficile rimuovere le macchie che potrebbero formarsi. Per esempio, se hai un paio di scarpe di pelle chiara, ti conviene pulirle dopo ogni utilizzo. In questo modo, le manterrai in ottime condizioni.[11]
-
3Leggi le istruzioni per la pulizia fornite dal produttore. Se hai acquistato un articolo in pelle, che si tratti di una borsa di marca o un divano, probabilmente sarà accompagnato dalle indicazioni per la pulizia e la manutenzione. Leggile sempre con attenzione prima di procedere. Potrebbero fornirti consigli utili sulla cura e sui prodotti da usare.[12]
-
4Usufruisci di un metodo di pulizia professionale. Se non riesci a rimuovere le macchie da una superficie di pelle chiara, devi ricorrere a un metodo professionale. Per esempio, il rivestimento di un divano è soggetto a un graduale deterioramento a causa del sudore o delle mani sporche. Pertanto, sottoponilo a un processo di pulizia professionale due o tre volte all'anno.Pubblicità
Consigli
- Prova sempre i detergenti che intendi applicare su una zona nascosta. Assicurati che non lascino tracce prima di usarli.[13]
- Pulisci la pelle chiara all'incirca una volta ogni due o quattro mesi. In questo modo, riuscirai a rimuovere eventuali macchie di sporco e grasso che potrebbero essersi sviluppate.
Riferimenti
- ↑ http://www.topcleaningsecrets.com/house/how-to-clean-a-leather-sofa-at-home.html
- ↑ http://www.luxury-insider.com/fashion-beauty/how-to-clean-white-leather
- ↑ http://www.topcleaningsecrets.com/house/how-to-clean-a-leather-sofa-at-home.html
- ↑ http://www.topcleaningsecrets.com/house/how-to-clean-a-leather-sofa-at-home.html
- ↑ http://timesofindia.indiatimes.com/life-style/home-garden/How-to-clean-a-white-leather-couch/articleshow/11221173.cms
- ↑ http://www.topcleaningsecrets.com/house/how-to-clean-a-leather-sofa-at-home.html
- ↑ http://timesofindia.indiatimes.com/life-style/home-garden/How-to-clean-a-white-leather-couch/articleshow/11221173.cms
- ↑ http://motorcyclehelmetcenter.net/clean-white-leather-seats/
- ↑ http://www.shoemetro.com/t-how-to-clean-white-leather-sneakers.aspx
- ↑ http://motorcyclehelmetcenter.net/clean-white-leather-seats/
- ↑ https://www.forbes.com/sites/houzz/2016/12/13/how-to-clean-and-care-for-leather-furniture/#752eba441ff9
- ↑ http://www.bhg.com/decorating/lessons/furniture-guide/leather-furniture-facts-and-care-tips/
- ↑ http://timesofindia.indiatimes.com/life-style/home-garden/How-to-clean-a-white-leather-couch/articleshow/11221173.cms