Questo articolo è stato co-redatto da Ed Beery. Ed Beery è un esperto di automobili e titolare dell'attività InTechgrity Automotive Excellence, che ha sede a Denver, in Colorado. Con oltre otto anni di esperienza, si specializza nel fornire servizi di manutenzione e riparazione sia per privati sia per aziende. Ed e il team di InTechgrity Automotive Excellence sono riconosciuti dall'American Automobile Association (AAA) per lo svolgimento di riparazioni e possiedono la certificazione Automotive Service Excellence (ASE).
Questo articolo è stato visualizzato 17 717 volte
Il liquido di trasmissione è una sostanza oleosa e viscida che mantiene il cambio ben lubrificato. Il liquido di cui hai bisogno dipende dal modello della tua vettura e dal tipo di trasmissione: manuale o automatica. Consulta il manuale d'uso e manutenzione del tuo veicolo e segui le istruzioni per verificare e rabboccare l'olio del cambio. I suggerimenti di questo articolo sono validi per le procedure di controllo e rabbocco più comuni.
Passaggi
Controllare il Liquido
-
1Avvia il motore. Per valutare correttamente il livello dell'olio devi procedere alla lettura dopo avere acceso il motore per un po' e quando il liquido è caldo. Porta l'auto in un parcheggio, aziona il freno a mano e procedi al controllo. Ricorda che per alcuni modelli è necessario mettere il cambio in folle. Verifica sempre le istruzioni del manuale della tua vettura per conoscere quale rapporto inserire.
- Se la macchina è spenta da almeno mezz'ora, dovresti accendere il motore al minimo per qualche minuto, prima di continuare con queste operazioni; in questo modo porti la temperatura dell'olio alle normali condizioni operative.
- Alcune automobili sono dotate di una sonda a bastoncino con una scala graduata per le letture "a freddo". Nonostante questo, dovresti comunque avviare il motore per qualche minuto per scaldare l'olio e ottenere una misurazione precisa.
-
2Premi il freno e sposta la leva del cambio in tutte le marce, senza però guidare l'auto. Non trascurare la retromarcia e l'overdrive, se presente. Se controlli il liquido della trasmissione a freddo (cioè senza avere guidato l'auto e non aver inserito tutti i rapporti del cambio), l'ispezione tramite la sonda a bastoncino potrebbe portare a valore sbagliati. In questo caso, potresti pensare di avere più liquido di quanto pensi. Per evitare questo errore, sposta la leva del cambio in tutte marce, per permettere all'olio di scorrere uniformemente.
-
3Apri il cofano della vettura mentre questa è parcheggiata su una superficie piana e individua la sonda della trasmissione. Per alcuni modelli, è facile confondere questa sonda con quella della coppa dell'olio, quindi accertati di avere localizzato il componente corretto.
- Osserva la parte posteriore del vano motore, in prossimità del parafiamma. Nelle vetture a trazione posteriore, di solito, si trova in questo punto.
- Le vetture a trazione anteriore montano la sonda del liquido di trasmissione nella parte anteriore del vano motore, dove è connessa con il semiasse.
-
4Estrai la sonda e puliscila con uno straccio. In questo modo potrai avere un valore preciso.
-
5Riponi nuovamente il bastoncino nel suo alloggiamento e toglilo ancora una volta. A questo punto dovresti essere in grado di vedere il livello raggiunto dall'olio della trasmissione. Ricordati di fare riferimento alla scala "a caldo" della sonda.Pubblicità
Rabboccare il Liquido
-
1Avvia il motore al minimo mentre il cambio è in folle e il freno a mano è attivato. Il motore dovrebbe essere acceso quando rabbocchi l'olio della trasmissione, quindi devi lasciare il cambio in folle e il freno di stazionamento azionato per questioni di sicurezza.
-
2Leggi il manuale di manutenzione della tua auto per capire come rabboccare correttamente il liquido. Così facendo saprai quale olio usare e se ci sono precauzioni particolari che devi prendere.
- A volte, il nome del tipo di liquido da usare è impresso sulla sonda a bastoncino. Ricorda che ci sono molti generi di fluidi, ciascuno con delle caratteristiche specifiche che lo rendono più o meno adatto alla trasmissione del motore.
- Verifica anche la frequenza con cui dovresti cambiare l'olio. Sebbene sia possibile rabboccarlo quando il livello scende sotto il minimo, molte case automobilistiche raccomandano di cambiarlo ogni 48.000 o 161.000 km, in base al modello.
-
3Inserisci un imbuto nel foro della sonda della trasmissione. Hai bisogno di un imbuto con un beccuccio piuttosto lungo, per evitare di riempire troppo il serbatoio.
-
4Versa lentamente la quantità corretta di liquido all'interno della trasmissione. Aggiungine poco per volta per evitare che trabocchi. La quantità da rabboccare dipende da diversi fattori:
- Se stai provvedendo a un semplice rabbocco perché manca poco olio, inizia con 0,5-1 l di liquido. Controlla nuovamente il livello e continua ad aggiungerne 250 ml alla volta, finché il liquido non raggiunge la tacca del "massimo".
- Se stai eseguendo una manutenzione, smontando la coppa e sostituendo il filtro, allora ti serviranno almeno 4-5 l di olio per sostituire quello che hai drenato dalla coppa.
- Se hai deciso di cambiare completamente il fluido della trasmissione, allora potresti aver bisogno di 9-13 l di liquido per sostituire tutto quello vecchio.
-
5Mentre il motore gira al minimo, premi il pedale del freno e sposta la leva del cambio in tutte le posizioni. Questa operazione consente all'olio di fluire e permette di ottenere delle misurazioni corrette.
-
6Controlla il livello dell'olio ancora una volta. Probabilmente non dovrai aggiungerne ancora, ma nel caso fosse necessario devi procedere gradatamente invece che versarne tanto in una sola volta. Ricorda che la maggior parte dei veicoli non ha bisogno di più di 500 ml di fluido.
-
7Rimetti la sonda nel suo alloggiamento e accertati che sia ben inserita. Probabilmente dovrai ruotare o premere verso il basso il chiavistello che si trova sulla sommità del bastoncino; così facendo sei certo di avere bloccato la sonda nella sua sede.Pubblicità
Consigli
- Chiedi al meccanico di controllare il liquido di trasmissione ogni volta che gli porti la vettura. Se non sai come rabboccarlo, chiedi al meccanico di farlo per te.
- Alcune auto non hanno la sonda a bastoncino per controllare il livello di olio e provvedere al rabbocco. Le case automobilistiche chiamano questo tipo di trasmissione "anti-manomissione". In questo modo solo le officine autorizzate o i concessionari possono controllare e aggiungere il fluido durante i tagliandi principali. In alcuni casi il liquido non deve essere affatto sostituito. Segui sempre le istruzioni del costruttore.
Avvertenze
- Valuta di far controllare la trasmissione della tua auto a un meccanico nel caso dovessi provvedere a continui rabbocchi, perché potrebbe esserci una perdita.
- Presta attenzione a non versare il liquido sbagliato nella trasmissione. In caso contrario danneggeresti l'auto e la riparazione potrebbe non essere in garanzia.
Cose che ti Serviranno
- Straccio
- Liquido di trasmissione
- Manuale d'uso e manutenzione