La psoriasi è una malattia autoimmune che colpisce la pelle, causando arrossamento e desquamazione di alcune aree, oltre che disagio.[1] Non esiste una cura per questo disturbo, ma puoi prendere delle misure per eliminare i sintomi. Per raggiungere la fase di remissione della psoriasi, devi trovare dei trattamenti efficaci per te e in seguito ridurre i fattori che innescano gli sfoghi, in modo che non si ripresentino.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

con i Farmaci

  1. 1
    Vai dal medico. Se non sei in grado di controllare la malattia, fissa un appuntamento dal dottore, che può consigliarti dei farmaci e dei cambiamenti nello stile di vita per aiutarti a ridurre i sintomi e facilitare la recessione del disturbo.
    • Trovare il giusto trattamento è un aspetto cruciale e hai maggiori possibilità di ottenere la cura adeguata, se collabori strettamente con il medico.
  2. 2
    Usa una crema topica. Una crema o una lozione per uso topico è in genere il primo approccio consigliato dal dermatologo; puoi trovare diversi prodotti da banco o su prescrizione.[2]
    • Un trattamento piuttosto comune per la psoriasi è a base di corticosteroidi, in quanto sono in grado di ridurre l'infiammazione delle lesioni.
    • Tra i rimedi più comuni in libera vendita trovi l'acido acetilsalicilico e il catrame di carbone.
  3. 3
    Sottoponiti alla fototerapia. Si tratta di una procedura che espone la pelle alla luce solare o a quella ultravioletta; deve essere eseguita con la supervisione medica presso un ambulatorio o in una clinica. Una volta esaminato il problema con il tuo dottore, puoi procedere con questo trattamento a casa, usando un dispositivo portatile.[3]
    • Un tipo di fototerapia utilizza lo psoralene, un farmaco che rende la pelle più sensibile a determinate tipologie di raggi UV; questa cura viene eseguita per specifici tipi di psoriasi, come quella a placche o guttata.
    • In caso di psoriasi localizzata è possibile procedere con dei trattamenti laser.
    • Ricorda che la fototerapia è ben diversa dall'utilizzo del lettini abbronzanti; se soffri di psoriasi, non dovresti esporti a questi ultimi, perché possono innescare il quadro sintomatologico.
  4. 4
    Prova dei farmaci su prescrizione. Sono disponibili per i casi gravi o per quelli che non rispondono ad altri trattamenti come le creme da banco e la fototerapia; si tratta di principi attivi che vanno assunti per via orale o endovenosa.[4]
    • I due tipi di farmaci prescritti in questi casi sono biologici o sistemici; questi ultimi agiscono su tutto il sistema immunitario, mentre quelli biologici sono "specializzati" solo per alcune sue parti.[5]
    • Solitamente, il dermatologo non li prescrive, a meno che non riesca a trovare altri trattamenti alternativi efficaci.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Prevenire le Fasi Acute

  1. 1
    Idrata la pelle. La secchezza è un fattore che innesca la psoriasi; se sei riuscito a raggiungere una fase di remissione, idrata l'epidermide regolarmente per evitare nuove crisi per il maggior tempo possibile; scegli una buona lozione o un altro tipo di idratante da applicare ogni giorno.[6]
    • Chiedi al dermatologo qual è il prodotto migliore per proteggere la pelle.
    • Quando devi esporti a condizioni meteorologiche che possono seccare la pelle, come il freddo intenso o un ridotto tasso di umidità, spalma una quantità maggiore di lozione per evitare il riacutizzarsi dei sintomi.
  2. 2
    Esponi la pelle alla luce solare ma per brevi periodi. Fai attenzione a uscire all'aperto quando la malattia è in fase di remissione; una scottatura non solo aumenta il rischio di cancro e di invecchiamento cutaneo, ma può anche scatenare una crisi. Tuttavia, un po' di luce solare è benefica e potrebbe perfino aiutarti a gestire i sintomi lievi.[7]
    • Trascorrere 10-15 minuti alla luce del sole è il modo migliore per assumere la dose quotidiana di vitamina D.
    • Se vai all'aperto, limita la durata dell'esposizione alla luce solare diretta e non dimenticare mai di applicare una crema protettiva.
  3. 3
    Gestisci lo stress. Si ritiene che sia un fattore scatenante piuttosto comune; la malattia stessa è fonte di stress. Devi quindi trovare una maniera per limitarlo e ridurre di conseguenza le probabilità di una fase acuta di psoriasi.[8]
  4. 4
    Lava delicatamente l'epidermide. Dovresti fare la doccia o il bagno ogni giorno, ma fai attenzione a usare solo prodotti delicati. Non strofinare vigorosamente la pelle e non sottoporti a trattamenti di esfoliazione utilizzando panni, spugne di mare o vegetali; trattala con delicatezza per evitare fasi acute della malattia.[9]
    • Quando ti asciughi al termine del bagno, tampona l'epidermide senza strofinare con troppo vigore.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Mantenere la Fase di Remissione

  1. 1
    Trova il giusto trattamento. La remissione può manifestarsi in maniera spontanea senza alcuno stimolo noto o grazie alle cure adeguate. Se hai trovato il trattamento efficace, i sintomi possono scomparire temporaneamente; di conseguenza, il medico può dichiarare la fase "dormiente" della psoriasi.[10]
    • Per trovare le giuste cure potrebbe essere necessario un po' di tempo; collabora sempre con il dermatologo per provare diverse terapie finché non individui quella efficace per te.
  2. 2
    Sii consapevole che un trattamento può perdere la propria efficacia. Quando trovi una cura che riesce a far regredire la malattia, ricorda che è una soluzione a "tempo determinato"; il corpo si adatta infatti alla terapia o potrebbe essere necessario un principio attivo diverso per gestire la malattia. Questo significa che devi cambiare cura dopo un po' di tempo.[11]
    • Lavora attivamente con il medico per mantenere sotto controllo il disturbo. Se il quadro sintomatologico fa la sua ricomparsa dopo aver seguito lo stesso trattamento per un po', il dottore può apportare delle modifiche per riportare nuovamente la psoriasi nello stato di remissione.
  3. 3
    Sappi che la fase di remissione non è permanente. Se trovi le giuste cure, è possibile raggiungerla, ma solo per un po' di tempo; anche se i sintomi spariscono, è molto probabile che si ripresentino in futuro.[12]
    • Se i sintomi ricompaiono, inizia immediatamente le cure; un trattamento precoce è in grado di tenere sotto controllo i disturbi prima che diventino troppo gravi.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 2 401 volte
Pubblicità