Perché il motore funzioni bene gli elettrodi delle candele devono essere regolati bene. La regolazione della distanza degli elettrodi influisce sulla temperatura di accensione che ha un rapporto diretto con la combustione del carburante e dell’aria nel motore. Aprire la distanza produce una scintilla maggiore, utile con i motori modificati per massimizzarne l’efficienza. Puoi imparare a regolare la distanza degli elettrodi a piacimento. Leggi il primo passaggio per maggiori informazioni.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Misurare la Distanza

  1. 1
    Scopri le specifiche della distanza del tuo veicolo. Che tu stia comprando, abbia appena comprato le candele da installare o vuoi controllare il funzionamento di quelle che hai già, avrai bisogno di conoscere la distanza giusta che deve esserci tra gli elettrodi di ciascuna candela.
    • A seconda del veicolo la misura è diversa, anche se la maggior parte è tra .028-.060 pollici. Puoi guardare nel manuale della tua auto oppure rivolgerti a un negozio di ricambi per automobili e lasciare che siano loro a cercare per te.[1]
    • I motori modificati richiedono una distanza minore per rendere conto della potenza immessa nel motore. La regola generale dice: maggiore potenza, minore distanza.
  2. 2
    Scegli lo strumento giusto per misurare la distanza. Ci sono diversi strumenti utilizzati per misurare la distanza tra gli elettrodi delle candele, alcuni sono più indicati per le candele moderne che a volte hanno metalli preziosi. Molti di questi strumenti hanno un’estremità piatta utilizzata per piegare l’elettrodo inferiore e regolare la distanza.
    • Uno spessimetro a rotella è la scelta più economica e funziona facendo passare un’estremità della rotella attraverso la fessura fino a quando non si ferma. Il bordo è segnato con una riga che segna lo spessore in quel determinato punto. È uno strumento valido per testare l’efficacia di candele vecchie ma inavvertitamente può aumentare la distanza mentre lo si usa.
    • Uno spessimetro a pettine funziona nello stesso modo ma ha denti di diversa misura sul bordo attorno alla rotella.
    • Uno spessimetro a lamelle è uno strumento efficace e versatile. Costruito come un coltellino multiuso, ha una serie di lamelle di diverso spessore alcune con denti alla fine e altre senza, da mettere nella fessura per misurare la distanza tra gli elettrodi. Puoi usare diverse lamelle per misurare distanze maggiori, utile quando devi fare regolazioni.
  3. 3
    Pulisci le Candele. Se le hai appena tirate fuori dalla scatola allora saranno a posto, ma se stai controllando una candela che hai usato nella tua macchina allora una buona idea è quella di pulirla con un panno pulito. Può formarsi una fuliggine biancastra sui punti di contatto, quindi è meglio pulire bene per fare delle misurazioni accurate.[2]
    • Puoi usare dell’alcool a rapida asciugatura (90%) sui punti di contatto, specie se sono particolarmente sporchi. Accumuli o qualsiasi annerimento dei punti di contatto può essere segno che la candela sia esaurita. Se sono particolarmente sporche prendi in considerazione l’idea di cambiarle.
  4. 4
    Misura la distanza passando lo strumento di misura tra gli elettrodi. Posiziona la lamella dello spessimetro tra le punte degli elettrodi o passa la rotella attraverso gli elettrodi per determinare la misura.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Regolare la Distanza

  1. 1
    Determina se la distanza deve essere regolata. Se lo spessimetro alla misura appropriata passa tra gli elettrodi senza toccarli allora la distanza è eccessiva. Se non riesci a farlo passare allora c’è troppo poco spazio e dovrà essere allargato. Se invece è intorno alla misura specificata allora puoi installare la candela tranquillamente.[3]
    • La maggior parte delle candele e quelle a iridio fabbricate oggi non hanno bisogno di essere distanziate prima di essere montate. Ma se hai un motore personalizzato potresti essere interessato a montare le candele a una distanza diversa. Regola di conseguenza.
  2. 2
    Utilizza lo spessimetro per regolare la candela inferiore. Quando tieni la candela che ha l’elettrodo rivolto verso il pavimento dovrai piegare la candela inferiore verso l’altro elettrodo, verso l’interno, per diminuire la distanza, oppure verso l’esterno se vuoi aumentarla.
    • Non piegare troppo, bastano pochi millimetri. Non serve premere forte, fa attenzione. È resistente, ma non così resistente.
    • Se hai problemi a usare uno strumento per regolare la distanza, prendi in considerazione l’idea di usare una superficie piana come un tavolo per esercitare una lieve pressione sull’elettrodo e regolare la distanza.
  3. 3
    Misura di nuovo la distanza e regola di conseguenza. Sta molto attento a non toccare l’elettrodo al centro della candela e danneggiare il nucleo. Se si rompe dovrai buttarla e comprarne una nuova.
  4. 4
    Sii molto delicato. Rompere l’elettrodo ti farà sprecare la fatica fatta, e non ci vuole molto perché succeda. Esercita sempre una lieve pressione per piegare l’elettrodo e piegalo poco.
    Pubblicità

Consigli

  • Se i colori delle punte sono diversi potresti avere problemi al motore.
  • Cerca di tenere la distanza tra le candele il più uniforme possibile.
  • Non stringere troppo le candele. la maggior parte delle teste sono in alluminio e le filettature possono rovinarsi facilmente.
  • Le candele sono relativamente economiche, meglio cambiarle ogni volta che è possibile.
Pubblicità

Avvertenze

  • Assicurati di installare i cavi delle candele nello stesso ordine in cui erano prima.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Spessimetro
  • Chiave da 13/16"
  • Morsa
  • Straccio

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 12 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 47 562 volte
Sommario dell'ArticoloX

La distanza tra gli elettrodi delle candele è lo spazio che intercorre tra l'estremità dell'elettrodo e la base della candela. Se gli elettrodi non sono correttamente distanziati, il motore potrebbe non bruciare adeguatamente il carburante. Poiché ogni marca e modello richiede una distanza diversa, per trovare quella corretta dovrai consultare il manuale d'uso del veicolo o reperire le informazioni online. Quindi, prendi uno spessimetro e fai scorrere il bordo sotto l'elettrodo che fuoriesce dalla base della candela. Ruota il disco finché non avverti una forte resistenza e controlla la misura sul bordo. Se lo spazio corrisponde alla distanza giusta, puoi procedere all'installazione. Se lo spazio è troppo ridotto, aumentalo allontanando il corpo della candela dal disco tenendo l'elettrodo agganciato al bordo dello strumento, quindi misuralo di nuovo. Se lo spazio è troppo grande, utilizza il lato largo dello strumento per spingere l'elettrodo verso il basso e ridurre la distanza. Continua a misurare e ad apportare piccole modifiche finché la distanza non corrisponde a quella raccomandata dal produttore. Per consigli sulla scelta di uno strumento di misurazione appropriato, continua a leggere!

Pubblicità