Se hai difficoltà a cambiare i rapporti della bicicletta, la catena non resta sull'ingranaggio prescelto oppure cade, devi regolare i cambi. I deragliatori sono dispositivi che permettono di modificare la marcia tirando e spingendo la catena su diversi ingranaggi ogni volta che azioni il cambio. Sebbene possa sembrare un compito complicato, regolare il cambio della bici non è difficile, se ti armi di pazienza e hai un po' di esperienza.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Regolare i Cambi

  1. 1
    Solleva la bici da terra appoggiandola su un cavalletto. Le ruote devono poter girare liberamente senza muovere il mezzo. Il modo migliore per farlo, è usare un cavalletto specifico; se non lo possiedi, chiedi al negozio di biciclette o a quello di articoli sportivi se mette a disposizione un servizio di manutenzione "fai da te" che ti permetta di accedere alla loro officina pagando una piccola tariffa.
    • Puoi anche capovolgere la bici in modo che resti appoggiata su sellino e manubrio; in tal caso, ricorda che devi ruotare gli elementi nella direzione opposta rispetto a quanto descritto in questo articolo.
    • Se ne hai la possibilità, potresti appendere il sellino all'incavo di un albero o a una trave non troppo alta.
  2. 2
    Individua i deragliatori. Sono dispositivi meccanici che consentono fisicamente di cambiare marcia e che tengono la catena al suo posto. Uno si trova collegato al pacco pignoni (l'insieme degli ingranaggi), mentre l'altro – più piccolo – è montato vicino ai pedali. Controlla che non ci sia alcun oggetto incastrato fra i meccanismi, come delle foglie, bastoncini o fango; in tal caso, procedi alla pulizia con un panno umido.
    • Il deragliatore posteriore è l'elemento più complesso ed è composto da un deragliatore, un bilanciere e una o due ruote dentate di piccole dimensioni, su cui viene fatta scorrere la catena. Un cavo tira il bilanciere in avanti e indietro lasciando che la catena passi da un ingranaggio all'altro.
    • Il deragliatore anteriore è fissato al telaio della bici ed è composto da una molla e da una "gabbia", cioè due pareti di metallo che obbligano la catena a rimanere su un solo ingranaggio alla volta.
  3. 3
    Diagnostica i problemi ispezionando un ingranaggio alla volta. Ruota leggermente i pedali con una mano e cambia marcia lentamente, iniziando dal pacco pignoni posteriore. Fai scorrere la catena su ciascun ingranaggio, sia aumentando sia diminuendo i rapporti; prendi nota dei punti problematici, le zone in cui la catena tende a slittare oppure quelle in cui sei costretto ad azionare due volte il comando per far passare la catena da una ruota dentata all'altra.
    • Mentre verifichi un deragliatore, lascia l'altro nella posizione centrale. Per esempio, se stai ispezionando il sistema posteriore e la bicicletta è dotata di tre ingranaggi anteriori, devi lasciare la catena su quello centrale durante l'intera procedura; in questo modo, la catena non viene sottoposta a tensioni inutili.
  4. 4
    Individua i regolatori del cavo. Segui il percorso dei cavi che conducono al deragliatore fino a trovare le viti di registro, che assomigliano a piccoli bulloni o cilindretti che circondano i cavi stessi. Dovrebbero essercene due per ogni cavo – il primo vicino al deragliatore e il secondo sulla leva del manubrio. Questi dispositivi permettono di regolare leggermente i cavi apportando modifiche minime al sistema di trasmissione.
  5. 5
    Porta la catena sul "rapporto problematico". Aziona la levetta del cambio mentre ruoti i pedali con una mano, finché non ti imbatti nel malfunzionamento: ad esempio, la catena non cambia ingranaggio, non riesce a restare sullo stesso oppure "salta" alla ruota dentata successiva. Smetti di cambiare rapporto quando incontri il problema, ma fai in modo che la catena resti sull'ingranaggio "incriminato".
  6. 6
    Allenta il regolatore del cavo, se la catena non passa alla marcia inferiore. Se hai difficoltà a passare agli ingranaggi più grandi (quelli più vicini alla ruota), devi allentare il regolatore del cavo ruotandolo in senso antiorario; giralo lentamente, finché la catena non cade sulla ruota dentata giusta.
    • Lavora sempre con calma, azionando ogni volta i regolatori di un quarto di giro (al massimo).
    • Immagina questa operazione come se volessi ruotare il regolatore nella direzione in cui vuoi che la catena si sposti; giralo verso la bici, se vuoi che la catena vada nello stesso verso.
    • Non allentare troppo il regolatore o potrebbe staccarsi dal deragliatore. Se hai bisogno di modificarlo notevolmente, infila il regolatore nel deragliatore, passa alla marcia più bassa, allenta il bullone e tira il cavo a mano.
  7. 7
    Serra il regolatore del cavo, se la catena non passa alle marce superiori (gli ingranaggi più piccoli). Se non riesci a portare la catena ai rapporti più alti, dovresti serrare il regolatore del cavo girandolo in senso orario. Quando raggiungi la tensione corretta, la catena dovrebbe cadere da sola sulla ruota dentata appropriata.
    • Anche in questo caso, immagina di girare la vite di registro verso la stessa direzione in cui desideri che si muova la catena; ruotala allontanandola dalla bici per far spostare la catena verso l'esterno.
  8. 8
    Seleziona la marcia più bassa e poi aziona la leva per far scorrere la catena su tutti gli ingranaggi, fino a quello più piccolo e poi di nuovo al più grande. Quando sei riuscito a risolvere questo tipo di malfunzionamento, testa tutti i rapporti per essere sicuro che il deragliatore sia in grado di spostare la catena in ogni posizione.
    • La catena deve scorrere in maniera fluida da una ruota dentata all'altra ogni volta che azioni il cambio.
  9. 9
    Fai un breve giro di prova per accertarti che non ci siano altri problemi. A volte, le biciclette si comportano in maniera differente quando sostengono il peso del ciclista. Usa la bici in un parcheggio o lungo il vialetto di casa, cambiando ripetutamente marcia. Prendi nota di qualunque malfunzionamento e regola i cavi di conseguenza.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Riparare la Catena Bloccata o che Slitta

  1. 1
    Solleva la bici da terra mettendola su un cavalletto. I pedali devono poter ruotare senza che la bicicletta si muova. Il modo migliore per farlo è usare un cavalletto specifico; se non lo possiedi, chiedi al negozio di bici o a quello di articoli sportivi se puoi avere accesso alla loro officina, in cambio del pagamento di una piccola commissione.
    • Puoi anche capovolgere la bici appoggiandola sul sellino e sul manubrio; in tal caso, ricorda che devi ruotare gli elementi nella direzione opposta rispetto a quanto descritto in questo articolo.
  2. 2
    Porta la catena sull'ingranaggio più basso. Se stai lavorando sul deragliatore posteriore, questo significa mettere la catena sulla ruota dentata più piccola e più lontana dalla bici; se stai lavorando sul deragliatore anteriore, devi far sì che la catena scorra sull'ingranaggio più piccolo e più vicino al telaio.
    • Porta il deragliatore che non stai regolando su un cambio centrale.
  3. 3
    Svita il bullone che tiene fermo il cavo. Questo si trova all'estremità del cavo stesso, che va dal manubrio al deragliatore. C'è un piccolo bullone che fissa il cavo e lo tiene teso; usa una chiave a brugola per svitare questo bullone e liberare l'estremità del cavo.
    • Nota importante: ruotando i pedali, puoi accorgerti che la catena scivola all'ingranaggio più piccolo senza bisogno di aiuto. La causa di tale comportamento è il deragliatore, che lavora tendendo il cavo per mantenere la catena in posizione; per lo stesso motivo, puoi cambiare marcia manualmente tirando il cavo.
  4. 4
    Individua le "viti di regolazione". Per evitare che la catena possa scivolare, il deragliatore viene installato in una piccola area fra gli ingranaggi. Ci sono due piccole viti che lo tengono in sede e si trovano l'una vicina all'altra, sulla parte superiore o posteriore del deragliatore stesso (rispettivamente per quello anteriore e per quello posteriore).
    • La vite di sinistra, indicata spesso con la lettera "H", regola lo spostamento verso l'alto (cioè verso la bici) della catena.
    • La vite di destra, indicata solitamente con la lettera "L", regola lo spostamento verso il basso (cioè lontano dalla bici) della catena.
  5. 5
    Serra le viti per evitare che la catena cada. Si tratta di regolazioni semplici: se la catena tende a cadere a destra del deragliatore anteriore, stringi la vite anteriore destra per evitare che questo accada. Ogni vite regola lo spostamento verso il lato su cui è montata; serrandola (ruotandola in senso orario) limiti il movimento della catena verso tale direzione.
    • Consulta il manuale della tua bicicletta nel caso la vite H e la vite L non siano etichettate.
  6. 6
    Spingi il deragliatore posteriore verso l'interno della bici il più possibile. Se questo meccanismo esercita una spinta eccessiva, la catena cade dagli ingranaggi verso la ruota; diversamente, potrebbe non applicare una pressione sufficiente e la catena non passerebbe da una marcia all'altra. Puoi regolare le viti per spostare il deragliatore e notarne così il movimento.
    • Stringi la vite di sinistra se la catena si sposta troppo verso la ruota. In questo modo, impedisci al deragliatore di muoversi eccessivamente verso sinistra.
    • Allenta la vite di sinistra se non riesci a far scivolare la catena su tutte le ruote dentate. Questa regolazione permette al deragliatore di muoversi di più verso l'interno.
  7. 7
    Regola il deragliatore anteriore, in modo che le pareti della gabbia si trovino ai lati della catena. Serra o allenta la vite di sinistra (H) dopo aver portato la catena sull'ingranaggio più piccolo, per evitare che entri in contatto con la parete della gabbia.
    • Cerca di mantenere la catena a 2-3 mm di distanza da ciascuna parete della gabbia.[1]
  8. 8
    Avvita il bullone di fissaggio del cavo. Porta la catena sulla ruota dentata più piccola e tendi il cavo a mano – non deve essere perfetto, ma solo in tensione; fissalo serrando il bullone che si trova sul deragliatore e che avevi allentato in precedenza.
    • Puoi notare sovente una tacca sul cavo, nel punto in cui era stato bloccato in precedenza.
  9. 9
    Usa i regolatori per registrare correttamente i rapporti. Verifica che la catena passi senza intoppi da un ingranaggio all'altro, sia nella parte anteriore sia in quella posteriore; utilizza i cilindretti di regolazione per apportare le modifiche necessarie.
    Pubblicità

Consigli

  • Prendi degli appunti o scatta delle fotografie alla bicicletta prima di iniziare il lavoro, nel caso avessi dubbi in merito a come rimontare tutti i pezzi.
  • Apporta ogni cambiamento in maniera graduale, per poter eventualmente tornare più facilmente alle impostazioni precedenti, nel caso sbagliassi qualcosa.
  • Pulisci e lubrifica regolarmente la catena per evitare problemi con il cambio e permettere alla bici di funzionare senza strappi.
Pubblicità

Avvertenze

  • Fai in modo di non portare mai la catena sull'ingranaggio anteriore più piccolo e sul posteriore più grande (o viceversa); inoltre, non usare mai una combinazione di cambi che obbliga la catena a distendersi in diagonale dal davanti verso la ruota posteriore, altrimenti la sottoponi a stress e potresti causarne la rottura.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Ikaika Cox
Co-redatto da:
Meccanico di Biciclette
Questo articolo è stato co-redatto da Ikaika Cox. Ikaika Cox svolge l'incarico di Direttore Operativo presso la società Provo Bicycle Collective di Provo, nello Utah. Ha conseguito una Laurea di Primo Livello in Letteratura e Filosofia presso la Utah Valley University nel 2015 e lavora come meccanico di biciclette dal 2012. Questo articolo è stato visualizzato 14 222 volte
Categorie: Bicicletta
Pubblicità