Per un controllo appropriato della sterzata e per prolungare la vita degli pneumatici è fondamentale un assetto corretto delle ruote della vettura. Se il battistrada si usura troppo rapidamente o non è uniforme, l'auto "tira" verso destra o sinistra, trasmette molte vibrazioni durante la guida oppure la colonna dello sterzo non sembra ditta, è molto probabile che ci siano problemi con l'assetto. Segui le istruzioni di questo articolo per diagnosticare le cause comuni e correggere a casa quella più frequente: l'allineamento antero-posteriore.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Prepararsi a Rilevare le Misure

  1. 1
    Controlla la pressione degli pneumatici. Dovrebbero essere gonfiati correttamente prima di procedere.
    • Le gomme a una pressione sbagliata potrebbero essere la causa delle cattive prestazioni dell'auto, vale quindi la pena eseguire prima un'ispezione; a volte è tutto quello che serve.
    • È importante anche perché in questo modo ti assicuri che le misurazioni dell'assetto che rileverai in seguito siano corrette.
  2. 2
    Controlla le specifiche dell'automobile. Consulta il manuale di manutenzione per conoscere i dettagli in merito all'assetto; dovresti trovare dei numeri che indicano i valori ideali di convergenza, campanatura e incidenza.
    • Trascrivi questi numeri. Forse non conosci il loro significato, ma non preoccuparti perché verranno descritti in seguito nell'articolo; per il momento, annotali correttamente.
  3. 3
    Controlla gli ammortizzatori anteriori. Se sono troppo morbidi o mostrano segni di usura, potrebbero essere l'origine del problema. Proprio come le anomalie correlate alla pressione degli pneumatici, anche quelle delle sospensioni possono alterare la precisione delle misurazioni, devi quindi porvi rimedio prima di continuare.
    • Porta la macchina su una superficie piana, solleva la parte anteriore e assicurala su dei martinetti; accertati che il bloccasterzo non sia inserito.
    • Il modo più semplice per verificare lo stato delle sospensioni dopo avere sollevato la vettura è afferrare ciascuna ruota e scuoterla sia in orizzontale sia in verticale. Se non si muove troppo, probabilmente gli ammortizzatori sono in buone condizioni; in caso contrario, potrebbero essere l'origine delle anomalie che hai notato.[1]
    • Se le sospensioni sono morbide, devi sostituire i componenti usurati; questo significa cambiare i giunti a sfera, i braccetti, le boccole, la trasmissione, i cuscinetti dello sterzo o i terminali dei tiranti.
    • A meno che tu non abbia esperienza con la manutenzione di queste parti, è meglio portare l'auto presso un meccanico professionista.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Misurare la Convergenza

  1. 1
    Determina il valore corretto. La convergenza è il parametro che indica l'angolo formato fra lo pneumatico e l'asse longitudinale del veicolo; in altri termini, rappresenta quanto il bordo anteriore della gomma è più vicino alla macchina rispetto al bordo posteriore quando si osserva dall'alto.[2] In base al modello di automobile, il manuale di manutenzione potrebbe consigliare una convergenza pari a zero (la ruota è parallela all'asse longitudinale) o leggermente positiva (la parte anteriore è più vicina al telaio rispetto a quella posteriore) per migliorare la stabilità.[3]
    • Si tratta del parametro che più di ogni altro è all'origine di parecchi problemi e anche il più semplice da correggere in maniera artigianale.[4]
  2. 2
    Disegna una linea. Mentre la vettura è ancora sollevata, tieni un coltellino, un gessetto o una penna appoggiato al centro del battistrada. Devi avere la mano molto ferma e chiedere a un amico di far ruotare completamente la gomma, in modo da tracciare una linea per tutta la circonferenza. Ripeti la stessa procedura per lo pneumatico sull'altro lato.
    • Se non ci sono zone in cui il battistrada è liscio, potrebbe essere necessario mantenere sospeso il gessetto o un altro strumento analogo con una morsa.[5]
  3. 3
    Abbassa il veicolo. Dopo averlo riportato a terra, spingi il cofano verso il basso per alcune volte per stabilizzare gli ammortizzatori.
  4. 4
    Muovi la macchina. Portala in avanti per almeno 3 m senza bloccare lo sterzo, per assicurarti che le ruote rimangano dritte.
  5. 5
    Allunga un filo. Con l'aiuto di un assistente, prendi un pezzo di spago o di filo di ferro e distendilo fra le due linee che hai tracciato sulla parte anteriore delle gomme, avendo cura che sia parallelo ai mandrini. Misura la lunghezza del filo e ripeti il procedimento sulla parte posteriore degli pneumatici.
    • Fintanto che non usi un filo o uno spago elastico, questo metodo permette di ottenere dei dati molto precisi.[6]
  6. 6
    Sottrai i valori. Se la distanza fra le due linee anteriori è minore rispetto a quella delle linee posteriori, la convergenza è positiva; viceversa, è negativa; se i valori sono identici, hai una convergenza nulla.[7]
    • La convergenza delle ruote posteriori è importante per il controllo del veicolo e l'usura degli pneumatici; è inoltre importante che ciascuna coppia antero-posteriore sia allineata (la ruota anteriore sinistra parallela alla posteriore sinistra e lo stesso sul lato destro).[8] Puoi misurare la convergenza posteriore in maniera simile; se ottieni dei dati anomali, devi farla regolare da un gommista professionista. È importante che l'allineamento posteriore venga corretto prima di quello anteriore; se incontri pertanto questo tipo di problema, non perdere tempo a provvedere tu stesso alla riparazione della convergenza anteriore.[9]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Misurare la Campanatura

  1. 1
    Determina il valore corretto della campanatura. Si tratta dell'angolo che la ruota forma con la verticale e che puoi vedere osservando la macchina dal davanti.[10] Quando la sommità della ruota è più vicina al veicolo rispetto alla base, il valore della campanatura è considerato "negativo"; viceversa, si parla di angolo "positivo". In base al modello, il manuale consiglia probabilmente un numero leggermente negativo per migliorare la stabilità.
  2. 2
    Ritaglia un triangolo di riferimento. Prendi un pezzo di cartone rigido o di legno e realizza un triangolo rettangolo perfetto che abbia la stessa altezza delle ruote.
  3. 3
    Appoggialo a terra. Inizia dalla parte anteriore della vettura e appoggia la base del triangolo sul terreno, in modo che l'altro cateto aderisca al centro di una delle ruote.[11]
  4. 4
    Rileva le misure. Dovrebbe esserci uno spazio fra lo strumento di misura e la gomma, probabilmente nella parte superiore. Misura tale distanza con un righello o un calibro, il valore risultante rappresenta la campanatura.[12]
    • Ripeti il procedimento con l'altra ruota anteriore; dovresti ottenere un valore identico al primo e compreso nell'intervallo di tolleranza indicato dal manuale di manutenzione. In caso contrario, devi regolare l'angolo di campanatura. Segui la stessa procedura per le ruote posteriori.
    • Se temi che questi valori siano scorretti, sposta la macchina avanti e indietro quanto basta per far ruotare le gomme di mezzo giro, in seguito rileva nuovamente le misure.[13]
    • I problemi di campanatura anteriore o posteriore alterano la manovrabilità della macchina;[14] tuttavia, a meno che tu non abbia subito un grave incidente, è piuttosto raro che tale angolo sia ampiamente al di fuori dei parametri stabiliti.[15] Se devi eseguire la regolazione della campanatura, procedi prima di sistemare la convergenza.[16]
    • In genere, non puoi regolarla a casa con degli attrezzi normali;[17] nella maggioranza dei casi, infatti, non è possibile modificare quest'angolo senza piegare o sostituire dei componenti principali.[18] A meno che tu non sia esperto di riparazioni meccaniche e non possegga degli attrezzi professionali, non tentare di farlo da solo.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Correggere la Convergenza

  1. 1
    Individua i terminali dei tiranti. I tiranti sono gli elementi che collegano l'impianto dello sterzo con le ruote; i terminali hanno una forma a "L" e puoi a volte individuarli vicino al lato interno della ruota.
    • Vale la pena consultare il manuale di manutenzione e/o osservare alcune immagini online per capire qual è l'aspetto di questi pezzi e il loro alloggiamento sul tuo modello particolare.
  2. 2
    Allenta i dadi di serraggio. Ogni terminale è fissato al rispettivo tirante attraverso un dado che devi svitare con una chiave inglese.
    • Ricorda che alcune case automobilistiche usano per questi componenti un bullone con filettatura inversa sul lato del conducente - in tal caso, devi girare il dado in senso orario per svitarlo - mentre utilizzano un bullone a filettatura normale per il lato del passeggero.[19]
    • In base all'impianto dello sterzo, potrebbe anche esserci un morsetto che devi smontare da ciascuna estremità, per assicurarti che la guarnizione a soffietto non si sia attaccata al terminale interno.[20] Leggi il manuale per ulteriori dettagli.
    • Se è passato molto tempo dall'ultima volta che hai regolato l'assetto, le parti filettate potrebbero opporre un po' di resistenza, rendendo necessario l'uso di un po' di lubrificante, come il WD-40, per poterle svitare.[21]
  3. 3
    Apporta le regolazioni. In base al tipo di sterzo montato sul veicolo, esistono due metodi per modificare la convergenza.
    • Se l'impianto è dotato di pignone e cremagliera, dovresti ruotare il terminale interno su se stesso, in modo da modificare la convergenza negativa o positiva.[22]
    • Se la vettura è dotata di un sistema a quadrilatero, dovrebbero esserci delle guaine di regolazione che puoi girare per modificare la convergenza. Si tratta di componenti delicati che si possono rovinare facilmente, procedi quindi con cautela; esistono degli attrezzi speciali per far ruotare i tiranti dello sterzo ed evitare danni.[23]
    • Qualunque sia il sistema montato sul tuo veicolo, ricorda che le modifiche devono essere distribuite su due ruote; ogni braccetto dovrebbe essere regolato per la metà della variazione totale che vuoi ottenere.
  4. 4
    Controlla nuovamente la convergenza. Serra i dadi (e i morsetti, se applicabile) e misura l'angolo seguendo lo stesso metodo descritto nella seconda parte dell'articolo; se necessario, apporta le dovute correzioni.
    • A meno che tu non sia esperto in questo tipo di interventi, dovrai procedere per tentativi ed errori prima di ottenere i valori corretti.
  5. 5
    Fai una prova su strada. Guida per qualche chilometro per valutare qualunque problema di assetto che hai corretto (ad esempio la macchina non vibra troppo e non "tira" verso un lato).
    • Se le anomalie persistono, è probabile che sia necessario l'intervento di un meccanico professionista.
    Pubblicità

Consigli

  • Le strumentazioni moderne utilizzate dai gommisti sono il mezzo più preciso per misurare e regolare l'assetto dell'automobile.
  • Oltre alla campanatura e alla convergenza, il terzo criterio da considerare durante la registrazione dell'assetto è l'incidenza; si tratta dell'angolo formato dall'asse di sterzo con la perpendicolare ed è valutabile osservando la vettura lateralmente. È un parametro molto difficile da misurare senza degli strumenti speciali ed è impossibile regolarlo a casa;[24] infatti, su molte automobili non è possibile modificarlo senza sostituire le sospensioni. Se la correzione della convergenza non risolve i problemi, è probabile che si debba intervenire sull'incidenza; un gommista è in grado di indicarti se è necessario o addirittura impossibile.
  • Esistono dei dispositivi in commercio che permettono di misurare la campanatura; se incontri dei problemi con il metodo descritto nell'articolo, puoi forse riuscirci con uno di questi strumenti.[25]
Pubblicità

Avvertenze

  • Dopo aver sollevato l'auto, verifica che sia molto stabile prima di scivolare sotto di essa e soprattutto prima di scuotere le ruote per ispezionare le sospensioni; se la vettura dovesse cadere, potresti infortunarti gravemente e perfino morire.
  • L'assetto completo delle auto moderne è composto da diversi angoli e distanze che devono essere tutti rispettati per una tenuta di strada sicura. Se le regolazioni sono eseguite in maniera sbagliata, il controllo della vettura ne risente in maniera negativa e potrebbero verificarsi situazioni estremamente pericolose.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Derek Spohn
Co-redatto da:
Maestro Meccanico
Questo articolo è stato co-redatto da Derek Spohn. Derek Spohn lavora come Maestro Meccanico in Colorado. Possiede certificato ASE (Automotive Service Excellence) e specializzazione in veicoli ibridi. Si occupa di riparazioni auto dal 1998. Questo articolo è stato visualizzato 13 605 volte
Pubblicità