Questo articolo è stato co-redatto da Jay Safford. Jay Safford lavora come consulente automobilistico e responsabile di progetto a Lake Worth, in Florida. Possiede la certificazione ASE (Eccellenza del Servizio Automobilistico), Ford e L1 (specializzazione nel rendimento del motore). Si occupa di riparazioni automobilistiche dal 2005.
Questo articolo è stato visualizzato 27 832 volte
Con fasatura d’accensione dell’auto si fa riferimento all'accensione e al processo per il quale la candela si accende creando una scintilla nella camera di combustione dell’automobile. La fasatura deve essere ben regolata per una migliore prestazione dell’auto poiché influisce sulla velocità e sull'efficienza con cui il motore si avvia. Puoi regolarla con un sensore e un set di chiavi, attrezzi che si trovano in ogni negozio di autoricambi.
Passaggi
Capire la Fasatura d’Accensione
-
1Impara se la tua auto ha bisogno di essere regolata o no. Le macchine moderne che hanno iniezione elettronica non hanno bisogno di regolare la fasatura d’accensione, ma i vecchi motori a 4 tempi necessitano che la fasatura sia regolata periodicamente per ottimizzare l’efficienza del motore, per assicurarsi che la candela si accenda al momento giusto del ciclo di iniezione.
- Se senti dei segni che indicano che la fasatura non è a posto, come un tintinnio oppure uno scoppiettio, o se nella camera di combustione entra troppo carburante o troppa aria, dovrai portare l’auto da un meccanico o regolare la fasatura da solo.
-
2Impara a comprendere il ciclo d’iniezione. I 4 “tempi” di un motore si riferiscono a aspirazione, compressione, espansione e scarico. La fasatura d’iniezione si riferisce al punto tra compressione ed espansione in cui la candela si accende, creando la combustione che risulta nella potenza del motore e forza il pistone nel cilindro.
- Durante la compressione, appena prima che il pistone raggiunga il “punto morto superiore” la candela dovrebbe accendersi. Con il passare del tempo questo tende a disallinearsi col risultato di un tempo di accensione della candela non ottimale. La distanza prima del punto morto superiore è la fasatura d’iniezione, rappresentata da una fila di numeri sul bilanciatore.
-
3Impara il numero della fasatura d’iniezione. Trova la fila di numeri sulla parte frontale del bilanciatore armonico del motore: dovrebbe avere numeri sopra e sotto lo zero. In genere la macchina esce di fabbrica con il numero impostato sullo zero e il primo cilindro al punto morto superiore. La fasatura avanza con l’aumentare della velocità del motore, tuttavia questo ha come risultato una variabile che necessita di essere regolata periodicamente utilizzando un sensore.
- I numeri a sinistra dello zero si riferiscono a quando il pistone si abbassa, mentre quelli a destra si riferiscono a quando il pistone si alza. Girare la ruota verso destra significa far “avanzare” la fasatura”, mentre girandola a sinistra si “ritarda” la fasatura.
Pubblicità
Controllare la Fasatura
-
1Aggancia il sensore di fase. Aggancia la pistola stroboscopica ai morsetti di alimentazione e di terra della batteria dell’auto e aggancia il sensore al cavo della candela del primo cilindro. Segui le istruzioni della pistola stroboscopica per agganciare in modo corretto.
- La pistola funziona illuminando i segni di fasatura in modo da farti vedere in che punto la candela si accende. Quando la candela si accende il sensore manda un impulso alla pistola che illumina i numeri al momento giusto.
-
2Fatti aiutare da qualcuno a tenere il motore su di giri. Per controllare il numero di fasatura e vedere come lavora fatti aiutare da qualcuno che tenga il motore su di giri mentre illumini i numeri. Ovviamente assicurati che la macchina sia ferma e tieni le mani a distanza di sicurezza dal motore mentre questo va su di giri.
-
3Punta la luce direttamente sul bilanciatore armonico e trova il numero. Anche se la ruota gira vedrai la luce “bloccarsi” su un numero. Quello è il numero di fasatura. Prendi nota che dei gradi a destra o sinistra dello zero.
- Con l’aumentare dei giri del motore anche il punto in cui si accende la candela dovrebbe in qualche modo aumentare. È normale, perché l’iniezione lavora su una curva e all’aumentare della velocità la fasatura viene regolata di conseguenza.
- Per controllare la fasatura totale assicurati che il motore raggiunga i 3500 giri. In questo modo potrai assicurarti che la curva della fasatura d’iniezione sia impostata così come la fasatura iniziale.
-
4Se necessario conta i tempi di vuoto. Se la tua macchina ha un anticipo nella fasatura a vuoto, oltre a quella meccanica dovrai regolare il bullone della regolazione del distributore prima di avviare il motore. Poi rimuovi il tubo dal carburatore e chiudilo con uno straccio per controllare la fasatura.
- La fasatura a vuoto si fa facendo piccole regolazioni al minimo dei giri del motore, ruotando leggermente.
-
5Se necessario regola la fasatura. Ora che hai trovato il numero di fasatura, come fai a regolarlo? Tutti i modelli di automobile hanno valori diversi a seconda dell’anno di fabbricazione e del tipo di trasmissione utilizzato. Per sapere se devi o meno regolare la fasatura trova il numero giusto per il modello e marca della tua auto e se necessario regolalo.
- Se non conosci il numero chiedi a un meccanico specializzato o a un negozio di autoricambi dove potranno consultare i manuali e trovare il numero giusto.
Pubblicità
Regolare la Fasatura
-
1Allenta il bullone che fissa il distributore del motore abbastanza da poter ruotare il distributore. Per regolare la fasatura non devi fare altro che girare l’alloggiamento del distributore da una parte o dall’altra a seconda che tu voglia ritardare o meno la fasatura.
- Se il rotore gira in senso orario avanzerai la fasatura girando il distributore in senso antiorario e viceversa. Ci vorrà un po’ di pratica per farlo bene, quindi è bene avere un paio di aiutanti che possano tenere su di giri il motore, controllare il numero e girare il distributore.
-
2Regola mentre il motore viene portato su di giri. Afferra saldamente il distributore e giralo lentamente in un verso o nell’altro. Continua a girare finché il segno della fasatura non è corretto. Allinea i segni di fasatura continuando a muovere il distributore e controllando con il sensore. Appena lo hai impostato dove vuoi, bloccalo stringendo i bulloni del distributore.[1]
-
3Se hai dei dubbi impostalo tra i 34 e i 36 gradi. Un tipica curva ha bisogno di essere impostata in questo range per una performance ottimale quando il motore viene portato a 3500 giri. A questo punto la fasatura dovrebbe smettere di avanzare e rimanere stabile.[2]
- Per fare bene il lavoro è bene settarlo a questo punto del ciclo del motore e poi controllare di nuovo al minimo per trovare il numero giusto della fasatura iniziale.
-
4Stringi il bullone del distributore quando sei soddisfatto .Pubblicità
Consigli
- È sempre una buona idea pulire le parti dell’auto quando le togli e controllare segni di usura prima di reinstallarle.
- Pulisci l’indice della fasatura sul bilanciatore armonico e segna il punto morto superiore con un pennarello giallo o bianco per poterlo vedere meglio.
- Ricorda che stai lavorando sotto il cofano dell’auto con il motore spento e acceso. Assicurati di prendere le necessarie misure di sicurezza come indossare scarpe chiuse e guanti, e non indossare indumenti che possano restare impigliati.
Avvertenze
- Il distributore funziona ad alto voltaggio. Un distributore danneggiato o cavi della candela consumati possono causare shock dolorosi quando sono maneggiati col motore acceso.
- Assicurati che il motore sia freddo prima di iniziare un qualsiasi lavoro che preveda il togliere dei pezzi che possono essere caldi.
Cose che ti Serviranno
- Manuale dell’auto
- Set di chiavi
- Sensore
- Occhiali protettivi
- Guanti, scarpe
- Lubrificante o sgrassatore (opzionale)
- Fazzoletti di carta o stracci