X
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 14 997 volte
Questo articolo spiega come forzare il riavvio dei servizi attualmente in esecuzione in un sistema Linux. È possibile eseguire questa operazione con alcuni semplici comandi, indipendentemente dalla versione di Linux in uso.
Passaggi
-
1Accedi alla linea di comando. La maggior parte delle distribuzioni di Linux presente un Menu di opzioni collocato nell'angolo inferiore sinistro del desktop. All'interno di questo menu è presente un'applicazione denominata "Terminale" che permette di eseguire i comandi a livello di sistema operativo.
- Dato che le distribuzioni di Linux variano da versione a versione, l'app "Terminale" o quella corrispondente alla console dei comandi potrebbe essere memorizzata all'interno della cartella Menu.
- In alcuni casi l'app "Terminale" potrebbe essere collocata direttamente sul desktop o sulla barra degli strumenti ancorata nella parte inferiore dello schermo.
- Alcune distribuzioni di Linux mettono a disposizione la linea di comando direttamente nella parte superiore o inferiore del desktop.
-
2Esegui il comando che mostra l'elenco di tutti i servizi attualmente attivi. Digita il codice ls /etc/init.d all'interno della finestra "Terminale" e premi il tasto Invio. Verrà visualizzata la lista di tutti i servizi attualmente in esecuzione contraddistinti con i nomi corrispondenti.
- Se il comando indicato non dovesse funzionare, prova a utilizzare il seguente codice ls /etc/rc.d/.
-
3Individua il nome del file corrispondente al servizio che vuoi riavviare. Normalmente il nome dei servizi (per esempio "Apache") è visualizzato sul lato sinistro dello schermo, mentre il nome del file (per esempio "httpd" o "apache2", in base alla distribuzione di Linux in uso) è mostrato sul lato destro.
-
4Inserisci il comando per riavviare il servizio che desideri. Digita il codice sudo systemctl restart [nome_servizio] all'interno della finestra "Terminale" sostituendo il parametro [nome_servizio] con il nome del file corrispondente al servizio che vuoi riavviare, quindi premi il tasto Invio.
- Per esempio, se vuoi riavviare il servizio del server Apache su Ubuntu Linux, dovrai digitare il seguente comando sudo systemctl restart apache2 all'interno della finestra "Terminale".
-
5Inserisci la tua password quando richiesto. Inserisci la password che usi per accedere come amministratore del sistema e premi il tasto Invio. A questo punto il servizio indicato verrà riavviato.
- Se il servizio non viene riavviato, prova a eseguire il comando sudo systemctl stop [nome_servizio], premi il tasto Invio e infine esegui il comando sudo systemctl start [nome_servizio].
Pubblicità
Consigli
- Puoi usare il comando "chkconfig" per aggiungere o rimuovere i servizi che devono essere eseguiti quando il sistema si avvia.
- Per visualizzare un elenco completo di tutti i servizi attualmente presenti in tutte le directory del computer esegui il comando ps -A all'interno della finestra "Terminale".
Pubblicità
Avvertenze
- Non arrestare o riavviare servizi in modo casuale senza sapere cosa stai facendo perché alcuni dei servizi presenti sono essenziali per il corretto funzionamento del sistema operativo.
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 14 997 volte