wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 6 664 volte
Le cellulite infettiva è un'infezione batterica della pelle e del tessuto muscolare caratterizzata da rossore, gonfiore e una sensazione di calore e di dolore al tatto. Questo tipo di disturbo può apparire su qualunque parte del corpo e solitamente si presenta a causa di un contagio batterico, che avviene attraverso un taglio, un graffio o una ferita simile. Le aree cutanee poco uniformi, che per esempio sono state interessate da un intervento chirurgico recente, tagli, ferite da punta, ulcere, piede d'atleta o dermatite, sono maggiormente predisposte a esserne colpite. Ecco quali sono i sintomi.
Passaggi
-
1Individua i sintomi principali, che possono essere suddivisi in locali e sistemici. I primi si verificano nei punti interessati dal disturbo, mentre i secondi possono riguardare qualsiasi parte dell'organismo umano. In generale si notano i seguenti:
- Infiammazione o rossore della zona interessata.
- Sensibilità e dolore quando l'area viene toccata.
- Sensazione di calore al tatto.
- Gonfiore dell'area cutanea interessata.
- Meno frequentemente, febbre e brividi. Ricorda che i sintomi variano da persona a persona. Ognuno potrebbe avere una risposta specifica al disturbo.
-
2Comprendi le cause. La cellulite infettiva solitamente viene causata dai cambiamenti della normale flora cutanea o da batteri esogeni, e l'infiammazione generalmente inizia in un punto in cui la pelle è diventata poco uniforme a causa di un taglio, una vescica, una scottatura, una spaccatura, una ferita chirurgica, l'inserzione di un catetere per via endovenosa, ecc.
- Lo streptococco A e lo stafilococco aureo sono due dei batteri più comuni che causano la cellulite infettiva.
-
3Richiedi una diagnosi. Per valutare la presenza di questo disturbo, bisogna fare un esame suddiviso in tre passaggi importanti.
- Esame della cartella clinica e della storia medica del paziente.
- In seguito, si ha il passaggio più importante del procedimento diagnostico, ovvero l'esame medico.
- La diagnosi solitamente finisce con delle analisi del sangue specifiche realizzate al fine di confermare la presenza di un'infezione batterica. Nel caso in cui la risposta fosse positiva, è fondamentale avviare il trattamento il prima possibile.
-
4Informati sulla realizzazione del trattamento. In genere gli antibiotici offrono la soluzione migliore in assoluto per curare questo tipo di infezione. Vengono prescritti quelli ad assunzione orale o per via endovenosa, a seconda della gravità della situazione. Qualora dovesse manifestarsi una ricomparsa del disturbo, la cura con gli antibiotici potrebbe durare anche diversi mesi.Pubblicità
Consigli
- La cellulite infettiva interessa il derma e il tessuto sottocutaneo, colpisce persone di tutte le età e potrebbe manifestarsi in qualsiasi parte del corpo. Come affermato prima, questo disturbo si manifesta in seguito a un'infezione batterica (causata dallo stafilococco o dallo streptococco) e il trattamento va iniziato il prima possibile. Questo tipo di malattia si sviluppa in maniera molto rapida e la sua diffusione può essere incontrollata. Se non viene curata, può causare gravi danni all'organismo.
- Osserva la presenza di un pungente odore che ricorda quello della muffa. Dovrai trattare la zona con antibiotici, pomate e talco medicato e mantenerla asciutta.