Per trauma cranico si intende qualunque tipo di trauma subito da cervello, cranio o cuoio capelluto. Può essere una ferita aperta o chiusa e può variare da una lieve contusione fino a una vera e propria commozione cerebrale. A volte è difficile riuscire a valutare correttamente il danno semplicemente osservando la persona; devi inoltre tenere presente che ogni tipo di ferita alla testa è potenzialmente grave.[1] Tuttavia, cercando i potenziali segni di questo tipo di lesione con un breve esame, puoi riconoscere i sintomi del trauma cranico e prestare le cure appropriate.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Cercare i Segni della Lesione

  1. 1
    Sii consapevole dei rischi. Un trauma alla testa può verificarsi ogni volta che si subisce un colpo, un urto o un'abrasione alla testa e può essere la conseguenza di un incidente stradale, una caduta, una collusione con un'altra persona o semplicemente battendo il capo. Sebbene nella maggioranza dei casi si tratti di una lesione lieve che non richiede un ricovero in ospedale, è comunque importante controllare se stessi e le altre persone vicine dopo un incidente. In questo modo, puoi essere certo di non aver subito ferite gravi o potenzialmente mortali alla testa.[2]
  2. 2
    Controlla se ci sono lesioni esterne. Se tu o un'altra persona avete subito qualunque tipo di incidente o infortunio che ha coinvolto la testa o il viso, prendetevi qualche minuto per fare una ricerca minuziosa di eventuali ferite evidenti.[3] Così facendo, puoi capire subito se ci sono tagli che richiedono immediate cure mediche o un intervento di primo soccorso, oltre ad altri problemi che potrebbero aggravarsi. Controlla molto attentamente ogni sezione della testa, osservando e palpando delicatamente la pelle con le mani. I sintomi che possono destare preoccupazione sono:
    • Sangue che esce da un taglio o un'abrasione, che può essere grave, in quanto la testa ha un numero maggiore di vasi sanguigni rispetto a qualunque altra parte del corpo;
    • Perdita di sangue o altri fluidi che escono dal naso o dalle orecchie;
    • La pelle attorno agli occhi o alle orecchie diventa nera o bluastra;
    • Ecchimosi;
    • Protuberanze chiamate anche "bernoccoli";[4]
    • Un oggetto estraneo rimasto incastrato nella testa.
  3. 3
    Fai attenzione ai sintomi fisici. Oltre al sanguinamento e ai lividi, puoi notare altri segni fisici che indicano una ferita alla testa; molti di questi possono far capire se si tratta di una grave lesione interna o esterna. Possono inoltre manifestarsi immediatamente o svilupparsi con il passare del tempo, da qualche ora fino anche ad alcuni giorni dopo, e richiedere immediate cure mediche. Assicurati di controllare te stesso o la vittima dell'incidente alla ricerca di:
    • Interruzione della respirazione;
    • Forte mal di testa o che peggiora;
    • Perdita di equilibrio;
    • Perdita di coscienza;
    • Debolezza;
    • Incapacità di usare un braccio o una gamba;
    • Pupille di dimensioni diverse o movimento degli occhi anomalo;
    • Convulsioni;
    • Pianto persistente nei bambini;
    • Perdita di appetito;
    • Nausea o vomito;
    • Vertigini o sensazione di capogiri;[5]
    • Temporaneo ronzio nelle orecchie;
    • Improvvisa sonnolenza.[6]
  4. 4
    Controlla i segni cognitivi correlati alle lesioni interne. Spesso risulta più facile individuare una lesione alla testa attraverso i sintomi fisici. In alcuni casi, potresti però non vedere tagli, bozzi evidenti o notare cefalee.[7] Tuttavia, ci sono altri segnali potenzialmente gravi che possono far pensare a un trauma cranico e a cui devi prestare attenzione. Cerca immediate cure mediche se noti uno qualunque dei sintomi cognitivi descritti di seguito:
  5. 5
    Continua a monitorare i sintomi. È importante sapere che potresti non rilevare eventuali sintomi di un trauma cranico; potrebbero essere impercettibili e non manifestarsi per diversi giorni o settimane dopo l'infortunio. Per questo motivo, devi continuare a controllare la tua salute o quella della persona che ha subito l'incidente alla testa.[12]
    • Chiedi ad amici o familiari se notano dei possibili cambiamenti nel tuo comportamento e se rilevano evidenti segni fisici, come un'alterazione del colore della pelle.
Parte 2
Parte 2 di 2:

Prestare le Cure per il Trauma Cranico

  1. 1
    Cerca cure mediche. Se riconosci i sintomi di un trauma alla testa e/o hai dei dubbi in proposito, vai dal medico o rivolgiti al pronto soccorso. In questo modo, sei certo di non avere una lesione grave o mortale e ottieni le cure adeguate.[13]
    • Chiama l'ambulanza se noti uno dei seguenti segnali: forte emorragia al viso o alla testa, forte cefalea, perdita di coscienza o mancanza di respiro, convulsioni, vomito persistente, debolezza, confusione, pupille di diametro differente, colore nero o bluastro attorno agli occhi e alle orecchie.[14]
    • Vai dal medico entro uno o due giorni dopo una grave lesione alla testa, anche se al momento dell'incidente non hai avuto bisogno di interventi d'urgenza. Assicurati di riferire al dottore la dinamica del trauma e informalo delle misure che hai preso per trattare la ferita a casa, inclusi eventuali farmaci antidolorifici o altre cure basilari di primo soccorso.[15]
    • Tieni presente che per un soccorritore di primo intervento è pressoché impossibile riuscire a individuare il tipo e la gravità della lesione alla testa. I traumi interni devono essere esaminati da medici specialisti presso strutture mediche adeguate.
  2. 2
    Stabilizza la testa. Se la vittima che ha subito il trauma è cosciente, è importante stabilizzarle la testa, mentre fornisci le cure adeguate o aspetti l'intervento dell'ambulanza. Mettere le mani ai lati del capo impedisce ulteriori movimenti e danni e allo stesso tempo ti permette di prestare il primo soccorso.[16]
    • Metti un cappotto, una coperta o un altro indumento arrotolato vicino alla sua testa, in modo da tenerla ferma mentre presti le prime cure.
    • Tieni ferma la vittima il più possibile, con la testa e le spalle leggermente sollevate.[17]
    • Non toglierle il casco, se lo stava indossando, per evitare ulteriori possibili lesioni.
    • Non scuoterla, anche se ti sembra in stato confusionale o che abbia perso conoscenza. Limitati a darle qualche colpetto senza muoverla.
  3. 3
    Ferma l'emorragia. A prescindere se la ferita alla testa è grave o meno, devi interrompere il sanguinamento. Applica una fascia o un indumento pulito, in modo da fermare il sangue da qualunque tipo di lesione cranica.[18]
    • Applica una pressione decisa quando metti il panno o la benda, a meno che non temi che possa esserci una frattura cranica. In questo caso, limitati a coprire il sito dell'emorragia con una fasciatura sterile.
    • Non togliere il bendaggio o l'indumento. Se vedi che il sangue continua a uscire dal taglio e passa attraverso il tessuto, appoggia semplicemente un nuovo panno sopra quello sporco. Fai inoltre attenzione a non togliere eventuale sporcizia o residui dalla ferita. Se ci sono molti detriti, copri leggermente la lesione con una benda.
    • Ricorda che non devi mai lavare una ferita che sanguina molto o che è molto profonda.
  4. 4
    Gestisci il vomito. In alcuni casi di trauma cranico, la vittima potrebbe vomitare. Se hai stabilizzato la testa e la vittima inizia a vomitare, devi evitare che soffochi. In questo caso, falla rotolare su un lato per ridurre al minimo il rischio di soffocamento.[19]
    • Fai in modo di sostenerle la testa, il collo e la colonna vertebrale quando è stesa su un lato del corpo.
  5. 5
    Applica un impacco di ghiaccio contro il dolore. Se tu o un'altra persona riscontrate gonfiore sulla zona lesa, devi mettere il ghiaccio per ridurlo. Questo permette di tenere sotto controllo l'infiammazione, il dolore e il disagio.[20]
    • Appoggia il ghiaccio sulla ferita per 20 minuti alla volta fino a tre-cinque volte al giorno. Ricorda di rivolgerti al medico se il gonfiore non si riduce entro uno o due giorni. Se la flogosi peggiora, è accompagnata da vomito e/o da un forte mal di testa, vai subito al pronto soccorso.
    • Usa un impacco di ghiaccio già pronto che trovi in commercio oppure preparane uno usando un sacchetto di verdura o frutta congelata. Toglilo dalla lesione, se è troppo freddo o provoca dolore. Assicurati di tenere un asciugamano o un panno tra la pelle e il ghiaccio, per evitare il rischio di disagio e geloni.
  6. 6
    Monitora costantemente la vittima. Quando una persona subisce una ferita alla testa, devi sempre tenerla d'occhio per alcuni giorni o finché non viene sottoposta a trattamenti medici. Così facendo, puoi essere pronto a fornire assistenza qualora notassi dei cambiamenti dei parametri vitali, oltre a rassicurarla e calmarla.
    • Presta attenzione a ogni cambiamento nel respiro e nella soglia di attenzione. Se smette di respirare e hai le opportune conoscenze, devi praticare subito la rianimazione cardiopolmonare (CPR).[21]
    • Parlando alla vittima per rassicurarla puoi anche accorgerti di eventuali alterazioni nel modo di parlare o delle sue capacità cognitive.
    • Assicurati che non consumi alcool per 48 ore, perché questa sostanza può nascondere eventuali sintomi di una lesione grave o un peggioramento delle sue condizioni di salute.[22]
    • Devi cercare cure mediche se hai dei dubbi in merito ai cambiamenti delle condizioni di salute di una vittima di trauma cranico.

Avvertenze

  • Non permettere agli sportivi che hanno subito un trauma cranico di tornare a partecipare al gioco.

Informazioni su questo wikiHow

Michael Lewis, MD, MPH, MBA, FACPM, FACN
Co-redatto da:
Medico Iscritto all'Albo Specializzato in Salute del Cervello
Questo articolo è stato co-redatto da Michael Lewis, MD, MPH, MBA, FACPM, FACN. Il Dottor Michael D. Lewis possiede un Master in Salute Pubblica e un Master in Business Administration. È un esperto in interventi nutrizionali per la salute del cervello, mirati in particolare alla prevenzione e alla riabilitazione delle lesioni cerebrali. Nel 2012, dopo aver servito nell'esercito degli Stati Uniti per 31 anni come Colonnello, ha fondato l'organizzazione no-profit Brain Health Education and Research Institute. Ha uno studio privato nel Potomac, nello Stato del Maryland, ed è l'autore del libro "When Brains Collide: What every athlete and parent should know about the prevention and treatment of concussions and head injuries". Si è laureato all'Accademia Militare degli Stati Uniti di West Point e alla Tulane University School of Medicine. Ha completato la formazione post-laurea presso il Walter Reed Army Medical Center, la Johns Hopkins University e il Walter Reed Army Institute of Research. Il Dottor Lewis è iscritto all'albo dei medici, inoltre è membro dell'American College of Preventive Medicine e dell'American College of Nutrition. Questo articolo è stato visualizzato 15 100 volte
Categorie: Incidenti & Ferite