Può essere difficile riconoscere il sesso degli uccelli e può essere particolarmente impegnativo per la maggior parte dei pappagalli. Molte varietà non manifestano caratteristiche sessuali evidenti; il solo modo per capire con certezza se si tratta di un maschio o una femmina è aspettare che deponga le uova. Tuttavia, alcune specie presentano diversi segni che puoi osservare.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Riconoscere il Genere

  1. 1
    Cerca le uova. La maniera più certa per determinare il sesso dei pappagalli è osservare se depongono o meno le uova. Solo le femmine le producono e in natura le rilasciano solo dopo aver avuto un rapporto sessuale con il maschio; tuttavia, quelle cresciute in cattività potrebbero anche non produrle nella gabbia.[1]
    • Questo fenomeno non avviene finché le pappagalline non raggiungono la maturità sessuale che, per molti uccelli, è intorno ai 3 anni d'età.
    • La produzione delle uova può avere un impatto negativo sulla loro salute; se hai un singolo esemplare e questo depone le uova, contatta il veterinario.
  2. 2
    Esegui il test del DNA. La maggior parte delle persone non vuole aspettare diversi anni per definire il sesso del proprio amico pennuto. Per esempio, se sei un allevatore, devi sapere se i tuoi esemplari sono sessualmente compatibili; puoi quindi sottoporli a un test del DNA per ottenere una conferma; in genere, il risultato è abbastanza accurato, sebbene non preciso al 100%.[2]
    • Rivolgiti al veterinario per eseguire questo esame.
    • Puoi inviare i campioni presso dei laboratori di analisi; devi seguire delle istruzioni specifiche per poter inviare una piuma o un'unghia tagliata.
  3. 3
    Individua il sesso attraverso una procedura chirurgica. Questa deve essere eseguita da un veterinario esperto. Se non hai le dovute conoscenze nel settore, è poco probabile che tu riesca a individuare e riconoscere correttamente gli organi sessuali degli uccelli. Chiedi al veterinario di eseguire un intervento chirurgico oppure chiedigli di consigliarti un medico che possa occuparsene.
    • Con lo sviluppo del test del DNA, è raro che si definisca il sesso degli uccelli attraverso la chirurgia.
    • L'approccio chirurgico viene utilizzato principalmente per gli esemplari adulti dei quali non si conosce la storia pregressa, dato che è noto per essere dannoso per il sistema riproduttivo degli uccelli più piccoli e giovani.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Individuare il Sesso di Razze Specifiche

  1. 1
    Riconosci il sesso del parrocchetto monaco. Quando acquisti o adotti un pappagallo, devi chiedere dettagli in merito alla sua razza. Diversi tipi di uccelli hanno aspetti e comportamenti differenti; inoltre, per alcuni è più facile individuarne il sesso. Nel caso di un parrocchetto monaco, il solo modo sicuro di capire se è maschio o femmina è aspettare che deponga le uova.
    • Alcune femmine non le depongono finché non hanno più di 10 anni e in tal caso potrebbe essere necessaria molta pazienza.
    • Puoi anche fare un'ipotesi ragionata basandoti su alcuni tratti comportamentali del tuo amico pennuto; per esempio, il maschio può muovere la coda da un lato all'altro durante i periodi in cui i livelli ormonali sono alti, mentre la femmina tende a muoverla più spesso in senso verticale.
  2. 2
    Riconosci le differenze nel pappagallo cenerino. Questo esemplare presenta diverse caratteristiche fisiche che possono aiutarti a capire se è maschio o femmina; tuttavia, è importante ricordare che si tratta di criteri generali che non si basano su dati scientifici. Il modo migliore per individuarne il sesso è aspettare che deponga le uova o attraverso un test del DNA.[3]
    • Il maschio tende a essere più grosso; solitamente, è alto 30-35 cm, mentre la femmina raramente raggiunge i 30 cm.
    • La macchia attorno agli occhi degli esemplari maschi è piuttosto appuntita mentre quella delle femmine è più tondenggiante.
    • Il piumaggio della femmina tende a essere di un colore grigio chiaro nella parte sottostante del corpo; nel maschio queste piume sono in genere più scure.
  3. 3
    Trova il genere di un parrocchetto dal collare. Questa specie si differenzia da alcune altre perché presenta un dismorfismo sessuale; ciò significa che ci sono delle caratteristiche visibili per distinguere i due sessi. Il maschio sviluppa un anello attorno al collo che ha un colore scuro e brillante, che è invece molto tenue nella femmina.[4]
    • L'anello non si forma finché l'uccello non è sessualmente maturo, vale a dire quando ha circa tre anni.
    • La femmina ha in genere un muso più arrotondato rispetto a quello del maschio.
  4. 4
    Osserva il pappagallo del Senegal. C'è una maniera piuttosto accurata per definire il sesso di questa specie. Le piume sotto la coda del maschio sono quasi sempre di un giallo puro; è molto raro che il maschio presenti un piumaggio verde in questa zona.
    • Le piume nell'area sottostante la coda della femmina sono una combinazione di giallo e verde.
    • Tieni tuttavia presente che non è un metodo accurato al 100%.
  5. 5
    Distingui il sesso del pappagallo eclettico. Si tratta di una delle razze in cui è più semplice riconoscere il genere. Il maschio è di solito tendenzialmente verde, con chiazze di un rosso intenso sulle pieghe delle ali e ai lati del corpo; la femmina è soprattutto di colore rosso, blu o viola.
    • Il becco del maschio è multicolore, mentre nella femmina è quasi sempre e solo nero.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Prendersi Cura del Pappagallo

  1. 1
    Offrigli dei momenti di libertà dalla gabbia. Se stai valutando di acquistarne o adottarne uno, assicurati di tenere in considerazione tutti gli aspetti che riguardano il possesso di un uccello. Per esempio, se vuoi che sia felice, devi concedergli almeno un po' di tempo ogni giorno per restare fuori dalla gabbia; prima di decidere di prenderne uno, devi però accertarti di non provare disagio all'idea che svolazzi liberamente per casa.[5]
    • Se hai una stanza in più, valuta di metterla a disposizione esclusivamente per lui: apprezzerà il fatto di avere dello spazio personale in cui poter volare.
    • I pappagalli amano rosicchiare, assicurati quindi di coprire cavi, candele, deodoranti per ambienti o qualsiasi altra cosa che possa essere nociva.
  2. 2
    Interagisci con il tuo amico pennuto. Il pappagallo è un animale molto intelligente e può essere un ottimo compagno di giochi; ricorda che non è un soprammobile, ha una personalità propria, ama alcune cose e ne detesta altre. Prenditi del tempo per imparare a conoscerlo.[6]
    • È un animale sociale, dovresti quindi trascorrere del tempo con lui ogni giorno; parlagli o prova a cantargli qualcosa.
    • Valuta di adottarne due, dato che questi uccelli amano avere compagnia.
  3. 3
    Procuragli una gabbia grande. Se il tuo amico trascorre la maggior parte del tempo nella gabbia, devi fare in modo che sia uno spazio confortevole per lui. Acquista quella più grande che puoi tenere in casa e assicurati che contenga diversi trespoli e giocattoli.
    • Metti i posatoi a diversi livelli all'interno del recinto, in modo che l'uccello abbia punti differenti in cui giocare e riposare.
  4. 4
    Forniscigli molto cibo e acqua fresca. Come le persone, anche i pappagalli hanno bisogno di alimenti di vario tipo, tra cui cereali e verdure. Come base della sua alimentazione puoi acquistare del mangime specifico per uccelli, che puoi però integrare con del cibo per consumo umano.[7]
    • Dagli diverse verdure, come zucchine, piselli e fagiolini, offrigliele tagliate in piccoli bocconi.
    • Il pappagallo può mangiare quasi ogni tipo di cereali per la colazione a base di frumento; puoi dargli quelli secchi ogni mattina.
    • Il cibo che proviene dalla tua tavola non deve superare il 20-40% della sua alimentazione complessiva.
    • Assicurati inoltre che abbia sempre acqua fresca e pulita.
    Pubblicità

Consigli

  • Chiedi al veterinario alcuni consigli per individuare il sesso del tuo pappagallo.
  • Sii consapevole delle responsabilità che derivano dall'essere proprietario di un animale domestico.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Hayley Heartfield
Co-redatto da:
Esperta di Volatili
Questo articolo è stato co-redatto da Hayley Heartfield. Hayley Heartfield è un'esperta di volatili e titolare di About Birds, un negozio di uccelli da compagnia che si trova a Montgomery County, in Texas. È specializzata in cura, comportamento, addestramento e allevamento degli uccelli da compagnia. Ha studiato Scienze Animali alla Texas A&M. About Birds vende molte specie di uccelli e offre servizi di toelettatura e pensione, oltre a prodotti per la cura dei volatili. Questo articolo è stato visualizzato 25 379 volte
Categorie: Uccelli
Pubblicità