Esistono svariati metodi per trattare le papule gonfie e dolorose causate dall'acne cistica. Le compresse calde e fredde sono il metodo migliore per alleviare gli sfoghi infiammati. Puoi anche provare diversi trattamenti topici, da creme e pomate su prescrizione a rimedi naturali come miele e bicarbonato di sodio. Discuti del disturbo con un dermatologo per determinare se opzioni come antibiotici, iniezioni di cortisone e pillola contraccettiva sono adatte alla tua situazione specifica. Impegnati al massimo per lenire e prevenire il gonfiore causato dall'acne lavando regolarmente il viso ed evitando di contaminarlo con i germi.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Applicare una Compressa Calda o Fredda

  1. 1
    Lava la zona interessata con un detergente a base di acido salicilico o benzoico per rimuovere il sebo in eccesso. Prima di iniziare a trattare il gonfiore provocato dall'acne, elimina il sebo in eccesso dalla pelle. Massaggia un detergente viso a base di acido salicilico fino a formare una schiuma densa e risciacqualo bene. Hai la pelle secca? Lava soltanto la zona interessata dall'acne [1] . Puoi anche provare prodotti in diverse concentrazioni per capire quale si adatta meglio alle tue esigenze.
    • Tampona il viso con un asciugamano pulito per evitare di esporre ulteriormente la pelle ai batteri.
  2. 2
    Prepara una compressa calda usando un panno e acqua tiepida. Alle prime avvisaglie di gonfiore e infiammazione, tratta la zona interessata con il calore per evitare che i fluidi si induriscano sottopelle. Inumidisci un panno pulito con acqua tiepida e strizzalo bene. Assicurati che la compressa non sia bollente, altrimenti rischi di ustionare la pelle [2] .
  3. 3
    Applica la compressa calda per 10 minuti e ripeti il trattamento tre volte al giorno. Premi la compressa sulle zone infiammate e lasciala agire per 10 minuti. Questo tempo di posa dovrebbe bastare per migliorare la circolazione del sangue nella zona interessata e aprire i pori ostruiti. Ripeti il trattamento tre volte al giorno [3] .
  4. 4
    Usa una compressa fredda in caso di infiammazione persistente. Se il gonfiore persiste per due o tre giorni, usa un cubetto di ghiaccio grande o uno stampo per ghiaccio piccolo. Avvolgilo con un asciugamano pulito o un tovagliolo di carta. Cerca di toccarlo meno possibile per minimizzare il rischio che venga contaminato dai germi [4] .
  5. 5
    Lascia agire il ghiaccio sulla zona interessata e poi falla riposare. Applica la compressa fredda direttamente sulla zona interessata dall'acne e lasciala in posa per 10 minuti. Rimuovi il ghiaccio e fai riposare la pelle per altri 10 minuti. Ripeti l'intera procedura per tre volte, in modo che il trattamento duri complessivamente un'ora [5] .
  6. 6
    Picchietta due o tre gocce di olio di melaleuca sulla zona interessata tutti i giorni. Anche applicare l'olio di melaleuca sulla zona colpita dall'acne è efficace. Picchiettane due o tre gocce tutti i giorni aiutandoti con un cotton fioc o un polpastrello.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Trattare l'Acne con i Medicinali

  1. 1
    Applica una pasta all'aspirina sulla zona interessata dall'acne per trattare il dolore e il gonfiore. Se i metodi precedenti non dovessero rivelarsi efficaci per attenuare l'infiammazione, frantuma due o tre compresse di aspirina in un piatto pulito o su un pezzetto di carta cerata. Aggiungi una o due gocce di acqua e mescola con un cotton fioc fino a ottenere una pasta densa. Applicala direttamente sulla zona interessata dal disturbo e lasciala in posa per 15-20 minuti [6] .
    • Risciacqua la pasta e tampona delicatamente la pelle con un asciugamano pulito.
  2. 2
    Applica l'acido salicilico, il perossido di benzoile e il cortisone per fare un trattamento intensivo. Usa tre prodotti per contrastare l'acne con maggiore efficacia, in modo da attenuare l'infiammazione e combattere i batteri. Per iniziare, prendi un prodotto all'acido salicilico specifico per fare un trattamento localizzato e applicane una goccia sulla zona interessata. Poi, aggiungi una goccia di un prodotto da banco a base di perossido di benzoile [7] .
    • Questi prodotti sono tutti reperibili in farmacia.
    • Applicali con un dito pulito o un cotton fioc.
  3. 3
    Chiedi al tuo dermatologo se è possibile fare un'iniezione di cortisone per trovare un sollievo immediato. I dermatologi possono realizzare un'iniezione di cortisone direttamente nella zona infiammata per ridurre velocemente il gonfiore. Questo trattamento non è una soluzione a lungo termine per l'acne cistica, ma in determinate occasioni può alleviare temporaneamente l'infiammazione. Parlane con il tuo medico per capire se si tratta di una soluzione adatta al tuo caso specifico e conoscere i costi che comporta [8] .
  4. 4
    Chiedi a un dermatologo se i retinoidi sono una buona soluzione per il tuo caso specifico. Solo uno specialista può dirti se i retinoidi da banco o su prescrizione sono prodotti potenzialmente efficaci per il tuo tipo di acne. I retinoidi sono reperibili sotto forma di gel, creme e liquidi, con diverse concentrazioni. Il tuo dermatologo ti raccomanderà probabilmente una concentrazione inferiore per cominciare, in modo da prevenire possibili irritazioni [9] .
    • I retinoidi potrebbero non fare al caso tuo qualora avessi la pelle particolarmente secca o sensibile.
    • Alcuni retinoidi vanno evitati in gravidanza. Se sei incinta o pensi di esserlo, dillo al tuo medico.
  5. 5
    In caso di acne grave, chiedi al tuo dermatologo se ti consiglia di assumere antibiotici per via orale. Fissa un appuntamento con uno specialista se soffri di acne cistica ricorrente e acuta. Potrebbe prescriverti un antibiotico ad assunzione orale come l'eritromicina o la tetraciclina per combattere la proliferazione batterica. Questi farmaci vengono solitamente assunti per un periodo massimo di sei mesi, momento in cui l'organismo può diventare resistente a tali principi attivi [10] .
    • Se il corpo dovesse diventare immune agli antibiotici per la cura dell'acne, è possibile che il tuo dermatologo te ne prescriva una tipologia differente per continuare con il trattamento.
  6. 6
    Chiedi al tuo dermatologo se la pillola contraccettiva può aiutarti a combattere l'acne. Per alcune donne l'acne è sintomatica di cambiamenti o squilibri ormonali. Rivolgiti a un dermatologo e poi a un ginecologo per sapere se prendere la pillola anticoncezionale tutti i giorni potrebbe aiutarti a trattare gli sfoghi. Potrebbero sconsigliartela qualora fossi una fumatrice, avessi antecedenti di tumori o assumessi medicinali che potrebbero interferire [11] .
  7. 7
    Chiedi al tuo dermatologo se ti consiglia di assumere l'isotretinoina. L'isotretinoina è un medicinale prescritto in caso di acne grave che può trattarla nel giro di quattro o cinque mesi. Tuttavia, le donne che lo prendono devono assolutamente evitare di restare incinte durante la terapia, in quanto incide sul rischio di malformazioni e difetti congeniti. Le donne che lo assumono devono sottoporsi regolarmente a test di gravidanza nel corso del trattamento per proseguirlo in tutta sicurezza [12] .
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Prevenire l'Acne Cistica

  1. 1
    Evita di toccarti il viso. Il contatto fra mani e viso è il modo più veloce in assoluto per contaminare la pelle con i batteri responsabili dell'acne, in quanto le mani entrano costantemente a contatto con germi di ogni tipo. Toccarsi il viso può anche causare la propagazione dei batteri che hanno provocato uno sfogo, trasportandoli da una zona del viso all'altra e peggiorando l'acne. Impegnati a tenere le mani lontane dal volto per mantenere la pelle pulita [13] .
  2. 2
    Lava il viso due volte al giorno con un detergente a base di acido salicilico o perossido di benzoile. Il viso va lavato due volte al giorno per mantenere la pelle pulita e ridurre l'accumulo di sebo. Cerca un detergente a base di acido salicilico per combattere i batteri responsabili di sfoghi e imperfezioni. In caso di pelle secca, prova a utilizzare un detergente all'acido salicilico al mattino e uno più delicato (specifico per pelli sensibili) di sera [14] .
    • Quando ti lavi il viso, assicurati di usare una spugnetta per rimuovere delicatamente le cellule morte. Questo ti aiuterà anche a ridurre le probabilità che si sviluppino nuovi sfoghi.
  3. 3
    Usa una crema idratante oil-free. Compra una crema idratante studiata per pelli oleose e a tendenza acneica per evitare di ostruire i pori. I prodotti in gel sono sicuri per idratare la cute senza appesantirla, altrimenti cercane uno contenente acido ialuronico per ammorbidirla [15] .
  4. 4
    Pulisci lo schermo del cellulare tutti i giorni e cambia la federa del cuscino due volte alla settimana. I germi tendono ad accumularsi velocemente sul telefono nel corso della giornata e sul cuscino mentre dormi. Premere il cellulare sul viso durante le chiamate può causare la diffusione dei batteri responsabili di sfoghi e imperfezioni. I germi e le cellule morte che si trovano sulle federe dei cuscini possono provocare lo stesso effetto. Pulisci il telefono una volta al giorno con un batuffolo di cotone imbevuto di alcol isopropilico e cambia la federa due volte alla settimana [16] .
  5. 5
    Lava i pennelli e sostituisci le spugnette da trucco. Lo scambio continuo di batteri fra viso e strumenti da make-up può essere un vero incubo per la pelle. Pulisci i pennelli almeno una volta al mese per minimizzare questo problema. Sostituisci altrettanto spesso le spugne per ridurre la proliferazione batterica [17] .
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Trattare l'Acne in Maniera Naturale

  1. 1
    Applica una maschera al miele si viso per 20 minuti per trattare o prevenire sfoghi. Il miele grezzo ha proprietà antibatteriche e antinfiammatorie che possono attenuare l'acne. Applicane uno strato leggero sul viso e lascia in posa per 20 minuti. Risciacqua bene con una spugna umida e pulita [18] .
    • Il miele lavorato non ha le stesse proprietà di quello grezzo ed è meno efficace per trattare la pelle.
  2. 2
    Tratta le zone colpite dall'acne usando una pasta a base di bicarbonato di sodio. Mescola un cucchiaio di bicarbonato e un cucchiaio di acqua in un piattino. Applica il composto direttamente sulle zone interessate usando un cotton fioc o un dito pulito. Lascialo in posa per 15-20 secondi, quindi rimuovilo con una spugna umida e pulita [19] .
    • Non lasciare agire il bicarbonato sulla pelle per più di qualche secondo, altrimenti causerà una fastidiosa sensazione di bruciore.
  3. 3
    Segui un'alimentazione nutriente, antinfiammatoria e ben equilibrata. Esistono svariati nutrienti che aiutano ad avere una pelle sana e pulita. A questo scopo puoi anche eliminare gli alimenti che tendono a causare infiammazioni, come carboidrati di origine industriale, zuccheri semplici e latte. La vitamina B6, il beta-carotene, l'olio di pesce, i probiotici e lo zinco sono particolarmente efficaci da questo punto di vista. Mangia più cibi dall'elevato valore nutrizionale, come [20] :
    • Banane;
    • Carote;
    • Patate dolci;
    • Cavolo nero;
    • Avena;
    • Semi di lino;
    • Pane e cereali integrali;
    • Pesce di acqua fredda, come il salmone.
  4. 4
    Chiedi al tuo dermatologo se ti consiglia di assumere integratori alimentari per trattare l'acne. Alcune vitamine e minerali hanno proprietà che aiutano a combattere e a prevenire l'acne cistica. Gli acidi grassi omega-3, per esempio, sono efficaci per attenuare infiammazione e gonfiore. Chiedi al tuo medico di darti delucidazioni in merito agli integratori, ma anche sulle vitamine A, C, E e B12 [21] .
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Compressa Calda o Fredda

  • Detergente a base di acido salicilico
  • Asciugamano pulito o tovagliolo di carta
  • Ghiaccio o stampo per ghiaccio piccolo

Trattamento con Medicinali

  • Compresse di aspirina frantumate
  • Cotton fioc
  • Trattamento mirato all'acido salicilico
  • Trattamento al perossido di benzoile da banco
  • Crema all'idrocortisone 1%

Informazioni su questo wikiHow

Luba Lee, FNP-BC, MS
Co-redatto da:
Comitato di Revisione Medica
Questo articolo è stato co-redatto da Luba Lee, FNP-BC, MS. Luba Lee lavora come Infermiera di Famiglia Iscritta all’Albo in Tennessee. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche alla University of Tennessee nel 2006. Questo articolo è stato visualizzato 1 569 volte
Pubblicità