wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 7 067 volte
Hai sforzato la schiena di recente e adesso hai una sensazione di disagio o dolore? Le lesioni alla schiena costituiscono il 20% degli infortuni sul posto di lavoro a causa del sollevamento di oggetti pesanti e degli sforzi dovuti alla tensione. Più di un milione di persone ne soffrono ogni anno. Questo articolo ti mostrerà come ristabilirti dopo un infortunio in modo da evitare danni o complicazioni permanenti.
Passaggi
-
1Trova il punto in cui è localizzata la lesione. Può essere difficile quando si ha un dolore lancinante lungo la spina dorsale, perché sembra provenire da qualsiasi parte della schiena. Tuttavia, dovrebbe esserci una zona in cui è localizzato. Premi delicatamente lungo la spina dorsale con le dita, a partire dalla parte bassa della schiena e spostandoti verso l'alto. Forse è necessario che qualcuno ti dia una mano. Alcune zone della colonna vertebrale sono difficili da raggiungere.
-
2Valuta il dolore. Ci sono due tipi principali di mal di schiena: acuto e cronico. Quello acuto dipende da una tipologia di lesione o indisposizione che dura un paio di giorni e poi scompare – in poche parole, viene e poi sparisce. I sintomi sono spesso abbastanza intensi e guarisce in circa 4-6 settimane. Il dolore cronico è più di un dolore persistente e dura intorno ai 3-6 mesi.
-
3Ovviamente, se soffri così tanto da non riuscire a camminare o hai difficoltà a sentire le gambe, trova qualcuno che ti porti in ospedale. Non cercare di andare da solo, perché se la schiena peggiora e vedi che non riesci a muoverti, rischi di restare bloccato per strada ed, eventualmente, correre qualche pericolo. Tre lesioni su quattro, ovvero il 75% delle lesioni alla schiena, si verificano nella parte bassa della schiena – forse il punto più pericoloso per la colonna vertebrale, in quanto è da qui che le gambe hanno più probabilità di essere colpite. Prendi particolari precauzioni se è la zona in cui ti sei ferito. Si consiglia, inoltre, di consultare immediatamente un medico se insorgono o si sono già sviluppati i seguenti sintomi::
- Sensazione di intorpidimento al bacino o nella parte bassa della schiena e nella zona circostante.
- Dolori lancinanti a una o entrambe le gambe.
- Sensazione di debolezza o instabilità quando tenti di stare in piedi o quando le gambe non reggono se stai in piedi normalmente o ti pieghi.
- Problemi nel controllo dei movimenti intestinali o della vescica.
-
4Consulta un medico o un osteopata. L'osteopata è una figura specializzata in medicina manuale che si occupa delle ossa del corpo e cerca di risolvere eventuali problemi sottostanti o lesioni che possono essersi verificate. Spesso può essere molto costoso, quindi sarebbe meglio consultare un medico prima e vedere se può indirizzarti presso un fisioterapista, che può essere molto più economico.
-
5Non sarebbe una cattiva idea trascorrere i primi giorni a letto fino a quando il dolore non si attenua un po' – e soprattutto prima di farti visitare dall'osteopata, dal medico o dal fisioterapista. Guarda qualche DVD o la TV, leggi un buon libro e cerca di distrarti. Non passare troppo tempo a letto, però, perché rischi di irrigidire la schiena e rallentare conseguentemente il processo di guarigione.
-
6Se senti molto dolore, potresti provare a fare applicazioni di ghiaccio o calore. Il ghiaccio aiuta a controllare l'infiammazione ed è particolarmente efficace subito dopo l'incidente. Il calore non deve essere utilizzato fino a 3 giorni circa dall'infortunio, in quanto può contribuire a infiammare la zona durante questo periodo. Tuttavia, superati tre giorni, è efficace perché rilassa i dolorosi spasmi muscolari e allevia la tensione di legamenti e muscoli.
-
7Chiedi al medico/fisioterapista/osteopata se sarai in grado di fare attività fisica durante il processo di guarigione. Se dice di no, allora stai tranquillo un po'. Non affaticarti troppo finché non ti sarà permesso di allenarti nuovamente.
-
8Se ti è stato permesso di fare sport, fai yoga o pilates. Sono discipline utili ad allungare la schiena. Inoltre, la ginnastica dolce può accelerare e aumentare l'efficacia del recupero. Assicurati, però, di non fare esercizi troppo intensi finché la schiena non sarà più forte e sufficientemente allenata. Inoltre, non sarebbe male prendere una pausa dagli sport più intensi o rischiosi, come l'equitazione. Se hai uno strappo alla schiena, il processo di guarigione potrebbe regredire e causare anche danni permanenti alla schiena.
-
9Fai esercizi di allungamento della schiena ogni mattina e sera. In questo modo potrai eliminare la rigidità che rallenta il processo di recupero.
-
10Le medicine e i trattamenti alternativi, come l'agopuntura, sono molto efficaci per alleviare il mal di schiena. Sarebbe opportuno recarti ad almeno una seduta di prova presso un agopuntore, solo per vedere se è utile o no. Alcune medicine alternative possono anche favorire il processo di guarigione.Pubblicità
Consigli
- Tieni conto delle tue esigenze. Se trovi che lo yoga o il pilates ti faccia male nonostante il consiglio del medico/fisioterapista/osteopata, non esagerare.
- Se il dolore persiste o peggiora, consulta il medico/fisioterapista/osteopata.
- Se è necessario, prendi gli antidolorifici, ma non fare affidamento su di loro.
Avvertenze
- Non fare esercizi di allungamento intensi o avanzati quando hai la schiena lesionata. Possono causare più danni che benefici.