Saltare un alimento significa cucinarlo in una piccola quantità di grasso caldo, assicurandosi che non si attacchi al fondo della padella tramite dei movimenti rapidi che lo facciano, letteralmente, "saltare". Il termine deriva originariamente dalla parola francese "sauter". Saltare un alimento in padella ci permette di rosolarlo, soffriggerlo e sigillarne i succhi all'interno. Questo articolo ti insegnerà a saltare i tuoi cibi passo per passo.

Ingredienti

  • 1 Patata, o altro ingrediente a tua scelta
  • 3 cucchiai da tavola di Olio; potresti averne bisogno di più o di meno, in base alla quantità di cibo e alle dimensioni della padella

Passaggi

  1. 1
    Taglia gli ingredienti. Crea dei pezzi piccoli, pratici, della grandezza di un boccone. Tagliare u cibi in piccoli pezzi ti permetterà di gestirli e mangiarli con maggior facilità, e garantirà una cottura più veloce ed uniforme.
  2. 2
    Scalda la padella su una fiamma medio-bassa per circa 1 minuto.
  3. 3
    Aggiungi l'olio. La quantità varia in base alla ricetta. Scaldalo per circa un minuto.
  4. 4
    Aggiungi i tuoi ingredienti, assicurandoti che la padella sia sufficientemente grande per contenerli agevolmente. Ricorda: avrai bisogno di spazio per muovere e saltare il cibo in padella. Potresti usare una padella in ghisa, ma anche una semplice padella antiaderente andrà benissimo.
  5. 5
    Mescola regolarmente o muovi la padella, così che il cibo non si attacchi al metallo.
  6. 6
    Verifica il grado di cottura degli ingredienti. Potrebbero essere necessari circa 5 - 7 minuti per saltare le verdure più sode, ma sarà utile eseguire un test provando a romperle con la spatola. Se dovessero rompersi facilmente, significa che sono pronte.
  7. 7
    Scola l'olio. Rimuovi la padella dal calore e versa gli ingredienti su un foglio di carta assorbente per trattenere l'olio in eccesso.
    • In alternativa, lascia il cibo in padella ed aggiungi gli ingredienti necessari a creare una salsa o una ricetta a tua scelta.
  8. 8
    Servi.
    Pubblicità

Consigli

  • Grassi differenti hanno punti di fumo differenti (la temperatura a cui iniziano a bruciare). Gli oli di semi hanno un punto di fumo piuttosto alto e possono tollerare temperature elevate. L'olio extravergine di oliva e l'olio di sesamo, così come il burro, hanno un basso punto di fumo e possono bruciare più velocemente.
  • Se desideri aggiungere delle erbe aromatiche e delle spezie, fallo a fine cottura per evitare che si brucino sulle verdure.
  • Non tutti gli ingredienti saltati in padella richiedono molto olio, ma non usarne in quantità troppo ridotte altrimenti si attaccheranno al metallo.
  • Taglia tutti gli ingredienti che desideri saltare in un'unica dimensione, in questo modo ne garantirai una cottura uniforme.
  • Quasi tutte le verdure possono essere saltate in padella; sperimenta e fai pratica, ma ricorda che, normalmente, le verdure più morbide richiedono una cottura più breve, mentre quelle più sode una cottura prolungata. Se vuoi saltare differenti varietà di verdura, inizia con quelle che richiedono maggior tempo, ed aggiungi in padella quelle più morbide solo a cottura quasi ultimata.
  • Solo i tagli di carne rossa più teneri sono adatti ad essere rosolati in padella.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non cercare mai di spegnere una fiamma originata dagli oli di cucina versandoci sopra dell'acqua.
  • Fai sempre attenzione quando maneggi l'olio caldo, tieni i bambini e gli animali a giusta distanza, impugna le pentole indossando i guanti da cucina, non permettere all'olio di schizzare e non perderlo mai di vista.
  • Non versare mai l'acqua sull'olio caldo, schizzerà in ogni direzione.
  • Rivolgi sempre il manico delle padelle verso i fornelli per non rischiare di urtarli in modo accidentale. In questo modo eviterai che i più piccoli cerchino di afferrarli per soddisfare la loro curiosità.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • 1 tagliere da cucina
  • 1 coltello affilato
  • 1 spatola da cucina
  • 1 padella
  • Carta assorbente

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 14 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 11 295 volte
Categorie: Cucina | Ricette
Sommario dell'ArticoloX

Per saltare in padella le verdure, il pesce o la carne, inizia tagliando gli ingredienti in pezzi uniformi. Usa una padella con il fondo ampio e piatto e i bordi bassi; per ottenere una migliore doratura, evita di usare una padella antiaderente. Riscaldala per alcuni minuti a fuoco medio-alto. Se i pezzi di cibo sono di grandi dimensioni, per esempio di pollo o pesce, la fiamma deve essere media. Quindi, copri interamente il fondo della padella con una piccola quantità di olio o di burro. L'olio deve sfrigolare, ma non produrre fumo. Disponi le porzioni di cibo in un singolo strato nella padella, con spazio sufficiente per muoverli. Se non entrano tutti insieme, cuocili in sessioni separate. Lasciali cuocere, mescolandoli o scuotendo la padella di tanto in tanto. Salta le verdure finché non sono ben cotte. Quelle più tenere, come gli spinaci, saranno pronte in soli 1-2 minuti, mentre quelle più coriacee, come le cipolle, possono richiederne anche 10. I petti di pollo di solito vanno cotti per circa 5 minuti per lato, mentre i filetti di pesce per 3-4 minuti per lato. Per capire quando pollo o pesce sono cotti, usa un termometro digitale per controllare la temperatura interna. Il pollo può essere consumato a 74 °C, mentre il pesce deve essere ad almeno 63° C prima di essere servito in tavola. Se vuoi imparare a capire quando le verdure e la carne sono pronte, continua a leggere l'articolo!

Pubblicità