Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. Laureata in Scienze Veterinarie e membro del Royal College of Veterinary Surgeons, la Dottoressa Elliott ha oltre 30 anni di esperienza nel settore della chirurgia veterinaria e nella pratica della medicina per animali di compagnia. Ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia veterinaria alla University of Glasgow nel 1987. Lavora da più di 20 anni presso la stessa clinica veterinaria della sua città natale.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 19 834 volte
I parrocchetti ondulati, noti anche con il semplice nome di "cocorite", sono animali da compagnia divertenti ed è abbastanza facile prendersene cura; tuttavia, ci sono diversi tipi di acari che possono rappresentare un problema. Se il tuo piccolo amico ne è infestato, per prima cosa devi individuare la specie di acaro responsabile e scegliere il trattamento appropriato. Tra le tecniche comuni per eliminare questi sgradevoli parassiti ci sono la pulizia della gabbia, la somministrazione di farmaci e l'uso di insetticidi.
Passaggi
Sbarazzarsi degli Acari Rossi
-
1Osserva il livello di attività della cocorita. Gli acari rossi (Dermanyssus gallinae) sono attivi di notte; pertanto, il tuo piccolo amico potrebbe sembrare irrequieto o a disagio nelle ore buie e dormire durante il giorno per compensare la privazione del sonno.
-
2Pulisci la gabbia per eliminare gli acari. Alcuni di questi insetti non rimangono costantemente sul corpo dell'ospite; gli acari rossi sono attivi di notte e si nascondono nelle fessure della gabbia durante le ore di luce; per debellarli devi procedere con una pulizia e disinfezione accurata della gabbia.[1]
-
3Strofina le superfici con un disinfettante per uso veterinario o con una miscela di acqua bollente e aceto bianco. Metti il parrocchetto in un'altra gabbia e usa una spazzola per strofinare con cura tutta la sua "casa", prestando particolare attenzione agli angoli e alle fessure; al termine, risciacqua ogni residuo di detergente usando semplice acqua e lascia asciugare al sole.[2]
-
4Usa un prodotto disinfettante. Dopo averla pulita, spruzza la gabbia con un disinfettante sicuro per animali per accertarti di eliminare tutti gli acari. I prodotti che sono approvati e riconosciuti dalle associazioni dei veterinari non sono nocivi per gli animali, purché tu ti attenga alle indicazioni riportate sulla confezione.[3]
-
5Pulisci spesso la gabbia. Anche dopo esserti sbarazzato degli acari, devi provvedere a pulirla regolarmente ogni settimana; in questo modo garantisci alla cocorita un luogo sano in cui vivere e puoi prevenire ulteriori infestazioni.[4]
-
6Tratta il parrocchetto con un insetticida per eliminare gli acari rossi. Sebbene la pulizia della gabbia sia in genere un metodo efficace per combattere questi insetti, il veterinario può consigliarti anche di spruzzare un insetticida in polvere sull'animale; in tal caso, assicurati di seguire le istruzioni riportate sul bugiardino per proteggere te stesso e il tuo piccolo amico.[5]
- Le polveri contro acari e pidocchi sono disponibili in molti negozi di forniture per animali.
- Esistono altri acaricidi molto efficaci; chiedi qualche consiglio al tuo veterinario.
Pubblicità
Combattere gli Acari della Rogna e della Trachea
-
1Controlla le dita della cocorita alla ricerca di squame o croste. Come accade in molti altri uccelli, anche le dita del parrocchetto sono coperte di pelle squamosa; se noti però cambiamenti e anomalie (insoliti colore, dimensione, forma, consistenza e così via), potrebbero indicare la presenza di acari della rogna.[6]
-
2Procedi con un trattamento topico per sbarazzarti degli insetti infestanti. Versa una goccia di insetticida antiacaro sulla nuca dell'animale una volta a settimana per 2-3 settimane, in modo da uccidere gli insetti e le loro uova.[7]
-
3Presta attenzione a come la cocorita respira. Quando un uccello è infestato da una specie particolare di acaro, dal nome scientifico di Sternostoma tracheacolum (detto anche acaro della trachea o respiratorio), può avere difficoltà a respirare. Se anche il tuo amico soffre di questo disturbo, potresti sentire uno schiocco o un sibilo quando respira.[8]
- Potresti anche notare che la coda si muove in alto e in basso o che il parrocchetto respira con il becco aperto; sono tutti segni che indicano un problema respiratorio.
-
4Somministragli dei farmaci per sbarazzarti degli acari respiratori. Sia l'ivermectina sia il levamisolo sono efficaci contro diversi tipi di parassiti e vengono spesso prescritti per trattare le infezioni di questi acari sui parrocchetti. Sfortunatamente, il tasso di mortalità delle cocorite colpite dagli acari della trachea è molto alto, anche se vengono sottoposte a una cura farmacologica.[9]Pubblicità
Eliminare Altri Acari Comuni
-
1
-
2Controlla la lunghezza del becco. Se cresce in maniera eccessiva, potrebbe essere un altro possibile indizio della presenza di acari (come i Cnemidocoptes pilae);[11] se il becco è infestato, può diventare esageratamente lungo o apparire deformato.
-
3Contatta il veterinario per avere dei consigli. Puoi utilizzare dei farmaci topici per eliminare gli acari responsabili di formazioni crostose sul corpo della cocorita; tuttavia, devi sempre rivolgerti al medico per ottenere consigli e istruzioni specifici. Tra i vari trattamenti possibili considera:
- Un insetticida specifico da applicare (in gocce o con una pipetta) sul piumaggio del parrocchetto; diverse dosi a intervalli di due settimane dovrebbero eliminare gli acari;
- Trattamenti con insetticidi in polvere;
- Pulizia accurata della gabbia.
Pubblicità
Consigli
- Gli acari possono diffondersi da un animale all'altro; pertanto, se è infestato un solo esemplare, assicurati di trattare comunque tutti gli uccelli per debellare completamente l'infestazione.
- Quando procedi con un trattamento topico, fai in modo di applicarlo sulla pelle dietro il collo; se il parrocchetto dovesse ingerire il farmaco mentre si liscia le piume potrebbe ammalarsi, evita quindi tale rischio applicando il medicamento fuori dalla sua portata.
- Quando applichi un trattamento topico, fai attenzione che non entri in contatto con occhi, bocca o narici dell'uccello.
Riferimenti
- ↑ http://www.rspcavic.org/health-and-behaviour/birds/bird-care
- ↑ https://www.aaha.org/pet_owner/pet_health_library/other/general_health/bird_care.aspx
- ↑ http://www.sbbird.org/bird-care/
- ↑ https://www.aaha.org/pet_owner/pet_health_library/other/general_health/bird_care.aspx
- ↑ http://www.rspcavic.org/health-and-behaviour/birds/bird-care
- ↑ http://alpinevet.com.au/scaly-mite/
- ↑ http://lib.dr.iastate.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=2107&context=iowastate_veterinarian
- ↑ http://code3associates.org/wp-content/uploads/2014/02/Care-Guidelines-for-Common-Non-typical-Pets.pdf
- ↑ http://www.abbey-vetgroup.co.uk/Birds_Medical_Conditions.html