Se i tuoi amici pennuti si grattano le orecchie e scuotono la testa con molta frequenza, potrebbero avere gli acari e ci sono buone probabilità che il pollaio sia infestato da questi parassiti. La maggior parte dei proprietari di polli si trova a dover affrontare tale problema, ma spesso non sa come fare. Esistono diversi trattamenti che puoi provare: continua a leggere per saperne di più.

Metodo 1
Metodo 1 di 7:

Con la Cenere di Legno

  1. 1
    Procurati una vaschetta o una ciotola capiente grande quanto il pollo. Non deve essere più profonda o più grande dell'animale, ma deve poterlo contenere. Per assicurarti di trovare il recipiente giusto, prendi le misure del volatile e della vaschetta o prova a mettere il pollo all'interno e verificalo tu stesso.
  2. 2
    Riempi il contenitore con della cenere di legno. Puoi utilizzare indifferentemente quella del fornello a legna, del camino o anche della stufa; verifica solo che sia vecchia di almeno un paio di giorni, affinché sia completamente fredda.
  3. 3
    Prendi il pollo che vuoi sottoporre al trattamento e mettilo nella vaschetta. Cospargi la cenere un po' su tutto il suo corpo, strofinando bene le piume e la pelle; usa una mano per tenere fermo l'animale e l'altra per distribuire la cenere. Fai in modo di coprirgli tutto il corpo, ma evita che la polvere entri negli occhi e nelle narici.
  4. 4
    Una volta coperto completamente l'animale con la cenere, toglilo dal recipiente. Non devi scuotergli o ripulirgli il corpo, ma lascia semplicemente che la cenere agisca. Ripeti la procedura su tutti gli altri polli che devi trattare.
  5. 5
    Assicurati che i volatili abbiano sabbia o cenere di legno sempre a disposizione. Questo permette loro di fare un bagno di polvere che uccide qualsiasi acaro; se è un giorno piovoso e la sabbia si inumidisce, mettine una vaschetta piena all'interno del pollaio/rifugio.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 7:

Con l'Aglio

  1. 1
    Recupera una vecchia bottiglietta spray vuota. Lavala e risciacquala accuratamente per eliminare ogni residuo di liquido usato in precedenza.
  2. 2
    Miscela gli ingredienti necessari per questo rimedio. Ti servono 300 ml di acqua, 30 ml di succo d'aglio e 1 cucchiaino di olio essenziale, come quello di lavanda, cannella, menta, alloro o timo e versali nella bottiglia.
  3. 3
    Spruzza la miscela sui polli ogni due giorni per 2-3 settimane.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 7:

Con l'Olio da Cucina

  1. 1
    Procurati un'altra bottiglietta spray. Anche in questo caso, lavala e risciacquala con cura per sbarazzarti di ogni liquido residuo che potrebbe trovarsi all'interno.
  2. 2
    Mescola 500 ml di acqua, 1 cucchiaio di detersivo liquido per i piatti e 250 ml di un olio da cucina. Agita bene gli ingredienti per amalgamarli prima di utilizzare la miscela.
  3. 3
    Spruzza la soluzione sul pollaio per un'intera settimana. Questa tecnica dovrebbe soffocare tutti gli acari presenti nell'aia.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 7:

Con l'Olio di Neem

  1. 1
    Acquista una confezione di olio di neem. Puoi trovare questo prodotto presso la maggior parte dei centri per il giardinaggio o nelle erboristerie; procurati anche una bottiglia spray e puliscila con cura.
  2. 2
    Versa 1 cucchiaio di olio di neem e 2 litri d'acqua all'interno della bottiglia.
  3. 3
    Spruzza la miscela in tutto il pollaio e sugli animali per eliminare gli acari.
    Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 7:

Con la Terra di Diatomee

  1. 1
    Distribuisci un po' di terra di diatomee in tutto il pollaio. Si tratta di farina fossile che dovrebbe uccidere facilmente qualsiasi parassita presente nell'aia.
  2. 2
    Lasciala agire per uno o due giorni. È innocua per le persone e gli animali, così i polli, quando vogliono, possono camminare tranquillamente senza pericolo; dopo averle concesso il tempo di uccidere gli acari, puoi toglierla usando una scopa o un aspirapolvere.
  3. 3
    Strofinala anche sui polli. Procedi come faresti con la cenere di legno, secondo il metodo descritto in precedenza.
    Pubblicità
Metodo 6
Metodo 6 di 7:

Con un Bagno di Oli

  1. 1
    Riempi una vasca da bagno, una vaschetta o una grande ciotola con acqua calda o tiepida. Assicurati che l'acqua possa coprire il corpo del pollo.
  2. 2
    Metti l'animale all'interno del recipiente e risciacquagli il corpo. Fai attenzione a non bagnargli gli occhi o le narici.
  3. 3
    Acquista un sapone a base di olio di citronella, melaleuca o menta. Usalo per lavare il volatile e soffocare in questo modo gli acari presenti sul suo corpo.
  4. 4
    Strofina le zampe con un olio vegetale, come quello di mais, soia o semi di lino. Questo dovrebbe permetterti di eliminare gli acari responsabili della rogna delle zampe.
  5. 5
    Togli il pollo dalla bacinella e asciugalo con un panno. Lascialo in un luogo caldo e confortevole per tenerlo a proprio agio.
    Pubblicità
Metodo 7
Metodo 7 di 7:

Pulire il Pollaio

  1. 1
    Assicurati di pulire il pollaio. Gli acari vivono nelle fessure e crepe delle strutture, nel substrato e nelle ciotole del cibo all'interno del recinto, è importante quindi garantire una pulizia accurata di tutto lo spazio.
  2. 2
    Getta tutto il substrato. Usa un tubo da giardino per lavare con cura.
  3. 3
    Butta via tutto il mangime avanzato e lava le ciotole di acqua e cibo.
    Pubblicità

Consigli

  • Chiedi al veterinario che ti prescriva dei farmaci per combattere gli acari.
  • La pulizia del pollaio è l'aspetto più importante per sbarazzarsi di questi parassiti.
  • Metti una vaschetta piena di sabbia a disposizione dei polli in cui possano "fare il bagno" e tenere a bada gli acari.
  • Per garantire la salute delle galline ovaiole, evita i trattamenti che prevedono l'uso di sostanze chimiche.
  • La maggior parte dei metodi descritti in questo articolo è efficace anche per gli altri tipi di gallinacei.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Vaschetta
  • Ciotola grande
  • Polli infestati dagli acari
  • Cenere di legno
  • Sabbia
  • Pollaio
  • 3 bottiglie spray vuote
  • Acqua
  • Succo d'aglio
  • Olio essenziale
  • Detersivo liquido per piatti
  • Olio da cucina
  • Olio di neem
  • Terra di diatomee
  • Scopa
  • Aspirapolvere
  • Vasca da bagno
  • Sapone oleoso
  • Olio vegetale
  • Asciugamano
  • Sacco per la spazzatura

Informazioni su questo wikiHow

AH
Co-redatto da:
Amy Harrison
Esperta di Avicoltura
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con Amy Harrison, un membro fidato della comunità wikiHow. Amy Harrison ha più di cinque anni di esperienza di lavoro a diretto contatto con il pollame. Ha lavorato in una fattoria avicola fondata sulla vendita di uova da allevamento all'aperto, dove si è occupata della gestione del pollame per un anno intero. Ha esperienza nell'allevamento di galline e quaglie, nella cura dei pulcini, nella gestione dei loro problemi di salute e delle loro esigenze alimentari. Questo articolo è stato visualizzato 41 715 volte
Categorie: Uccelli
Pubblicità