X
Questo articolo è stato co-redatto da Laura Marusinec, MD. La Dottoressa Marusinec è una Pediatra Iscritta all’Albo dei Medici Specialisti nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea in Medicina al Medical College of Wisconsin School of Medicine nel 1995.
Ci sono 15 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 13 193 volte
L'acne è una delle cose più frustranti che una persona possa vivere; si manifesta sia nell'adolescenza sia in età adulta. Se hai uno sfogo sul naso, impara a sbarazzartene per avere nuovamente una pelle pulita.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 4:
Trattare l'Acne sul Naso
-
1Prova un detergente o crema con perossido di benzoile. Si tratta di una sostanza molto diffusa nei prodotti contro l'acne, perché uccide i batteri responsabili dei brufoli e apre i pori; applicandola attorno al naso puoi liberarti del fastidioso inestetismo. Cerca un prodotto con una concentrazione compresa fra il 2,5 e il 10%, come i detergenti e i trattamenti localizzati.[1]
- Il perossido di benzoile può inaridire la pelle e causare una sensazione pungente, di bruciore oppure arrossamento sulla zona trattata; utilizzalo rispettando le indicazioni presenti sulla confezione.
-
2Usa un prodotto con acido salicilico. È un altro principio attivo efficace contro i brufoli, che puoi trovare nei detergenti da banco e nei cosmetici per una cura localizzata. Puoi applicarlo sul naso per curare l'acne; scegli delle creme o dei saponi che ne contengano una percentuale fra lo 0,5 e il 5%.[2]
- Anche l'acido salicilico annovera bruciore e irritazione cutanea fra i suoi effetti collaterali, usalo sempre secondo le istruzioni che trovi sul bugiardino.
-
3Prova un retinoide da banco. Il Differin gel è un retinoide reperibile anche senza ricetta medica. È particolarmente efficace per aprire i pori e curare e prevenire i punti neri, che sono una causa comune dell'acne. Tieni a mente che i retinoidi possono irritare e inaridire la pelle, specialmente all'inizio del trattamento. Assicurati di seguire attentamente le istruzioni riportate sul bugiardino.
-
4Lava il viso due volte al giorno. Per evitare l'acne sul naso e sul resto della faccia, dovresti provvedere a due lavaggi giornalieri, se possibile; dovresti inoltre ripetere l'azione dopo aver svolto attività che fanno sudare, dato che la presenza del sudore favorisce gli sfoghi.[3]
- Lavati strofinando delicatamente il viso con movimenti circolari, ma non esagerare; in genere, è sconsigliato detergere la faccia più di due volte al giorno.
-
5Prova i cerotti contro i punti neri. Puoi applicarli sul naso dopo aver lavato il volto; aspetta che la striscia si asciughi e si indurisca, in modo che possa trattenere i comedoni (la sporcizia presente nei pori). Quando rimuovi il cerotto, dovresti notare delle piccole particelle nere che sono uscite dai pori.[4]
- Devi applicarli sulla pelle umida e pulita, altrimenti non funzionano correttamente.
- Aspetta che la striscia si sia completamente asciugata prima di toglierla e poi strappala lentamente.
-
6Usa dei cosmetici che non causino l'acne. Alcuni trucchi possono irritare l'epidermide e innescare degli sfoghi. Se tendi ad avere spesso brufoli sul naso, valuta di non truccarti o di usare la quantità minima possibile di make up; quando scegli il fondotinta, opta per un prodotto senza olio e non comedogeno che non ostruisca i pori.[5]
- Le sostanze chimiche e gli oli presenti nei trucchi, anche in quelli ipoallergenici, possono bloccare i pori della pelle e innescare delle crisi acneiche.
- Struccati sempre prima di coricarti per limitare l'ostruzione dei pori.
-
7Applica una crema solare sul viso. Dovresti proteggere il volto dal sole e in modo particolare il naso. Un'esposizione eccessiva e i lettini abbronzanti danneggiano l'epidermide esponendola a un maggior rischio d'acne. Se stai per trascorrere un po' di tempo al sole, usa uno schermo totale; puoi scegliere se applicare ogni giorno una crema idratante con filtro solare o due prodotti separati.[6]
- Alcuni farmaci contro l'acne rendono la pelle estremamente sensibile ai raggi UV; se stai prendendo dei medicinali che annoverano questa reazione fra gli effetti collaterali, fai molta attenzione quando trascorri del tempo all'aperto.
-
8Vai da un medico. Prova questi rimedi per 3-4 settimane, ma se non portano a risultati soddisfacenti, fissa un appuntamento con un dermatologo. Se soffri di un caso grave o moderato di acne, rivolgiti allo specialista prima di provare qualsiasi metodo descritto in precedenza.
- Senza il parere di un professionista, potresti causare più danni di quanti ne puoi risolvere. Il medico potrebbe consigliarti altri approcci terapeutici per gestire i punti neri, quelli bianchi o i brufoli presenti sul naso; ricorda che niente può sostituire la visita e il parere di un dermatologo specializzato.
- Un dermatologo potrebbe prescriverti dei farmaci o trattamenti alternativi come la microdermoabrasione, il peeling chimico o i trattamenti al laser. Potrebbe inoltre aiutarti a rimuovere immediatamente i punti neri usando un attrezzo speciale chiamato estrattore di comedoni.
Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:
Adottare una Routine di Pulizia del Viso
-
1Scegli un detergente non comedogeno. Con questo termine si indicano i prodotti che non ostruiscono i pori della pelle e che sono quindi ampiamente consigliati per le persone soggette all'acne; opta per un sapone neutro e non abrasivo.
- Prova un detergente delicato, a base d'acqua, come Neutrogena, Eucerin e Cetaphil, particolarmente utile per le pelli grasse.
-
2Lava il viso. Bagnalo con acqua tiepida e versa una piccola quantità di detergente sul palmo della mano; massaggialo sulla faccia per circa due minuti, facendo piccoli movimenti circolari e delicati.[7]
- Per sbarazzarti dell'acne sul naso, presta particolare attenzione a questa zona e a tutta la sua superficie; assicurati che il sapone raggiunga tutte le pieghe cutanee.
-
3Risciacqua via il detergente. Spruzza l'acqua tiepida sul volto o usa un panno bagnato in acqua calda per rimuovere la schiuma; continua a bagnare il viso o a risciacquare il tessuto con acqua calda finché non ti sei sbarazzato completamente del detergente.
- Non strofinare la pelle, per evitare irritazione, arrossamento e sfoghi.[8]
- Usa un asciugamano di cotone per tamponare il viso dopo aver eliminato il detergente.
-
4Idrata l'epidermide. Applica una crema non comedogena, come Neutrogena, Cetaphil e Olaz. Puoi scegliere anche dei prodotti generici, ma accertati che l'etichetta riporti la scritta "non comedogeno".
- Ripeti il trattamento due volte al giorno e dopo aver sudato abbondantemente.[9]
Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:
Usare Rimedi Casalinghi
-
1Sfrutta i trattamenti erboristici localizzati. Esistono diverse erbe che agiscono come astringenti asciugando i tessuti e riducendo l'infiammazione; puoi applicarle direttamente sull'acne del naso usando un cotton fioc o un batuffolo di cotone. Utilizzale però con parsimonia, perché tendono a seccare l'epidermide. Di seguito sono elencate alcune sostanze di questo tipo che puoi applicare per asciugare individualmente i brufoli:
-
2Prepara una maschera a base di erbe. È in grado di pulire, rassodare e far guarire la pelle riducendo al minimo i brufoli. Le erbe astringenti tonificano o rendono più compatta l'epidermide, mentre quelle antibatteriche uccidono i microbi; puoi decidere di trattare solo il naso o tutto il volto. Per preparare la maschera, mescola un cucchiaino di miele, che è astringente e antibatterico, con l'albume di un uovo (astringente).[13] [14]
- Aggiungi un cucchiaino di succo di limone, che possiede proprietà astringenti.
- Incorpora un pizzico di uno qualsiasi dei seguenti oli essenziali che agiscono contro l'infiammazione e i batteri: menta, mentastro verde, lavanda, calendula o timo.
- Spalma il composto sul naso. Se lo desideri, puoi utilizzare un cotton fioc per concentrarti solo sulle aree problematiche; lascia agire la maschera per 15 minuti e risciacquala via completamente con acqua tiepida.
- Asciuga la pelle tamponandola e applica una crema idratante che non ostruisca i pori.
-
3Usa una maschera di sale marino. Puoi asciugare i brufoli con questa sostanza; mescolane un cucchiaino con tre di acqua molto calda finché non si scioglie completamente. Se non devi applicare la maschera su tutto il viso, prendi un cotton fioc, intingilo nella miscela e appoggialo sui brufoli; fai solo attenzione a evitare la zona vicino agli occhi.[15]
- Aspetta che la soluzione agisca per 10 minuti, ma non di più; il sale marino "attira" i fluidi e può seccare eccessivamente l'epidermide.
- Risciacqua il viso con acqua fredda o tiepida e asciugalo tamponando.
-
4Prepara un esfoliante. Un'azione troppo vigorosa con scrub aggressivi provoca spesso più danni che benefici. L'esfoliazione crea delle micro-cicatrici e altre più evidenti, peggiorando in alcuni casi la situazione. Gli scrub commerciali potrebbero staccare la pelle che non è ancora pronta a cadere; prepara invece dei prodotti delicati e personalizzati per trattare l'acne del naso in maniera localizzata e applicali due o tre volte a settimana.[16] [17]
- Realizza un esfoliante con miele e bicarbonato di sodio. Mescola 60 ml di miele con una quantità di bicarbonato sufficiente a ottenere una pasta; applicala sullo sfogo acneico con movimenti circolari e delicati o, in alternativa, utilizza un cotton fioc. Massaggiala sul naso per 2-3 minuti e risciacqua con acqua calda.
- Macina 20-40 g di fiocchi d'avena in un robot da cucina. Aggiungi una dose a scelta di olio di oliva, jojoba, vitamina E, avocado o mandorle sufficiente a creare un impasto; applicalo sulle zone colpite dai brufoli con delicati movimenti circolari oppure con un cotton fioc. Massaggia leggermente per 2-3 minuti prima di sciacquare il volto con acqua calda.
- Per preparare un esfoliante con olio di oliva e zucchero, mescola un cucchiaino di zucchero con 120 ml di olio. Applica il prodotto sulle zone da trattare con delicati movimenti circolari oppure con un cotton fioc; massaggia la pelle per 2-3 minuti e infine risciacqua con acqua calda.
Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:
Usare un Trattamento al Vapore
-
1Lava il viso. Prima di trattarlo con il vapore, devi pulirlo, altrimenti potresti innescare la formazione di altri brufoli; bagna la pelle con acqua tiepida e applica il detergente con i polpastrelli.
- Risciacquati utilizzando sempre acqua tiepida e accertati di eliminare tutto il sapone; al termine, asciuga tamponando con un panno pulito.
-
2Scegli un olio essenziale. Puoi aggiungerne uno contro l'acne per aumentare l'efficacia purificante del vapore; prova quello di melaleuca, lavanda, arancio, rosmarino o menta.
- Sarebbe più indicato utilizzare lo stesso olio contenuto nel detergente, ma puoi optare anche per uno completamente differente.
-
3Riempi una ciotola con acqua fumante. Scalda un litro di acqua portandola al bollore; quando inizia a bollire, togli il tegame dal fuoco. Successivamente, versala in un recipiente resistente al calore e lascia cadere alcune gocce dell'olio essenziale che hai scelto.[18]
- Se non hai alcun olio, puoi sostituirlo con mezzo cucchiaino di erbe essiccate per ogni litro di acqua.
-
4Tieni la faccia sopra il vapore. Questo metodo permette di dilatare e pulire i pori, oltre a favorire l'azione delle sostanze astringenti che asciugano i brufoli sul naso. Per procedere, copri la testa con un asciugamano grande; non appena l'acqua si è raffreddata un po' ma emette ancora vapore, tieni il viso sopra la bacinella, avendo cura di mantenere una distanza di 30 cm dalla superficie.[19]
- Chiudi gli occhi e continua il bagno di vapore per 10 minuti, tenendo il panno sulla testa; questa tecnica dilata i pori dell'epidermide.
- Non avvicinare mai troppo il viso all'acqua bollente, potresti scottarti e danneggiare i vasi sanguigni.
-
5Ripeti il processo. Trascorsi 10 minuti, allontanati dalla bacinella e copri il viso con un panno freddo; resta in questa posizione per 30 secondi prima di esporti nuovamente al vapore. Ripeti l'intero ciclo per tre volte senza trascurare la fase di raffreddamento.
- Lo scopo è quello di dilatare e restringere i capillari superficiali per tonificare la pelle e migliorare la circolazione sanguigna.
-
6Risciacqua e asciuga il viso. Quando hai finito, sciacqua la pelle con acqua tiepida e asciugala tamponando delicatamente senza strofinare; in seguito, spalma un prodotto idratante non comedogeno.[20]
- Puoi eseguire un trattamento al vapore due volte al giorno (mattina e sera) per sbarazzarti dell'acne attorno al naso.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/druginfo/meds/a601026.html
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/druginfo/meds/a607072.html
- ↑ https://www.aad.org/public/skin-hair-nails/skin-care/face-washing-101
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3366450/
- ↑ http://www.getthegloss.com/article/is-your-makeup-clogging-your-pores-10-non-comedogenic-switch-ups
- ↑ https://www.aad.org/public/diseases/acne-and-rosacea/acne
- ↑ https://www.aad.org/public/skin-hair-nails/skin-care/face-washing-101
- ↑ https://www.aad.org/public/skin-hair-nails/skin-care/face-washing-101
- ↑ https://www.aad.org/public/skin-hair-nails/skin-care/face-washing-101
- ↑ http://www.adult-acne.net/how-to-use-green-tea-for-adult-acne/
- ↑ http://www.mindbodygreen.com/0-11760/5-natural-ways-to-clear-up-your-acne-in-time-for-the-holidays.html
- ↑ http://www.prevention.com/beauty/natural-remedies-acne
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3609166/
- ↑ http://www.facingacne.com/egg-whites-6-home-cures-acne/
- ↑ http://www.onegreenplanet.org/natural-health/how-to-use-sea-salt-water-to-treat-acne/
- ↑ http://homemadeforelle.com/10-simple-exfoliating-face-scrubs/
- ↑ http://thecrunchymoose.com/facial-scrub/
- ↑ http://www.mindbodygreen.com/0-20694/facial-steaming-the-all-natural-ritual-that-will-renew-your-skin.html
- ↑ http://www.mindbodygreen.com/0-20694/facial-steaming-the-all-natural-ritual-that-will-renew-your-skin.html
- ↑ http://www.mindbodygreen.com/0-20694/facial-steaming-the-all-natural-ritual-that-will-renew-your-skin.html
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità