Questo articolo è stato co-redatto da Laura Marusinec, MD. La Dottoressa Marusinec è una Pediatra Iscritta all’Albo dei Medici Specialisti nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea in Medicina al Medical College of Wisconsin School of Medicine nel 1995.
Ci sono 24 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 38 384 volte
L'acne è un disturbo cutaneo piuttosto comune in età adulta, ma quella che interessa la zona delle gambe è meno diffusa rispetto alla tipologia diffusa in altre parti del corpo, come torace e viso. Ciò non toglie che sia un problema. L'acne sulle gambe presenta delle piccole differenze rispetto a quella propriamente detta, infatti viene solitamente causata da follicolite, dermatite, peli incarniti, reazioni allergiche o cheratosi pilare. Ciononostante, in generale è possibile fare trattamenti simili a quelli previsti per l'acne classica. Il disturbo può manifestarsi a qualunque età ed è spesso accompagnato dalla comparsa di impurità sulle natiche. Se hai questo problema, devi sapere che esistono diversi metodi per sbarazzartene.
Passaggi
Rimedi Casalinghi
-
1Lavati tutti i giorni per rimuovere le impurità che ostruiscono i pori. Per combattere l'acne sulle gambe, fai spesso la doccia, almeno una volta al giorno. Il lavaggio elimina batteri, sporco e sudore.
- Ogni volta che sudi molto, per esempio quando ti alleni, dovresti assolutamente farti la doccia. Le gambe tendono a sudare di più quando si fa attività fisica.
- Usa un prodotto delicato e non comedogenico, che non causi cioè la comparsa di imperfezioni. Se sulle gambe hai brufoli e protuberanze di grandi dimensioni, ti conviene provare a usare un detergente antibatterico.
- Prova a usare un esfoliante o una spugna di luffa una o due volte alla settimana.
- Prova prodotti di marche come Nivea, Vichy o Avène [1] .
-
2Prova a trattare l'acne con gli oli essenziali. Gli oli di estrazione vegetale possono essere efficaci per un trattamento mirato, infatti possiedono proprietà antibatteriche e antisettiche. Possono prevenire la formazione di nuove imperfezioni e favorire la guarigione di quelle già esistenti. Possono inoltre aiutare a dissolvere il sebo che occlude i pori [2] [3] .
- Prova gli oli essenziali di menta romana, menta piperita [4] , calendula [5] , lavanda [6] e melaleuca [7] .
- Mescolali sempre con un olio veicolante [8] . Puoi usare l'olio di canfora, minerale, di ricino, mandorle dolci, avocado, oliva, arachidi, amamelide, noccioli di albicocca, cartamo, vinaccioli ed enotera.
- Calcola 10 gocce di olio essenziale per 30 millilitri di olio veicolante [9] [10] . Picchietta la soluzione sulle zone interessate.
- Prima di usare un olio essenziale, testalo sempre per valutare la reazione della tua pelle. Diluiscine una goccia con dell'acqua e applicalo sulla cute. Aspetta per circa un'ora: se non si verifica alcuna reazione, procedi pure con l'uso.
-
3Fai un bagno al sale marino. È un ingrediente molto efficace contro l'acne, perché pulisce a fondo la zona interessata e aiuta a eliminare i batteri responsabili di questo disturbo [11] . Il sale marino ha azione esfoliante, quindi aiuta a sbarazzarsi di impurità e cellule morte [12] .
- I bagni al sale marino possono essere particolarmente efficaci per le gambe, in quanto puoi immergerle completamente nella vasca.
- Per iniziare, riempi la vasca di acqua calda. Mentre scorre dal rubinetto, versa un bicchiere di sale marino: in questo modo si dissolverà con maggiore facilità. Lascia le gambe in immersione per almeno 10-15 minuti.
- Puoi anche aggiungere 3-5 gocce di un olio essenziale antiacne, come quello di lavanda, menta romana, menta piperita o melaleuca.
-
4Usa vestiti che permettano alla pelle di respirare, in modo da non intrappolare i batteri. L'acne sulle gambe può manifestarsi quando si indossano indumenti che non lasciano respirare la cute. Quando si suda molto o il sudore rimane intrappolato sulla pelle, l'acne rischia di peggiorare, oppure possono comparire imperfezioni [13] [14] .
- Indossa biancheria intima, pantaloncini o pantaloni di cotone per favorire l'evaporazione del sudore.
- Evita i tessuti che non lasciano respirare, come per esempio il poliestere.
- Se fai molto sport, assicurati di usare vestiti di cotone o che lascino comunque respirare la pelle. Puoi anche considerare indumenti di tessuti traspiranti. Quando sudi molto, cambiati subito e metti a lavare i vestiti, senza riutilizzarli.
-
5Lava spesso i vestiti per eliminare sporco e sebo, due grandi responsabili dell'acne. Per combattere l'acne sulle gambe, lava regolarmente pantaloncini e pantaloni. Il sudore e lo sporco annidati nei tessuti possono causare la formazione di impurità [15] .
- Lava i vestiti dopo averli indossati, specialmente in seguito a un allenamento o dopo aver fatto attività fisica.
- Se hai problemi di acne anche sulle natiche, cambia la biancheria tutti i giorni.
- Inoltre, lava spesso le lenzuola, preferibilmente una volta alla settimana.
-
6Usa prodotti per l'igiene personale privi di fragranze e coloranti. L'acne sulle gambe può manifestarsi a causa di certi cosmetici [16] . Alcuni additivi contenuti nelle creme per la cura della pelle, nei detergenti o in altri prodotti possono causare imperfezioni, soprattutto in caso di pelle sensibile. Tali additivi includono formaldeide, neomicina, nickel e persino la soia [17] .
- Usa detergenti, saponi e creme prive (o quasi) di fragranze e additivi. Cerca prodotti specifici per pelli sensibili [18] .
- Cerca di usare anche un detersivo per il bucato privo di coloranti e fragranze.
-
7Depilati nel modo giusto. Se le imperfezioni compaiono quando ti radi le gambe, assicurati di adoperare una tecnica adeguata e non trascurare l'igiene. In linea di massima, usa un rasoio pulito ben affilato e una schiuma depilatoria per ammorbidire i peli. Raditi seguendo la direzione di crescita dei peli e non contropelo. Fallo alla fine della doccia, quando si saranno ammorbiditi grazie all'acqua.Pubblicità
Medicinali
-
1Utilizza un detergente antiacne per prevenire e combattere il disturbo. Per trattare l'acne sulle gambe, puoi provare a usare un trattamento preventivo o un detergente apposito. Questi prodotti contengono ingredienti che combattono l'acne, favorendo la guarigione e la prevenzione [19] .
- Puoi trovare molti detergenti e saponi appositi per l'acne che interessa il corpo. Se non riesci a reperirne, prova un prodotto per il viso.
- Assicurati che il detergente contenga perossido di benzoile, acido salicilico o alfaidrossiacidi.
- Se hai la pelle sensibile, usa un prodotto che abbia una concentrazione di perossido di benzoile pari al 2,5% o inferiore [20] .
-
2Tratta l'acne con una crema apposita. Svariate creme e prodotti mirati hanno l'obiettivo di aiutare a prevenire e trattare l'acne. Questi prodotti vanno applicati direttamente sul brufolo o massaggiati sulle zone che presentano un'alta concentrazione di imperfezioni della pelle. Molti presentano una concentrazione di principi attivi più alta [21] .
- La maggior parte delle creme o dei trattamenti mirati non è stata concepita specificamente per le gambe. In ogni caso, tutti i prodotti pensati per combattere l'acne che interessa il corpo possono essere usati sulle gambe.
- Assicurati che questi trattamenti contengano perossido di benzoile, acido salicilico o alfaidrossiacidi. Il perossido di benzoile è in genere il prodotto da banco più efficace per combattere l'acne presente sulle gambe.
- Se le creme da banco non dovessero funzionare, il dermatologo potrebbe prescriverti prodotti più forti, fra cui antibiotici ad applicazione locale.
- Per le gambe puoi provare creme, dischetti antiacne o altri trattamenti ad azione mirata.
-
3Se nessun trattamento dovesse sortire effetto, vai dal dermatologo. In generale, il disturbo si allevia nel giro di poche settimane. Se non osservi alcun miglioramento, fissa un appuntamento con il dermatologo per valutare altri medicinali o approcci.
- Per quanto la guarigione ti sembri lenta, ricorda che non puoi accelerarla, altrimenti rischi di avere problemi di cicatrizzazione o assistere a un peggioramento del disturbo.
- Il dermatologo potrebbe prescriverti medicinali più forti. Esistono trattamenti per uso topico, come retinoidi e antibiotici, e per uso orale, come antibiotici, contraccettivi, antiandrogeni e isotretinoina [22] .
Pubblicità
Alimentazione
-
1Per combattere l'acne, mangia cibi a basso indice glicemico (IG). I batteri si nutrono di zuccheri, quindi limitane il consumo. Secondo alcuni studi, gli alimenti con basso indice glicemico possono alleviare il disturbo, in quanto rilasciano il glucosio in maniera lenta. Eccone alcuni [23] :
- La maggior parte delle verdure, eccetto barbabietole rosse, zucca e pastinaca.
- Frutta secca.
- La maggior parte della frutta, eccetto anguria e datteri. Mango, banana, papaya, ananas, uva secca e fichi hanno un indice glicemico medio.
- Cereali integrali, pumpernickel, pane integrale.
- Crusca, muesli, avena in fiocchi.
- Riso integrale, orzo, pasta integrale.
- Legumi.
- Yogurt.
-
2Assumi più vitamina D per avere una pelle ancora più sana. Il modo più efficace per fare il pieno di vitamina D è esporsi al sole per 10-15 minuti al giorno. I raggi solari, infatti, stimolano la produzione di questa sostanza. Se l'esposizione è superiore, proteggi la pelle dai raggi UV con un filtro solare [24] [25] .
- La vitamina D può anche essere assorbita attraverso il cibo. Si trova in alimenti come pesce e olio di fegato di merluzzo, ma anche nei prodotti lattiero-caseari, come latte, yogurt e formaggio. Molti cibi vengono fortificati con questa sostanza.
-
3Consuma più cibi contenenti vitamina A, che fa bene alla pelle. Se la cute è sana, il rischio di avere l'acne diminuisce. Ecco alcuni cibi ricchi di vitamina A [26] :
- Verdure e ortaggi come carote, spinaci, zucca, peperoni rossi, patate dolci, broccoli, zucca estiva.
- Frutta come mango, melone di Cantalupo, albicocche.
- Legumi.
- Carne e pesce.
-
4Per limitare le molecole che causano la produzione di sebo, assumi più acidi grassi omega-3. I cibi che ne sono ricchi possono combattere l'acne. Si crede infatti che gli omega-3 aiutino a tenere sotto controllo le molecole che producono sebo e causano la patologia. Ecco dove puoi trovarli [27] :
- Avocado.
- Verdure come spinaci, semi di radicchio germogliati e broccoli cinesi.
- Pesce, come salmone, sardine, sgombro, coregone e alosa.
- Semi e frutta secca, come semi di lino e olio di semi di lino, semi di chia, zucca butternut e noci.
- Erbe e spezie, come basilico, origano, chiodi di garofano e maggiorana.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ Leyden JJ. A review of the use of combination therapies for the treatment of acne vulgaris. Journal of the American Academy of Dermatology. 2003 Sep 30;49(3):S200-10.
- ↑ http://umm.edu/health/medical/altmed/herb/lavender
- ↑ http://umm.edu/health/medical/altmed/herb/peppermint
- ↑ Kamatou GP, Vermaak I, Viljoen AM, Lawrence BM.Menthol: a simple monoterpene with remarkable biological properties. Phytochemistry. 2013 Dec;96:15-25.
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20175810
- ↑ Kasper S. An orally administered lavandula oil preparation (Silexan) for anxiety disorder and related conditions: an evidence based review. Int J Psychiatry Clin Pract. 2013 Nov;17 Suppl 1:15-22.
- ↑ Enshaieh S, Jooya A, Siadat AH, Iraji F. The efficacy of 5% topical tea tree oil gel in mild to moderate acne vulgaris: a randomized, double-blind placebo-controlled study. Indian Journal of Dermatology, Venereology, and Leprology. 2007 Jan 1;73(1):22.
- ↑ https://www.beneficialbotanicals.com/facts-figures/comedogenic-rating.html
- ↑ http://www.foxnews.com/health/2013/09/18/5-essential-oils-that-heal.html
- ↑ http://www.healthyandnaturalworld.com/best-essential-oils-for-acne/
- ↑ http://www.onegreenplanet.org/natural-health/how-to-use-sea-salt-water-to-treat-acne/
- ↑ http://homeremediesforlife.com/sea-salt-for-acne/
- ↑ Holland KT, Ingham E, Cunliffe WJ. A review the microbiology of acne. Journal of Applied Bacteriology. 1981 Oct 1;51(2):195-215.
- ↑ http://www.npr.org/blogs/health/2014/09/05/346055067/stinky-t-shirt-bacteria-love-polyester-in-a-special-way
- ↑ http://www.skinacea.com/acne/body-acne-map.html#.Vp7s4_krK00
- ↑ http://www.skinacea.com/acne/body-acne-map.html#.Vp7s4_krK00
- ↑ http://www.facingacne.com/fragrances-perfumes-preservatives-acne/
- ↑ http://www.facingacne.com/treat-acne-sensitive-skin/
- ↑ Leyden JJ. A review of the use of combination therapies for the treatment of acne vulgaris. Journal of the American Academy of Dermatology. 2003 Sep 30;49(3):S200-10.
- ↑ http://www.facingacne.com/treat-acne-sensitive-skin/
- ↑ http://www.facingacne.com/chest-acne/
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/acne/basics/treatment/con-20020580
- ↑ http://ajcn.nutrition.org/content/86/1/107.full
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/002405.htm
- ↑ https://ods.od.nih.gov/factsheets/VitaminD-HealthProfessional/
- ↑ https://ods.od.nih.gov/factsheets/VitaminA-HealthProfessional/
- ↑ http://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/acne/features/lifestyle?page=2