wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 15 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 8 119 volte
La presenza di oche nella proprietà può essere fastidiosa; questi animali sono rumorosi, lasciano i propri escrementi e in certe occasioni possono dimostrarsi aggressivi. Sebbene molte persone amino dare loro da mangiare, questo comportamento non fa altro che attirarne altre causando maggiori problemi. Anche se in alcuni Paesi è legale organizzarsi per uccidere gli esemplari in eccesso, non è ovviamente una maniera "umana" di controllarne la popolazione. Esistono diverse soluzioni per gestire le oche che invadono la tua proprietà, ad esempio impedire loro l'accesso al cibo, spaventarle e limitarne la riproduzione.
Passaggi
Cambiare l'Habitat
-
1Evita di nutrirle. Offrendo del cibo alle oche non fai altro che attirarne ancora di più. Se imparano che possono ottenere qualcosa da mangiare da te, si raduneranno sul tuo prato.[1]
- Il cibo destinato agli umani non fa bene a questi uccelli; evita di nutrirli anche se li incontri in un luogo pubblico, ad esempio in un parco.[2]
- Le oche si addomesticano facilmente, soprattutto se imparano che tu sei la loro principale fonte di cibo.[3]
- Dovresti costruire dei cartelli da posizionare nella tua proprietà per informare le altre persone che non devono dare da mangiare alle oche.[4]
-
2Elimina ogni potenziale fonte di nutrimento. Questi animali si cibano di erba e di spazzatura. Se il prato è composto da erba fienarola, valuta di seminarne un altro tipo.[5]
- Cambiare il tipo di prato funziona solo se non ci sono altri alimenti a disposizione delle oche, che mangiano soprattutto erba corta e legumi quando non c'è di meglio.[6]
- Puoi anche valutare di trattare il prato con un repellente chimico, come l'antrachinone, che provoca un'irritazione del tratto digestivo di questi animali. Esistono parecchi repellenti specifici contro le oche, molti dei quali contengono antranilato di metile, una sostanza che conferisce all'erba un sapore sgradevole.[7]
-
3Lascia crescere l'erba più alta. Alle oche piacciono i nuovi germogli, ma se tieni il prato a un'altezza di 15 cm, puoi indurle a cercare cibo da un'altra parte.[8]
- Fai crescere l'erba alta durante l'inverno, limita poi le innaffiature e le applicazioni di fertilizzanti durante la primavera.[9]
- Se hai uno stagno nella proprietà, fai in modo che l'erba raggiunga i 50 cm di altezza per impedire alle oche di raccogliersi attorno allo specchio d'acqua. Lascia che il prato sia molto alto in tutto il giardino: acquisirà così un aspetto disordinato, ma almeno le oche saranno indotte a cercare un altro posto in cui fare il nido.[10]
- Questi uccelli preferiscono le zone in cui possono vedere i predatori e sentirsi al sicuro, invece l'erba alta non offre questo senso di protezione.[11]
Pubblicità
Spaventare le Oche
-
1Usa un cane da pastore per le oche. I border collie e gli altri cani da pastore possono essere addestrati a scacciare questi animali dalla proprietà; le oche li percepiscono come predatori e possono convincersi ad andare via una volta per tutte.[12]
- Per questo "lavoro" puoi utilizzare solo i cani addestrati in maniera specifica da un professionista.[13]
- Non permettere al cane di catturare o fare del male agli uccelli; se non è stato addestrato correttamente, potrebbe indurre le oche a scappare nello stagno, dove non rappresenta una vera minaccia.[14]
- Se gli uccelli stanno facendo il nido o allevando i piccoli, non spaventarli con il cane.[15]
-
2Usa delle immagini e dei richiami come soluzioni temporanee. In commercio esistono molti prodotti che hanno il solo scopo di spaventare le oche, come delle false teste di alligatore o oche morte di plastica. Alla fine, gli uccelli si abituano alla presenza di queste "bambole", che possono però aiutarti a guadagnare tempo mentre escogiti un rimedio definitivo.[16]
- I cartonati di cani o lupi sono efficaci nelle zone in cui le oche hanno imparato ad avere paura di questi predatori.[17]
- Mantieni regolarmente in movimento le sagome installandole su una struttura girevole: il vento le farà muovere rendendole "vive" agli occhi delle oche; cambia costantemente la loro posizione nel giardino per massimizzare l'effetto.[18]
-
3Usa dei rumori forti. I dispositivi sonori possono essere efficaci per scacciare questi uccelli, ma solo per un breve periodo. La maggior parte di questi strumenti è dotata di un timer che riproduce un richiamo d'allarme delle oche; quando gli animali lo sentono, scappano via.[19]
- Proprio come accade con le sagome, anche i dispositivi sonori hanno un effetto limitato nel tempo. Gli uccelli si abituano ai rumori piuttosto in fretta; devi quindi usare questi rimedi in combinazione con una minaccia in movimento, come una persona o un cane.[20]
Pubblicità
Controllare lo Sviluppo dello Stormo
-
1Impara come impedire la schiusa delle uova. Una maniera non cruenta di evitare la crescita dello stormo è quella di non permettere lo sviluppo dell'embrione nelle uova: devono essere ricoperte con olio di mais o portate via dal nido durante le prime fasi della cova.[21]
- Tale soluzione impedisce agli uccelli di prendersi cura dei cuccioli che ancora non volano, limitando di conseguenza il numero di esemplari in una zona.[22]
- Devi conoscere la tecnica esatta per mettere in pratica questo rimedio; puoi trovare dei corsi online che ti guideranno durante l'intero processo.[23]
- In certi Paesi è necessario avere una licenza o un permesso speciale; informati presso il tuo Comune, l'ASL veterinaria di competenza o la guardia forestale.[24]
-
2Individua i nidi. In genere, si trovano vicino agli stagni o ad altri specchi d'acqua da cui le oche possono tenere sotto controllo l'ambiente circostante; prova a cercarli in prossimità delle staccionate o di altre barriere costruite dall'uomo.[25]
- Le oche ritornano spesso nella stessa zona in cui hanno fatto il nido l'anno precedente; prendi nota della posizione per facilitare le ricerche anno dopo anno.[26]
- Questi uccelli costruiscono nidi ovali con la vegetazione, il pacciame e altri materiali simili; la presenza di piume è un segnale che potrebbe indicare un nido nelle vicinanze.[27]
- Non avvicinarti da solo al nido; è importante farlo in gruppi di 3-4 persone, perché questi uccelli difendono in maniera attiva e aggressiva il proprio territorio.[28]
-
3Usa l'olio di mais per trattare le uova. Ungi quelle abbastanza "giovani" (deposte da meno di 14 giorni) per evitare che l'aria attraversi il guscio e raggiunga l'embrione.[29]
-
4Togli le uova dal nido. Un altro modo per evitare la nascita di nuovi uccelli è quello di rimuovere le uova entro 14 giorni da quando è iniziata la cova e buttarle via, rispettando le norme sanitarie.[32]
- La Regione o il Comune potrebbero aver varato dei regolamenti specifici per eliminare le uova fecondate di oca.[33]
- Non puoi consumare quelle di oca selvatica, né venderle, acquistarle o scambiarle.[34]
- Una volta tolte dal nido, puoi rompere il nido stesso per scoraggiare le oche a riutilizzarlo.[35]
Pubblicità
Consigli
- Se incontri delle difficoltà a liberarti delle oche, chiama un professionista.
- Puoi legalmente infastidirle un po' affinché se ne vadano, ma non puoi dare loro la caccia senza una licenza.[36]
Riferimenti
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/geese/tips/canada_geese_habitat.html?credit=web_id266485793
- ↑ http://www.getridofthings.com/pests/animals/get-rid-of-geese/
- ↑ http://www.wildlifeanimalcontrol.com/canadageese.html
- ↑ http://www.wildlifeanimalcontrol.com/canadageese.html
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/geese/tips/canada_geese_habitat.html?credit=web_id266485793
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/geese/tips/canada_geese_habitat.html?credit=web_id266485793
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/geese/tips/canada_geese_habitat.html?credit=web_id266485793
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/geese/tips/canada_geese_habitat.html?credit=web_id266485793
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/geese/tips/canada_geese_habitat.html?credit=web_id266485793
- ↑ http://www.wildlifeanimalcontrol.com/canadageese.html
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/geese/tips/canada_geese_habitat.html?credit=web_id266485793
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/geese/tips/canada_geese_scare_away.html?credit=web_id266485793
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/geese/tips/canada_geese_scare_away.html?credit=web_id266485793
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/geese/tips/canada_geese_scare_away.html?credit=web_id266485793
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/geese/tips/canada_geese_scare_away.html?credit=web_id266485793
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/geese/tips/canada_geese_scare_away.html?credit=web_id266485793
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/geese/tips/canada_geese_scare_away.html?credit=web_id266485793
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/geese/tips/canada_geese_scare_away.html?credit=web_id266485793
- ↑ http://pestkill.org/birds/geese/#Best-selling_repellents
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/geese/tips/canada_geese_scare_away.html?credit=web_id266485793
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/geese/tips/canada_geese_egg_addling.html?credit=web_id266485793
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/geese/tips/canada_geese_egg_addling.html?credit=web_id266485793
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/geese/tips/canada_geese_egg_addling.html?credit=web_id266485793
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/geese/tips/canada_geese_egg_addling.html?credit=web_id266485793
- ↑ http://www.humanesociety.org/assets/pdfs/WILD_Goose_Egg_Addling_Protocol.pdf
- ↑ http://www.humanesociety.org/assets/pdfs/WILD_Goose_Egg_Addling_Protocol.pdf
- ↑ http://www.humanesociety.org/assets/pdfs/WILD_Goose_Egg_Addling_Protocol.pdf
- ↑ http://www.humanesociety.org/assets/pdfs/WILD_Goose_Egg_Addling_Protocol.pdf
- ↑ http://www.humanesociety.org/assets/pdfs/WILD_Goose_Egg_Addling_Protocol.pdf
- ↑ http://www.humanesociety.org/assets/pdfs/WILD_Goose_Egg_Addling_Protocol.pdf
- ↑ http://www.humanesociety.org/assets/pdfs/WILD_Goose_Egg_Addling_Protocol.pdf
- ↑ http://www.humanesociety.org/assets/pdfs/WILD_Goose_Egg_Addling_Protocol.pdf
- ↑ http://www.humanesociety.org/assets/pdfs/WILD_Goose_Egg_Addling_Protocol.pdf
- ↑ http://www.humanesociety.org/assets/pdfs/WILD_Goose_Egg_Addling_Protocol.pdf
- ↑ http://www.humanesociety.org/assets/pdfs/WILD_Goose_Egg_Addling_Protocol.pdf
- ↑ http://pestkill.org/birds/geese/
Informazioni su questo wikiHow
Se la tua proprietà è spesso invasa dalle oche, puoi adottare diversi metodi per allontanarle e dissuaderle dal tornare. Prova a installare delle imitazioni di predatori nel tuo terreno, come delle finte teste di alligatori da mettere negli specchi d'acqua o sagome di cani. Spostale regolarmente in modo che le oche non si rendano conto che sono oggetti inanimati. Puoi anche applicare sull'erba un repellente liquido per uccelli per scoraggiare le oche dal radunarsi nella tua proprietà. Le oche di solito atterrano in aree piane e aperte, dove possano individuare facilmente i potenziali predatori, quindi tenere l'erba alta o piantare dei grandi arbusti che blocchino la loro visuale può aiutare ad allontanarle. Se ci sono specchi d'acqua nella tua proprietà, puoi provare a recintarli per dissuadere le oche dall'avvicinarsi. Anche cacciarle via o spaventarle con rumori forti ogni volta che le vedi può allontanarle definitivamente. Sebbene tutti questi metodi possano aiutarti a sbarazzarti delle oche, non dovresti cercare di spaventare gli esemplari che stanno nidificando o allevando i piccoli. Potrai ricominciare a farlo quando i pulcini saranno abbastanza grandi per volare. Continua a leggere per sapere come usare un cane appositamente addestrato per spaventare le oche!