Quando si cucina il pollo c'è il rischio che risulti stracotto esternamente e poco cotto all'interno. Per evitarlo, puoi sbollentarlo prima nell'acqua, nel brodo o in un altro liquido che gli dia più sapore finché non perde il colore rosato. Una volta pronto, basterà asciugarlo prima di utilizzarlo per le tue ricette preferite. Sbollentando il pollo avrai la garanzia che sia perfettamente cotto anche all'interno una volta portata a termine la cottura in forno, sui fornelli o sul barbecue.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Sbollentare il Pollo

  1. 1
    Metti il pollo in una pentola da brodo. Puoi sbollentarlo intero o a pezzi, a seconda delle tue preferenze e delle dimensioni della pentola. Decidi se preferisci sbollentarlo disossato o con le ossa per dare più sapore alla ricetta. Metti il pollo nella pentola e trasferiscila sui fornelli.[1]
    • Se vuoi sbollentare diversi polli interi, dovrai usare varie pentole o cuocerne uno alla volta.
  2. 2
    Versa un liquido saporito nella pentola. Se preferisci puoi usare della semplice acqua, ma sbollentando il pollo in un brodo di carne, vegetale o nell'aceto di mele, riuscirai a dargli facilmente più sapore. Assicurati che sia completamente immerso e che il liquido lo ricopra di almeno un paio di centimetri.[2]
    • Puoi includere anche una cipolla tritata, 2-3 carote, la scorza di un limone, 2-3 gambi di sedano e una testa d'aglio (per 1 pollo) per dargli ancora più sapore.

    Suggerimento: valuta di aggiungere anche il sale in modo che la carne si ammorbidisca mentre si cuoce. Usa all'incirca un cucchiaino (5 g) di sale per ogni litro di liquido.

  3. 3
    Porta il liquido a ebollizione. Accendi il fornello a fiamma media e lascia la pentola scoperta. Attendi che il liquido di cottura inizi a bollire in modo vivace. Il tempo necessario dipende dalla quantità di liquido e di carne, ma generalmente dovrebbe essere sufficiente un quarto d'ora.[3]
  4. 4
    Lascia sobbollire il pollo a fuoco lento nella pentola coperta. Quando il liquido inizia a bollire in modo vivace, riduci la fiamma e metti il coperchio sulla pentola. Da questo momento in poi, il liquido dovrà sobbollire dolcemente e dovrai attendere che il pollo perda il suo caratteristico colore rosato. Adotta le seguenti linee guida per i tempi di cottura:[4]
    • 30-40 minuti per un pollo intero;
    • 15-20 minuti per le ali di pollo;
    • 10 minuti per i petti di pollo;
    • 5 minuti per le cosce di pollo.
  5. 5
    Rimuovi il pollo dalla pentola e asciugalo. Spegni il fornello ed estrai la carne dal liquido usando le pinze da cucina. Trasferiscila in un piatto e tamponala con la carta da cucina per assorbire il liquido in eccesso prima di proseguire con la ricetta.[5]
    • Ricorda che a questo punto il pollo non è ancora completamente cotto, quindi adotta le stesse precauzioni che usi quando maneggi la carne cruda, per prevenire una contaminazione crociata degli alimenti (come lavarti bene le mani e così via).
  6. 6
    Porta a termine la cottura del pollo in base alla tua ricetta. Dato che lo hai sbollentato, ma non l'hai cotto completamente, sul pollo potrebbero continuare a proliferare i batteri durante la conservazione. Ecco perché è importante portare subito a termine la cottura e fargli raggiungere la temperatura interna di 74 °C.[6]
    • Il pollo va cucinato subito. Non metterlo in frigorifero dopo averlo sbollentato per prevenire intossicazioni alimentari.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Cucinare il Pollo Dopo Averlo Sbollentato

  1. 1
    Cuocilo in forno per renderlo croccante. Se hai sbollentato le ali di pollo, anziché friggerle, puoi cuocerle in forno per un'opzione più sana. Distribuiscile all'interno di una teglia, preriscalda il forno a 230 °C e cuocile per 20-30 minuti o finché non sono dorate e croccanti.[7]
    • Se desideri cuocere i petti o le cosce, aggiungi 5-10 minuti al tempo di cottura in forno.
    • A cottura ultimata, puoi condire i pezzi di pollo con una salsa a piacere, per esempio con la salsa buffalo o una crema a base di formaggio erborinato.
  2. 2
    Completa la cottura delle cosce di pollo sul barbecue per un risultato perfetto. Ungi la griglia e scalda il barbecue a gas o a carbonella finché non abbia raggiunto una temperatura medio-alta. Disponi i pezzi di pollo sulla griglia calda e cuocili per 20-40 minuti. Girali frequentemente usando le pinze da barbecue e, durante gli ultimi 15 minuti di cottura, spennellali con la salsa barbecue.[8]
    • Ricorda di inserire un termometro per carni rosse a lettura istantanea nel punto in cui la carne è più spessa. Assicurati che il pollo abbia raggiunto la temperatura interna di 74 °C prima di servirlo.
    • Questo metodo di cottura è indicato sia per le cosce sia per le altre parti del pollo. Tuttavia, tieni presente che i pezzi più grandi, per esempio il petto, richiederanno un tempo di cottura maggiore, mentre quelli più piccoli, come le ali, si cuoceranno più velocemente.

    Variante: se non ti piace il sapore della salsa barbecue, puoi insaporire la carne con una marinatura a secco prima di metterla sulla griglia oppure puoi condirla una volta cotta con una salsa a base di erbe aromatiche fresche.

  3. 3
    Impana o pastella i pezzi di pollo sbollentati e poi friggili finché non diventano ben croccanti. Intingi i pezzi di pollo prima nell'uovo sbattuto e poi nel pangrattato o in una pastella. Se hai voglia di sperimentare, puoi usare il panko o preparare una pastella alla birra. Friggi i pezzi di pollo in 5 centimetri di olio a 180 °C o finché non sono croccanti e cotti anche all'interno.[9]
    • Gira periodicamente i pezzi di pollo con le pinze per ottenere una doratura uniforme. Il tempo di cottura varia in base alle dimensioni. In generale, ci vorranno circa 10-20 minuti per renderli croccanti ed essere certo che siano cotti anche al centro.
  4. 4
    Arricchisci una zuppa con il pollo sbollentato. Che tu voglia preparare una zuppa classica o di ispirazione orientale, puoi sbollentare il pollo e poi metterlo da parte mentre prepari il brodo. Usa delle verdure a tua scelta, come sedano, cipolle e carote, poi rimetti i pezzi di pollo in pentola. Cuoci la zuppa a fiamma media finché la carne non è perfettamente cotta anche al centro.[10]
    • Se vuoi, puoi sminuzzare il pollo e aggiungerlo alla zuppa poco prima di servirla.
    • Dai un'ulteriore nota di colore e freschezza alla zuppa aggiungendo del basilico o del prezzemolo tritato.
    Pubblicità

Consigli

  • Se vuoi sbollentare il pollo congelato senza prima lasciarlo scongelare, aggiungi da 3 a 5 minuti al tempo di cottura.
  • Se intendi marinare il pollo, fallo prima di sbollentarlo, dato che poi andrà cotto immediatamente.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Pentola da brodo
  • Pinze da cucina
  • Piatto
  • Carta da cucina

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 8 438 volte
Categorie: Carne | Ricette
Pubblicità