Questo articolo è stato co-redatto da Bess Ruff, MA. Bess Ruff sta facendo un Dottorato di Ricerca in Geografia in Florida. Ha conseguito un Master in Scienze e Management dell’Ambiente presso la Bren School of Environmental Science & Management, UC Santa Barbara nel 2016.
Questo articolo è stato visualizzato 13 149 volte
Se hai appena concluso un esperimento durante la lezione di fisica, devi scriverne la relazione. Potrebbe sembrare un lavoro difficile, ma in realtà è un processo abbastanza semplice che permette di spiegare l'esperienza di laboratorio e i risultati che hai trovato all'insegnante e a tutte le persone che sono interessate a leggere il documento. Una volta compreso quali sezioni devi inserire nell'elaborato e quali tecniche di scrittura utilizzare, puoi produrre una relazione eccezionale in poco tempo.
Passaggi
Inserire le Sezioni Adatte
-
1Comincia con la copertina. Nella maggior parte dei casi devi iniziare con questa pagina, ma chiedi maggiori dettagli al docente per sapere quali informazioni devi inserire. In genere, la copertina riporta:[1]
- Il tuo nome e quello del tuo compagno (o compagni) di laboratorio;
- Il titolo dell'esperimento;
- La data in cui è stato condotto;
- Il nome dell'insegnante;
- Informazioni in merito al corso che stai seguendo o alla classe in cui ti trovi.
-
2Aggiungi un sommario. È la prima parte della relazione che viene letta, ma in realtà dovrebbe essere l'ultima cosa che scrivi, perché è un riassunto di tutto il contenuto della relazione. Il suo scopo è fornire ai lettori le informazioni di base in merito all'esperimento eseguito e ai risultati ottenuti, in modo che possano determinare se sono interessati o meno al documento.[2]
- Redigi un sommario breve ma abbastanza coinvolgente da indurre i lettori a voler proseguire.
-
3Valuta di scrivere un'introduzione. In base alla natura dell'esperimento e ai requisiti imposti dal docente, potrebbe essere necessario provvedere a una sezione introduttiva per spiegare la teoria di base, fornire delle informazioni generali in merito alle ricerche che sono state effettuate e descrivere le ragioni che ti hanno indotto a fare l'esperienza specifica di laboratorio.[3]
-
4Dichiara l'obiettivo dell'esperimento. Dovrebbe essere una sezione composta da poche frasi in cui descrivi lo scopo del lavoro; se lo desideri, puoi affermare le tue ipotesi.
-
5Spiega la procedura. In questa parte della relazione dovresti descrivere dettagliatamente il modo in cui hai condotto l'esperimento. Presenta tutti i passaggi che hai eseguito tenendo presente che il lettore non ha alcuna familiarità con l'esperimento e che dovrebbe essere in grado non solo di leggere il testo, ma di seguirne le istruzioni e ripetere la procedura proprio come hai fatto tu.[4]
- Se ritieni che un diagramma possa essere utile per comprendere meglio le varie fasi, aggiungilo in questa sezione.
- Potresti essere tentato di scrivere le varie fasi come un elenco, ma dovresti rispettare uno stile più discorsivo.
- Alcuni insegnanti richiedono di aggiungere una sezione a parte in cui si elencano i materiali e gli strumenti usati durante l'esperienza di laboratorio.
- Se stai seguendo le istruzioni da un libro di fisica, non copiare i vari passaggi dal testo. Spiega il processo con parole tue per dimostrare che hai compreso la ragione per cui stai raccogliendo questi dati e il modo corretto di farlo.
-
6Aggiungi i dati grezzi. Presenta quelli che hai rilevato durante il lavoro in laboratorio proprio in questa sezione della relazione; accertati che siano organizzati in maniera chiara e non dimenticare le unità di misura. A questo scopo si rivela utile una tabella.[5]
- Puoi anche inserire dei grafici o delle tabelle che sottolineano i dati più importanti; tuttavia, non devi iniziare ad analizzarli in questa sezione.
- Spiega ogni ragionevole incertezza che appare nei dati numerici. Nessun esperimento è completamente privo di errori e incertezze; se hai dei dubbi in merito, chiedi maggiori informazioni al docente.
- Se l'incertezza dei dati è nota, traccia sempre le barre di errore nei grafici.
- Ricorda di discutere sempre le potenziali fonti di errore e come queste incertezze influiscono sull'esperimento.
-
7Fornisci un esempio di calcolo. Se hai utilizzato delle equazioni per analizzare i dati, presentale sempre nella relazione insieme a un esempio di come le hai sfruttate per trovare i risultati; se le hai usate più volte durante l'esperimento, devi scrivere comunque un solo esempio.[6]
- Alcuni insegnanti consentono di inserire i calcoli nella sezione dei dati dell'elaborato.
-
8Analizza le informazioni numeriche e trai le conclusioni. L'analisi è una delle sezioni più importanti del rapporto di laboratorio, perché permette di evidenziare il tuo punto di vista in merito al significato dei dati e di dimostrare al docente cosa hai imparato dall'esperienza.[7]
- Discuti i risultati confrontandoli con le tue aspettative o ipotesi, presenta le loro implicazioni nel mondo della fisica e quali altri esperimenti potresti condurre per approfondirli.
- Puoi anche proporre alcune tue idee per migliorare l'esperimento.
- Ricorda di aggiungere dei grafici che illustrino in maniera appropriata l'analisi e aiutino i lettori a comprenderla meglio.[8]
- Alcuni insegnanti richiedono a volte di scrivere due sezioni separate per l'analisi e per la conclusione.
-
9Includi i tuoi riferimenti. Non dimenticare di aggiungere una sezione denominata "Riferimenti" o "Citazioni" alla fine del documento. Includi anche tutte le fonti che hai usato per completare la relazione. Per quanto riguarda la formattazione (MLA, APA o Chicago), usa lo stile richiesto dall'insegnante.Pubblicità
Usare le Tecniche di Scrittura più Corrette
-
1Scrivi dei periodi completi e presta attenzione alla grammatica. Oltre che per i dati scientifici, la relazione viene valutata anche sotto il profilo stilistico e la scrittura, ortografia e grammatica incluse. Sebbene le abilità letterarie possano sembrare distanti anni luce dalla scienza, in realtà è fondamentale che gli scienziati siano in grado di spiegare chiaramente i propri metodi e le proprie conclusioni; senza un rapporto ben scritto, i risultati dell'esperienza di laboratorio sono inutili.[9]
- Gli elenchi puntati non sono adatti per la maggior parte delle sezioni; dovresti limitarli alle parti brevi in cui descrivi i materiali e gli strumenti.
- Ricorda che uno degli obiettivi principali di una relazione di laboratorio è guidare il lettore in modo che sia in grado di ripetere l'esperimento; se non riesci a descrivere chiaramente cosa hai fatto e come l'hai fatto, nessuno è in grado di riprodurre i tuoi risultati.
-
2Concentrati sulla chiarezza. Una volta accertata l'assenza degli errori di grammatica, devi assicurarti che il lettore sia in grado di comprendere il rapporto. Rileggilo alla ricerca di frasi troppo lunghe o contorte; ricorda che se non ha senso per te, è ancora più confuso per una persona che non ha dimestichezza con l'esperimento.[10]
- Le frasi attive sono più semplici da comprendere rispetto a quelle espresse in modo passivo, cerca quindi di minimizzare l'uso di queste ultime ogni volta che ti è possibile. Per esempio, invece di scrivere: "Questi risultati sono facilmente riproducibili da chiunque abbia l'attrezzatura adeguata" scegli: "Chiunque abbia l'attrezzatura adeguata può riprodurre questi risultati". Tuttavia, la forma passiva non è sempre scorretta, non temere quindi di usarla quando ritieni che il concetto sia espresso meglio in questo modo.
-
3Resta in tema. Affinché l'elaborato sia comprensibile, è importante organizzare le idee in base all'argomento. Cerca di inserire un solo punto principale in ogni frase; raggruppa quelle che sono pertinenti per tema formando così dei paragrafi e inizia un paragrafo nuovo ogni volta che cambi argomento.[11]
- Non saltare alle conclusioni e non discutere i risultati dell'esperimento finché non hai raggiunto la sezione adeguata. Solo perché tu comprendi tutto quello che è accaduto durante il lavoro di laboratorio non significa che sia lo stesso per i lettori; devi guidarli passo a passo durante tutta la procedura.
- Elimina ogni frase che non arricchisce concettualmente la relazione. I lettori si sentono solamente frustrati a leggere pagine e pagine di banalità prima di giungere al "succo" della questione.
-
4Scrivi in terza persona. Quando redigi una relazione di laboratorio, dovresti evitare a tutti i costi di usare i pronomi "io", "noi", "il mio" e "il nostro"; la terza persona rende l'elaborato più autorevole e imparziale.[12]
- Per esempio, invece di scrivere: "Ho notato che i dati che abbiamo raccolto non sono coerenti con i nostri risultati precedenti" scegli di esprimerti in questo modo: "I dati non sono coerenti con quelli precedenti".
- Potrebbe non essere semplice mantenere la voce attiva quando scrivi in terza persona, quindi va bene usare la forma passiva se per te ha più senso.
-
5Usa il tempo presente. Dovresti scrivere la maggior parte delle sezioni al tempo presente; invece di: "I dati erano coerenti con l'ipotesi" scrivi: "I dati sono coerenti con l'ipotesi".[13]
- I verbi al passato vanno bene per discutere le procedure e i risultati di esperimenti eseguiti in precedenza.
-
6Inserisci i titoli e le etichette. Per aiutare i lettori a comprendere il documento e a trovare le informazioni che cercano, ricorda di definire chiaramente le sezioni. È inoltre indispensabile aggiungere una legenda a ogni grafico, tabella o immagine che utilizzi affinché le persone vi facciano riferimento e sappiano dove cercare i dati.[14]
-
7Correggi la bozza. Dedica sempre del tempo a controllare l'elaborato prima di consegnarlo al docente; ricorda che il programma di elaborazione testi non è in grado di riconoscere i termini usati in maniera impropria.[15]Pubblicità
Consigli
- Non scrivere frasi troppo lunghe o difficili; anche le informazioni più complesse possono essere descritte in maniera semplice da comprendere.
- Se ci sono più parti dell'esperimento, dovresti valutare di redigere delle "sotto-relazioni" per ciascuna di esse, in modo che i lettori possano tenere traccia facilmente dei dati e dei risultati prima di passare alla sezione successiva.
- Il docente potrebbe preferire una suddivisione schematica leggermente diversa, vale la pena chiedere sempre per accertarsene; ricorda di inserire anche delle sezioni specifiche richieste dall'insegnante.
Riferimenti
- ↑ http://www.baylor.edu/content/services/document.php/110769.pdf
- ↑ http://www.baylor.edu/content/services/document.php/110769.pdf
- ↑ http://www.union.edu/Resources/Academic/writing/Help/Faculty/Orzel/GuideToWritingLabReports.php
- ↑ http://ruby.fgcu.edu/courses/mfauerba/Physics_Procedure_for_Writing_a_Physics_Lab_Report.htm
- ↑ https://www.chabotcollege.edu/faculty/shildreth/physics/PhysicsLabReportStandards.htm
- ↑ http://ruby.fgcu.edu/courses/mfauerba/Physics_Procedure_for_Writing_a_Physics_Lab_Report.htm
- ↑ http://www.union.edu/Resources/Academic/writing/Help/Faculty/Orzel/GuideToWritingLabReports.php
- ↑ http://ruby.fgcu.edu/courses/mfauerba/Physics_Procedure_for_Writing_a_Physics_Lab_Report.htm
- ↑ http://www.union.edu/Resources/Academic/writing/Help/Faculty/Orzel/GuideToWritingLabReports.php
- ↑ http://www.baylor.edu/content/services/document.php/110769.pdf
- ↑ http://www.union.edu/Resources/Academic/writing/Help/Faculty/Orzel/GuideToWritingLabReports.php
- ↑ http://guides.lib.purdue.edu/c.php?g=352816&p=2377936
- ↑ http://guides.lib.purdue.edu/c.php?g=352816&p=2377936
- ↑ http://www.union.edu/Resources/Academic/writing/Help/Faculty/Orzel/GuideToWritingLabReports.php
- ↑ http://www.union.edu/Resources/Academic/writing/Help/Faculty/Orzel/GuideToWritingLabReports.php