Cambiare i freni a tamburo non è difficile ma richiede l'utilizzo di attrezzi speciali e un po' di attenzione, e in cambio non dovrai pagare un meccanico. In questo articolo viene descritto il procedimento generale, ma è sempre meglio se controlli il manuale della tua automobile.

Passaggi

  1. 1
    Indossa una maschera anti-amianto. Il lavoro che stai per svolgere implica la presenza di polveri d'amianto, che sono molto pericolose. Usa una maschera apposita, non quelle di carta. Tieni bambini e animali al riparo, lontani da dove stai lavorando.
  2. 2
    Togli il coprimozzo e allenta i dadi. Alza la macchina con un cric e usa dei supporti.
    • Mai mettersi al lavoro su una macchina alzata solo con il cric. Blocchi di legno o dei mattoni non sono dei validi sostituti.
    • Finisci di rimuovere i dadi e togli la ruota.
  3. 3
    Spruzza dell'olio penetrante sul mozzo della ruota.
    • Attenzione: un prodotto come il WD-40 non è indicato.
  4. 4
    Prendi il freno a tamburo per i bordi e tiralo via. Smuovilo un po' mentre lo tiri via, dovrebbe rendere la cosa più facile.
  5. 5
    Nota: alcuni freni a tamburo sono tenuti fermi con delle viti. Toglile prima di rimuovere il freno.
  6. 6
    Una volta rimosso, esamina il freno.
    • Se è segnato dovrebbe essere rifrettato o sostituito.
    • I freni a tamburo hanno diverse molle e leve per il freno autoregolantre e il freno a mano. In genere sono di diverso colore, quindi fa delle fotografie o un disegno dettagliato per aiutarti a ricordare dov'è ogni parte prima di smontare tutto!
  7. 7
    Spruzza del detergente per freni su tutto il meccanismo. Ricorda che la polvere dei freni è amianto ed è pericolosa se respirata. Indossa una maschera.
  8. 8
    Confronta le ganasce nuove con quelle vecchie. Assicurati che abbiano i fori nello stesso punto.
    • Assicurati che le ganasce abbiano la stessa larghezza.
  9. 9
    Smonta il freno.
    • Togli la molla di ritorno delle ganasce;
    • Stacca la leva del freno a mano;
    • Tieni il perno di fissaggio della ganascia da dietro e togli le coppiglie;
    • Apri le ganasce dall'alto e staccale dai perni del cilindro della ruota;
    • Togli entrambe le ganasce e l'autoregolante in blocco;
    • Metti le ganasce vecchie a terra in parte a quelle nuove;
    • A volte la ganascia anteriore è diversa da quella posteriore. Quella con la striscia di rivestimento più corta va solitamente nella parte anteriore.
    • Inclina la parte superiore delle ganasce verso l'interno con molta attenzione, in modo da allentare la tensione sulla molla autoregolante.
    • Togli l'autoregolante;
    • Ispeziona e pulisci tutte le parti meccaniche del freno che puoi riutilizzare, verifica quelle danneggiate e sostituiscile se necessario;
    • Si consiglia di sostituire tutte le molle con un nuovo set;
    • Il regolatore dovrebbe essere svitato, smontato pulito e lubrificato con un prodotto adatto;
    • Togli la molla e agganciala subito alle ganasce nuove esattamente come l'hai tolta;
    • Ispeziona il cilindro del freno e sostituisci se noti la presenza di perdite.
  10. 10
    Ricostruisci il freno nuovo.
    • I piatti del freno dovrebbero essere puliti e lubrificati sulle parti mobili e nei perni;
    • Riavvita l'autoregolante. Un lato avrà una filettatura sinistrorsa;
    • Posiziona l'autoregolante sulle ganasce nuove e apri la parte superiore per stringere la molla;
    • Metti le ganasce dei freni a posto e inserisci i perni di fissaggio nei fori giusti;
    • Installa le molle delle ganasce;
    • Fissa le ganasce ai perni del cilindro della ruota;
    • Riaggancia la leva del freno a mano;
    • Installa le molle di ritorno;
    • Usando un attrezzo apposito, sistema i freni nel "tamburo" in maniera che combacino.
  11. 11
    Controlla i freni nuovi con la foto che avevi fatto prima. Se vedi qualcosa di diverso ricomincia dall'inizio.
  12. 12
    Rimetti tutto come prima.
    • Fai scorrere il tamburo nuovo o refrettato sui bulloni della ruota;
    • Avvita i bulloni se sono presenti;
    • Sistema i freni;
    • Reinstalla la ruota;
    • Regola i freni;
    • Togli i supporti del cric;
    • Abbassa il cric;
    • Stringi saldamente i bulloni della ruota e rimonta il coprimozzo;
    • Ripeti tutto sull'altro lato della macchina;
    • [[Spurgare i Freni dell'Auto|Spurga i freni se hai sostituito i cilindri;
    • Fai una prova su strada per verificare il corretto funzionamento dei freni.
    Pubblicità

Consigli

  • Non smontare entrambi i lati nello stesso momento. Se hai problemi puoi guardare dalla parte che non hai ancora toccato e vedere dove stai sbagliando.
  • Quando compri le ganasce compra anche un nuovo set di molle. Non costa tanto e vale la pena averlo.
  • I freni delle macchine possono essere molto diversi tra loro. Queste sono solo passi generali basati su un'automobile americana.
  • Non lavorare sui freni da solo se non sei esperto. Se devi leggere come si fa a smontare una ruota allora non sei qualificato per fare un lavoro simile.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non lavorare mai su una macchina sostenuta solo dal cric. Mai, nemmeno in caso d'emergenza.
  • Compra gli attrezzi giusti.
  • Appena tolto il tamburo non toccare il pedale del freno. Spingerai il pistone fuori dal cilindro della ruota e rimetterlo a posto è un altro paio di maniche.
  • Attento a non respirare la polvere! Una mascherina semplice non serve a molto, le polveri di amianto sono troppo sottili.
  • Non metterti a riparare i freni da solo se non sai come fare, non è il caso di iniziare da qui a fare le riparazioni di una macchina.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Cric
  • Supporto per cric
  • Chiave inglese
  • Vari attrezzi: pinze, cacciaviti, eccetera.
  • Spray per pulire i freni (2 lattine)
  • Strumento per la molla di ritorno
  • Strumento per le molle di ritegno
  • Macchina fotografica
  • Manuale di riparazioni della tua auto
  • Chiave dinamometrica

Informazioni su questo wikiHow

Howard Fleischmann
Co-redatto da:
Esperto di Pneumatici e Riparazioni Automobilistiche
Questo articolo è stato co-redatto da Howard Fleischmann. Howard Fleischmann è un esperto di pneumatici e riparazioni automobilistiche e CEO di Community Tire Pros & Auto Repair, un'officina meccanica con 10 succursali in tutta Phoenix, Glendale, Yuma e Casa Grande, Arizona. Howard è specializzato in riparazioni auto a 360° e in sostituzione e cura di pneumatici per veicoli nazionali/importati e grandi camion. Il duro lavoro di Howard e del team di Community Tire Pros & Auto Repair gli ha permesso di ottenere molteplici premi e apparizioni, tra cui il "Best of the Best!" del 2021 del Phoenix Magazine AZ State 48, il "Best of Phoenix" del 2020 in riparazioni di automobili, il premio Master SBD nel 2013, il Diversity Champions Phx Business Journal nel 2021, il premio National "Top Shop" del 2013 di Tire Review, il premio BBB Ethics nel 2009, il Phx Chamber of Commerce Impact Award -"Small Business of the Year" nel 2008 e il premio ASU Spirit of Enterprise nel 2008. Howard è spesso soprannominato "The Car Guy" dalle stazioni televisive locali e viene invitato regolarmente da Channel 3 e da Good Morning Arizona. Questo articolo è stato visualizzato 24 149 volte
Pubblicità