X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 10 904 volte
La giusta manutenzione del radiatore è fondamentale per garantire che la tua automobile vada sempre al massimo e per evitare danni costosi al motore a causa del surriscaldamento. Non è un lavoro particolarmente difficile, ma alcuni di voi potrebbero aver bisogno di un manuale come l'Haynes o il Chilton in caso incontraste difficoltà.
Passaggi
-
1Pensa a tutto ciò di cui avrai bisogno per questo lavoro e fai un elenco. A seconda di quanto vuoi andare a fondo o di quanto è alto il tuo budget, questo elenco può cambiare. La lista principale comprende il radiatore ed il liquido di raffreddamento. Potresti anche avere bisogno di manicotti, fascette per i tubi, vari dadi e bulloni e un termostato.
-
2Osserva i tubi e le connessioni da e verso il radiatore. Schiaccia i tubi per vedere se sono deteriorati. Se qualche tubo presenta dei rigonfiamenti in corrispondenza delle fascette o ha delle crepe o dei punti morbidi, sostituiscilo. Sostituisci anche le fascette se sono piegate, o non resteranno strette. Sostituisci il termostato dal momento che costa poco e stai già svuotando l'impianto da tutto il liquido di raffreddamento.
-
3Se senti degli scricchiolii quando schiacci i tubi, probabilmente hai degli accumuli di ruggine nell'impianto di raffreddamento. L'impianto andrà sciacquato prima di riempirlo con il nuovo liquido di raffreddamento. Ci sono dei kit per farlo in vendita presso il tuo autoricambi di fiducia, ma se preferisci far da te, ecco come fare:
- Svuota il vecchio liquido in un contenitore apposito per poterlo smaltire. (molti radiatori hanno un tappo removibile sul fondo)
- Individua e rimuovi il termostato.
- Individua e rimuovi il tubo superiore del liquido di raffreddamento.
- Inserisci un tubo da giardino nel punto in cui il tubo superiore del liquido di raffreddamento entra nel motore.
- Apri l'acqua e falla scorrere finchè l'acqua che uscirà non sarà pulita.
- Rimuovi il serbatorio del liquido refrigerante e sciacqua anche lui.
- Fai scolare tutta l'acqua e reinstalla termostato e serbatoio del liquido.
-
4Ora che hai tutto ciò che serve ed hai (se necessario) ripulito l'impianto, sei pronto per iniziare! Se non lo hai ancora fatto, svuota il vecchio liquido refrigerante in un contenitore apposito per poterlo smaltire. (molti radiatori hanno un tappo removibile sul fondo) e rimuovi il termostato.
-
5Individua e disconnetti tutti i tubi che portano al radiatore. Usa un apposito olio penetrante su tutte le fascette per evitare rotture. In alcune auto, potrebbe esserci un piccolo radiatore atto a raffreddare l'olio della trasmissione all'interno del radiatore principale, stai attento a raccogliere l'olio della trasmissione che uscirà quando lo scollegherai (non riuscare nemmeno quell'olio). Stai attento, perchè i vari fluidi che usciranno sono tutti molto tossici.
-
6Individua e disconnetti il connettore della ventola del radiatore e di ogni altro componente elettrico. Solitamente è necessario rimuovere il sostegno della ventola per rimuovere il radiatore. Dovrebbe essere avvitato direttamente al radiatore. Usa dell'olio penetrante sui bulloni per evitare rotture!
-
7Guarda il tuo radiatore. Non dovrebbero esserci tubi, connettori elettrici, e dovrebbe avere abbastanza spazio per essere rimosso. Se così non fosse, stdia la situazione e valuta cosa rimuovere.
-
8Quando sei pronto, guarda in che modo il radiatore è collegato alla tua auto. Di solito ci sono dei sostegni imbullonati all'auto nella parte alta, e la parte inferiore è appoggiata su dei supporti di gomma. Scollega i sostegni superiori e solleva il radiatore. Se viene via, congratulazioni! Altrimenti, non tirare come un matto e non provare a fare leve. Guardalo bene per vedere se noti altri bulloni.
-
9Per installare il nuovo radiatore, procedete in maniera inversa rispetto allo smontaggio appena effettuato. Ricordati di non stringere troppo le fascette sui tubi. Prova a ricordarti di tutti i pezzi che hai smontato! Se ti scordi anche solo il connettore del motore della ventola o una piccola raccordo tra due tubi, rischi di perdere un sacco di tempo e di fare della fatica inutile.
-
10Dopo aver rimontato tutto, riempi l'impianto con il liquido di raffreddamento. Per farlo, rimuovi il tappo superiore del radiatore e riempilo finchè non vedi il liquido arrivare a qualche centimetro dall'orlo. Accendi il motore (ma non dare gas), il livello del liquido scenderà perchè il motore inizierà a far funzionare l'impianto. Continua a riempire il radiatore finchè il livello non si stabilizza. A quel punto rimetti il tappo e stringilo. Infine, riempi il serbatoio del liquido refrigerante fino a livello. Se nello smontaggio hai rovesicato dell'olio della trasmissione, controllane il livello; potresti avere bisogne di aggiungere del NUOVO olio.
-
11Fine!Pubblicità
Consigli
- Sii paziente ed attento. Non arrabbiarti con l'auto, è un oggetto inanimato, non vuole certo renderti la vita difficile.
- Assicurati di avere gli attrezzi giusti: un set di chiavi inglesi, dei contenitori dove scolare il liquido, pinze/cacciaviti per le fascette, un imbuto per aggiungere il nuovo liquido, olio penetrante, un coltello o cutter (per tagliare i tubi in misura in caso stiate utilizzando dei tubi universali).
Pubblicità
Avvertenze
- Non provare a fare questo lavoro quando il motore è caldo, a differenza del cambio dell'olio, non ci sono vantaggi nel sostituire un radiatore quando il motore è caldo, anzi, diventa tutto più pericoloso.
- Tieni l'antigelo lontano dalla portata di bambini ed animali! L'etilenglicole è velenoso, ed il suo odore dolciastro può tratte in inganno.
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità