Questo articolo è stato co-redatto da Susan Stocker. Susan Stocker gestisce e possiede Susan's Green Cleaning, l'impresa di pulizie ecologiche numero 1 a Seattle. È molto conosciuta nella zona per offrire un servizio clienti eccelso, che nel 2017 le ha permesso di aggiudicarsi il premio Better Business Torch Award per l'Etica e l'Integrità. È inoltra nota per il veemente sostegno nei confronti di salari equi, benefici per i dipendenti e pratiche di pulizia ecologica.
Questo articolo è stato visualizzato 74 766 volte
Se nella vasca da bagno resta dell'acqua stagnante o lo scarico del lavello in cucina è lento, allora potrebbe esserci un ingorgo. Per fortuna, se intervieni tempestivamente, puoi sturare lo scarico con dei normali prodotti presenti in ogni casa. L'aceto, il bicarbonato di sodio, il borace e molta, molta acqua bollente sono prodotti semplici ma efficaci per risolvere il problema.
Passaggi
Preparare la Miscela
-
1Elimina tutta l'acqua residua che è rimasta nel lavandino o nella vasca. Se lo scarico è parzialmente ostruito ci vorrà un po' di tempo ma, senza l'acqua stagnante, la tua miscela disgorgante sarà molto più efficace e rapida.
-
2Riunisci i prodotti per le pulizie domestiche e gli ingredienti che usi normalmente in cucina. Hai diverse opzioni per creare una miscela disgorgante fatta in casa. La maggior parte delle soluzioni prevede di usare l'aceto e un'altra sostanza per generare una reazione chimica. Verifica di avere in casa alcuni di questi agenti "stura-lavandino":
- L'aceto (bianco o di mele) è l'elemento acido per creare una reazione schiumosa.
- Il succo di limone è acido quanto l'aceto, ma ha anche un odore fresco e questo lo rende una buona soluzione per sbloccare lo scarico del lavello in cucina.
- Il bicarbonato di sodio è un detergente multiuso ampiamente diffuso.
- Il sale aiuta a corrodere il materiale responsabile dell'ostruzione.
- Il borace viene usato come detergente polivalente.
-
3Versa l'aceto e un altro ingrediente disgorgante nello scarico. Non è necessario mescolare i due ingredienti prima di versarli nello scarico. La miscela inizierà a frizzare e a creare della schiuma non appena si innescherà la reazione chimica.
- Se hai deciso di usare aceto e bicarbonato: versa mezza tazza di aceto e altrettanto bicarbonato.
- Se hai deciso di usare il succo di limone e il bicarbonato: rilascia nello scarico una tazza di succo di limone e una di bicarbonato di sodio.
- Se hai optato per il sale, borace e aceto, allora le dosi sono: un quarto di tazza di borace, altrettanto sale e mezza tazza di aceto.
Pubblicità
Smuovere l'Ostruzione
-
1Copri lo scarico e lascia che la miscela agisca. Puoi usare un tappo o un panno bagnato in acqua bollente per chiudere l'apertura. Mantieni lo scarico chiuso per 30 minuti, nel frattempo la schiuma degraderà l'ostruzione.
-
2Smuovi il blocco. Usa una piccola ventosa sturalavandini per staccare il materiale che ostruisce il tubo. Devi creare un sigillo ben aderente e spingere ripetutamente la base in gomma dello strumento.
- Questa operazione è più efficace se riempi il lavello o la vasca con dell'acqua, perché in questo modo si riversa una maggiore pressione sull'ostruzione.
-
3Usa un appendiabiti per estrarre il materiale che blocca lo scarico. Se il tubo è ostruito con dei capelli, allora prendi un appendiabiti in metallo e torcilo finché non ottieni una sorta di manico con un uncino a un'estremità. Con molta cautela, inserisci il gancio nello scarico ruotandolo e muovendolo per cercare di catturare il materiale ingorgante. Una volta "pescato" il blocco, estrailo con delicatezza.
- Fai attenzione a non graffiare il lavandino o la vasca con il metallo nudo; inoltre stai molto attento quando torci l'appendiabiti perché il metallo potrebbe essere tagliente.
-
4Usa una sonda da idraulico. Questo è un attrezzo specifico che assomiglia a una lunga fune di metallo. Dovrai inserirlo delicatamente nello scarico fino a quando non sentirai che incontra l'ostruzione. A questo punto dovrai girare la sonda per agganciare il materiale che blocca il tubo. Quando estrai lentamente la sonda, dovrebbe uscire anche l'ingorgo. Ora non ti resta che far scorrere l'acqua e ripetere l'operazione.
- Indossa dei guanti da lavoro quando usi la sonda, perché potrebbe avere delle estremità taglienti. Inoltre, vale la pena avere a portata di mano uno straccio e un secchio dove riporre il materiale che ha causato l'ostruzione.
Pubblicità
Risciacquare lo Scarico
-
1Lava lo scarico con acqua bollente. Fai bollire come minimo un litro e mezzo di acqua oppure riscalda diversi bollitori pieni di acqua. Apri lo scarico e versaci lentamente l'acqua bollente.
- Se le tue tubature sono in materiale plastico, usa solo acqua molto calda e non bollente.
-
2Ripeti l'operazione. Se lo scarico è ancora lento, ripeti il processo finché non cominci a ottenere qualche risultato.
- Se l'ostruzione è ostinata, allora potrebbe trattarsi di una palla di capelli che deve essere rimossa manualmente. Valuta l'idea di chiamare un idraulico, soprattutto se lo scarico è completamente bloccato.
-
3Sfrutta la gravità e la pressione per sbloccare lo scarico. Questo metodo è più efficace con la vasca da bagno, dato che puoi riempirla con parecchi litri di acqua. Riempila con acqua bollente e poi togli il tappo dello scarico per consentire alla pressione dell'acqua di rompere il blocco.Pubblicità
Consigli
- Verifica che le tubature non siano corrose.
- Questi metodi sono più efficaci se intervieni prima che lo scarico sia completamente ostruito.
- Dovresti notare qualche miglioramento dopo due o tre tentativi. Se lo scarico è bloccato da una palla di capelli e peli, dovrai prima rimuovere l'ingorgo manualmente.
Avvertenze
- A volte vengono usati l'aceto concentrato (acido acetico) e la soda caustica per sbloccare gli scarichi, ma entrambi sono prodotti irritanti. Possono causare reazioni cutanee, irritare gli occhi, il naso e la gola. Evitane il contatto diretto con la cute, gli occhi e gli abiti.
- Se hai già versato un disgorgante commerciale nello scarico, evita di mettere in pratica uno di questi metodi. L'aceto, mescolato alle sostanze chimiche del prodotto acquistato, potrebbe rilasciare dei vapori tossici.