Dovresti togliere periodicamente la vecchia cera dalla carrozzeria dell’auto e rimetterne uno strato nuovo per farla apparire al meglio. La cera potrebbe anche non presentare delle striature, ma se la vernice comincia a sembrare opaca e poco liscia, allora è giunto il momento di un trattamento. La cera vecchia di solito si toglie ogni tre mesi o anche più spesso se l’auto è sottoposta a condizioni meteorologiche estreme.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Usare dei Detergenti Spray

  1. 1
    Comincia lavando e asciugando l'auto. Togli ogni residuo di sporco dagli esterni usando dell'acqua e un sapone che non secchi le superfici. Asciuga la carrozzeria con dei panni morbidi di cotone o all’aria. Cerca di togliere la maggior quantità possibile di sporco per consentire ai prodotti chimici del detergente spray di agire direttamente sullo strato di cera e non su quello di sudiciume e grasso.
  2. 2
    Scegli il detergente giusto. Quelli liquidi possono essere suddivisi in due categorie: spray e lucidanti non abrasivi. Se vogliamo essere veramente puntigliosi, i prodotti spray per la rimozione della cera sono gli unici che possono essere definiti “detergenti”.
    • Gli spray eliminano lo strato di cera e non molto altro. Non puliscono la carrozzeria in profondità e non tolgono i contaminanti che si annidano sotto la superficie. Tuttavia, proprio perché non sono così aggressivi, sono la soluzione migliore per chi toglie la vecchia cera molto spesso.
    • I lucidanti non abrasivi svolgono un’azione più profonda. Si usano per le pulizie meno frequenti e riescono a rimuovere lo sporco penetrato sotto la superficie della vernice. La loro azione principale non è quella di rimuovere la cera, che è solo un effetto secondario.
  3. 3
    Spruzza il detergente direttamente sulla carrozzeria. Applicane quanto ne vuoi, ma assicurati che rimanga solo sulle zone verniciate e che non bagni le guarnizioni in gomma o le parti in plastica. Se lasci che penetri in queste zone, farà perdere loro il colore.
  4. 4
    Strofina la superficie. Usa un panno assorbente in microfibra e strofina tutta la carrozzeria con movimenti orizzontali e verticali. Distribuisci il detergente con movimenti lunghi e uniformi.
  5. 5
    Riapplica se necessario. Se la tua prima applicazione di prodotto non ha rimosso tutta la cera, puoi dare una seconda mano. Evita però di esagerare dato che troppo prodotto sulla vernice non protetta potrebbe gradatamente rovinarla.
  6. 6
    Per pulire le guarnizioni usa un detergente universale per auto spruzzato su uno straccio. Dato che le parti in plastica e in gomma perdono il loro colore se usi dei prodotti per togliere la cera, un detergente delicato è la soluzione migliore. Spruzzalo direttamente su un panno in microfibra pulito.
  7. 7
    Strofina con delicatezza le guarnizioni. Applica una pressione delicata per tutta la lunghezza della guarnizione per rimuovere la quantità maggiore di vecchia cera.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Usare la Barretta di Argilla (Clay)

  1. 1
    Lava l’auto e asciugala prima di usare la barretta. È meglio rimuovere ogni traccia di sporco prima di procedere. Meno particelle di sporcizia sono presenti sulla carrozzeria e più efficace sarà l’azione dell’argilla per eliminare la vecchia cera.
  2. 2
    Lavora su piccole zone per volta. Dovresti usare la barretta su superfici non superiori ai 60 cmq, così facendo puoi concentrarti su ogni parte per una rimozione uniforme.
  3. 3
    Spruzza il lubrificante direttamente sulla superficie dell’auto. Alcune barrette vengono vendute con l’apposito liquido lubrificante ma, in altri casi, devi acquistarlo separatamente. Questo prodotto permette alla barretta di scorrere meglio senza lasciare zone non trattate della carrozzeria. Il lubrificante va spruzzato in modo uniforme sulla vernice.
  4. 4
    Fai scorrere la barretta di argilla lungo le zone che hai inumidito. Usa dei movimenti orizzontali o verticali con una leggera pressione lasciando che sia l’argilla a fare la maggior parte del lavoro. A volte puoi percepire l’argilla che solleva i contaminanti e la cera. Altre volte potresti sentire una certa resistenza, ma non c’è alcun problema se non vengono lasciate tracce di argilla sulla vettura.
    • Continua a strofinare la zona finché la barretta non crea più alcuna resistenza, questo significa che tutta la cera è stata rimossa.
  5. 5
    Usa dell’altro lubrificante per eliminare eventuali residui d’argilla. Se la barretta si è rotta in alcuni punti e ha lasciato delle tracce di materiale sulla carrozzeria, spruzza queste zone con il lubrificante per facilitare le operazioni di rimozione.
  6. 6
    Pulisci la zona con un panno in microfibra per eliminare l’eccesso di lubrificante e le particelle di argilla.
  7. 7
    Ripeti il processo solo se necessario. Fai scorrere delicatamente le dita sulla carrozzeria, se è liscia al tatto la barretta ha fatto il suo lavoro. Se percepisci dei punti “ruvidi” devi concentrarti su queste zone.
  8. 8
    Pulisci tutta l’auto seguendo il medesimo procedimento. Continua a lavorare per zone di 60 cmq per volta finché viene tolta tutta la cera.
    Pubblicità

Consigli

  • Applica un sigillante e uno strato di cera fresca subito dopo avere rimosso quella vecchia. La vernice non protetta e trattata scolorisce in fretta, diventa opaca, si usura e si danneggia. I sigillanti e la cera sono il modo migliore per assicurarti una rifinitura di lunga durata.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non usare il sapone per i piatti per lavare l’automobile. Sebbene sia in grado di rimuovere la vecchia cera dalla carrozzeria, non è adatto per gli esterni di una vettura. Si tratta di un prodotto con un pH molto alto, il che significa che secca ogni superficie con cui entra in contatto. È un detergente ottimo per togliere il grasso e la cera ma, sfortunatamente, rovina anche le parti in gomma e plastica della macchina facendole diventare un po’ più opache a ogni lavaggio.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Panno assorbente in microfibra
  • Detergente o prodotto per togliere la cera
  • Detergente comune per l’esterno dell’auto
  • Lubrificante per la barretta d’argilla (Clay)
  • Barretta d’argilla

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 8 782 volte
Pubblicità