Questo articolo è stato co-redatto da Luba Lee, FNP-BC, MS. Luba Lee lavora come Infermiera di Famiglia Iscritta all’Albo in Tennessee. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche alla University of Tennessee nel 2006.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 34 865 volte
Avere un livido è sempre sgradevole, soprattutto quando l'ecchimosi si manifesta su una zona estremamente esposta come il viso. Per fortuna è possibile impiegare svariate tecniche di primo soccorso e rimedi casalinghi per trattare l'ematoma in maniera veloce ed efficace.
Passaggi
Tecniche di Primo Soccorso
-
1Fai degli impacchi di ghiaccio dalla durata di 10 o 20 minuti alla volta. Fai un impacco non appena ti accorgi che si sta formando un ematoma in seguito a un trauma contusivo. Appoggia una compressa fredda, un impacco di ghiaccio o una busta di surgelati sulla zona interessata per 10 o 20 minuti. Ripeti il trattamento almeno tre volte al giorno. Per ottenere più velocemente dei buoni risultati, fallo ogni 1 o 2 ore [1] .
- Il ghiaccio rallenta l'afflusso di sangue diretto alla zona interessata dal livido, attenuando il gonfiore e l'alterazione di pigmentazione.
- Se decidi di usare una busta di surgelati, opta per un prodotto di piccoli dimensioni (come i piselli), in quanto si adatta facilmente alla forma del viso.
-
2Solleva la testa per combattere il gonfiore. Durante la giornata assicurati di mantenere la testa in una posizione quanto più eretta possibile. Prima di andare a dormire, sistema dei cuscini in più sotto il capo per sollevarlo leggermente. Adotta questi accorgimenti fino a quando non ti sarai liberato del gonfiore provocato dal livido [2] .
- Mantenere la testa sollevata aiuta anche a combattere il dolore che accusi nella zona che ha subito il trauma.
-
3Aspetta 24 ore prima di prendere antinfiammatori. Se possibile, evita di assumere farmaci antinfiammatori non steroidei come aspirina e ibuprofene per almeno 24 ore in seguito alla manifestazione del livido. Gli analgesici possono aumentare l'afflusso di sangue diretto alla zona interessata, complicando la guarigione [3] .
- In alcuni casi, farmaci come l'aspirina possono anche causare emorragie fortuite.
- Se nelle prime 24 ore accusi un dolore acuto, trattalo con l'acetaminofene. Questo medicinale non combatte il gonfiore, ma aiuta a tenere sotto controllo il dolore.
-
4Evita di prendere acidi grassi omega-3 o altri integratori che potrebbero fluidificare il sangue. L'olio di pesce, la vitamina E, il coenzima Q10, la curcuma e la vitamina B6 possono diluire il sangue. Questo fenomeno può ritardare la guarigione del livido. Smetti di assumerli fino a quando non sarà passato [4] .
-
5Trascorse 48 ore, applica un termoforo sul livido. Lascia guarire l'ematoma per un paio di giorni. A questo punto, puoi sostituire gli impacchi di ghiaccio con un termoforo o una borsa dell'acqua calda. Questo ti aiuterà ad alleviare il dolore nella zona interessata dall'ecchimosi, attenuando anche gli effetti postumi comportati dal gonfiore o dall'alterazione della pigmentazione. Puoi usare il termoforo o la borsa dell'acqua calda ogni volta che lo desideri [5] .
- In alternativa, immergi il viso nell'acqua tiepida.
-
6Mangia cibi ricchi di bromelina, quercetina e zinco per accelerare la guarigione. Questi nutrienti aiutano ad attenuare gli ematomi quando vengono assunti prima di un intervento di chirurgia plastica facciale. Inoltre, sono efficaci per velocizzare la guarigione in seguito alla formazione del livido. Ecco alcuni dei cibi più indicati a tal proposito [6] :
- Ananas;
- Cipolle rosse;
- Mele;
- Frutti di bosco di colore scuro come le more;
- Legumi;
- Proteine magre come il pollo.
-
7Rivolgiti a un medico qualora il livido non dovesse passare nell'arco di due settimane. Pur essendo antiestetici, gli ematomi non sono gravi e possono essere trattati con facilità in casa, almeno nella maggior parte dei casi. Tuttavia, se il livido non vuole saperne di andare via dopo due settimane di trattamento, vai immediatamente dal medico. Consultalo anche nel caso in cui dovessi osservare i seguenti sintomi nel corso delle prime due settimane:
- Torpore;
- Acutizzazione del dolore;
- Acutizzazione del gonfiore;
- Scomparsa di pigmentazione sotto la zona interessata dal livido.
Pubblicità
Rimedi Topici
-
1Usa l'arnica una volta al giorno per favorire la guarigione del livido. Quando viene assorbita dal corpo, l'arnica montana può aiutare a combattere gli ematomi. Questa erba è disponibile sia sotto forma di compresse sia in crema. Può generalmente essere usata una volta al giorno [7] .
- L'arnica è reperibile in erboristeria e in parafarmacia.
- Leggi le istruzioni riportate sulla confezione per dosarla in maniera esatta.
-
2Applica una crema alla bromelina due volte al giorno per combattere il gonfiore. La bromelina è un enzima che si trova nell'ananas e che aiuta ad attenuare il gonfiore nella zona interessata dall'ematoma. Per ottenere un buon risultato, massaggiala due o tre volte al giorno [8] .
- Puoi anche assumere compresse di bromelina. Tuttavia, tendono a essere meno efficaci, senza contare che possono causare problemi digestivi e accelerare il battito cardiaco.
- La bromelina va evitata in caso di allergia all'ananas.
- La crema alla bromelina è reperibile in erboristeria e in parafarmacia.
-
3Usa il prezzemolo per schiarire il livido. Le foglie di prezzemolo hanno proprietà terapeutiche naturali che aiutano a sbiadire gli ematomi, ad attenuare il gonfiore che si manifesta nella zona interessata dall'ecchimosi e ad alleviare il dolore. Per ottenere un buon risultato, sminuzza delle foglie fresche di prezzemolo, cospargile sul livido e fissale con un cerotto o una benda elastica [9] .
- Prova a fare questo trattamento tutte le sere prima di andare a dormire, in modo da evitare che il prezzemolo cada mentre ti muovi.
- Puoi anche preparare un trattamento al prezzemolo avvolgendo le foglie con un panno di nylon sottile e mettendole in ammollo nell'acqua di amamelide. Applica l'impacco sulla zona interessata due volte al giorno per 30 minuti.
-
4Massaggia una soluzione all'aceto sulla zona interessata dal livido per promuoverne la guarigione. Prepara una soluzione composta approssimativamente da 1 parte di aceto e 1 di acqua tiepida. Mescolala bene, quindi imbevi un batuffolo di cotone o un panno pulito e applicalo sulla zona interessata dall'ematoma per 10 o 20 minuti. Questo trattamento promuove lo scioglimento dei coaguli di sangue nell'area dell'ecchimosi [10] .
- L'aceto può essere sostituito con l'acqua di amamelide.
-
5Usa una crema alla vitamina K per attenuare il livido. La vitamina K possiede numerose proprietà terapeutiche che aiutano a ridurre il gonfiore nella zona dell'ematoma e a sciogliere i coaguli di sangue che si sono formati sotto l'epidermide. Per ottenere un buon risultato, applica una crema alla vitamina K sulla zona interessata 2 volte al giorno [11] .
- Le creme alla vitamina K sono reperibili in farmacia e in erboristeria.
Pubblicità
Consigli
- Prima di uscire, applica la protezione solare sull'ematoma per prevenire possibili alterazioni di pigmentazione.
Avvertenze
- Rivolgiti a un medico nel caso in cui l'ematoma non dovesse guarire dopo 2 settimane, se la zona interessata dovesse essere affetta da torpore o alterazioni di pigmentazione, oppure se dovessi osservare un'acutizzazione del gonfiore o del dolore.
Riferimenti
- ↑ http://assets.ngin.com/attachments/document/0094/1818/AustinER-bruises-wounds.pdf
- ↑ https://medlineplus.gov/ency/article/007213.htm
- ↑ https://uncw.edu/healthservices/documents/InstructionSheet-BruiseandHematoma512.pdf
- ↑ http://news.health.ufl.edu/2010/14189/multimedia/health-in-a-heartbeat/fish-oil-may-increase-bruising/
- ↑ https://uncw.edu/healthservices/documents/InstructionSheet-BruiseandHematoma512.pdf
- ↑ https://www.care2.com/greenliving/8-ways-to-heal-a-bruise.html
- ↑ https://www.britishhomeopathic.org/charity/how-we-can-help/articles/homeopathic-medicines/a/arnica-montana/
- ↑ https://www.medicalnewstoday.com/articles/320090.php
- ↑ http://www.besthealthmag.ca/best-you/home-remedies/heal-bruises-naturally/