X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 7 314 volte
La tigna è un’infezione fungina molto contagiosa. Questa dermatofitosi classica appare come una lesione cutanea con un bordo squamoso rosso e il centro chiaro. Se soffri di tigna, è importante iniziare subito il trattamento. Inizia a leggere per saperne di più. Se invece vuoi sapere se hai questa infezione clicca qui.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 3:
Usare Ingredienti Naturali
-
1Usa una miscela di ingredienti naturali. Puoi creare una combinazione di miele, aglio, citronella e camomilla per pulire la tigna. Spremi l'aglio per ottenere quanto più succo possibile e fallo bollire in acqua con gli altri ingredienti. Applica direttamente l'intruglio sulla zona interessata per un paio di minuti usando diversi batuffoli di cotone o un piccolo panno pulito. Fai questo trattamento tre volte al giorno finché le bolle si asciugano e l’infezione comincia a ridursi.
-
2Usa la papaya. Se questo frutto è abbondante nella tua zona, puoi tagliarne una fetta cruda e applicarla direttamente sulla pelle infetta. La papaya è nota per avere proprietà antifungine, che alleviano il rossore e il prurito, e aiutano le bolle ad asciugarsi.
-
3Usa sale e aceto per seccare la tigna. Ci sono diversi tipi di impasti che puoi applicare, e tutti hanno lo stesso effetto: seccano la tigna ed eliminano l'infezione. Uno degli impasti più comuni è realizzato con sale e aceto. Mescola questi due ingredienti fino a formare una pasta e applicala sull’infezione per cinque minuti ogni giorno finché la tigna sparisce.
-
4Usa la senape in polvere. Acquista dei semi di senape e pestali per formare una polvere, o acquista la senape già in polvere nei negozi. Versa un po' d'acqua fino a formare un impasto spesso. Applicalo sulla tigna tre volte al giorno finché l'infezione sparisce.
-
5Usa le foglie di basilico. Puoi acquistare le foglie o il succo di basilico per aiutare a ridurre la tigna. Una volta che hai il succo, lasciavi la zona interessata in ammollo per diversi minuti ogni volta. Ripeti questo processo ogni giorno fino alla scomparsa dell’infezione.
-
6Usa l’olio di lavanda. Se applicato ogni giorno porterà risultati sorprendenti. Non è solo una potente soluzione anti-fungina, ma aiuta anche a eliminare completamente l'infezione.Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:
Trattamenti Casalinghi
-
1Usa una soluzione di sali di alluminio. Questi tipi di soluzione, come il cloruro di alluminio in soluzione al 10% o l'acetato di alluminio, sono noti per i loro effetti anti-traspiranti. L'alluminio ha la proprietà di bloccare la produzione di sudore formando un tappo sulle ghiandole sudoripare. Per usare questa soluzione:
- Mescola una parte della soluzione con 20 parti di acqua.
- Mettila sulla zona interessata per 6-8 ore. È consigliato applicarla durante la notte perché la produzione di sudore è ridotta in questa parte del giorno.
- Risciacqua la soluzione prima che la sudorazione diventi eccessiva. Ripeti il trattamento fino a quando le lesioni si seccano.
-
2Cambia le modalità di pulizia e di igiene. La parte più sottovalutata del trattamento della tigna è una buona prassi igienica. Una scarsa pulizia rende nullo ogni trattamento o comunque facilita una nuova infezione. Ecco cosa puoi fare per migliorare la tua igiene:
- Asciuga la pelle prima di indossare gli indumenti. In questo modo elimini il principale fattore di crescita del fungo: la pelle umida.
- Non condividere asciugamani e vestiti in quanto possono trasmettere il fungo. In poche parole, non condividere significa niente tigna.
-
3Usa il talco o amido di mais o polvere di riso. La polvere permette di mantenere la pelle asciutta assorbendo l'eccesso di sudore. Una ridotta traspirazione aiuta la pelle ad evitare il fungo.
-
4Tratta la tigna del cuoio capelluto con uno shampoo antimicotico. Puoi usare uno shampoo a base di solfuro di selenio o chetoconazolo. Strofinalo sul cuoio capelluto e lascialo agire per cinque minuti. Al termine, risciacqua con acqua tiepida. Ripeti il trattamento tre volte a settimana in aggiunta all'assunzione di farmaci. Trattare tigna del cuoio capelluto con il solo shampoo non è sufficiente.
- Quando usi questo shampoo specifico, assicurati di pulire tutte le spazzole, pettini o cappelli.
Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:
Trattamenti Medici
-
1Usa delle creme topiche. Le creme antimicotiche da banco sono efficaci nel trattamento del fungo. Queste creme distruggono la micosi, prevenendone la formazione o perforando i fori nelle cellule fungine. Alcuni esempi sono la terbinafina (Lamisil), sulconazole (Exelderm), clotrimazolo (Mycelex) e simili. Di solito la crema viene applicata 2 volte al giorno per 14 giorni. Per utilizzarla:
- Pulisci la zona interessata con acqua, quindi asciuga. Applica la crema sopra e tutto attorno all’area colpita. Lavati accuratamente le mani dopo averla applicata. Non indossare vestiti aderenti, quando la crema è sulla pelle.
-
2Prendi dei farmaci per via orale. Alcuni medici ora preferiscono somministrare dei farmaci per via orale se l’infezione è diffusa e subclinica. Per subclinica si intende che l’infezione forma delle lesioni molto piccole che non presentano ancora dei sintomi. Queste lesioni sono troppo piccole per essere viste a occhio quando la pelle viene analizzata, ma alla fine si moltiplicheranno. Il vantaggio principale del trattamento orale è che avviene un’eradicazione simultanea sia dell’infezione subclinica che corrente. I farmaci antifungini per via orale comunemente usati sono:
- Terbinafina, Itraconazolo e Fluconazolo.
-
3Consulta il medico se la pelle non migliora in due settimane. Dovresti farti visitare anche se si sviluppa un'infezione batterica (quando hai una febbre che non sparisce, gonfiore e arrossamento che non passa, o quando le bolle presentano un pus verde). Il medico di solito prescrive una serie di test per diagnosticare la tua condizione.Pubblicità
Consigli
- Lavati le mani regolarmente. Chiaramente, questa è l'unica precauzione universale che può aiutare a prevenire la diffusione delle infezioni.
Pubblicità
Avvertenze
- Se hai provato i rimedi casalinghi e non sembrano funzionare, consulta il medico prima che l'infezione peggiori.
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità