Questo articolo è stato co-redatto da Zora Degrandpre, ND. La Dottoressa Degrandpre lavora come Medico Naturopata Registrato a Washington. Ha conseguito la Laurea in Naturopatia presso il National College of Natural Medicine nel 2007.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 77 463 volte
Le irritazioni cutanee si verificano quando una porzione di pelle è sottoposta all'attrito con altre parti del corpo, indumenti o altri materiali. Nella maggior parte dei casi, si localizzano nell'interno coscia, all'inguine, nella zona ascellare e ai capezzoli. È un problema abbastanza diffuso, quindi non pensare di essere affetto da qualcosa di grave. Nella maggior parte dei casi, un po' di crema idratante e riposo sono più che sufficienti per farlo sparire. Tieni presente che la sudorazione tende a peggiorare la situazione, quindi probabilmente ti conviene interrompere temporaneamente l'allenamento. Se l'irritazione da sfregamento non si risolve con l'automedicazione, consulta il medico per sapere se c'è qualche altro problema.
Passaggi
Ungere e Idratare la Pelle
-
1Usa la vaselina per diminuire l'attrito. Di solito, la causa principale delle irritazioni cutanee da sfregamento è proprio l'attrito. Per ungere la pelle, prendi una noce di vaselina e strofinala direttamente sulla zona interessata. Le impedirà di sfregare contro qualsiasi materiale mentre ti muovi. Inoltre, la aiuterà a ripararsi proteggendo i pori da eventuali irritazioni.[1]
- Se preferisci, al posto della vaselina puoi usare il burro di karité o l'olio di cocco. Tuttavia, probabilmente dovrai applicarlo ogni paio d'ore. La vaselina è ottima perché mantiene la pelle unta più a lungo e ha un'azione emolliente.
- La vaselina non è interamente naturale, ma non contiene niente che possa causare danni all'epidermide. Tuttavia, la maggior parte dei suoi ingredienti è di origine naturale.
-
2Usa una crema o una lozione a base di ossido di zinco per riparare la pelle. Procurati una crema o una lozione biologica contenente ossido di zinco per favorire la guarigione cutanea. Applicane una noce direttamente sulla zona interessata: la proteggerà penetrando nei pori. Anche se ripara efficacemente i danni dovuti allo sfregamento, non ha una buon azione lubrificante, quindi ti conviene applicarla quando resti in casa.[2]
- L'ossido di zinco è uno degli ingredienti più usati per curare dermatiti, eczemi, acne e altri disturbi cutanei.
-
3Applica l'aloe vera per alleviare il dolore, se necessario. Se l'irritazione comincia a procurarti dolore, prova l'aloe vera. Strofinane una noce direttamente sulla pelle con movimenti omogenei e circolari. La sensazione di freschezza fornita dall'aloe vera allevia il dolore a carico della pelle sensibile.[3]
- Applica l'aloe vera ogni volta che il dolore ritorna. In genere, gli effetti svaniscono nel giro di 1-2 ore.
Consiglio: alcune persone non gradiscono la sensazione fresca dell'aloe vera. Se non ti aiuta ad alleviare il dolore, lascia perdere e limitati a utilizzare l'ossido di zinco o la vaselina.
Pubblicità
Vestirti Adeguatamente
-
1Indossa indumenti larghi per mantenere la pelle fresca. Gli abiti aderenti possono causare attrito quando la pelle sfrega contro il tessuto. Inoltre, incrementano la sudorazione peggiorando l'irritazione cutanea. Evita i capi che stanno a diretto contatto con la pelle e scegline altri più comodi, in modo che non creino attrito e le diano il tempo di guarire.[4]
- Evita le cinture strette, la biancheria intima attillata e i vestiti che fanno sudare. Impediscono la traspirazione cutanea col rischio di aggravare la situazione.
- Durante l'inverno dovresti fare il contrario, ovvero indossare capi più aderenti. Quelli più larghi, infatti, non aiutano a disperdere il calore corporeo e possono favorire la sudorazione.
-
2Opta per abiti di cotone o altri tessuti traspiranti. Indossa capi di cotone ogni volta che puoi. Potresti essere tentato di portare maglie colorate in poliestere e pantaloni in denim, ma rischiano di imprigionare il calore corporeo aumentando la sudorazione che, a sua volta, può provocare irritazioni. Gli abiti, i pantaloncini e le maglie di cotone sono disponibili in svariati modelli e facilmente reperibili nei negozi di abbigliamento. Permettendo alla pelle di respirare, le darai il tempo di riprendersi in modo naturale.[5]
- In genere, dovresti scegliere tessuti confortevoli a diretto contatto con il corpo. Evita la lana e la pelle.
Consiglio: per allenarsi, alcune persone preferiscono i materiali sintetici molto traspiranti. Non intrappolano il sudore e si asciugano più velocemente rispetto alle fibre naturali. Tuttavia, al di fuori dell'attività fisica non sono la scelta ideale.
-
3Indossa pantaloncini ciclista anti-sfregamento se il problema interessa le cosce. Spesso capita che l'interno coscia si irriti quando corri o ti alleni. In questi casi, compra un paio di ciclisti anti-sfregamento. Sono dotati di un'imbottitura speciale per le cosce per evitare i danni causati dall'attrito. Poiché quest'area non traspira facilmente, potrebbe essere il modo migliore per tenere a bada l'irritazione.[6]
-
4Lava i vestiti dopo averli indossati in modo da evitare irritazioni. I minerali e il sebo secreti dai tessuti cutanei si trasferiscono sui vestiti mentre li indossi. Quando riutilizzi i capi già usati, esponi la pelle irritata all'azione di queste sostanze di scarto, peggiorando le sue condizioni e prolungando il tempo di guarigione.[7]Pubblicità
Prevenire Ulteriori Irritazioni
-
1Bevi molta acqua per reintegrare i liquidi persi e diluire il sudore. Più acqua bevi, meno sale e minerali conterrà il sudore. Bevi almeno 4-5 bicchieri d'acqua al giorno per mantenere la pelle luminosa e in salute. Sarai meno soggetto a irritazioni cutanee da sfregamento se ti mantieni idratato.[8]
- Se sei stanco della semplice acqua naturale, aggiungi una fetta di lime o limone!
-
2Asciuga il sudore ed evita il calore eccessivo. Mantieni la temperatura interna di casa abbastanza fresca da non sudare. Non uscire se fuori fa molto caldo. Quando sudi, asciugati delicatamente con un panno asciutto e pulito. Evitando di sudare e mantenendo la pelle asciutta, potrai prevenire l'insorgere di irritazioni cutanee.[9]
- Se la pelle è troppo secca, applica una crema o una lozione ad azione emolliente.
- Il sudore può peggiorare il problema perché, essendo ricco di minerali, rischia di irritare ulteriormente la pelle. Se sudi, spogliati, sciacquati sotto la doccia e asciuga accuratamente tutto il corpo.
-
3Perdi qualche chilo per prevenire l'attrito tra le varie parti del corpo. Il rischio che la pelle si irriti è più alto se sei in sovrappeso, soprattutto nella zona dell'interno coscia. Fai attività fisica regolarmente e segui una dieta equilibrata a base di cereali, frutta, verdure e proteine magre. Il modo migliore per dimagrire consiste nel bruciare più calorie di quelle che assumi, quindi limita le porzioni e muoviti il più possibile.[10]
- Cerca di fare pasti sani ed equilibrati, evitando i cibi pronti e le bevande zuccherate.
- Se consumi molte bibite gassate e bevande sportive, sostituiscile con l'acqua in modo da perdere peso senza sforzarti troppo quando ti alleni.
Consiglio: consulta il medico per conoscere qualche strategia efficace per perdere peso. In questi casi, non esiste una ricetta miracolosa. Trova un'attività stimolante e divertente da svolgere regolarmente, come la bicicletta o un altro sport.
Pubblicità
Sapere Quando Ricorrere alle Cure Mediche
-
1Consulta il medico se l'irritazione non sparisce con l'automedicazione. Il più delle volte, è possibile trattare in casa le irritazioni cutanee da sfregamento con semplici rimedi e cambiamenti nello stile di vita. Tuttavia, se il problema non scompare nel giro di qualche giorno, rivolgiti al medico. È possibile che tu abbia sviluppato un'infezione nel punto in cui la pelle è lesionata, per cui è necessario applicare un unguento antibatterico o antimicotico.[11]
- Dovresti consultare il medico anche nel caso in cui il dolore o il prurito è talmente forte da tenerti sveglio durante la notte. Inoltre, non sottovalutare il suo parere se hai altri sintomi, come febbre, gonfiore, arrossamento, sanguinamento o secrezioni nell'area interessata.[12]
-
2Rivolgiti al medico se hai un problema di salute che ti espone alle infezioni. Alcune patologie, come il diabete, possono aumentare il rischio di sviluppare infezioni cutanee se la pelle si irrita o si lesiona. Se non trattate correttamente, possono comportare gravi complicazioni.[13]
Consulta il medico in caso di irritazione da sfregamento e:
Diabete;
Cattiva circolazione;
Qualsiasi patologia che indebolisce il sistema immunitario, come l'HIV/AIDS o tumori; inoltre, sei a rischio se assumi immunosoppressori, come farmaci steroidei e chemioterapici;
Qualsiasi patologia che ti impedisce di cambiare frequentemente posizione, come una paralisi o una malattia che richiede un lungo riposo a letto;
Malnutrizione;
Obesità;
Età superiore ai 60 anni.
-
3Informati sulle cure mediche in caso di patologie che aggravano le irritazioni. Alcuni disturbi, come la sudorazione eccessiva (chiamata iperidrosi), possono aumentare il rischio di irritazione. Consulta il medico per sapere come puoi trattare la causa principale se il problema non scompare spontaneamente o si ripresenta costantemente.[14]
- Ad esempio, se soffri di iperidrosi, potresti usare alcuni prodotti antitraspiranti o farmaci che inibiscono l'iperattività dei nervi che regolano la sudorazione.[15]
- Se il problema dipende dall'obesità, il medico potrebbe indicarti un approccio sicuro ed efficace per tenere sotto controllo il peso corporeo.
Pubblicità
Avvertenze
- In passato si consigliava di usare l'amido di mais contro le irritazioni da sfregamento, ma è stato dimostrato che i batteri e i funghi sono attirati da questa sostanza che, quindi, può favorire l'insorgere di infezioni cutanee.[16]
Riferimenti
- ↑ https://goaskalice.columbia.edu/answered-questions/sports-bra-chafing-0
- ↑ https://www.utmb.edu/newsroom/article216.aspx
- ↑ https://www.academia.edu/12763325/Aloe_Vera
- ↑ https://goaskalice.columbia.edu/answered-questions/sports-bra-chafing-0
- ↑ https://goaskalice.columbia.edu/answered-questions/sports-bra-chafing-0
- ↑ https://scholarworks.wmich.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=1006&context=humanperformance_faculty
- ↑ https://goaskalice.columbia.edu/answered-questions/sports-bra-chafing-0
- ↑ https://goaskalice.columbia.edu/answered-questions/sports-bra-chafing-0
- ↑ http://www.aafp.org/afp/2005/0901/p833.html
- ↑ https://www.aafp.org/afp/2005/0901/p833.html
- ↑ https://www.aafp.org/afp/2005/0901/p833.html
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/dermatitis-eczema/symptoms-causes/syc-20352380
- ↑ https://scholarworks.wmich.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=1006&context=humanperformance_faculty
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/hyperhidrosis/diagnosis-treatment/drc-20367173
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/hyperhidrosis/diagnosis-treatment/drc-20367173
- ↑ http://www.aafp.org/afp/2005/0901/p833.html