Questo articolo è stato co-redatto da Catherine Cheung, DPM. La Dottoressa Catherine Cheung è una podologa che vive a San Francisco. Ha una specializzazione in cura di piedi e caviglie a 360°, all'interno della quale rientra la ricostruzione articolare. È affiliata con le organizzazioni Brown & Toland Physicians e Sutter Medical Network. Si è laureata in Podologia al California College of Podiatric Medicine, ha realizzato l'internato presso l'Encino Tarzana Medical Center e ha ottenuto una fellowship al Kaiser Permanente San Francisco Medical Center. È certificata dall'American Board of Podiatric Surgery.
Questo articolo è stato visualizzato 5 318 volte
Le verruche plantari possono essere dolorose, fastidiose e imbarazzanti; sapere quindi come trattarle può alleviare la sofferenza, il disagio ed eliminare lo stigma sociale che spesso accompagna questo problema. Le cure possono richiedere molto tempo, ma con pazienza e perseveranza puoi liberarti delle verruche ed eliminarle completamente.
Passaggi
Valutare il Problema
-
1Tieni presente che si tratta di un problema molto comune e che non sei il solo a soffrirne. Le verruche plantari devono il loro nome al fatto che si formano sulla pianta del piede, la zona che entra a contatto con il terreno.
- Il responsabile di queste neoformazioni è il papilloma virus umano (HPV), che invade il corpo penetrando dallo strato superficiale della pelle, provocando delle crescite indurite e spesse, simili a calli.[1]
- In genere, si formano più facilmente nelle zone dove la pelle è rotta o umida, ma possono anche crescere sulla cute sana e asciutta.
- Le verruche possono anche manifestarsi fino a sei mesi dopo l'esposizione al virus; può risultare quindi difficile risalire all'evento responsabile.[2]
-
2Sappi che si formano più facilmente sui bambini e i ragazzi, rendendo così più semplice ottenere una diagnosi precisa. Non è insolito però vederle anche sulle persone di qualunque età.
- Sono inoltre più diffuse tra le persone con un sistema immunitario compromesso per altre cause, come coloro che soffrono di problemi cutanei cronici - per esempio l'eczema - coloro che si sono sottoposti a trapianto di organi o i malati di HIV/AIDS.[3]
-
3Tieni presente che è più facile curare le verruche quando sono poche e piccole. Alcune persone seguono un approccio attendista, per vedere se scompaiono da sole, ma se non ci sono miglioramenti entro alcune settimane o se le verruche si diffondono e ne crescono di nuove, la cosa migliore da fare è cercare delle cure il prima possibile.[4]Pubblicità
Rimedi Casalinghi
-
1Usa l'acido salicilico a casa oppure con l'aiuto di un medico, se desideri essere guidato durante le cure.[5]
- Prima di applicarlo, usa una limetta o una pietra pomice per eliminare lo strato più esterno delle verruche, in modo da togliere le cellule morte (la parte dura e callosa).[6] Sei in grado di capire di averlo rimosso accuratamente perché lo strato sottostante è molto più sensibile e dolente, se continui a grattare.
- Immergi il piede interessato (o entrambi, se le verruche si trovano sui due piedi) in acqua calda per 10-20 minuti prima di iniziare il trattamento.[7] In questo modo, ammorbidisci la pelle e rendi più efficace l'azione dell'acido salicilico. Asciuga accuratamente il piede dopo averlo tenuto in ammollo, affinché il prodotto possa aderire alla pelle quanto meglio possibile.
- Applica il cerotto di acido salicilico sulla verruca.[8] Il momento migliore per metterlo è poco prima di andare a letto; lascialo in loco tutta la notte e toglilo il mattino seguente. Esegui il trattamento ogni sera finché la verruca (o le verruche) non sarà scomparsa e continua per almeno una o due settimane dopo la guarigione completa, per assicurarti che il virus HPV sia stato completamente eradicato.
- Le persone che soffrono di neuropatie (patologie che colpiscono i nervi) non possono usare l'acido salicilico, perché hanno una minore sensibilità cutanea e potrebbero subire dei danni senza rendersene conto.
-
2Prova il nastro adesivo. Si tratta di un altro rimedio che può essere usato facilmente a casa. Il motivo per cui è efficace contro le verruche plantari non è ancora completamente chiaro, ma diversi studi clinici hanno riscontrato che parecchie persone hanno curato con successo le loro verruche, quindi vale la pena fare un tentativo.[9]
- Il nastro adesivo argentato che puoi trovare facilmente in tutte le ferramenta è migliore rispetto a quello trasparente, in quanto tende ad aderire meglio alla pianta del piede. [10]
- Applicalo sul piede (un pezzetto grande abbastanza da coprire completamente le verruche) e lascialo in posizione per sei giorni. Se si stacca prima di questo tempo, mettine un altro pezzetto il prima possibile, dato che lo scopo è di tenere coperta la verruca per tutti i sei giorni. Trascorso tale periodo, toglilo per un giorno e lascia respirare il piede. Dopo aver rimosso il cerotto, tieni in ammollo il piede per 10-20 minuti in acqua calda per ammorbidire la pelle; successivamente, usa la limetta o la pietra pomice per grattare via le cellule morte superficiali.[11]
- Nota che le persone che riscontrano risultati positivi con questo metodo vedono in genere i primi miglioramenti entro due settimane e spesso le verruche spariscono completamente nell'arco di un mese. Se però, trascorso questo periodo, vedi che il trattamento non è efficace per te, devi passare ad altre strategie.[12]
- Se soffri di diabete, cattiva circolazione alle estremità (mani e piedi, patologia definita "arteriopatia obliterante periferica"), problemi ai nervi (neuropatie) o malattie croniche della pelle, non devi usare il nastro adesivo per trattare le verruche, perché potrebbe essere particolarmente irritante per la cute. [13]
-
3Prova a esporre le verruche ad alte temperature (ipertermia). Questa procedura consiste nell'immergere la zona interessata nell'acqua a circa 45 °C per 30-45 minuti due o tre volte a settimana.[14]
-
4Applica gli spicchi d'aglio.[15] Alcune persone hanno riscontrato risultati positivi mettendo l'aglio sulla zona affetta e strofinandolo ogni sera (coprendolo poi con un cerotto o del nastro adesivo).
- Questa pianta ha proprietà antivirali, quindi si dimostra utile per tale tipo di trattamenti.
- Se non noti dei miglioramenti dopo due o tre settimane, rinuncia a questo rimedio e provane altri.
-
5Usa l'olio di melaleuca.[16] Questa pianta contiene sostanze antivirali e, quando viene applicata ogni notte sulla verruca e protetta con una fasciatura, diventa un buon "rimedio casalingo" alternativo.
- Anche in questo caso, se non noti miglioramenti entro due o tre settimane, devi passare a un altro trattamento.
Pubblicità
Trattamenti su Prescrizione e Procedure Mediche
-
1Informati presso il medico in merito alla crioterapia (chiamata anche terapia con azoto liquido).[17] Si tratta di un liquido estremamente freddo che viene applicato sulla pelle con lo scopo di distruggere le verruche per congelamento.[18]
- In genere, sono necessarie diverse sedute presso l'ambulatorio medico per sottoporsi a molteplici trattamenti, prima che la verruca scompaia completamente.[19] Il medico ti comunicherà il programma che dovrai rispettare e la frequenza con cui dovrai eseguire la crioterapia. Una volta che la verruca è sparita, viene spesso consigliato un trattamento di mantenimento con acido salicilico per una o due settimane, in modo da scongiurare recidive.[20]
- Il trattamento con azoto liquido non è consigliato ai bambini piccoli, dato che è doloroso; tuttavia, quelli più grandi e gli adulti non hanno in genere problemi.[21]
- Sappi che la crioterapia può causare la depigmentazione localizzata (schiarimento) della cute nelle persone dalla carnagione scura.[22] Se ti sta a cuore il fattore estetico, parlane con il medico, affinché ti possa consigliare tecniche alternative per curare le verruche.
- Se dopo la prima applicazione di azoto liquido noti dei segni di depigmentazione che non ti piacciono, puoi scegliere di interrompere il trattamento. Il danno causato da una singola seduta è probabilmente minimo (o inesistente), ma potrebbe essere permanente, quindi non continuare la crioterapia se l'inestetismo è un problema per te.
-
2Chiedi che la verruca venga asportata con la tecnica di shaving chirurgico. Questa procedura viene eseguita da un medico quando le applicazioni di azoto liquido da sole non portano ai risultati sperati.
- Se il dottore ritiene che si tratti della soluzione adatta a te, per prima cosa inietterà un anestetico locale nella zona circostante la verruca. [23]
- Questo farmaco garantisce che l'operazione si svolga senza causare dolore inutile.
- In seguito, il dottore userà un piccolo bisturi per asportare, cioè rimuovere, la verruca dalla cute.[24]
- Al termine della procedura ti consiglierà delle cure successive, per ridurre al minimo le probabilità di recidive.
-
3Chiedi al dermatologo maggiori informazioni in merito ad altri trattamenti. Tra questi puoi prendere in considerazione la cantaridina, il fluorouracile, l'imiquimod e altre sostanze che agiscono sul sistema immunitario.[25] Non si tratta di opzioni terapeutiche di prima linea, ma sono comunque fattibili e puoi discuterne con il medico.
- Il dermatologo potrebbe anche valutare di somministrarti delle iniezioni direttamente nel tessuto della verruca.[26] Solitamente, si sceglie questa procedura quando gli altri trattamenti non hanno portato a buoni risultati.
- Infine, potrebbe venirti consigliata la terapia laser (o fototerapia). Si tratta di un'altra possibilità per quei pazienti che soffrono di verruche resistenti a tutti gli altri trattamenti più semplici.[27]
Pubblicità
Consigli
- Se non sei sicuro che la tua lesione sia davvero una verruca (o magari un'altra neoformazione), è meglio sottoporla all'attenzione del medico.[28]
- Se noti segni di arrossamento, gonfiore, pus, infezione o irritazione che si sviluppano attorno alla verruca, dovresti andare dal medico, per assicurarti che non si tratti di un problema grave.[29]
Avvertenze
- Ricorda che se soffri di una patologia dermatologica cronica, hai problemi circolatori o ai nervi oppure hai altre malattie che indeboliscono il sistema immunitario, dovresti sempre chiedere consiglio a un medico prima di tentare qualunque rimedio sia casalingo sia su prescrizione.
Riferimenti
- ↑ http://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/guide/plantar-warts-palmer-warts
- ↑ http://www.uptodate.com/contents/skin-warts-beyond-the-basics
- ↑ http://www.uptodate.com/contents/skin-warts-beyond-the-basics
- ↑ http://www.uptodate.com/contents/skin-warts-beyond-the-basics
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/plantar-warts/basics/treatment/con-20025706
- ↑ http://www.uptodate.com/contents/skin-warts-beyond-the-basics
- ↑ http://www.uptodate.com/contents/skin-warts-beyond-the-basics
- ↑ http://www.uptodate.com/contents/skin-warts-beyond-the-basics
- ↑ http://www.uptodate.com/contents/skin-warts-beyond-the-basics
- ↑ http://www.uptodate.com/contents/skin-warts-beyond-the-basics
- ↑ http://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/guide/plantar-warts-palmer-warts
- ↑ http://www.uptodate.com/contents/skin-warts-beyond-the-basics
- ↑ http://www.uptodate.com/contents/skin-warts-beyond-the-basics
- ↑ http://emedicine.medscape.com/article/1133317-treatment
- ↑ http://emedicine.medscape.com/article/1133317-treatment
- ↑ http://emedicine.medscape.com/article/1133317-treatment
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/plantar-warts/basics/treatment/con-20025706
- ↑ http://www.uptodate.com/contents/skin-warts-beyond-the-basics
- ↑ http://www.uptodate.com/contents/skin-warts-beyond-the-basics
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/plantar-warts/basics/treatment/con-20025706
- ↑ http://www.uptodate.com/contents/skin-warts-beyond-the-basics
- ↑ http://www.uptodate.com/contents/skin-warts-beyond-the-basics
- ↑ http://www.uptodate.com/contents/skin-warts-beyond-the-basics
- ↑ http://www.uptodate.com/contents/skin-warts-beyond-the-basics
- ↑ http://www.uptodate.com/contents/skin-warts-beyond-the-basics
- ↑ http://emedicine.medscape.com/article/1133317-treatment
- ↑ http://emedicine.medscape.com/article/1133317-treatment
- ↑ http://www.uptodate.com/contents/skin-warts-beyond-the-basics
- ↑ http://www.uptodate.com/contents/skin-warts-beyond-the-basics