Durante il processo di guarigione del piercing all'ombelico, è importante evitare di irritare la zona. Inoltre, prevenire le infezioni è fondamentale per minimizzare le irritazioni provocate dal piercing. Eseguire una pulizia profonda è la prima cosa da fare per prevenire e trattare le infezioni che interessano il piercing all'ombelico. Puoi inoltre attenuare l'irritazione associata a un'infezione proteggendolo e disinfettandolo.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Mantenere il Piercing Pulito

  1. 1
    Pulisci il piercing tutti i giorni. Fare una pulizia regolare è il metodo migliore per accelerare il processo di guarigione in seguito alla realizzazione del piercing. Lavarlo quotidianamente aiuta a superare prima la fase iniziale, quando la zona interessata è dolorante e tende a irritarsi con maggiore facilità. La pulizia regolare consente inoltre di prevenire problemi più gravi, come un'infezione[1] .
    • Dopo aver lavato le mani con acqua tiepida e sapone [2] , lava sia i fori che sono stati fatti durante la realizzazione del piercing sia l'ombelico con un cotton fioc o un batuffolo di cotone imbevuto di soluzione salina o di un sapone antibatterico neutro.
    • Ruota delicatamente il piercing per circa quattro volte in seguito al lavaggio.
    • Mescola mezzo cucchiaino di sale e 250 ml di acqua tiepida per preparare una soluzione salina.
    • Continua a lavare il piercing e la zona circostante per una o due volte al giorno fino a quando non saranno passati il rossore, il gonfiore e le secrezioni normalmente causate dalla realizzazione di un piercing.
  2. 2
    Lava il piercing ogni volta che ti fai la doccia. Una volta che il piercing sarà guarito, dovrai comunque lavarlo regolarmente. In genere si raccomanda di pulirlo sotto la doccia, in quanto la vasca da bagno può contenere batteri che potrebbero infettarlo [3] .
    • Non pulire il piercing con una spugna o una luffa. Oltre a nascondere batteri, potrebbero tirare o altrimenti irritare il piercing.
    • Lava entrambi i fori del piercing, l'ombelico e la zona circostante con un sapone delicato.
    • Lascia che il sapone venga risciacquato dall'acqua mentre ti fai la doccia.
  3. 3
    Fai in modo che il piercing non entri a contatto con alcun fluido corporeo. I fluidi corporei (tuoi o di qualcun altro) sono comuni sostanze irritanti che potrebbero causare infezioni nella zona del piercing. Evita di far finire saliva, sudore o altri liquidi sul piercing o intorno a esso [4] .
    • Quando sudi assicurati di lavare il piercing non appena ne hai la possibilità.
  4. 4
    Evita vasche e specchi d'acqua. Non entrare in piscine, vasche idromassaggio o specchi d'acqua naturali durante la guarigione del piercing o in caso di infezione. Anche una piscina pulita, ben mantenuta e trattata con sostanze chimiche può contenere batteri che potrebbero causare infezioni o allungare la guarigione [5] .
  5. 5
    Segui le istruzioni in merito alla pulizia. Realizzato il piercing, la persona che lo ha eseguito ti darà delle indicazioni su come pulirlo correttamente e favorirne la guarigione. Assicurati di ricordare tutto quello che ti dice e annota le sue istruzioni se temi di dimenticarle.
    • Rivolgiti al salone in cui hai eseguito il piercing per chiedere come intervenire qualora dovessi notare sintomi preoccupanti o associabili a un'infezione.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Ridurre le Irritazioni

  1. 1
    Evita gli sport di contatto per due settimane. Nelle prime settimane il piercing all'ombelico sarà particolarmente soggetto a possibili irritazioni. Durante il periodo di guarigione, che è critico, evita tutte le attività che implicano un contatto fisico. Per essere più precisi, evita qualsiasi esercizio intenso che potrebbe interrompere il processo di guarigione [6] .
    • Non praticare sport di squadra come calcio o pallacanestro fino a guarigione completa.
    • Per due settimane evita anche le attività che richiedono uno stretching intenso, come arrampicata e yoga.
  2. 2
    Indossa maglie larghe. Anche uno sfregamento o un'abrasione minima può irritare l'ombelico. Indossa vestiti larghi che non strofinino e che non esercitino una pressione costante sul piercing, specialmente durante il periodo di guarigione [7] .
  3. 3
    Cerca di dormire sulla schiena. È importante evitare di irritare l'ombelico mentre dormi. Dormire di fianco va bene, ma è preferibile sdraiarsi in posizione supina. Soprattutto, evita di dormire sulla pancia [8] .
  4. 4
    Non giocare con il piercing. Rischi altrimenti di irritarlo e persino causare un'infezione. In particolare, evita di toccarlo o tirarlo distrattamente [9] .
    • Assicurati di lavarti le mani prima di sistemare il piercing o toccare la zona per altri motivi.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Trattare un'Infezione

  1. 1
    Riconosci i sintomi di un'infezione. Eseguito il piercing, la zona circostante può presentare rossore, indolenzimento e/o gonfiore per qualche settimana. Tuttavia, questi sintomi potrebbero essere indicativi di un'infezione qualora persistessero per più di tre settimane. Analogamente, avere secrezioni giallastre per circa una settimana è normale in seguito alla realizzazione del piercing. Sono sintomatiche di un'infezione nel caso in cui diventino verdi o contengano del sangue [10] .
    • Ecco altri sintomi tipicamente associabili a un'infezione: incrostazione eccessiva intorno a uno o a entrambi i fori del piercing, dolore o indolenzimento persistente al tatto, sensibilità cutanea, visibilità del piercing attraverso la pelle oppure qualsiasi movimento o allentamento del piercing stesso.
    • Rivolgiti a un medico qualora dovessi notare questi sintomi.
  2. 2
    Disinfetta la zona con una compressa imbevuta di soluzione salina. Questo trattamento è altrettanto efficace per lavare e disinfettare il piercing all'ombelico. Attenua anche il dolore o altre irritazioni dovute a una possibile infezione. Fai dissolvere un pizzico di sale in 250 ml circa di acqua calda, ma non bollente. Immergi un batuffolo di cotone o un pezzo di garza pulita nella soluzione. Sdraiati in posizione supina e appoggia delicatamente la compressa sulla zona dell'ombelico per 10 minuti [11] .
    • Ripeti la procedura due volte al giorno per eliminare i batteri e combattere l'irritazione.
    • Asciuga l'ombelico con un tovagliolo o un fazzoletto di carta. Puoi anche usare un asciugamano pulito o della garza.
  3. 3
    Non rimuovere il piercing e non usare pomate antibatteriche. Sebbene sia normale avere la tentazione di farlo, in realtà rischi di allungare il processo di guarigione. Infatti, rimuovere il piercing può causare altre complicazioni. Analogamente, una pomata antibatterica può inavvertitamente intrappolare i batteri all'interno della zona infetta [12] .
  4. 4
    Prova a usare altri rimedi. Pare che anche l'olio di melaleuca [13] , l'aloe vera [14] , l'aceto bianco e la camomilla [15] abbiano proprietà efficaci per combattere le infezioni. La soluzione salina è il metodo più raccomandato per disinfettare il piercing, ma questi rimedi integrativi possono alleviare ulteriormente l'irritazione e altri sintomi associati a un'infezione [16] .
    • Il gel di aloe vera aiuta a lenire le irritazioni all'ombelico e può anche dare una mano a prevenire la formazione di cicatrici. È reperibile in farmacia.
  5. 5
    Rivolgiti a un medico in caso di infezione grave. I trattamenti casalinghi potrebbero non bastare per trattare un'infezione persistente. Vai dal tuo medico qualora dovesse protrarsi per più di una settimana [17] .
    • Vai dal medico quanto prima qualora l'ombelico dovesse gonfiarsi più del solito, fosse particolarmente dolorante e/o sanguinasse e secernesse continuamente fluidi.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Sarah Gehrke, RN, MS
Co-redatto da:
Infermiera Registrata
Questo articolo è stato co-redatto da Sarah Gehrke, RN, MS. Sarah Gehrke lavora come Infermiera Registrata in Texas. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche alla University of Phoenix nel 2013. Questo articolo è stato visualizzato 42 717 volte
Categorie: Tatuaggi & Piercing
Pubblicità