Il Seafoam è un additivo utile per diversi lavori di manutenzione sull'auto; è in grado di rimuovere le incrostazioni nel motore, nel sistema di iniezione e nell'impianto dell'olio. Assicurati di conoscere le dosi esatte da utilizzare, dato che una quantità eccessiva può causare più danni che benefici.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

per il Motore

  1. 1
    Scalda il motore. Parcheggia il veicolo in una zona ben ventilata e avvia il motore; aspetta che si scaldi fino alla normale temperatura di esercizio.
    • Devi procedere in un'area con una buona circolazione dell'aria, dato che questa procedura genera molto fumo.
    • Sulle auto con trasmissione automatica la leva del cambio deve essere portata in posizione di parcheggio (P), mentre su quelle a trasmissione manuale la leva deve stare in folle, con il freno di stazionamento attivato per tutto il tempo.
  2. 2
    Individua il collettore di apporto del motore. Apri il cofano e trova l'impianto che raggiunge in maniera uniforme tutti i cilindri del motore.
    • Nella maggioranza dei casi, la cosa migliore da fare è lavorare sul collettore anteriore che parte dalla valvola a pressione positiva del servofreno.
    • Dato che la configurazione dei vari veicoli è differente, potrebbe essere necessario scegliere una procedura diversa; se hai dei dubbi, rivolgiti a un professionista prima di continuare.
  3. 3
    Scollega il tubo. Stacca accuratamente l'estremità del collettore che hai scelto.
    • Se stai usando quello del servofreno, stacca il tubo che giunge al collettore; la valvola di controllo dovrebbe rimanere sul tubo che si collega al servofreno; verifica che il Seafoam non oltrepassi tale valvola durante il lavoro di manutenzione.
  4. 4
    Versa lentamente il prodotto nel tubo. Procedi con attenzione e trasferisci 1/3-1/2 del contenuto della bottiglia direttamente nel condotto che hai staccato.[1]
    • Se necessario, metti un imbuto nell'apertura del tubo e versa il Seafoam attraverso di esso.
    • Il produttore sconsiglia di travasare l'additivo tramite suzione.
  5. 5
    Aumenta contemporaneamente i giri del motore.[2] Un aiutante dovrebbe portare i giri fino a 2000 rpm mentre versi l'additivo.
    • È probabile che dal tubo di scarico esca del fumo bianco; si tratta di un fenomeno normale e non dovresti preoccuparti.
  6. 6
    Lascia riposare il motore. Non appena hai finito di aggiungere il Seafoam nel collettore, spegni il motore e aspetta 10-30 minuti.
    • Più aspetti e più il prodotto penetra nel motore. Se in genere ti prendi cura regolarmente della vettura, non devi aspettare più di 10 minuti, ma se il motore è in cattive condizioni e temi che ci siano parecchie incrostazioni, è meglio lasciar agire la sostanza per mezz'ora.
  7. 7
    Guida l'auto finché il fumo non torna del colore normale. Avvia il motore e guida in maniera aggressiva per 5-10 minuti o finché il denso fumo bianco non smette di uscire dal tubo di scappamento.
    • Ricorda però di rispettare il codice della strada; se possibile, vai in autostrada o in tangenziale in cui è possibile viaggiare a 100 km/h. Dovresti farlo di sera o durante le ore in cui il traffico non è un problema, dato che produci parecchio fumo.
    • Quando le emissioni tornano normali, la pulizia del motore è completata.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

per il Sistema di Iniezione del Carburante

  1. 1
    Valuta la dose di additivo che ti serve. Individua la capacità del serbatoio, ti servono 30 ml di Seafoam per ogni 4 litri di carburante.
    • Aggiungere il prodotto direttamente nel serbatoio comporta diversi benefici: elimina le incrostazioni dagli iniettori e fa funzionare la vettura in maniera più fluida; inoltre, controlla l'accumulo di umidità nel carburante, stabilizza quest'ultimo e lubrifica i cilindri superiori.
  2. 2
    Fai il pieno. Vai alla stazione di servizio e riempi il serbatoio alla massima capacità con una benzina dal numero di ottani appropriato.
    • Ricorda però di lasciare abbastanza spazio per la dose di Seafoam che hai calcolato in precedenza.
    • Sebbene l'additivo possa essere usato con qualsiasi tipo di benzina, si consiglia di utilizzarne una che abbia almeno un numero di ottani pari a 91; questo tipo di carburante ha bisogno di maggior calore e compressione per la combustione migliorando di conseguenza le prestazioni del veicolo. In tali condizioni Seafoam apporta parecchi benefici.
  3. 3
    Versalo direttamente nel serbatoio. Metti un imbuto a collo lungo nell'apertura e aggiungi la quantità di additivo che hai calcolato in precedenza.[3]
    • Procedi lentamente per evitare schizzi.
    • L'imbuto impedisce di versare il prodotto fuori dall'auto. Considerata la posizione dell'apertura del serbatoio e la forma della bottiglia del Seafoam, è praticamente impossibile travasare il liquido senza l'aiuto di un imbuto.
  4. 4
    Guida la macchina. Rimetti il tappo del serbatoio al proprio posto e guida a velocità costante per almeno 5 minuti.
    • Nel frattempo, l'additivo si miscela alla benzina migliorandone la qualità e pulendo contemporaneamente gli iniettori.
    • Per massimizzare gli effetti del Seafoam, cerca di esaurire la scorta di benzina prima di riempire nuovamente il serbatoio.
    • Al termine di questo passaggio, il processo è completo.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

per l'Impianto dell'Olio

  1. 1
    Calcola la dose giusta di additivo. Ti servono 60 ml di Seafoam per ogni 4 litri di olio.[4]
    • Questo lavoro prevede di versare il prodotto direttamente nell'olio del veicolo; poiché è un derivato del petrolio, puoi mescolarlo senza alcun problema e senza preoccuparti di possibili danni al motore.
    • Quando viene utilizzato in questa maniera, l'additivo scioglie i vecchi depositi di olio pulendo il corpo e i condotti del carburatore.
  2. 2
    Lavora a motore freddo. Se in questo momento è acceso, spegnilo e aspetta che sia completamente freddo prima di continuare.
    • Aggiungere il Seafoam a temperatura ambiente all'olio caldissimo può causare uno shock alle molle delle valvole del carburatore e danneggiare il veicolo.
  3. 3
    Versalo nell'apertura del carburatore. Togli il tappo dell'olio dal motore e versa la quantità calcolata di Seafoam direttamente nel carburatore.
    • Valuta di usare un imbuto per questa operazione; non è strettamente necessario, ma riduce le probabilità di schizzi accidentali.
  4. 4
    Guida per 400 km. Rimetti il tappo dell'olio al proprio posto, chiudi il cofano del veicolo e guida come al solito per 400 km.
    • Una volta percorsa una distanza compresa tra 160 e 400 km, dovresti provvedere a un cambio dell'olio. Il Seafoam è un additivo potente e il filtro potrebbe avere difficoltà a sopportarlo; inoltre, la qualità dell'olio peggiora dopo tale percorrenza.
    • Dopo aver guidato per questo tragitto e cambiato l'olio, il processo è completo.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

per il Motore

  • 1/3-1/2 di bottiglia di Seafoam Motor Treatment
  • Imbuto a collo lungo

per il Sistema di Iniezione del Carburante

  • 1-2 bottiglie di Seafoam Motor Treatment
  • Imbuto a collo lungo

per l'Impianto dell'Olio

  • 1/2-1 bottiglia di Seafoam Motor Treatment
  • Imbuto a collo lungo

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 2 634 volte
Pubblicità