Le rampe di sollevamento rappresentano una semplice alternativa ai cavalletti fintanto che vengono usate nella maniera corretta. Se le appoggi su un pavimento liscio, è probabile che siano necessari un paio di tentativi prima di riuscire a farvi salire la vettura, ma una volta sollevata l'auto, questa dovrebbe restare stabile.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Scegliere le Rampe

  1. 1
    Controlla il carico nominale massimo. Si tratta della caratteristica più importante della rampa: maggiore è il numero e più sicuro è lo strumento. Il valore di carico massimo fa riferimento alla massa a pieno carico, o PTT, del veicolo che può essere sollevato. Puoi trovare questa informazione sul libretto di circolazione della vettura o sull'adesivo che si trova sul montante della portiera. Il carico nominale massimo della rampa dovrebbe essere superiore al PTT, per assicurarsi un po' di margine di errore o per quelle automobili con la parte anteriore pesante.
    • Il valore tiene in considerazione che normalmente si usano due rampe; ad esempio, una coppia di rampe testate per 2800 kg è in grado di sostenere la parte anteriore di un veicolo che pesa 2800 kg (ma solo se vengono utilizzati entrambi i pezzi).
  2. 2
    Valuta il Paese dell'azienda produttrice. Le rampe realizzate in Europa e negli Stati Uniti sono in genere sottoposte a maggiori controlli di qualità rispetto a quelle che provengono da altre nazioni; sebbene esistano dei prodotti sicuri e ben costruiti che provengono da tutto il mondo, dovresti essere cauto e considerare l'esperienza degli altri consumatori prima di assumerti il rischio.[1]
  3. 3
    Leggi le recensioni. Alcuni automobilisti riferiscono storie terribili di rampe che hanno ceduto sotto la pressione di un carico ben inferiore a quello massimo. La percentuale di rischio è bassa, ma la posta in gioco è molto alta: la tua incolumità; è quindi opportuno fare delle ricerche online per conoscere le opinioni degli altri acquirenti.
  4. 4
    Valuta se hai bisogno di una rampa poco ripida. Questo modello ha un'inclinazione ridotta che consente anche alle auto sportive di essere sollevate senza graffiare il sottoscocca. È piuttosto costoso, compralo quindi solo se sei sicuro che le rampe normali non siano adatte alla tua vettura.
  5. 5
    Controlla che ci siano dei gommini. Molte rampe sono dotate di elementi in gomma sul lato inferiore, per evitare che possano scivolare mentre l'auto le percorre. Si tratta di un dettaglio molto importante, soprattutto se prevedi di eseguire i lavori di manutenzione in un locale con pavimentazione liscia, perché ti permette di sollevare l'automobile senza che le rampe si spostino.[2]
  6. 6
    Fai attenzione alla presenza di danni. Butta via le rampe arrugginite, crepate o in qualche modo rovinate.
  7. 7
    Acquista anche delle zeppe o cunei. Dovresti usarne almeno due ogni volta che sollevi il veicolo; è difficile comprare un modello sbagliato di zeppe, ma se il garage ha un pavimento piuttosto scivoloso, opta per dei cunei in gomma morbida.[3]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Usare le Rampe

  1. 1
    Mettile davanti alle ruote anteriori, a contatto con lo pneumatico. Posiziona perfettamente la porzione inclinata al centro del battistrada. Osserva la fiancata della vettura, per assicurarti che la rampa sia dritta quanto più possibile, e ripeti il procedimento sull'altro lato.
    • Se le ruote sono sterzate in una direzione, raddrizzale in avanti e riprova.
    • Lavora sempre su una superficie dura e piana, come l'asfalto o il cemento;[4] evita le pavimentazioni bagnate o scivolose, perché rendono le operazioni più complicate e fanno smuovere le rampe.
  2. 2
    Guida la macchina assicurandoti che salga esattamente al centro della rampa. Entra nell'abitacolo e porta la vettura sui sostegni, prima di scendere per controllare che le ruote anteriori siano perfettamente centrate sulla porzione piana; in caso contrario, esegui una manovra in retromarcia e riprova.
    • La maggior parte dei modelli è dotata di un piccolo bordo rialzato che permette di percepire quando raggiungi il limite della rampa; se non c'è o non è efficace, chiedi a un amico di controllare la manovra, per evitare di portare le ruote oltre il ciglio del supporto.
    • Se le rampe scivolano in avanti mentre cerchi di percorrerle, devi aumentare leggermente la velocità, ma con cautela e senza movimenti improvvisi. Se non puoi procedere in sicurezza, tieni fermi i sostegni mettendo una tavola di legno fra la parete e la parte posteriore delle rampe.[5]
  3. 3
    Aziona il freno di stazionamento. Una volta che la macchina è sollevata e in centro sulle rampe, tira il freno a mano per evitare che l'auto si muova all'indietro; mettiti di fianco alla vettura e scuotila delicatamente per accertarti che sia stabile.[6]
  4. 4
    Inserisci due zeppe vicino alle ruote posteriori. Mettine una davanti e una dietro ciascuno pneumatico;[7] questa ulteriore misura di sicurezza impedisce all'auto di muoversi da sola in qualunque direzione. A questo punto, puoi accedere al sottoscocca in sicurezza.
    • Se desideri essere ancora più prudente, usa anche dei cavalletti.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Mentre ti trovi sotto l'auto non smontare mai dei componenti che possono rilasciare i freni o la trasmissione.[8]
  • Non cercare di costruire delle rampe artigianali; possono sembrare degli oggetti semplici, ma quelle che trovi in commercio sono ben più robuste di quelle che puoi realizzare a casa.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 3 044 volte
Pubblicità