wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 11 203 volte
Una chiave dinamometrica è un attrezzo speciale che si usa per le riparazioni dell'auto e alcune opere edili. Una volta calibrata, questa chiave permette il serraggio controllato di bulloni e dadi al corretto valore di coppia con uno sforzo minore e una maggiore precisione rispetto ai modelli standard.
Passaggi
Preparazione
-
1Acquista una chiave dinamometrica che sai per certo sia calibrata. Rivolgiti direttamente a un negozio di autoricambi o di forniture meccaniche. Se compri un attrezzo usato, portalo in un'officina per farlo tarare.
- Esistono quattro tipi di chiavi: digitale elettronica, a quadrante analogico, regolabile a scatto e a slittamento;[1] le differenze principali risiedono nella modalità di lettura della coppia e nella facilità di regolazione.
- Se cerchi un attrezzo poco costoso e facile da usare, opta per una chiave a slittamento.
- Se la precisione e la costanza delle misurazioni sono fattori importanti, è meglio optare per un modello regolabile a scatto.
-
2Informati sulle specifiche dei valori di coppia del progetto che devi realizzare. Queste informazioni sono in genere riportate sotto forma di un numero espresso in Newton metro (N m); ad esempio, il progetto dovrebbe riportare se un determinato dado o bullone deve essere serrato a 40 N m oppure a 135 N m.
- Se non trovi tali istruzioni, cercale online.
- Presta anche attenzione alla sequenza che devi rispettare per serrare la minuteria; a volte, devi seguire uno schema a stella oppure partire dal dado centrale e poi proseguire in maniera alternata.
-
3Assicurati che i bulloni e i dadi siano puliti, asciutti e integri. La chiave non è in grado di garantire un serraggio ai corretti valori di coppia se la filettatura è danneggiata; in questo caso, potresti avere dei problemi in futuro quando dovrai svitare i bulloni.
- Non ungere la filettatura in anticipo perché riduci l'attrito e aumenti la forza del serraggio.
Pubblicità
Usare una Chiave a Quadrante Analogico
-
1Serra i bulloni con una normale chiave inglese o a bussola finché non sono abbastanza aderenti. In seguito, passa all'attrezzo dinamometrico.
-
2Afferra il manico di plastica della chiave. Tienilo in modo che sia centrato sul perno. Per questioni di precisione, nessuna delle estremità del manico dovrebbe toccare la barra.
-
3Metti l'estremità della chiave in una posizione comoda che ti permetta di leggere direttamente i valori di coppia. Assicurati che il tuo punto di vista non sia inclinato rispetto al quadrante.
-
4Serra i bulloni in senso orario finché non raggiungi i valori di coppia raccomandati. Ripeti la stessa procedura per tutti gli altri dadi o bulloni.Pubblicità
Usare una Chiave Regolabile a Scatto
-
1Serra i bulloni con una normale chiave inglese o a bussola finché non sono ben stretti.
-
2Regola la chiave dinamometrica in base alle specifiche di serraggio. Allenta il quadrante regolabile, ruota il manico finché non raggiunge il valore desiderato e serra nuovamente il quadrante.
-
3Afferra il manico. Appoggia la testa della chiave sul bullone con il manico sul lato sinistro.
-
4Ruota l'attrezzo in senso orario finché non percepisci un "clic". Ripeti la stessa procedura finché non senti un secondo "clic" che garantisce di aver raggiunto i valori corretti di coppia.[2]
-
5Prosegui nelle operazioni serrando gli altri dadi/bulloni rispettando la sequenza consigliata.
-
6Azzera la chiave al termine del lavoro. In questo modo, riduci la pressione sulla molla interna e assicuri che l'attrezzo mantenga la taratura.Pubblicità
Consigli
- Non far cadere la chiave. Si tratta di un attrezzo speciale e maneggiandolo in maniera incauta potresti alterarne la taratura; in seguito, potrebbe essere necessario far calibrare nuovamente la chiave presso un rivenditore o un'officina meccanica.
- Le chiavi dinamometriche digitali e con indicatore analogico sono quelle più precise, ma sono piuttosto costose. Se tale strumento non ti serve per lavoro o per questioni vitali, non vale la pena spendere così tanto denaro per questi modelli.
- Fai molta attenzione quando serri i dadi delle ruote dell'auto; se esageri puoi spezzare lo stelo del bullone, ma se lasci la minuteria troppo lasca, potrebbe allentarsi. Inoltre, se i vari dadi non sono serrati in maniera uniforme, gli pneumatici si usurano in modo irregolare.[3]
Cose che ti Serviranno
- Chiave dinamometrica calibrata
- Specifiche del progetto
- Chiave inglese o a bussola
- Minuteria pulita, asciutta e integra
Riferimenti
Informazioni su questo wikiHow
La chiave dinamometrica è un attrezzo speciale che può essere regolato per serrare dadi e bulloni a un valore di coppia specifico, misurato in piedi per libbra o metri per chilogrammo. Per regolare la chiave dinamometrica, allenta il tappo sul fondo del manico ruotandolo in senso antiorario. Quindi, fai scorrere l'impugnatura verso l'alto o verso il basso finché la punta del manico non si posiziona sul segno orizzontale più vicino all'impostazione desiderata. I segni orizzontali della chiave sono multipli di 10 e servono a misurare i valori di coppia più elevati. Dopodiché, effettua delle piccole regolazioni ruotando l'impugnatura in senso orario per aumentare il valore di coppia o in senso antiorario per ridurlo. I segni di riferimento verticali sull'impugnatura sono etichettati con cifre singole e vengono utilizzati per apportare piccole modifiche. Ad esempio, per raggiungere i 202 piedi per libbra (2.660 metri per chilogrammo), si deve far scorrere l'impugnatura fino alla tacca 200, quindi ruotare l'impugnatura stessa finché il 2 non è allineato con le tacche sul manico. Avvita il tappo sul fondo del manico in senso orario per serrarlo e fissare l'impostazione del valore di coppia. Tieni presente che la chiave dinamometrica può essere utilizzata solo per serrare dadi o bulloni; per allentarli servirà un altro strumento. Continua a leggere per sapere come utilizzare una chiave dinamometrica a quadrante!