wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 35 265 volte
Se possiedi dei polli – siano essi migliaia o solo tre – avrai bisogno di vaccinarli per mantenerli in salute. Esistono molte modalità per farlo, anche se alcune sono più efficaci nelle produzioni su larga scala, come il metodo di vaccinazione con il nebulizzatore a zaino, mentre altre sono più adatte a vaccinare i polli uno per volta, come ad esempio il metodo di iniezione sottocutanea. Leggi questo articolo per conoscere i diversi metodi. Se prima d’ora non hai mai vaccinato i polli, si consiglia di consultare un veterinario con cui esaminare i metodi migliori in base alla tua situazione.
Passaggi
Prepararsi a Qualsiasi Tipo di Vaccinazione
-
1Fai ai pulcini la loro prima vaccinazione al momento giusto. In genere è necessario somministrare diversi vaccini in tempi diversi durante la vita di un pollo. La maggior parte dei vaccini vengono fatti subito dopo la nascita dei pulcini. Parla sempre con un veterinario prima di vaccinarli, se non l’hai mai fatto prima d’ora[1] Qui di seguito troverai una guida generale per le vaccinazioni più comuni e i momenti in cui andrebbero somministrate:
- Escherichia Coli: a un giorno di vita.
- Malattia di Marek: da un giorno di vita a 3 settimane di età.
- Malattia di Gumboro: a 10 - 28 giorni di età.
- Bronchite infettiva: a 16 - 20 settimane di età.
- Malattia di Newcastle: a 16 - 20 settimane di età.
- Adenovirus: a 16 - 20 settimane di età.
- Salmonellosi: da giorno di vita a 16 settimane di età.
- Coccidiosi: da un giorno di vita a 9 giorni di età.
- Laringotracheite infettiva: da 4 settimane di età in su.
-
2Non somministrare vaccini ai polli che depongono le uova. Il rischio che il virus si trasmetta tramite l'ovidotto nell'uovo, e che poi sia trasferito dal luogo in cui potrebbe comportare rischi di infezione ad altri uccelli, è troppo alto quando si vaccinano polli mentre depongono le uova.
- La maggior parte dei produttori di vaccini raccomandano di vaccinare gli uccelli adulti almeno 4 settimane prima che la femmina inizi a deporre. In questo modo ci si assicura che il destinatario della vaccinazione non sia più capace di diffondere il virus e che, pertanto, non rappresenti un rischio di trasmissione indiretta attraverso l'uovo a uccelli che si trovano in luoghi diversi.
-
3Sii consapevole quali vaccini devono essere somministrati ogni anno. Alcuni vaccini hanno bisogno di un’iniezione di richiamo annuale per assicurarsi che siano ancora efficaci contro il virus contro cui sono stati concepiti. Con altri vaccini è necessaria soltanto una singola somministrazione, che darà all’animale la giusta protezione per tutta la vita.[2]
- Vaccini che hanno bisogno di un richiamo annuale : bronchite infettiva, malattia di Newcastle, adenovirus, salmonella.
- Vaccini che non hanno bisogno di un richiamo: malattia di Marek, malattia di Gumboro, coccidiosi, laringotracheite infettiva.
-
4Controlla lo stato di salute dei tuoi polli prima di vaccinarli. Non è consigliabile vaccinare uccelli malati, in quanto il virus potrebbe essere troppo forte e potrebbe ucciderli. Il modo migliore per capire se è necessario procedere o non procedere alla vaccinazione è quello di fare in modo che un veterinario esamini i polli, per assicurarsi che siano in buona salute.
- Allo stesso tempo il veterinario può consigliarti il modo migliore per vaccinare specifici polli.
-
5Controlla e cataloga le informazioni per la vaccinazione. È molto importante assicurarsi di avere il vaccino giusto, il giusto dosaggio e capire il modo migliore per somministrarlo. Accertati che tutte le informazioni siano corrette e annotale. Eccone alcune:
- Nome del vaccino;
- Numero del lotto;
- Produttore;
- Data di produzione;
- Data di scadenza;
- Quali polli andranno a ricevere quel vaccino.
-
6Ricontrolla che il vaccino sia stato conservato correttamente. Se si ritiene che il vaccino debba essere conservato a una specifica temperatura o in una posizione specifica, è importante controllare che la conservazione non sia stata compromessa in alcun modo.
- Se noti rotture o che la temperatura non è al livello giusto, dovrai annullare la vaccinazione e ordinare un'altra serie di vaccini tramite il tuo veterinario.
-
7Raccogli tutto l’occorrente. Nelle sezioni seguenti di questo articolo si parlerà dei modi diversi in cui è possibile vaccinare i polli. Ogni metodo può essere applicato solo a tipi specifici di vaccinazione, in modo da essere sempre sicuri di seguire l’esatto tipo di procedura. Dopo esserti sincerato per la seconda volta di quello che andrai a fare, raccogli tutto l’occorrente in modo da poterlo avere a portata di mano quando sarai in procinto di procedere alla vaccinazione.
- Per alcuni metodi di vaccinazione è necessario ricorrere a un’altra o ad altre due persone, che ti aiutano a formare una squadra, se lo prevede il metodo di vaccinazione.
-
8Sterilizza il punto in cui ha stabilito di iniettare il vaccino. Se stai pensando di usare siringa e ago per somministrare al pollo la sua vaccinazione, è necessario sterilizzare il punto in cui prevedi di farlo. Per sterilizzare la pelle, immergi un batuffolo di cotone nel disinfettante (ad esempio l’alcol denaturato), apri un varco tra le piume sul punto dell’iniezione e strofina la pelle.Pubblicità
Vaccinare con una Iniezione Sottocutanea
-
1Prepara la vaccinazione sottocutanea (SC). Lascia che il vaccino si riscaldi fino ad arrivare a temperatura ambiente 12 ore prima del processo di vaccinazione. Prima di preparare la miscela, ricontrolla che il vaccino sia destinato a essere iniettato per via sottocutanea. Sottocutaneo significa che va inserito solo l'ago negli strati della pelle del pollo, senza spingere fino in fondo nel muscolo sotto la pelle.
- Per preparare il vaccino, segui le istruzioni fornite nella confezione del vaccino.
-
2Scegli il punto per l’iniezione. Le iniezioni SC possono essere eseguite in due posti – sulla parte dorsale (o superiore) del collo dell’animale o nella piega inguinale. La piega inguinale è la tasca che sta tra l'addome e le cosce.
-
3Fai in modo che un assistente tenga il pollo al posto tuo. È più facile fare un'iniezione se hai a disposizione entrambe le mani. Il modo in cui tenere il pollo dipenderà da dove inietterai il vaccino.
- Collo: l'assistente deve tenere il pollo in modo che la testa stia di fronte a te. L'assistente deve prendere le ali e le zampe per assicurarsi che il pollo stia fermo.
- Piega inguinale: l’assistente deve tenere il pollo a testa in giù con il petto rivolto verso l'alto. Praticamente il pollo dovrebbe essere sdraiato sulla schiena nelle mani del tuo assistente.
-
4Crea un triangolo con la pelle del pollo. Sebbene possa sembrare strano, farlo ti aiuterà a inserire l'ago. Afferra la pelle del pollo sul punto dell’iniezione, poi sollevala con le dita e il pollice della mano non dominante.[3]
- Collo: con il dito medio, l'indice e il pollice solleva la pelle al centro della parte superiore della zona del collo. Questo creerà una tasca tra i muscoli del collo e la pelle.
- Piega inguinale: ancora una volta, la piega inguinale è la tasca che si crea tra l'addome e le cosce. Solleva la piega inguinale con le dita per sentire la tasca o lo spazio creato.
-
5Inserisci l'ago nella pelle del pollo. Spingi l'ago nella tasca creata. Inizialmente ci sarà resistenza, ma una volta che l'ago avrà attraversato la pelle e sarà entrato nello spazio sottocutaneo, penetrerà molto facilmente. Dovresti avvertire una resistenza iniziale, seguita da un movimento fluido.[4]
- Se senti ancora una certa resistenza (come se ci fosse qualcosa che blocchi l'ago), significa che potresti aver spinto in profondità e inserito l'ago nel muscolo. Se è così, rimuovi l'ago e inseriscilo a un’angolatura diversa in modo che entri più superficialmente nella pelle del pollo.
-
6Inietta il vaccino. Una volta inserito correttamente l'ago, premi verso il basso lo stantuffo e inietta il vaccino nel pollo. Assicurati di trasfondere tutto il vaccino e che l'ago non fuoriesca sul lato opposto della piega della pelle che stai tirando.Pubblicità
Vaccinare con una Iniezione Intramuscolare
-
1Prepara la vaccinazione intramuscolare. Intramuscolare (IM) significa che l'ago utilizzerai viene inserito nel muscolo del pollo. Il muscolo del petto è il punto migliore per l'iniezione di questo tipo di vaccinazione. Segui le istruzioni fornite con il vaccino per assicurarti di prepararlo correttamente.
-
2Fai in modo che un assistente mantenga il pollo su un tavolo. È più facile fare questa iniezione quando il pollo è posizionato su un tavolo. Il tuo assistente dovrà afferrare i garretti e le zampe del pollo con una mano, mentre con l'altra prendere entrambe le ali all’attaccatura, intanto che il pollo è sdraiato su un fianco.
-
3Individua l'osso dello sterno. L'osso dello sterno è l'osso che divide il petto del pollo. È consigliabile iniettare il vaccino in un punto laterale che sia a 2,5-4 cm dall'osso dello sterno. Questa è la parte più interna del muscolo pettorale, in cui è facile iniettare il vaccino.[5]
-
4Inserisci l'ago tenendolo a un angolo di 45 gradi. Tenere l'ago a un angolo di 45 gradi, per inserirlo nell’animale, contribuirà a fare in modo che raggiunga il muscolo sotto la pelle. Controlla che non esca sangue.[6]
- Se noti che il punto comincia a sanguinare, vuol dire che hai colpito una vena o un'arteria. Rimuovi l'ago e prova un posto diverso.
-
5Spingi lo stantuffo verso il basso all’interno della siringa e inietta il vaccino. Assicurati che nessuna parte del vaccino si riversi al di fuori mentre stai facendo l’iniezione. Una volta che tutto il vaccino sarà stato iniettato, rimuovi l'ago dall’animale.Pubblicità
Vaccinare con il Collirio
-
1Utilizza un contagocce per i vaccini respiratori. Questo metodo è noioso, ma è il più efficace e più sicuro per somministrare un vaccino respiratorio. È più comunemente usato nell’allevamento dei polli per la produzione di pulcini, con le galline ovaiole (polli utilizzati per le loro uova) e quando si ha solo un piccolo numero di polli da vaccinare.
-
2Prepara la soluzione del vaccino diluendolo. Apri la fiala o il flacone del vaccino e diluisci il contenuto utilizzando una siringa con 3 ml di diluente (siringa e diluente sono forniti insieme con il vaccino). Assicurati che la temperatura del diluente sia di 2-8 °C.[7]
- Per assicurarti che il diluente sia sempre freddo, porta sempre con te un contenitore del ghiaccio già pronto in cui mettere il flacone del vaccino e il diluente.
- Se hai intenzione di vaccinare diversi volatili, puoi dividere il vaccino diluito in due o tre flaconi puliti e tenerli nel ghiaccio. In questo modo il vaccino rimarrà alla giusta temperatura.
-
3Fissa il contagocce alla fiala o al flacone del vaccino. Agita delicatamente la fiala più volte prima di collegarla il contagocce. Una volta agitata, inserisci il contagocce che dovrebbe essere stato fornito insieme con la fiala o il flacone contenente il vaccino.
- Il contagocce avrà un aspetto diverso a seconda che si utilizzi la fiala o il flacone. Tuttavia, dovresti essere in grado di attaccarlo spingendolo sopra l’orlo o sul contenitore oppure avvitandolo.
-
4Fai in modo che un assistente mantenga il pollo e applica il vaccino. Afferra la testa dell'animale e ruotala leggermente in modo che l’occhio stia di fronte a te. Fai scendere 0,03 ml di vaccino nell'occhio del pollo e attendi alcuni secondi. Se aspetti un momento, farai in modo che il vaccino sia assorbito dall'occhio, fluendo attraverso le narici.[8]Pubblicità
Vaccinare Usando Acqua Potabile
-
1Utilizza questo metodo se hai un impianto idrico nel tuo pollaio. Questo metodo deve essere usato solo se allevi e commerci polli, perché utilizzandolo con una piccola quantità, sprecherai una grande quantità di vaccino.
-
2Assicurati che l’impianto idrico sia pulito. È molto importante che sia pulito, ma anche privo di cloro. Interrompi l’afflusso di cloro e di altri farmaci nel sistema idrico almeno 48 ore prima della vaccinazione dei polli.[9]
-
3Arresta il flusso dell'acqua prima di vaccinare i polli. Per assicurarti che i polli bevano effettivamente l'acqua contenente il vaccino, dovresti smettere di dare acqua corrente ai polli per un po’ di tempo prima della vaccinazione.
- Togli l’acqua da 30 a 60 minuti prima della vaccinazione per i climi caldi, e da 60 a 90 minuti per i climi freddi.
-
4Calcola la quantità di acqua che i polli utilizzeranno nel corso di due ore. Approssimativamente è possibile calcolare il consumo d’acqua in litri per 2 ore, moltiplicando il numero dei polli per la loro età e, quindi, moltiplicare per due.
- Per esempio: 40.000 polli di 14 giorni di età significherebbe 40 x 14 x 2 = 1120 litri di acqua per 2 ore.
- Se disponi di un dosatore collegato all’impianto idrico, aggiungi un altro passaggio all'equazione. Per le strutture che hanno dosatori con percentuale di iniezione equivalente a 2% prepara la soluzione del vaccino in un secchio con una capacità di 50 litri. Per fare questo, moltiplica 2% per il consumo di acqua calcolato in 2 ore e metti l’importo nel secchio. In base all’esempio precedente: 1120 litri x 0,02 = 22,4 litri. Mescola il vaccino nel secchio e posiziona il tubo di aspirazione del dosatore all’interno.
-
5Stabilizza l'acqua, se utilizzi un abbeveratoio manuale. Stabilizza l'acqua mettendo 500 grammi di latte scremato per ogni 200 litri di acqua, oppure utilizzando neutralizzatori di cloro, come Cevamune®, 1 compressa ogni 100 litri. Per le strutture con abbeveratoi a campana, mescola i vaccini nel serbatoio in alto.[10]
- Per abbeveratoi automatici con dosatori utilizza Cevamune® per stabilizzare l'acqua. Per l'esempio utilizzato nel passaggio precedente, avresti bisogno di circa 11 compresse. Il calcolo era basato su 1120 litri divisi per 100 litri = 11,2 (1 compressa per ogni 100 litri). Mescola le compresse con i 22,4 litri di acqua (tratti dall'esempio precedente).
-
6Lascia scorrere l'acqua di nuovo in modo che i polli possono essere vaccinati. Quando l'acqua ritorna, i polli inizieranno a bere. In questo modo, riceveranno la loro vaccinazione. Cerca di fare in modo che i polli bevano tutta l'acqua del vaccino entro una o due ore. Non mettere cloro o altri farmaci in acqua per almeno 24 ore.
- Per le strutture con abbeveratoi o bacini manuali, dividi ugualmente la soluzione del vaccino nei bacini o negli abbeveratoi. Per le strutture con abbeveratoi a campana, basta aprire i serbatoi in alto lasciando che i polli vadano a bere. Per le strutture con sistemi di tettarelle automatici, basta aprire le valvole.
Pubblicità
Vaccinare con Spruzzatori a Zaino
-
1Utilizza uno spruzzatore a zaino per le vaccinazioni su larga scala. Se hai molti polli da vaccinare, lo spruzzatore a zaino è uno dei modi più veloci per svolgere questo compito. Il dispositivo si indossa effettivamente come uno zaino sulla schiena e può vaccinare tanti polli in una sola volta.
-
2Testa il dispositivo dello spruzzatore a zaino. Fai uno spruzzo di prova, nebulizzando quattro litri di acqua distillata nello spruzzatore a zaino, e prendi nota del tempo necessario prima che il dispositivo si sia completamente svuotato. Assicurati che la granulometria dell'ugello sia corretta.
- Per i pulcini (da 1 a 14 giorni) dovrebbe essere dagli 80 ai 120 micron, per gli uccelli più grandi (dai 28 giorni in poi) dovrebbe essere tra i 30 e i 60 micron (1).[11]
- Desvac® e Field Spravac hanno ugelli con codici colorati e differenti granulometrie.
-
3Procurati la giusta quantità di acqua distillata in base alle dimensioni di ogni pollo. La quantità totale di acqua distillata dipenderà dalla quantità dei polli da vaccinare e dall'età di vaccinazione. Come guida approssimativa[12] :
- da 500 ml a 600 ml di acqua distillata sono necessari per ogni 1000 uccelli con 14 giorni di età, e sono necessari 1000 ml di acqua distillata per ogni 1000 uccelli da 30 a 35 giorni di età. Ad esempio: per un gruppo di polli di 14 giorni d’età composto da 30.000 uccelli, si calcola 30 x 500 = 15.000 ml o 15 litri di acqua distillata.
-
4Prepara la soluzione del vaccino. Mescola il vaccino solo quando sei completamente pronto per vaccinare i polli. Apri prima la fiala e versa dentro l’acqua distillata prima di mescolarlo in un recipiente pulito, con la giusta quantità di acqua distillata (vedi il passaggio 2).
- Mescola il vaccino accuratamente usando agitatori in plastica puliti.
-
5Dividi il vaccino equamente nei nebulizzatori dello zaino e prepara il pollaio. Prepara la struttura diminuendo il livello di ventilazione e oscurando le luci per calmare gli uccelli. Procedi alla vaccinazione sempre nelle ore più fresche della giornata.
-
6Vaccina i pulcini. Dopo aver preparato il pollaio e il vaccino, inizia a vaccinare lasciando che una persona cammini lentamente avanti per separare gli uccelli, mentre i vaccinatori sono dietro di lei a sinistra e a destra. Gli spruzzatori devono camminare lentamente e dirigere l'ugello a quasi 1 metro sopra le teste dei polli.
- Mentre spruzzi, mantieni la pressione dell'ugello a circa 4,5-5 atm. Ogni marchio di zaino spruzzatore è diverso, ma c'è sempre un modo per leggere la pressione sul dispositivo.
-
7Riporta il recinto dei polli alla normalità. Dopo la vaccinazione, ripristina immediatamente le impostazioni di ventilazione alla normalità. Accendi le luci di nuovo dopo pochi minuti (da 5 a 10 minuti), per dare ai polli il tempo per riposare.
-
8Pulisci lo spruzzatore a zaino. Pulisci lo spruzzatore a zaino con 4 litri d'acqua, agitandolo e spruzzando fino a quando non si svuota. Controlla sempre i pezzi dello spruzzatore a zaino e sostituiscili, se necessario. Per gli spruzzatori che funzionano a batterie, ricaricale sempre dopo ogni uso.Pubblicità
Vaccinare nella Zona della Membrana Connettiva vicino all’Ala
-
1Usa un vaccino contro le malattie gravi destinato alla membrana connettiva vicino all’ala del pollo. Generalmente si sceglie questa soluzione quando si deve procedere a vaccinazioni contro l’anemia del pollo, il colera aviare, l’encefalomielite aviaria e il vaiolo aviario.
-
2Diluisci il vaccino. Il vaccino che otterrai dovrebbe essere fornito con un diluente. La quantità di diluente necessaria dipende dal vaccino che somministrerai ai polli. Segui le istruzioni fornite insieme con il vaccino per la corretta diluizione.
-
3Fai in modo che un assistente mantenga il pollo con l’ala sollevata. Alza delicatamente l’ala destra o sinistra del pollo. Metti in vista la membrana connettiva vicino all’ala di fronte a te. Ciò significa esporre la parte inferiore dell'ala in modo che sia rivolta verso l'alto. Tira delicatamente qualche piuma dalla membrana, in modo da poter vedere come stai agendo e non versare il vaccino sulle piume.[13]
- La membrana connettiva nei pressi dell’ala si trova vicino all'osso dove l'ala si collega al corpo.
-
4Immergi l'ago nel vaccino. Immergi l’applicatore munito di due aghi nel flacone del vaccino. Fai attenzione a non immergere l'ago troppo in profondità. Solo i pozzetti dei due aghi devono essere immersi nel vaccino.
-
5Penetra nella parte inferiore della membrana connettiva, ma evita i vasi sanguigni e le ossa. Puoi farlo centrando l’inserimento dell'ago al centro del triangolo formato dalla membrana connettiva che unisce l’ala la corpo, mentre l’ala è allargata.
- Se colpisci accidentalmente una vena ed esce sangue, sostituisci l'ago con uno nuovo e ripeti daccapo.
-
6Sostituisci l'ago e verifica che la vaccinazione sia stata eseguita correttamente. Cambia l'ago con uno nuovo dopo che hai vaccinato 500 polli. Controlla dopo 7-10 giorni per assicurarti che la vaccinazione sia stata eseguita correttamente. Per controllare:
- Scegli 50 volatili per pollaio e controlla se vi sono croste sotto la membrana connettiva. Se sono presenti formazioni di croste o cicatrici significa che la vaccinazione ha avuto successo.
Pubblicità
Pulire Dopo Ogni Vaccinazione
-
1Smaltisci correttamente tutte le fiale e i flaconi vuoti del vaccino. Per farlo, dovrai prima disinfettarli in un secchio pieno di disinfettante e acqua (50 ml di glutaraldeide in 5 litri di acqua).
-
2Ricicla le fiale e i flaconi. Alcune aziende riciclano flaconi e bottiglie e li usano per campionari. Può essere fatto disinfettando prima le fiale o i flaconi e poi sciacquando a fondo. Dopo il risciacquo, sottoponi i contenitori all’azione dell’autoclave per assicurarti che siano completamente sterilizzati.
-
3Controlla la salute dei polli. È sempre importante dare un’occhiata ai tuoi polli dopo averli vaccinati. Cerca eventuali segni di qualcosa che sia andato male. Se li noti, chiama subito un veterinario.[14]
- Per le vaccinazioni respiratorie è normale che i polli sviluppino problemi respiratori, tra cui starnuti per 3-5 giorni dopo la vaccinazione. Se i segni persistono più a lungo, chiama un veterinario.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
Vaccinazione Sottocutanea (SC)
- Ago da 0,60 cm con calibro 18
- Siringa
- Assistente
Vaccinazione Intramuscolare (IM)
- Ago da 0,60 cm con calibro 18
- Siringa
- Assistente
- Tavolo
Vaccinazione in Collirio
- Contenitore del ghiaccio con ghiaccio pronto
- Vaccini
- Contagocce
Vaccinazione con Acqua Potabile
- Grande recipiente circolare o contenitore per pollaio con abbeveratoio manuale
- Un recipiente o un piccolo contenitore con capienza di 50 litri
- Asta per agitare o qualsiasi materiale plastico che può essere utilizzato per agitare
- Stabilizzatori dell’acqua: latte scremato o stabilizzatori chimici in compresse (Ceva®)
- Brocca di misurazione
Vaccinazione con Spruzzatore a Zaino
- 2 nebulizzatori a zaino
- Dispositivo di raffreddamento isolato
- Acqua distillata
- Separatore di penne
- 1 grande brocca per la misurazione
- 1 grande brocca o secchio per miscelare, con capacità da 5 a 10 litri
- Ghiaccio
- Agitatori in plastica
Vaccinazione nella Membrana Connettiva vicino all’Ala
- Un applicatore munito di due aghi per la membrana connettiva
- Vaccino con diluenti
- Contenitore del ghiaccio con ghiaccio pronto
Avvertenze
- Parla sempre con un veterinario prima di provare a vaccinare i tuoi polli, se non hai alcuna esperienza nella vaccinazione dei volatili.
Riferimenti
- ↑ Breeder Management Guide Produced by Cobb-Vantress World Technical Support Veterinary Services March 2011
- ↑ Effective preparation and application for vaccinating broilers: International Poultry Production — Volume 17 Number 8 by Dr Algis Martinez, ACPV Diplomate, World Technical Support Veterinary Services, Cobb-Vantress Inc
- ↑ [1] BSAVA Manual of Farm Pets. Victoria Roberts BVSc, MRCVS, Freda Scott-Parker. Publisher: British Small Animal Veterinary Association. 15 Feb 2008
- ↑ Vaccination Procedure Guide Produced by Cobb-Vantress World Technical Support Veterinary Services March 2010
- ↑ Effective preparation and application for vaccinating broilers: International Poultry Production — Volume 17 Number 8 by Dr Algis Martinez, ACPV Diplomate, World Technical Support Veterinary Services, Cobb-Vantress Inc
- ↑ Diseases of Free Range Poultry. Victoria Roberts. Whittet Books Ltd, 2nd revised edition. April 2004.
- ↑ Breeder Management Guide Produced by Cobb-Vantress World Technical Support Veterinary Services March 2011
- ↑ Vaccination Procedure Guide Produced by Cobb-Vantress World Technical Support Veterinary Services March 2010
- ↑ [1] BSAVA Manual of Farm Pets. Victoria Roberts BVSc, MRCVS, Freda Scott-Parker. Publisher: British Small Animal Veterinary Association. 15 Feb 2008
- ↑ Diseases of Free Range Poultry. Victoria Roberts. Whittet Books Ltd, 2nd revised edition. April 2004.
- ↑ Effective preparation and application for vaccinating broilers: International Poultry Production — Volume 17 Number 8 by Dr Algis Martinez, ACPV Diplomate, World Technical Support Veterinary Services, Cobb-Vantress Inc
- ↑ Vaccination Procedure Guide Produced by Cobb-Vantress World Technical Support Veterinary Services March 2010
- ↑ Broiler Management Guide Produced by Cobb-Vantress World Technical Support Veterinary Services December 2010
- ↑ Broiler Management Guide Produced by Cobb-Vantress World Technical Support Veterinary Services December 2010