I computer portatili possono perdere velocità e brillantezza nell'eseguire le normali operazioni di tutti i giorni a causa di svariati motivi: magari hai semplicemente aperto troppe schede del browser o è in esecuzione in background un numero troppo elevato di programmi che non usi o che non conosci. Tutti i metodi descritti nell'articolo hanno come scopo principale quello di liberare la memoria RAM del computer. Anche disabilitare gli effetti grafici dell'interfaccia del sistema operativo può migliorare sensibilmente la velocità di risposta ed esecuzione del computer.

Metodo 1
Metodo 1 di 5:

Consigli Generali

  1. 1
    Chiudi tutti i programmi e le applicazioni che non usi. Eseguire contemporaneamente tanti programmi e app consuma una quantità significativa di memoria RAM, causando un rallentamento generale del normale funzionamento del computer. Per risolvere questo inconveniente, è sufficiente ridurre il numero di programmi e applicazioni aperti contemporaneamente.[1]
    • Cerca tutti i programmi di cui hai minimizzato la finestra ma che non hai chiuso realmente.
  2. 2
    Chiudi tutte le schede del browser che non stai usando attivamente. Anche in questo caso, ogni scheda aperta del browser occupa una piccola quantità di RAM, quindi più schede aprirai e più memoria verrà occupata per poter consentire al browser di funzionare correttamente. Per questo motivo, limitare il numero di schede aperte contemporaneamente è un metodo semplice per ottimizzare le prestazioni del tuo laptop.
    • Ogni volta che hai terminato di usare una scheda, non lasciarla aperta, ma chiudila.
    • Se stai lasciando aperta una scheda semplicemente come "promemoria" per il futuro, potrebbe essere più efficiente prendere nota di quello che dovrai fare su un foglio di carta o inviandoti un'e-mail.[2]
  3. 3
    Riavvia il laptop. Si tratta di un'operazione molto semplice che andrebbe eseguita almeno una volta alla settimana per ottimizzare in modo rapido e significativo le prestazioni generali del computer.[3]
  4. 4
    Elimina le app e i programmi non necessari o che non usi, unitamente ai file temporanei o che non ti servono più. Cancellando dal computer questi elementi, libererai spazio prezioso sul disco rigido del computer.[4]
    • Cerca all'interno della cartella in cui hai installato tutti i programmi quelli che non usi o che non sono più necessari, dopodiché potrai eliminarli dal computer.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 5:

Mac

  1. 1
    Accedi al menu "Apple" cliccando sull'apposita icona per verificare la presenza di un nuovo aggiornamento software. Seleziona la voce "App Store" dal menu "Apple" collocato nell'angolo superiore sinistro dello schermo per poter verificare la presenza di nuovi aggiornamenti. Aggiornare regolarmente il software del Mac contribuisce attivamente a ottimizzarne le prestazioni nel tempo.
  2. 2
    Limita il numero di programmi che vengono eseguiti automaticamente all'avvio del computer. Accedi al menu "Apple" posto nell'angolo superiore sinistro dello schermo, seleziona la voce "Preferenze di Sistema", clicca sull'icona "Utenti e Gruppi" e infine accedi alla scheda "Elementi login". Seleziona il pulsante di spunta "Nascondi", posto accanto a tutte le app e ai programmi che non desideri che vengano eseguiti automaticamente al login. A questo punto, clicca sul pulsante "-" per eliminare gli elementi in esame dall'elenco. Impedire a programmi e app di avviarsi automaticamente al login è un altro ottimo modo per ottimizzare le prestazioni di un laptop.[5]
  3. 3
    Chiudi i processi non necessari in background usando l'app di sistema "Monitoraggio attività". Per il normale funzionamento, ogni computer deve eseguire in background una serie di programmi e applicazioni. Tutti questi processi attivi in background possono arrivare a usare una grande quantità di RAM, con la conseguenza di causare il rallentamento del computer. Chiudere tutti i processi in background che non sono necessari è utile per ottimizzare le prestazioni del Mac. Accedi alla cartella "Applicazioni" e apri la directory "Utility". Avvia il programma "Monitoraggio attività", clicca sulla scheda "Memoria", quindi clicca sull'intestazione della colonna "Memoria" della tabella. Fai doppio clic sul nome del programma che vuoi chiudere, quindi clicca sul pulsante "Esci". Per completare l'arresto del programma in esame, clicca nuovamente sul pulsante "Esci".[6]
    • Ricordati sempre di chiudere solo i programmi di cui conosci la funzione o lo scopo.
    • Cliccando sull'intestazione della colonna "Memoria" della tabella ordinerai l'elenco dei programmi in esecuzione in base alla quantità di RAM che stanno usando. Il programma che sta utilizzando attualmente il maggior quantitativo di memoria apparirà al primo posto della lista.
  4. 4
    Disabilita gli effetti visivi e grafici del Mac usando la finestra "Preferenze di Sistema". Gli effetti di questo tipo, per esempio l'animazione delle finestre quando vengono minimizzate, possono contribuire a rallentare il normale funzionamento del computer. Per disabilitarli, clicca sul menu "Apple" posto nell'angolo superiore sinistro dello schermo, quindi clicca sulla voce "Preferenze di Sistema".
    • Seleziona l'icona "Dock". Modifica la voce del menu "Contrai le finestre utilizzando", passando da "Effetto genio" a "Effetto scala".
    • Ritorna alla finestra "Preferenze di Sistema" e clicca sull'icona "Accessibilità". Seleziona il pulsante di spunta "Riduci la trasparenza". In questo modo, verrà ridotto il livello di trasparenza dei menu a discesa, del Dock e degli altri elementi dell'interfaccia.[7]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 5:

Windows 10

  1. 1
    Controlla la presenza di nuovi aggiornamenti. Microsoft rilascia i nuovi aggiornamenti per Windows il secondo mercoledì di ogni mese. Aggiornare regolarmente il computer permette di eliminare bug e problemi che potrebbero impattare negativamente sulle prestazioni del sistema. Accedi al menu "Start" e clicca sull'icona "Impostazioni". Clicca sull'icona "Aggiornamento e sicurezza, seleziona la scheda "Windows Update", quindi clicca sul pulsante "Verifica disponibilità aggiornamenti". Windows provvederà automaticamente a installare tutti gli aggiornamenti disponibili.[8]
  2. 2
    Limita il numero dei programmi che vengono eseguiti automaticamente all'avvio del computer usando la finestra "Gestione attività". All'avvio del sistema, alcuni programmi e applicazioni vengono eseguiti in automatico. Per ottimizzare le prestazioni del tuo laptop riduci il numero dei programmi e delle app che vengono eseguiti automaticamente all'avvio del sistema.
    • Seleziona un punto vuoto sulla barra delle applicazioni di Windows con il tasto destro del mouse, quindi clicca sulla voce "Gestione attività";
    • Clicca sul link "Più dettagli";
    • Accedi alla scheda "Avvio";
    • Seleziona con il tasto destro del mouse un programma o un'app, quindi clicca sull'opzione "Disabilita". L'elemento selezionato non verrà rimosso dal sistema. In questo modo impedirai semplicemente che il programma scelto venga eseguito automaticamente all'avvio del computer.[9]
  3. 3
    Esegui un esame diagnostico delle prestazioni del sistema. Il programma "Performance Monitor" di Windows fornisce un resoconto generale relativo a tutte le funzionalità del computer. Questa applicazione è in grado di individuare eventuali problemi fornendoti anche dei consigli su come risolverli.
    • Accedi al menu "Start", quindi digita la parola chiave "performance" e premi il tasto Enter al termine della ricerca. In questo modo, verrà eseguito il programma "Performance Monitor". Occorreranno alcuni minuti prima che il resoconto sulle prestazioni sia pronto.
    • Leggi le informazioni che ti verranno fornite dal programma e risolvi i problemi riscontrati. Prenditi tutto il tempo che ti serve per leggere attentamente il resoconto. Segui le istruzioni che ti verranno fornite per risolvere tutti i problemi riscontrati.[10]
  4. 4
    Chiudi le app in esecuzione in background. Oltre ai programmi che puoi avviare manualmente, esiste un insieme di processi che vengono eseguiti in background. Tutti questi programmi vengono aggiornati costantemente (e quindi utilizzando la memoria RAM del computer), anche quando non li stai utilizzando attivamente. Chiudere questo tipo di processi è sicuramente utile per ottimizzare le prestazioni del computer.
    • Accedi al menu "Start", quindi clicca sull'icona "Impostazioni";
    • Clicca sull'icona "Privacy" e scegli la scheda "App in background";
    • Individua le app che non desideri vengano eseguite in background, quindi disattiva il cursore corrispondente spostandolo sulla posizione "Disattivato". Quando avrai la necessità di usare uno di questi programmi, potrai avviarlo manualmente.[11]
  5. 5
    Deframmenta il disco rigido. Con l'utilizzo e il passare del tempo, i file presenti sul disco rigido di un computer tendono a frammentarsi (invece che essere memorizzati in blocchi contigui sul disco si frammentano in cluster non contigui). Quando apri un file frammentato, il disco rigido del computer impiega tempo a ricercare tutti i singoli blocchi riducendo la velocità di esecuzione del sistema. Windows 10 esegue automaticamente la deframmentazione del disco su base regolare. In ogni caso, hai la possibilità di effettuare la deframmentazione manuale di qualsiasi unità di memoria.[12]
    • Clicca sul pulsante "Start" e digita la parola chiave "deframmenta", quindi clicca sull'app "Deframmenta e ottimizza unità";
    • Seleziona il disco rigido da deframmentare e clicca sul pulsante "Analizza";
    • Per deframmentare l'unità in esame, clicca sul pulsante "Ottimizza". Durante il processo di deframmentazione è meglio non usare il computer.[13]
  6. 6
    Esegui la pulizia del disco. Il programma di Windows "Pulizia disco" permette di individuare e rimuovere facilmente dal disco rigido tutti i file, i programmi e le app non necessari. In questo modo, libererai spazio prezioso migliorando al contempo le prestazioni generali del sistema.
    • Clicca sul pulsante "Start" e digita la parola chiave "pulizia". Avvia il programma cliccando sull'icona corrispondente apparsa nell'elenco dei risultati;
    • Seleziona il disco rigido da esaminare;
    • Seleziona i pulsanti di spunta corrispondenti alle tipologie di dati che vuoi cancellare. Nella parte inferiore della finestra, verrà visualizzata una breve descrizione di ogni tipo di file dopo averlo selezionato.
    • Clicca sul pulsante "OK" per effettuare la pulizia del disco.[14]
  7. 7
    Disattiva gli effetti grafici. L'interfaccia utente di Windows 10 fa un ampio uso di effetti visivi e animazioni grafiche. Disabilitando tutti questi effetti è possibile ottimizzare le prestazioni del computer.
    • Premi la combinazione di tasti Win+R per aprire la finestra "Esegui";
    • Digita il comando "sysdm.cpl" all'interno del campo "Apri" e premi il tasto Invio;
    • Seleziona la scheda "Avanzate";
    • Clicca sul pulsante "Impostazioni" della sezione "Prestazioni", quindi clicca sul radio button "Personalizzate";
    • Deseleziona i pulsanti di spunta di tutti gli effetti grafici che vuoi disabilitare, quindi clicca sul pulsante "Applica".[15]
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 5:

Windows 8

  1. 1
    Controlla la presenza di nuovi aggiornamenti. Aggiornare regolarmente il computer permette di eliminare bug e problemi che potrebbero impattare negativamente sulle prestazioni del sistema. Segui queste istruzioni per controllare la presenza di nuovi aggiornamenti:
    • Sposta il cursore del mouse nell'angolo inferiore destro dello schermo (se stai usando un dispositivo dotato di touchscreen, fai scorrere il dito sullo schermo dal lato destro verso il centro), quindi seleziona l'icona "Impostazioni";
    • Clicca sul link "Modifica impostazioni PC", quindi seleziona la scheda "Aggiorna e ripristina";
    • Scegli l'opzione "Verifica adesso", così Windows controllerà la presenza di nuovi aggiornamenti;
    • Clicca sul pulsante "Installa aggiornamenti", accetta i termini e le condizioni, poi clicca sul pulsante "Fine".[16]
  2. 2
    Limita il numero dei programmi che vengono eseguiti automaticamente all'avvio del computer usando la finestra "Gestione attività". All'avvio del sistema, alcuni programmi e applicazioni vengono eseguiti in automatico. Per ottimizzare le prestazioni del tuo laptop e fare in modo che si avvi più rapidamente, riduci il numero dei programmi e delle app che vengono eseguiti automaticamente all'avvio del sistema.
    • Clicca sul pulsante "Start", quindi clicca sulla voce "Gestione attività";[17]
    • Accedi alla scheda "Avvio";
    • Seleziona il programma o l'app che vuoi disabilitare;
    • Clicca sul pulsante "Disabilita".[18]
  3. 3
    Chiudi i programmi in esecuzione in background. Quando sono in esecuzione troppi programmi, la capacità del computer di eseguire le normali azioni richieste dall'utente è notevolmente ridotta. Per ottimizzare le prestazioni dell'intero sistema chiudi, tutti i programmi e i processi attivi in background che non sono necessari.
    • Seleziona un punto vuoto sulla barra delle applicazioni di Windows con il tasto destro del mouse, quindi clicca sulla voce "Gestione attività";
    • Clicca sulla scheda "Processi";
    • Seleziona il programma che sta utilizzando una grande quantità di risorse hardware (apparirà evidenziato) o il processo in esecuzione in background da chiudere (elencato nella sezione "Processi in background"). Seleziona solo i programmi e i processi di cui conosci la funzione o lo scopo.
    • Clicca sul pulsante "Termina attività".[19]
  4. 4
    Deframmenta il disco rigido. Con l'utilizzo e il passare del tempo, i file presenti sul disco rigido di un computer tendono a frammentarsi (invece che essere memorizzati in blocchi contigui sul disco, si frammentano in cluster non contigui). Quando apri un file frammentato, il disco rigido del computer impiega tempo a ricercare tutti i singoli blocchi riducendo la velocità di esecuzione del sistema. Windows 8 esegue automaticamente la deframmentazione del disco su base regolare. In ogni caso, hai la possibilità di effettuare la deframmentazione manuale di qualsiasi unità di memoria.[20]
    • Clicca sul pulsante "Start" e digita la parola chiave "deframmenta";
    • Clicca sull'app "Deframmenta e ottimizza unità";
    • Seleziona il disco rigido da deframmentare e clicca sul pulsante "Analizza";
    • Per deframmentare l'unità in esame, clicca sul pulsante "Ottimizza".[21]
  5. 5
    Esegui la pulizia del disco. Il programma di Windows "Pulizia disco" permette di individuare e rimuovere facilmente dal disco rigido tutti i file, i programmi e le app non necessari. In questo modo, libererai spazio prezioso su disco, migliorando al contempo le prestazioni generali del sistema.
    • Sposta il cursore del mouse nell'angolo inferiore destro dello schermo (se stai usando un dispositivo dotato di touchscreen, fai scorrere il dito sullo schermo dal lato destro verso il centro), quindi seleziona l'icona "Impostazioni";
    • Clicca sull'icona "Pannello di controllo" e scegli la voce "Strumenti di amministrazione";
    • Fai doppio clic sull'icona "Pulizia disco", quindi seleziona il disco rigido da ripulire e clicca sul pulsante "OK";
    • Seleziona i pulsanti di spunta corrispondenti alle tipologie di dati che vuoi cancellare e clicca sul pulsante "OK";
    • Clicca sul pulsante "Elimina file" per effettuare la pulizia del disco.[22]
  6. 6
    Disattiva gli effetti grafici. L'interfaccia utente di Windows 8 fa un ampio uso di effetti visivi e animazioni grafiche. Disabilitando tutti questi effetti è possibile ottimizzare le prestazioni del computer.
    • Clicca sul pulsante "Start", digita le parole chiave "pannello di controllo" all'interno della barra di ricerca, quindi premi il tasto Invio;
    • Seleziona la voce "App", quindi clicca sull'opzione "Accesso facilitato" e poi sulla voce "Centro accessibilità";
    • Seleziona il link "Facilita la visualizzazione";
    • Seleziona il pulsante di spunta "Disattiva tutte le animazioni non necessarie" e clicca sul pulsante "Applica".[23]
    Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 5:

Windows 7

  1. 1
    Controlla la presenza di nuovi aggiornamenti. Aggiornare regolarmente il sistema operativo, i programmi e le applicazioni permette di eliminare bug e problemi che potrebbero impattare negativamente sulle prestazioni del computer. Segui queste istruzioni per controllare la presenza di nuovi aggiornamenti:
    • Clicca sul pulsante "Start", seleziona la voce "Tutti i programmi" e infine clicca sull'icona "Windows Update";
    • Clicca sul pulsante "Controlla aggiornamenti", in modo che Windows provveda automaticamente a verificare la presenza di nuovi aggiornamenti da installare;
    • Clicca sul pulsante "Installa aggiornamenti";[24]
  2. 2
    Deframmenta il disco rigido. Con il normale utilizzo e il passare del tempo i file presenti sul disco rigido di un computer tendono a frammentarsi (invece che essere memorizzati in blocchi contigui sul disco, si frammentano in cluster non contigui). Quando apri un file frammentato il disco rigido del computer impiega tempo a ricercare tutti i singoli blocchi riducendo la velocità di esecuzione del sistema. Windows 7 esegue automaticamente la deframmentazione del disco su base regolare. In ogni caso, hai la possibilità di effettuare la deframmentazione manuale di qualsiasi unità di memoria.[25]
    • Clicca sul pulsante "Start" e digita la parola chiave "deframmenta" nella barra di ricerca;
    • Clicca sull'app "Utilità di deframmentazione dischi";
    • Seleziona il disco rigido da deframmentare, clicca sul pulsante "Analizza disco" e, se richiesto, inserisci la password di un account amministratore del computer;
    • Per deframmentare l'unità in esame, clicca sul pulsante "Deframmenta disco" e, se richiesto, inserisci la password di un account amministratore del computer.[26]
  3. 3
    Esegui la pulizia del disco. Il programma di Windows "Pulizia disco" permette di individuare e rimuovere facilmente dal disco rigido tutti i file, i programmi e le app non necessari. In questo modo, libererai spazio prezioso su disco, migliorando al contempo le prestazioni generali del sistema.
    • Clicca sul pulsante "Start" e digita le parole chiave "pulizia disco" all'interno della barra di ricerca;
    • Fai doppio clic sull'icona "Pulizia disco" apparsa nell'elenco dei risultati;
    • Clicca sull'unità disco che vuoi esaminare, quindi clicca sul pulsante "OK";
    • Clicca sul pulsante "Elimina file" per effettuare la pulizia del disco.[27]
  4. 4
    Disattiva gli effetti grafici. Per impostazione predefinita, l'interfaccia utente di Windows 7 fa un ampio uso di effetti visivi e animazioni grafiche. Disabilitando tutti questi effetti è possibile ottimizzare le prestazioni del computer.
    • Clicca sul pulsante "Start", quindi seleziona l'icona "Pannello di controllo";
    • Seleziona la voce "Sistema e manutenzione", quindi clicca sul link "Strumenti e informazioni sulle prestazioni del sistema";
    • Seleziona l'opzione "Regola effetti visivi", quindi scegli la voce "Personalizzate";
    • Deseleziona i pulsanti di spunta di tutti gli effetti grafici che vuoi disabilitare, quindi clicca sul pulsante "Applica".[28]
    Pubblicità

Consigli

  • Valuta di installare altra RAM sul tuo Mac o PC. Si tratta di uno dei metodi semplici e rapidi per incrementare le prestazioni di un computer.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non disinstallare mai programmi o app di cui non conosci il funzionamento o lo scopo. Windows potrebbe necessitare di questi elementi per poter funzionare correttamente.
Pubblicità
  1. http://www.pcworld.com/article/3030200/windows/how-to-make-windows-10-faster-5-ways-to-speed-up-your-pc.html
  2. http://fieldguide.gizmodo.com/4-tips-to-make-your-windows-10-computer-run-faster-1759839684
  3. http://www.webopedia.com/TERM/F/fragmentation.html
  4. http://www.laptopmag.com/articles/defragment-hard-drive-windows
  5. http://windows.microsoft.com/it-it/windows-10/disk-cleanup-in-windows-10
  6. http://www.nirmaltv.com/2015/09/10/tips-to-make-windows-10-run-faster/
  7. http://windows.microsoft.com/it-it/windows-8/windows-update-faq
  8. http://www.eightforums.com/tutorials/5014-task-manager-open-windows-8-a.html
  9. http://www.makeuseof.com/tag/how-to-make-windows-8-faster
  10. http://www.makeuseof.com/tag/how-to-make-windows-8-faster/
  11. http://www.webopedia.com/TERM/F/fragmentation.html
  12. http://www.makeuseof.com/tag/3-excellent-defrag-utilities-defragment-2012-si/
  13. http://windows.microsoft.com/it-it/windows/delete-files-using-disk-cleanup#delete-files-using-disk-cleanup=windows-8
  14. http://www.groovypost.com/howto/windows-8-turn-off-animations/
  15. http://windows.microsoft.com/it-it/windows-vista/install-windows-updates
  16. http://www.webopedia.com/TERM/F/fragmentation.html
  17. http://windows.microsoft.com/it-it/windows/improve-performance-defragmenting-hard-disk#1TC=windows-7
  18. http://windows.microsoft.com/it-it/windows/delete-files-using-disk-cleanup#delete-files-using-disk-cleanup=windows-7
  19. http://windows.microsoft.com/it-it/windows/optimize-windows-better-performance#optimize-windows-better-performance=windows-vista&section_3

Informazioni su questo wikiHow

Stan Kats
Co-redatto da:
Tecnologo Professionista
Questo articolo è stato co-redatto da Stan Kats. Stan Kats è un tecnologo professionista, direttore operativo e tecnologo responsabile dello STG IT Consulting Group a West Hollywood, in California. Fornisce soluzioni tecnologiche integrali ad aziende (per mezzo di servizi informatici gestiti) e privati (attraverso la sua attività di servizio al consumatore, Stan's Tech Garage). Si è laureato in Relazioni Internazionali alla University of Southern California. Ha iniziato la sua carriera lavorando nel mondo informatico di Fortune 500. Ha fondato le sue aziende per offrire un livello enterprise di expertise per piccole imprese e privati. Questo articolo è stato visualizzato 6 906 volte
Pubblicità