Percorrere un Paese in bicicletta è uno dei viaggi più sognati ed emozionanti. Tuttavia, ben pochi riescono a portarlo a termine. Che la tua voglia di farlo sia dovuta all'amore che nutri nei confronti del ciclismo, al desiderio di vedere questo luogo a un ritmo più lento (senza lasciare un'impronta ecologica troppo grossa) o all'intenzione di provarci perché è un'impresa soddisfacente, scoprire un posto in bicicletta può essere un fantastico obiettivo di vita. E non devi per forza farlo nel tuo Paese. Alcuni ciclisti temerari hanno esplorato diverse zone al di fuori della propria, scegliendo una terra straniera grazie ai paesaggi, agli interessi, alla cultura o ad altre ragioni personali. Se ti piacerebbe provare questa attività in rapida ascesa, devi prepararti bene, essere in forma e sapere come riparare il mezzo, nonostante il maltempo o le difficoltà. Tuttavia, le ricompense superano ogni sforzo, dunque comincia a pianificare sin da ora il viaggio della tua vita.

Passaggi

  1. 1
    Compra una bicicletta di buona qualità. Potresti prenderla in prestito o noleggiarla. Tuttavia, se dovesse succederle qualcosa, dovrai spendere più soldi per ripararla o per sostituirla di quanti ne avresti spesi per un mezzo nuovo. Dunque, ti conviene risparmiare e acquistarne una tutta tua. Già hai la bici? Puoi intraprendere questo viaggio solo se è in ottime condizioni e la sua vita utile non è ancora finita. Nel caso tu non ne sia sicuro, ti conviene comprare una bicicletta nuova, appositamente pensata per un lungo viaggio. Ma le possibilità non finiscono qui. Puoi provare a metterti in viaggio con la bici vecchia, preparandoti all'eventualità di sostituirla in cammino. Per evitare problemi però, devi sapere dove è possibile comprare la bicicletta che vuoi. E dovresti trovarti nei paraggi nel momento in cui la vecchia si arrende. Tra l'altro, quella nuova potrebbe non soddisfarti perché non l'hai provata prima di partire, dunque ancora non la senti tua.
    • La bicicletta dovrebbe essere scelta pensando alle altre attrezzature. Se viaggerai con la carta di credito a disposizione, alloggiando in motel e così via, puoi optare per un telaio leggero. D'altra parte, se andrai in campeggio, ti tornerà utile una bicicletta da turismo, robusta e con il telaio di acciaio. I chili extra non avranno un peso significativo sul resto del carico.
    • Se devi contare sulla bicicletta che hai già, falla controllare adeguatamente da un professionista. Sostituisci le parti che mostrano segni di cedimento e quelle logore.
  2. 2
    Preparati. Devi essere pronto sia fisicamente sia mentalmente. Cerca di capire che avrai bisogno di determinazione, di grinta e dell'abilità di resistere a discapito del cattivo tempo, dei vestiti inzuppati e pieni di fango, delle cadute occasionali, della stanchezza e delle sfide che comporterà la ricerca di un alloggio in alcuni casi. Il tempo, il cibo, il rifugio, la forma fisica e la disponibilità economica sono tutte variabili che possono gravare sul tuo benessere mentale quando pedali costantemente. Se hai curato la logistica nei minimi dettagli, lo stress sarà decisamente inferiore.
    • Per prepararti fisicamente dovrai metterti in forma. Inizia pedalando per brevi distanze, almeno sei volte alla settimana. Corri sul tapis roulant e perdi peso. Dovrai trascinarti dietro ogni chilo, dunque sbarazzati di quelli superflui (comunque dimagrirai pedalando, dunque non essere drastico nella perdita del peso). Devi allenarti con il fine di percorrere lunghe distanze. Dovresti praticare coprendo appunto diversi chilometri in bici e pedalando in salita. Pedala per andare al lavoro, a scuola o a svolgere altre attività. Cogli ogni opportunità per farlo, nonostante le condizioni climatiche.
    • Avvicinandosi il giorno della partenza, pratica percorrendo lunghe distanze con la bici totalmente carica (non devi usare le stesse attrezzature che ti porterai dietro, puoi anche utilizzare oggetti il cui peso sia equivalente). Questo ti aiuterà a capire anche come sistemare ogni articolo.
    • Usa frasi positive per prepararti al viaggio. Fallo sin da quando inizi a programmarlo. Apri la mappa del Paese e ripeti a te stesso “Ce la posso fare!”. Una buona parte dell'esperienza metterà alla prova la tua forza di volontà e la tua determinazione. Solo così potrai andare avanti anche quando avrai voglia di fermarti. Visualizzare immagini positive, pensando al tuo successo, ti aiuterà a rimanere sulla carreggiata giusta. Gli sportivi si preparano proprio così alle gare.
  3. 3
    Cerca di pensare bene a tutti i dettagli prima di partire. Fai una mappa del percorso che seguirai e degli eventuali cambi di direzione. È una buona idea essere a conoscenza delle deviazioni per questioni di sicurezza: se una strada o un percorso viene chiuso a causa di una frana o di un incidente, quali sono i percorsi alternativi? Devi iniziare a pensare a tutto questo dall'inizio. Sono tanti i fattori da considerare, come:
    • Percorrerai solo le strade principali o prenderai delle scorciatoie? Controlla le leggi locali per sapere se puoi pedalare sulle autostrade, sulle strade principali, sulle strade provinciali, ecc. Assicurati di farlo sin da subito. Su molte strade maggiori, pedalare è illegale, dunque cerca di saperlo da prima di partire. Le strade migliori hanno livelli inferiori di traffico e sono pavimentate. Se da una parte le strade con ghiaia e terra sono percorribili, ti conviene non andare solo su queste vie. Pianificando il tragitto, cerca di evitare i tratti di strada o di percorsi privi di stazioni di servizio che superano i 50 km. Se devi per forza percorrere una distanza del genere, assicurati di avere acqua e cibo in più e dei mezzi per segnalare le emergenze a un altro ciclista o a un passante.
    • Calcola quanto tempo ti servirà per arrivare a destinazione. Valutalo in maniera ragionevole. I ciclisti che hanno poca esperienza con i tragitti lunghi troveranno molto difficile farlo le prime volte. Di conseguenza, pianifica di pedalare di meno al principio e di introdurre abbastanza fermate per ammirare i panorami.
    • Pedalerai da solo o in compagnia? Un viaggio da solo è solitario e meno sicuro, anche se per qualcuno è questo l'approccio migliore. Un compagno di avventura può essere fonte di motivazione e offrire supporto; con un amico potrai chiacchierare e dividere le cose da portare e le spese. Dunque, è consigliabile viaggiare con almeno un'altra persona.
    • Controlla ben in anticipo le opzioni riguardanti l'alloggio. Hai intenzione di montare una tenda in un posto qualsiasi o preferiresti una sistemazione che ti permetta di avere un letto e una cena servita ogni sera? Le scelte verranno influenzate dal budget, dal posto, dalle preferenze personali e dalla disponibilità delle soluzioni. Alcuni luoghi, anche i campeggi, richiedono prenotazioni in anticipo. Fai delle ricerche in tempo. In molti casi, dovrai chiamare prima di partire per prenotare un posto per montare la tenda o una stanza, dunque prendilo in considerazione. E non trascurare gli amici, i parenti e i conoscenti che ti offrono un alloggio comodo sul tragitto!
    • Stabilisci gli orari dedicati a pedalare e decidi quando ti fermerai. L'orario in cui uscirai dal campeggio o dall'albergo dovrà essere chiaro ogni giorno. Lo stesso vale per l'orario di arrivo a destinazione. Affidati al buon senso. Se esci di casa alle nove di sera, sarà buio, o quasi, nella maggior parte dei posti, anche in estate. Quindi dovrai tenere le luci accese fino al mattino. Se esci alle nove di mattina, probabilmente non avrai bisogno delle luci accese, a meno che non sia inverno o non ci sia molta nebbia. Inoltre, viaggiare di notte presenta più incognite: è più sicuro farlo di giorno.
    • Scegli saggiamente la stagione. Pedalare quando nevica o durante il periodo più caldo dell'anno non è mai raccomandabile. Se da un lato è possibile pedalare in condizioni estreme, non è prudente. Difficilmente apprezzerai l'esperienza, sabotando il senso del viaggio. Se non sai come vengono interessate dai cambiamenti stagionali le diverse regioni del Paese che visiterai, fai qualche ricerca online o sulle guide turistiche, come Lonely Planet o Rough Guide. E non dimenticare la direzione dei venti! È sempre molto più facile pedalare con il vento a favore, non contrario, dunque informati sui tipici schemi del vento stagionali per i posti in cui sei diretto. Queste informazioni possono variare da una regione all'altra.
    • Prendi in considerazione l'altitudine. Un territorio completamente pianeggiante ti causerà meno problemi, ma sono pochi i Paesi che offrono questa possibilità. Pedalare in salita richiede tanto sforzo e molte più energie. Dovrai tenerlo a mente quando pianificherai le distanze e i tragitti. Considera le tue aspettative e paragonale alla realtà. Se possibile, a volte ti conviene evitare di pedalare troppo in salita.
    • Decidi come tornare a casa. Farai un circuito completo e pedalerai fino a casa o andrai da un punto all'altro del Paese per poi rientrare in aereo o in treno? Il tempo di cui disponi e il desiderio di tornare a casa influiranno sulla tua decisione.
  4. 4
    Pubblicizza l'esperienza. Se pedalerai per raccogliere fonti di beneficenza o per sollevare consapevolezza su una questione, pubblica un annuncio sul quotidiano (e magari anche online, per esempio su Facebook). In questo modo, più persone sapranno della tua idea e della tua causa, il che significa che più gente donerà, offrirà un alloggio gratuito o proporrà altre forme di supporto. Questo passaggio non è di certo necessario, ma è una buona idea. Se non pedalerai per beneficenza, puoi comunque dare il tuo indirizzo email per essere aiutato. Preferisci tenerti per te il viaggio? È comprensibile, infatti non sei obbligato a mettere in giro la voce. Potresti sempre chiedere a un paio di amici di darti una mano. Non necessariamente hai bisogno (o vuoi) che l'intero Paese lo sappia.
  5. 5
    Controlla la bicicletta. Esaminala per capire cosa dovresti cambiare per migliorarla (e per scegliere i vestiti giusti per pedalare). Le leggi locali sul transito delle biciclette ti spiegheranno di quante luci e di quanti riflettori avrai bisogno; indicheranno anche gli altri requisiti essenziali. La bici dovrà essere legale al 100%; non ti conviene essere multato dall'altra parte del mondo, no? In buona sostanza, una bicicletta legale è sicura (le leggi esistono per questa ragione, non per darti fastidio). E la sicurezza è la tua priorità numero uno quando fai un viaggio del genere.
    • Assicurati che gli pneumatici della bici siano solidi. Se non lo sono, gonfiali. Devono durare per svariati chilometri prima di doverli gonfiare di nuovo. Ricorda, le ruote spesso richiedono 6 bar per funzionare in tutta sicurezza. Devi scegliere le gomme giuste per la tua bicicletta; quello che vale per le automobili non vale anche per questo mezzo. Se hai dubbi, consulta il manuale.
    • Stringi il manubrio e il sellino in modo da non cadere dalla bicicletta. Vale la stessa regola di prima. Dovrebbero andar bene per diversi chilometri prima di doverli stringere di nuovo. Infatti, dovrebbero resistere per tutto il viaggio dopo averlo fatto per una volta sola. Non preoccuparti se non reggono; portati dietro gli strumenti necessari.
    • Sostituisci il casco se recentemente ha sofferto di una caduta tutt'altro che morbida. I caschi possono salvare vite, e l'hanno fatto, e sicuramente vuoi viaggiare totalmente al sicuro. Nel dubbio, cambialo. Se è vecchio o ha subito una caduta, sostituiscilo comunque, pur non avendo particolari dubbi. Spendere 100 euro per un casco è preferibile a perdere la vita.
    • Pulisci le luci e i riflettori della bicicletta, sostituisci le batterie e portati dietro delle scorte, non si sa mai. Punta una torcia in direzione dei riflettori per controllarli. Esamina anche i diversi angoli.
  6. 6
    Prepara lo zaino. Prima di partire, riempi lo zaino e inserisci l'occorrente anche nelle borse laterali della bicicletta, in modo da distribuire uniformemente il peso. Entriamo nel dettaglio; avrai bisogno di:
    • Cibo. I cibi in scatola spesso rappresentano la scelta migliore, perché non vanno a male. Potresti mettere i panini e le piadine farcite in un contenitore termico, affinché si mantengano freschi quando fa caldo. Per essere sempre carico, non dimenticare le barrette energetiche, la frutta, la frutta secca e i semi. Inoltre, portati dietro del denaro per acquistare del cibo sul cammino. Viaggi in estate? Esci dalla strada principale per cercare bacche e altri tipi di frutta. Fallo solo se sai che è sicuro mangiare questi alimenti (non sono velenosi e non sono stati contaminati con spray) e non andare a rubare nelle fattorie. In molti casi, gli agricoltori vendono dei cibi a basso prezzo nei pressi delle proprie fattorie, dunque fai un giro. A proposito, il cibo non è mai abbastanza: avrai bisogno di tanta energia.
    • Bevande. Non dimenticare che idratarti è importantissimo. All'inizio, ti conviene portarti dietro molta acqua, perché non sai di quanta ne avrai bisogno finché non avrai stabilito una routine. Mai sottovalutare l'acqua, portartene dietro di più del necessario è saggio. Con il passare del tempo capirai di quanta ne avrai bisogno in base alle tue esigenze. Tuttavia, averne di più non è mai una cattiva idea. Alcuni ciclisti preferiscono gli energy drink, come il Gatorade, perché rimpiazzano gli elettroliti persi. Potresti fare un tentativo. Sai che potrai trovare regolarmente dell'acqua fresca? Puoi portartene dietro di meno. In caso contrario, calcola almeno otto bottiglie, distribuite tra le due borse laterali, lo zaino e la bicicletta stessa (puoi comprare dei portabottiglie appositi). Potrebbe sembrare estremo, ma è necessario finché non sarai certo delle tue esigenze.
      • Evita le bevande gassate, gli energy drink come il Red Bull e l'alcool. Le bibite gassate e gli energy drink come il Red Bull ti danno energia solo temporaneamente, ma dopo questo picco si verifica un crollo. Questo significa che rimarrai completamente senza energia. L'alcool avrà una cattiva influenza sul tuo senso dell'equilibrio. Bere e poi pedalare è illegale, per non parlare dei pericoli che correresti. Mai combinare queste due attività.
    • Mappe, bussola/GPS. Sapere dove andrai è fondamentale!
    • Luci di emergenza. Nel caso in cui una delle luci decida di non funzionare o si rompa improvvisamente, dovrai averne almeno tre di scorta di entrambi i tipi, sia posteriori sia anteriori. La bicicletta dovrebbe avere una luce sul retro, una frontale e una fissata allo zaino. Facendo un paio di conti, è evidente che avrai bisogno di nove luci di scorta. La luce dello zaino è uguale a quelle della bicicletta? Non dovrai portartene così tante allora. Ne basteranno circa cinque. Però, se tutte le luci sono diverse, dovrai portartele dietro tutte. Sarà un lungo viaggio e potrebbero volerci giorni, settimane o persino mesi per completarlo, dunque dovrai andare sul sicuro.
    • Pile di emergenza. Oltre alle luci di scorta, avrai bisogno di pile. Nel caso dovessi rimanerne senza, non aver paura, ti basterà tirare fuori quelle che hai conservato nello zaino e andrà tutto bene. Portati dietro tre pacchetti circa di pile di buona qualità, come le Duracell. Se opti per quelle più economiche, aggiungi più confezioni.
    • Riflettori di scorta. Nel caso dovesse rompersene uno, ne avrai bisogno. Ti conviene portarti dietro due-tre riflettori rossi e due-tre riflettori bianchi. Sebbene i riflettori difficilmente si romperanno, un ladro potrebbe rubarne uno quando lascerai la bicicletta da qualche parte. Senza riflettori, il tuo viaggio finirebbe, ma, se ne hai di scorta, non ci saranno problemi.
    • Catena con lucchetto. Lungo il cammino, a un certo punto ti verrà fame. Se vuoi scendere dalla bicicletta e mangiare un boccone, dovrai legarla da qualche parte. Altrimenti corri il rischio che qualcuno te la rubi. Per evitarlo, compra una catena con lucchetto. Evita le aperture con combinazione. I ladri esperti possono decifrarla in un secondo. Invece, prima di riuscire a sbloccare il lucchetto, tu probabilmente avrai finito di mangiare. Non devi assolutamente sottovalutare questo fattore. È importante quanto il cibo. Puoi procurarti dei lucchetti anche per le borse laterali, chiedi in un negozio che vende articoli per la vita all'aria aperta.
    • Attrezzi. Dovrai averne a disposizione quattro. Avrai bisogno di una chiave a brugola, di una chiave inglese, di un cacciavite a testa piatta e di un cacciavite Phillips. Opta per uno strumento che li contenga tutti, noto come multi-strumento per biciclette. Non riesci a trovarne uno? Fai una ricerca online o portati dietro gli attrezzi singoli. Ti conviene aggiungere un piccolo kit di pronto soccorso e uno per rimediare quando la bicicletta buca. Il kit di primo soccorso serve per curare le ferite poco profonde, come i tagli e i graffi. In caso di un problema grave, dovrai chiamare l'ambulanza. Il kit per riparare gli pneumatici forati ti tornerà utile qualora un chiodo dovesse bucare una ruota mentre pedali. Non è mai divertente, ma devi essere realista. Sebbene tu debba portare la bici da un professionista non appena succede, il kit ti aiuterà a rimediare prima di arrivarci. Dovrai portarti dietro anche una pompa (da usare quando gli pneumatici ti sembrano meno duri), una gomma di scorta, una leva per le ruote e una tromba pneumatica per avvertire le persone della tua presenza o per spaventare gli animali allo stato brado o i cani.
    • Attrezzature per dormire/andare in campeggio. Prima o poi dovrai accamparti da qualche parte, dunque avrai bisogno di una tenda leggera e di altre attrezzature di base. Scegli articoli che siano leggerissimi, come una tenda per una o due persone, posate e altri oggetti per la cucina di titanio, un sacco a pelo leggero, ecc. Assicurati che i sacchi a pelo siano contenuti in borse impermeabili, per prevenire che la pioggia o le pozzanghere li danneggino. Pianificare per dormire sul percorso richiede una ricerca più profonda, dunque ti conviene informarti sulle migliori opzioni, che sia online o su libri dedicati a chi viaggia in bici.
  7. 7
    Indossa gli indumenti giusti. Se provi a pedalare con addosso un paio di jeans e una maglia, non andrai molto lontano. Potresti anche farti del male se dovessi cadere. Inoltre, sarà difficile vederti. I capi di abbigliamento consigliati comprendono gli shorts imbottiti e una giacca riflettente. Se cadi, i pantaloncini ti proteggeranno e le macchine riusciranno a vederti perché addosso hai un indumento riflettente. Non hai indumenti di questo tipo? Bastano quelli dai colori accesi, anche se aggiungere del nastro adesivo riflettente è un'operazione abbastanza semplice.
    • Procurati buone attrezzature per la pioggia. Gli impermeabili adatti ai ciclisti coprono la schiena e anche la parte superiore del corpo, rivestendolo in modo che stia comodo. Se viaggi quando fa caldo, non avrai problemi quando ti bagnerai le gambe. Altrimenti, ti conviene comprare dei pantaloni impermeabili. Le giacche dovrebbero essere di colori accesi e riflettenti, specialmente quelle che porterai quando pioverà.
    • Le giacche leggere sono un must-have per il ciclista. Perfette per i giorni più freddi e ventosi, possono proteggere dalle condizioni metereologiche più dure.
    • I guanti da ciclista ti aiutano a prevenire irritazioni e fastidi vari. Inoltre, migliorano la presa.
    • Scegli vestiti che non assorbono il sudore. E suderai, anche quando farà freddo.
    • Gli occhiali da sole sono imprescindibili, non solo per evitare i bagliori, ma anche per proteggere gli occhi dagli insetti e dalle pietre sulla strada.
  8. 8
    Pensa sempre alla tua sicurezza. Oltre a indossare vestiti comodi e a prendere tutte le misure elencate finora, la sicurezza implica altri aspetti quando si viaggia in bicicletta. Ecco come evitare di correre rischi:
    • Parla regolarmente con un amico o un parente rimasto a casa per aggiornarlo. Indica approssimativamente gli orari in cui ti farai sentire. In questo modo, sapranno che sei al sicuro. Se hai avuto delle esperienze poco piacevoli, informa questa persona, specialmente se può aiutarti.
    • Imposta il cellulare in modo da poter digitare velocemente i numeri di emergenza. Caricalo con regolarità. Portati dietro un caricatore a energia solare, che metterai in funzione mentre pedalerai di giorno. Ovviamente, a volte non avrai copertura, ma molti Paesi presentano la possibilità di chiamare i numeri di emergenza quando non si ha segnale.
    • Se dovessi sentirti in pericolo, rimani nei posti pubblici. Qualora fosse necessario, chiama il numero di emergenza per farti aiutare. Stai in compagnia di altra gente se ti senti perseguitato o seguito e spiega di aver bisogno di aiuto alle persone intorno a te.
    • Indossa vestiti di qualità, un cappello, occhiali da sole e protezione solare per evitare i danni causati dai raggi UV.
    • Mantieniti idratato e mangia frequentemente.
    • Fermati quando il tuo corpo ti dice di aver bisogno di una pausa. Non stai facendo il Tour de France.
  9. 9
    Mettiti in viaggio. Dopo aver preparato lo zaino, controllato le attrezzature e pianificato il tragitto, sei pronto per la partenza. Sali sulla bici e inizia a pedalare. Prima però, avvisa qualcuno e digli che lo chiamerai, soprattutto se dovesse succederti qualcosa o se avessi bisogno di un passaggio di emergenza in automobile. Assicurati di avere la forma fisica giusta per farlo, ricorda le tue motivazioni poco prima di partire e, in particolar modo, preparati a divertirti e a non perdere il tuo senso dell'umorismo.
  10. 10
    Fai pause. Se sai di non poter pedalare per sette ore filate, perché farlo? Non preoccuparti se non riesci a finire una parte del viaggio in un giorno solo, fai diverse pause. Se ti sei portato dietro del cibo (non dimenticarlo), mangia, in modo da non avere più fame. Se hai sete, bevi dell'acqua. Dopo aver mangiato, aspetta per almeno 10 minuti prima di rimetterti in marcia, così non ti rimarrà il pranzo sullo stomaco. Giunto alla seconda o alla terza pausa, è possibile che tu sia rimasto senza cibo. In tal caso, fermati in un negozio o in un fast food per un boccone o prepara dei panini. Apprezza il viaggio tanto quanto il raggiungimento della destinazione.
    Pubblicità

Consigli

  • Alleggerire la bicicletta potrebbe tornarti davvero utile. Ma dovrebbe essere sicura. Una bici robusta è più utile di una leggera in questo caso.
  • Se hai intenzione di esplorare gli Stati Uniti, fai un salto sul sito di The Adventure Cycling Association (www.adventurecycling.org) per trovare informazioni di pianificazione utili e tante mappe per programmare i tragitti. Molti altri Paesi offrono siti simili, orientati ai ciclisti che vogliono vivere questa avventura. Basta fare una ricerca online.
  • Puoi trovare quasi tutto quello che ti serve in un negozio dedicato al ciclismo. Tuttavia, se sei in cerca di attrezzature da campeggio, vai in un negozio specializzato.
  • Ti piace scrivere sul tuo blog? Potresti pubblicare degli aggiornamenti nel corso del viaggio. Fallo costantemente. Puoi dedicartici negli internet café, usando il cellulare o nei posti in cui alloggi. Può essere un modo divertente per non perdere la motivazione, questo soprattutto grazie ai commenti di supporto dei tuoi lettori.
  • Dopo questa lunga pedalata, probabilmente perderai peso. Sei a dieta? Può essere la tua motivazione. Immagina il corpo che avrai al rientro.
  • Se necessario, fai una pausa ogni due o tre ore.
  • Lasciati motivare da alcuni amici. Invitali ad accompagnarti per una parte del viaggio, o per tutta l'esperienza.
Pubblicità

Avvertenze

  • Il viaggio potrebbe richiedere giorni, settimane o persino mesi. Questo significa che dovresti avere il tempo di farlo, che devi aver pianificato le emergenze e che dovresti prepararti a dormire in maniera poco comoda in alcuni casi (se necessario).
  • Se ti stanchi, fermati e riposa/dormi subito. Non vale la pena mettere a rischio la tua vita. Pedalare quando sei esausto è pericoloso.
  • Se non ti porti dietro abbastanza scorte di emergenza, potresti ritrovarti in un mare di guai. È una buona idea conoscere l'indirizzo di tutti i negozi dedicati al ciclismo sul tragitto, o vicino. Usa il cellulare/GPS per trovarli.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Bicicletta solida, affidabile e robusta. Quando porti 27-90 kg di cose, non noterai nemmeno il paio di chili appartenenti al telaio di metallo della bici
  • Borse laterali per la bicicletta. Lo zaino alza il tuo centro di gravità, abbassando dunque la tua stabilità generale
  • Strumenti per la bicicletta e accessori elencati nell'articolo
  • Vestiti comodi (con alcuni cambi)
  • Attrezzature da campeggio, come il sacco a pelo, se decidi di dormire in una tenda
  • Bottiglie d'acqua e buste ermetiche
  • Acqua, energy drink, cibo
  • Cellulare, preferibilmente con accesso a internet; procurati un caricabatterie a energia solare, in modo da ricaricarlo costantemente senza problemi
  • Mappe e bussola/GPS
  • Farmaci (se rilevanti) ed eventuali ricette
  • Kit di pronto soccorso
  • Kit per le gomme bucate
  • Qualcosa da leggere
  • Macchina fotografica
  • Casco
  • Occhiali da sole
  • Protezione solare e repellente per insetti
  • Scarpe per pedalare di buona qualità e calzini che non assorbono l'umidità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 15 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 4 101 volte
Categorie: Viaggiare | Bicicletta
Pubblicità