Questo articolo è stato co-redatto da Jay Safford. Jay Safford lavora come consulente automobilistico e responsabile di progetto a Lake Worth, in Florida. Possiede la certificazione ASE (Eccellenza del Servizio Automobilistico), Ford e L1 (specializzazione nel rendimento del motore). Si occupa di riparazioni automobilistiche dal 2005.
Questo articolo è stato visualizzato 183 355 volte
Se la tua vettura fatica ad accelerare, soprattutto in autostrada, o ci sono altri segnali che ti fanno capire che il motore non riceve sufficiente carburante, allora i condotti, il filtro, la pompa o gli iniettori della benzina potrebbero essere parzialmente otturati. Se il motore non si avvia del tutto, ecco qui qualche semplice metodo per controllare cosa sta causando il malfunzionamento.
Passaggi
Test di Elettricità
-
1Verifica il fusibile della pompa della benzina. Il problema a volte non è un malfunzionamento della pompa, ma un'interruzione di energia che l'alimenta. Consulta il manuale di manutenzione del veicolo per trovare la scatola dei fusibili e individua quello che protegge la pompa. Estrailo dal suo alloggiamento e controlla ogni danno; se è rotto o bruciato, allora significa che non è più funzionante. Se invece ti sembra in perfette condizioni, verifica il resto dei fusibili che sono connessi all'impianto del carburante e, nel caso sia necessario, provvedi alle opportune sostituzioni. Se tutti i fusibili sono integri, allora chiedi a un amico di accendere il motore mentre resti in ascolto per percepire il "clic" dell'innesto del relè.
- Se devi cambiare un fusibile, verifica che quello nuovo abbia la stessa intensità di corrente elettrica: non installarne mai uno che sia tarato con un numero maggiore di ampere.
- Se hai trovato un fusibile rotto, sappi che potrebbero esserci dei picchi di intensità di corrente e dovresti controllare i vari circuiti. Rimpiazza il fusibile bruciato e prova ad avviare ancora una volta il veicolo; se il fusibile si rompe di nuovo, ti trovi di fronte a un cortocircuito che deve essere valutato da un professionista. Porta l'auto da un elettrauto per i dovuti controlli.
-
2Controlla la tensione elettrica della pompa. Anche se l'impianto elettrico emette energia, non è detto che questa raggiunga la pompa, quindi devi controllare la tensione su questo elemento. Anche in tal caso, leggi il manuale del tuo veicolo per capire dove e come effettuare la misurazione.
- Verifica la fonte della differenza di potenziale per capire se l'energia elettrica che esce dal fusibile raggiunge la pompa. Se quest'ultima non riceve corrente, allora controlla il circuito del relè della pompa, perché il problema potrebbe essere il relè stesso.
-
3Controlla la caduta di tensione con un voltmetro. Accertati che il cavo dell'alimentazione mostri il pieno voltaggio e che quello di massa a terra confermi di essere ben collegato. Se questo test non segnala alcun malfunzionamento, è probabile che il danno sia a carico della pompa il che vuol dire che dovrai sostituirla, anche se puoi procedere con altre verifiche più approfondite testando la pressione.
- Se il voltmetro rileva più di 1 V di differenza, potresti avere un problema di cavi corrosi oppure un'anomalia del circuito al polo positivo o negativo. Porta l'auto dal meccanico per qualche consiglio.
Pubblicità
Test di Pressione
-
1Escludi la possibilità che il problema sia il filtro. Quando questo elemento si ottura con i sedimenti del carburante, la vettura ha difficoltà ad accelerare e potresti sospettare qualche danno alla pompa. Per controllare il filtro, smontalo e scola la benzina in eccesso che si trova al suo interno. Infila un segmento di tubo di gomma nell'apertura d'ingresso del carburante e soffia – ma fai attenzione a non soffiare con troppa forza, perché la resistenza opposta dal filtro potrebbe essere minima. Controlla il pezzo alla ricerca di residui e puliscilo soffiando nella porta di uscita del carburante, in modo che la sporcizia cada su un panno bianco.
-
2Procurati un manometro per la pressione della benzina. Lo puoi acquistare nei negozi di autoricambi per 20-30 euro e si rivelerà utile per controllare la maggior parte dei modelli e marche di vetture. Se non vuoi acquistare questo strumento, puoi fartelo prestare da un meccanico o da un negozio. Il test durerà solo pochi minuti.
-
3Aggancia il manometro alla valvola di ispezione. Questa in genere si trova vicino agli iniettori. Per prima cosa individua il punto in cui la pompa si innesta al filtro del condotto comune; qui dovrebbe esserci un giunto di separazione o un ugello per il test, dove puoi attaccare il manometro.
- Modelli diversi di manometro potrebbero avere istruzioni d'uso differenti, mentre la posizione della valvola di ispezione può cambiare in base alla macchina. Per tutte queste ragioni è sempre opportuno affidarsi al manuale d'uso.
-
4Chiedi a un amico di portare il motore su di giri mentre controlli il manometro. Aspetta che il motore si scaldi un po', poi ripeti il test sia mentre gira al minimo sia a velocità maggiori, in base alle specifiche della tua pompa. Se non sai quali sono le velocità di verifica per il tuo veicolo, accelera semplicemente e osserva come cambiano i valori: se la tua pompa ha un grave malfunzionamento, l'ago del manometro non si sposterà o non raggiungerà i valori attesi indicati sul manuale d'uso; questo significa che la pompa della benzina dovrà essere cambiata.
- I valori di pressione che rilevi devono coincidere con quelli specifici elencati sul manuale e dovrebbero salire mano a mano che il motore aumenta di giri. Se questo non accade, devi sostituire la pompa e il filtro.
Pubblicità
Consigli
- Prendi sempre le giuste precauzioni di sicurezza quando esegui i test e i controlli. Tieni a portata di mano un estintore mentre lavori sull'impianto del carburante.
- Se devi sostituire la pompa, sappi che quelle rigenerate vanno bene tanto quanto quelle nuove e sono molto meno costose. Puoi anche acquistare dei kit per ricostruire alcune parti, se ti senti abbastanza coraggioso da tentare. Puoi smontare la pompa del carburante con un cacciavite e rimontarla da solo, seguendo le istruzioni allegate al kit. Se questa soluzione non ti attira, allora chiedi al tuo meccanico di fiducia di trovare e montare per te una pompa rigenerata. Dovresti comunque godere di una garanzia di almeno 3 mesi.