Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 28 215 volte
Andare in bicicletta è un'attività divertente da condividere con amici e familiari, ma anche un modo per mantenersi in forma. Personalizzare l'aspetto della tua vecchia "due ruote" e migliorarne le prestazioni è una maniera economica per rendere le passeggiate più vivaci. Esistono molti modi per modificare la bicicletta, a prescindere che tu voglia conquistare nuovi terreni, fare un po' di esercizio o aggiungere semplicemente un po' di colore alla vita.
Passaggi
Cambiare l'Aspetto
-
1Applica un nastro colorato al manubrio. Si tratta di un metodo perfetto per far risaltare questa parte della bici e allo stesso tempo migliorare la presa.
- Comprane uno colorato in un negozio di accessori per bicicletta e avvolgilo al manubrio per tutta la lunghezza che desideri, avendo cura che sia a filo con l'estremità. In genere, è sufficiente un solo strato di nastro.
-
2Cambia il tappo del cannotto dello sterzo. Ogni modello dispone di un tappo sulla parte superiore del manubrio, nel punto in cui si connette al tubo dello sterzo. Questo elemento copre semplicemente i bulloni e in genere è di un colore anonimo. Puoi sostituirlo con uno dalle tinte personalizzate o con dei motivi decorativi per rendere un po' più particolare questo elemento, altrimenti ordinario, della tua bici. [1]
- Il tappo è disponibile in misure differenti. Il metodo migliore per conoscerne la dimensione è quello di consultare il manuale che ti è stato consegnato con la bicicletta oppure di rivolgerti al commesso del negozio. L'installazione è piuttosto semplice, basta avvitare o svitare il tappo.
-
3Aggiungi una borsa da sellino originale. Questo accessorio permette di avere più spazio a disposizione per trasportare oggetti come il telefono, la borraccia dell'acqua o tutto quello di cui hai bisogno. Invece di comprarne una anonima, scegli un modello con un colore o una fattura particolare, per personalizzare il tuo mezzo di trasporto.
- Hai a disposizione molte borse differenti, in base alle tue preferenze. Ci sono quelle da portapacchi che si montano dietro la sella, quelle da manubrio che si installano come un cestino oppure quelle che si attaccano sotto il telaio.[2]
-
4Compra delle decalcomanie. Rappresentano un metodo semplice ed efficace per ravvivare il telaio della bici, senza investire tempo e denaro per riverniciarlo. Puoi applicare la scritta con il tuo nome, quello del tuo gruppo musicale preferito o perfino degli adesivi divertenti che richiamano i tuoi interessi e hobby, ad esempio la razza di cani che ti piace di più!
-
5Cambia il sellino. Esistono molti modelli diversi che migliorano il comfort e l'aspetto della bicicletta. Modificare il materiale e l'imbottitura della sella è una personalizzazione semplice.[3]
- Imbottitura in gel: si adatta al corpo e fornisce molto comfort per le persone che non usano spesso la bicicletta.
- Imbottitura in gommapiuma: è perfetta per le lunghe percorrenze e per le persone che pesano più di 90 kg. È l'ideale per i tragitti lunghi, perché offre molto più supporto alla zona lombare senza sacrificare la comodità.
- Sellini in cuoio: stanno acquisendo popolarità. Sebbene sia necessario un po' di tempo per abituarsi, permettono di restare al fresco anche durante i trasferimenti più lunghi e non sono secondi a nessuno in termini di durata. Sono perfetti per coloro che usano parecchio la bici.
-
6Applica una mano di vernice nuova. Questo lavoro è piuttosto lungo e richiede maggiore impegno, ma fa apparire la bici come nuova.
- Pulisci accuratamente la bicicletta eliminando le tracce di ruggine e le imperfezioni d'usura. Acquista poi un primer e delle vernici specifiche per biciclette per trasformare il vecchio telaio in un'opera d'arte luminosa.
-
7Aggiungi degli accessori. Forse vuoi cambiare l'aspetto del tuo mezzo di trasporto senza modificarne il telaio o l'intera struttura. Puoi acquistare parecchi accessori eccezionali e limitarti a toglierli quando ti sarai stancato di loro.
- Campanelli e clacson. Sono perfetti per quanto riguarda la sicurezza, perché consentono di segnalare la tua presenza alle altre persone, ma possono anche aggiungere un tocco personalizzato alla parte anteriore della bicicletta.
- Borracce e portaborraccia. Il ciclismo è uno sport faticoso, è quindi importante mantenersi idratati. Puoi aggiungere al telaio delle gabbiette portaborraccia e le borracce stesse, per migliorare l'estetica del mezzo di trasporto e contemporaneamente mantenerti in salute.
- Luci. Se pensi di usare la bici anche in tarda serata, la visibilità è una componente fondamentale. Puoi acquistare dei fanali a energia solare o a batteria che sono disponibili anche in colori differenti. In questo modo non solo sarai visibile al buio, ma ti distinguerai anche fra i tuoi amici.
-
8Cambia il manubrio. Devi assicurarti che questa personalizzazione non cambi molto le performance del mezzo; tuttavia, un nuovo manubrio fa sempre una bella figura.[4]
- Manubrio dritto. È il modello più comune, è semplice, leggero e offre un ottimo controllo del mezzo. Tuttavia, non è l'ideale per i ciclisti che amano l'alta velocità oppure le acrobazie.
- Manubrio riser. Si tratta in pratica di un modello dritto, rialzato nella porzione centrale e in genere più largo rispetto ai manubri dritti standard. Offre un ottimo controllo del mezzo, non affatica i polsi, ma rende anche la bicicletta meno aerodinamica e quindi più lenta.
- Manubrio a corna di bue. Non è l'ideale in curva ma è perfetto per le alte velocità e i percorsi in salita. Segue un profilo ricurvo dal centro in avanti e verso l'alto.
- Manubrio ricurvo. Questo modello è dotato di una sezione centrale dritta con le estremità che curvano verso il basso e in avanti rispetto al ciclista. È un ottimo manubrio, ma non molto adatto per fare frequenti curve strette.
Pubblicità
Costruire una Bicicletta da Strada
-
1Scegli un telaio. Che si tratti di un modello usato comprato online o di un telaio nuovo acquistato in un negozio, puoi sostituire quello della tua vecchia bici con qualcosa di più adatto alle alte velocità, come un modello in carbonio o alluminio che garantiscono leggerezza e resistenza.
- Hai bisogno di un modello leggero, ma in genere la misura del telaio dipende dal tuo peso e altezza.
- Il peso totale del mezzo non dovrebbe superare i 10 kg e il telaio incide in maniera importante. Dovresti rivolgerti a qualche esperto che lavora in un negozio di biciclette, nel caso avessi dei dubbi in merito al peso e alla resistenza di un telaio.
-
2Compra una forcella leggera. Le ruote sono connesse al telaio attraverso la forcella. Scegline una costruita con carbonio, per garantire al tuo mezzo tutta la leggerezza di cui ha bisogno una bici da strada.
-
3Scegli delle ruote da strada. Sono piuttosto sottili e non sono costruite per resistere alle irregolarità e alle superfici accidentate che affrontano le mountain bike. Devi prendere delle ruote da turismo o da corsa. [5]
- Sul battistrada dovrebbe esserci un numero che ne indica la dimensione. In genere, si consiglia un modello con larghezza 700, di conseguenza lo pneumatico dovrebbe riportare una dicitura come 700x23. Il primo numero indica il diametro esterno della ruota espresso in millimetri, mentre il secondo la larghezza, sempre in millimetri.
- La maggior parte delle bici da strada usa camere d'aria e gomme che possono essere sostituite in futuro in base alle necessità.
Pubblicità
Pedalare Fuoristrada
-
1Procurati un telaio robusto. Hai bisogno di una struttura leggera, ma con delle ottime sospensioni che siano in grado di assorbire gli shock trasmessi dai sassi e dalle irregolarità del percorso. Dovresti optare per un telaio da 18 o 19 pollici con un peso approssimativo di 3,5-4 kg. Gli ammortizzatori possono essere strutture complesse, ne esistono di forza differente per resistere a impatti di varia violenza. Inoltre, sono disponibili ammortizzatori a molla o pneumatici.
-
2Compra un sellino comodo. Se prevedi di percorrere terreni molto sconnessi, devi essere sicuro che la seduta sia ben imbottita e che offra parecchio supporto. La fibra di carbonio è il materiale più utilizzato e non è rigido quanto i gusci in plastica dei sellini.[6]
- Una sella ampia e modellata è perfetta per le mountain bike, perché fornisce una buona base d'appoggio.
-
3Accertati che le gomme siano robuste. Se pensi di pedalare su strade accidentate, devi essere sicuro che gli pneumatici siano ampi e che il battistrada offra parecchia aderenza. Devono inoltre essere più spessi rispetto a quelli da strada, per evitare di ritrovarti con una gomma a terra.[7]
- Puoi trovare degli pneumatici rinforzati che forniscono un supporto maggiore quando pedali fuoristrada. Scegli quelli da 29, 26 o 27,5 pollici. Le dimensioni sono riportate sulla spalla dello pneumatico stesso. Per quanto riguarda la larghezza, le gomme da mountain bike rispettano in genere valori compresi fra 1,8 e 2,2 pollici (4,5 e 5,5 centimetri).
Pubblicità
Consigli
- Per trovare delle biciclette vecchie dovresti andare in una discarica comunale o da uno sfasciacarrozze.
- Un cannello per fiamma ossiacetilenica è perfetto per tagliare le parti del telaio.
- Ricorda di conservare i pezzi piccoli in un unico posto.
- Verifica che le varie parti coincidano; sono inutili se hanno sistemi di incastro differenti.
- Puoi anche usare i pezzi che avanzano per costruire altre biciclette.
- Scegli un look "vecchia scuola" e incastra delle palline da tennis fra i raggi della ruota. Lo facevano i ragazzini tanto tempo fa. Sappi però che in questo modo si danneggiano le ruote.
- La sicurezza viene prima di tutto. Avere una bella bicicletta è un'ottima cosa, ma accertati sempre che sia anche sicura prima di montare in sella.
Avvertenze
- Fai attenzione a non inalare la vernice spray quando la utilizzi.
- Se vai in bicicletta di sera, devi montare i fari e i catarifrangenti.
- Eseguendo le personalizzazioni proposte in questo articolo invalidi la garanzia del produttore sulla bicicletta.
- Sappi che se la bicicletta si spezza, potresti farti del male.
Riferimenti
- ↑ http://www.bicycling.com/bikes-and-gear-features/bike-accessories/best-way-add-bling-your-bike
- ↑ http://www.about-bicycles.com/bicycle-bags.htm#.Vv7GLsb8tpw
- ↑ https://www.rei.com/learn/expert-advice/bike-saddles.html
- ↑ https://www.citybicycleco.com/blogs/fixie-news/45179589-the-ultimate-guide-to-bike-handlebars
- ↑ https://www.rei.com/learn/expert-advice/bike-tires.html
- ↑ http://www.singletracks.com/blog/mtb-gear/how-to-choose-the-best-mountain-bike-saddle/
- ↑ http://www.bicycling.com/bikes-gear/components/know-your-rubber-quick-start-guide-mountain-bike-tire-design
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 28 215 volte