Questo articolo è stato co-redatto da Ririka Evans. Ririka Evans è una cuoca privata e fondatrice dell'attività Home Cooking Solutions con sede a Frederick, nel Maryland. Per oltre 11 anni ha lavorato come chef in cucine professionali tra Giappone e Stati Uniti. È specializzata in cucina giapponese e piatti fatti in casa. Crea menu personalizzati e cucina sia per famiglie sia per eventi speciali. Durante la sua carriera, ha lavorato per clienti di ogni tipo, tra cui personaggi pubblici, amministratori delegati, imprenditori, professionisti e famiglie impegnate. Ha studiato cucina e catering allo Stratford Career Institute e possiede la certificazione ServSafe Food Protection Manager.
Questo articolo è stato visualizzato 41 192 volte
Gli shirataki sono un genere di spaghetti con pochissime calorie, tipici della cucina orientale, che vengono utilizzati per quasi ogni piatto gustoso; se mangiati da soli, non offrono molto sapore, ma possono assorbire qualunque aroma venga loro aggiunto. Inizia a cucinare!
Passaggi
Lessare gli Shirataki
-
1Apri la confezione. Togli il materiale di imballo strappando la plastica nel punto cui è riportata la scritta "Apri qui"; se la confezione non è dotata di una tacca per l'apertura facilitata, tagliala semplicemente con un buon paio di forbici.
- Ricorda che in molti casi gli shirataki sono conservati in forma umida e la confezione contiene del liquido.
- Non preoccuparti dell'odore che fuoriesce dalla confezione.
-
2Risciacquali. Metterli sotto l'acqua corrente per due o tre minuti permette di eliminare ogni residuo del processo di produzione.[1]
- Usa l'acqua fredda per questa operazione.
- Per ottenere i migliori risultati, utilizza uno scolapasta.
- Assicurati di risciacquarli accuratamente.
-
3Prepara l'acqua da far bollire. Metti una pentola piena d'acqua sul fornello e accendi il bruciatore per aumentare la temperatura.
- Controlla l'acqua per evitare che tracimi quando raggiunge il bollore.
- Abbassa la fiamma se bolle con troppo vigore.
-
4Versa gli spaghetti nell'acqua bollente. Cuocili per due o tre minuti, fino a quando sono morbidi o fino alla consistenza che preferisci.
- Se li cuoci troppo a lungo, li rendi gommosi.
- Non lessarli al punto da far evaporare completamente l'acqua, altrimenti ti ritroverai con una massa bruciata di shirataki.
-
5Scolali dall'acqua. Prendi uno scolapasta e mettilo nel lavello. Solleva la pentola con l'acqua e gli spaghetti e versane lentamente il contenuto nello scolapasta; trasferisci nuovamente gli shirataki dal colino alla pentola.
- Versa lentamente l'acqua e gli spaghetti nello scolapasta.
- Fai attenzione! L'acqua bollente può causare ustioni e infortuni.
Pubblicità
Rosolare gli Shirataki
-
1Scalda una padella. Mettila sul fornello e aumentane la temperatura mentre versi dell'olio da cucina.
- Continua a scaldare l'olio finché non inizia a sfrigolare.
- Per ottenere degli ottimi risultati usa una padella di ghisa.[2]
-
2Versa gli spaghetti nel tegame caldo. Falli rosolare per circa un minuto, mescolandoli di tanto in tanto per evitare che si attacchino al fondo e per cuocerli in maniera uniforme.
- Gli spaghetti di diametro maggiore hanno bisogno di tempi di cottura più lunghi.
- Quelli più fini cuociono rapidamente, fai quindi attenzione a non esagerare.
-
3Togli gli shirataki dal fuoco quando sono asciutti. Devi farli rosolare finché non perdono tutta l'umidità; puoi capire che sono pronti se mescolandoli emettono uno scricchiolio. Toglili dal fuoco quando senti questo rumore o quando gli spaghetti raggiungono il livello di cottura che desideri.
- Questa tecnica di cottura permette agli spaghetti di perdere la loro consistenza gommosa.
Pubblicità
Servire gli Shirataki
-
1Aggiungili a un'altra pietanza. Usali come ingrediente per un'altra ricetta che hai preparato; si tratta di un modo perfetto per esaltare il sapore di un piatto che già ti piace.
- Gli shirataki sono piuttosto insapori, non alterano quindi quello originale del piatto a cui si accompagnano.
- Aumenta la porzione del pasto senza incrementare anche le calorie.
-
2Aggiungi altri ingredienti agli spaghetti. Trasformali nella portata principale incorporando altri aromi o ingredienti che gradisci; mescolali agli shirataki per conferire a questi ultimi il loro sapore.
- Utilizza qualunque aroma o ingrediente che desideri.
- Gli shirataki assorbono perfettamente qualunque sapore che viene loro aggiunto.
-
3Buon appetito! Divertiti sperimentando diverse ricette, aggiungendo gli spaghetti a nuovi piatti o utilizzando nuovi aromi.Pubblicità
Consigli
- Per ottenere un ottimo sapore, devi risciacquare gli shirataki prima di cuocerli.
- Prova a usare gli shirataki per le normali ricette a base di pasta.
Avvertenze
- Non dimenticare di risciacquarli.
- Non stracuocerli, altrimenti diventeranno gommosi.
- Non lasciare il fornello incustodito quando cucini.