I ravioli sono un piatto tradizionale di pasta ripiena, semplice da cucinare e da dividere in porzioni. Puoi prepararne una buona quantità in pochi minuti. Continua a leggere per saperne di più.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Preparazione e Conservazione

  1. 1
    Procurati i ravioli. Compra una confezione di pasta ripiena cruda, puoi trovarla nel reparto dei prodotti freschi o surgelati del supermercato.
    • Se devi seguire delle restrizioni dietetiche, fai attenzione al tipo di pasta che acquisti. I ravioli sono spesso farciti con formaggio, carne o entrambi, anche se dovresti riuscire a trovare dei prodotti senza carne o senza latticini. La pasta è fatta in genere con farina di frumento, a meno che non sia esplicitamente dichiarato diversamente sulla confezione.
  2. 2
    Valuta di preparare tu stesso i ravioli freschi. Puoi realizzare una varietà semplice farcita con formaggio in un paio d'ore. Devi preparare il ripieno, creare l'impasto, dargli forma e avvolgere la farcitura con la pasta.[1]
  3. 3
    Conserva i ravioli crudi in frigorifero o nel congelatore. Questo tipo di pasta ripiena si conserva meglio al freddo. Se non prevedi di cucinarla immediatamente, dovresti metterla in un contenitore ermetico e poi in frigorifero. Se non vuoi cucinarli entro una settimana, è meglio mettere i ravioli nel congelatore, sempre all'interno di un contenitore ermetico. Quelli surgelati andrebbero consumati entro 30-45 giorni dall'acquisto.[2]
  4. 4
    Prepara i ravioli da cucinare. Se li hai conservati in freezer o in frigorifero, toglili poco prima di cuocerli. Dividi la pasta fresca o refrigerata con un coltello affilato, per evitare che i fagottini si appiccichino fra loro nella pentola.
    • Non cercare di scongelare quelli surgelati, mettili nel tegame quando sono ancora congelati.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Cuocere i Ravioli

  1. 1
    Fai bollire l'acqua. Riempi una pentola con 2-6 litri di acqua fredda per ogni mezzo chilo di ravioli. Verifica che il tegame sia abbastanza grande da contenere tutta la pasta ripiena che vuoi cucinare.[3]
    • Ricorda di mettere il coperchio sulla pentola; in questo modo trattieni il vapore, il calore e l'umidità accelerando il procedimento di cottura.
    • La maggior parte delle ricette per ravioli indica 4-6 litri di acqua per ogni mezzo chilo di pasta. L'acqua in eccesso fa sì che il bollore riprenda in fretta una volta aggiunti i fagottini ripieni, evita che i ravioli si appiccichino fra loro e diluisce l'amido rilasciato, in modo che il piatto finale non sia colloso. Sentiti libero di usare meno acqua, purché sia sufficiente per sommergere tutta la pasta.[4]
  2. 2
    Cuoci i ravioli. Quando l'acqua inizia a bollire, mettili nella pentola. Segui le istruzioni riportate sulla confezione; se non ci sono, cuoci i ravioli per 4-6 minuti o fino a quando non verranno a galla. Quando la pasta galleggia, è pronta.[5]
    • Sala l'acqua secondo i tuoi gusti. Come regola generale, dovresti usare 5 g di sale per ogni litro d'acqua. Valuta di aggiungere un po' di olio di oliva, per evitare che i ravioli si appiccichino fra loro, usane un cucchiaino per ogni litro di acqua.
  3. 3
    Mescola il contenuto della pentola. Usa un mestolo o un cucchiaio e mescola di tanto in tanto i ravioli durante la cottura. Separa quelli che si sono incollati.
  4. 4
    Riconosci quando sono cotti. I ravioli dovrebbero gonfiarsi e la pasta diventare più chiara man mano che la cottura procede. Alcune persone li preferiscono morbidi e ben cotti, mentre altre optano per dei ravioli più duri e meno cotti, cioè al dente. L'impasto contiene uova, a meno che la confezione non riporti espressamente il contrario, è quindi importante una buona cottura, per evitare il rischio di salmonellosi. Ricorda che i ravioli grandi richiedono un tempo di cottura maggiore, mentre quelli piccoli cuociono più rapidamente.[6]
    • Se iniziano a gonfiarsi o a rompersi, potresti averli cotti un po' troppo.
    • Assaggiali durante la cottura. Questa è la tecnica migliore per capire se sono pronti. Mordicchia un angolo del fagottino per capire il livello di cottura. Se ti sembra ancora freddo o congelato, lascia la pasta nell'acqua bollente; se ha un sapore di farina o pasta cruda, potrebbe non essere ancora pronta.
  5. 5
    Scola la pasta. Se hai un colino o uno scolapasta, mettilo nel lavello o in una zona che permette il drenaggio dell'acqua. Versa il contenuto della pentola (acqua e ravioli) nello scolapasta, per eliminare il liquido e trattenere la pasta. Procedi lentamente in modo da non perdere alcun fagottino.
    • Se non hai uno scolapasta, versa lentamente l'acqua dalla pentola trattenendo i ravioli. Inclinala di lato, in modo che il liquido trabocchi, ma tienila chiusa con il coperchio per non perdere la pasta. Lascia una piccola fessura fra il coperchio e il bordo del tegame, affinché possa passare l'acqua, ma non i ravioli.
    • Versa l'acqua nel lavandino per gettarla oppure utilizzala per innaffiare il giardino. Se travasi il liquido in un'altra ciotola o pentola, puoi portarla all'aperto e riutilizzarla.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Servire il Piatto

  1. 1
    Aspetta che i ravioli si raffreddino. Dovrebbero essere pronti da mangiare in cinque minuti; in questo modo, eviti di scottarti la bocca; mettili in una grande terrina e servili!
  2. 2
    Abbinali alla tua salsa preferita. Le scelte più comuni sono quella di pomodoro, la marinara e il pesto, per citarne alcune. Valuta di scaldare la salsa in un pentolino per diversi minuti, a fuoco basso, prima di portare in tavola il piatto.
    • Puoi versare la salsa sui ravioli oppure presentarla in una ciotola a parte. La seconda soluzione permette a ogni commensale di aggiungere la quantità di condimento che preferisce.
  3. 3
    Scegli i vari abbinamenti di vino e cibo. Servi i ravioli con verdure cotte, pollo, pesce, pane fresco e un buon vino italiano. Divertiti con questa preparazione e non temere di rendere il pasto un'esperienza culturale!
    • Mangia i ravioli con la forchetta, servili con un mestolo o un grosso cucchiaio.
    Pubblicità

Consigli

  • La pratica rende perfetti! Non scoraggiarti se il piatto non è esattamente come te lo aspettavi. Più spesso cucini i ravioli e più acquisirai "sensibilità" nella preparazione.
  • Se acquisti dei ravioli già pronti con le istruzioni per la cottura sulla confezione, rispettale. Quelle specifiche per una marca sono le più precise per il prodotto che hai comprato.
  • Il tempo di cottura e quello necessario per far gonfiare i ravioli dipendono dal tipo; in genere, quelli più grossi hanno bisogno di più tempo.
Pubblicità

Avvertenze

  • Fai attenzione quando metti i ravioli nella pentola di acqua bollente. Falli scivolare delicatamente nell'acqua con l'aiuto di un cucchiaio o una schiumarola. Se li lasci cadere rapidamente, l'acqua potrebbe schizzare e scottarti.
  • Sii cauto se sei celiaco o intollerante al lattosio. I ravioli contengono glutine (a meno che non sia riportato diversamente sull'etichetta) e quasi tutti sono ripieni con qualche tipo di formaggio.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Una pentola
  • 2-6 litri di acqua
  • Un fornello per far bollire l'acqua
  • Ravioli, freschi o surgelati
  • Un mestolo o un cucchiaio per mescolare
  • Facoltativo: uno scolapasta o un colino

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 75 268 volte
Sommario dell'ArticoloX

Il modo più classico di cucinare i ravioli è quello di bollirli in pentola. Per prima cosa, porta a ebollizione 4,5 l di acqua per ogni ½ kg di ravioli. Poi, cala i ravioli nell'acqua e mescolali per mantenerli separati. Lasciali cuocere per 4-6 minuti o finché non galleggiano sulla superficie dell'acqua. Quindi, scolali in un colino e aggiungi il sugo. Puoi anche cuocere i ravioli nel microonde. Mettili in un recipiente adatto al microonde, quindi aggiungi 120 ml di sugo e 60 ml di acqua per ogni 5 ravioli. Copri il recipiente con la carta da forno e cuoci i ravioli al microonde per 2 minuti. Poi scopri il recipiente e mescola il sugo con i ravioli. Rimetti la carta da forno e scalda i ravioli per altri 2 minuti. Un'altra deliziosa opzione è quella di cuocere i ravioli al forno. Inizia preriscaldando il forno a 175 °C. Quindi, ungi la teglia con un sottile strato di olio o spray da cucina antiaderente. Adagia i ravioli nella teglia e versaci sopra il sugo. Infine, copri la teglia con un foglio di alluminio e cuoci i ravioli per 55 minuti. Per consigli su come abbinare i ravioli con altri alimenti, come la carne o le verdure, continua a leggere!

Pubblicità