Questo articolo è stato scritto in collaborazione con Vanna Tran, un membro fidato della comunità wikiHow. Vanna Tran è una cuoca amatoriale che ha cominciato a cucinare con sua madre da bambina. Si è occupata di catering per eventi e ha organizzato cene pop-up nella San Francisco Bay Area per oltre 5 anni.
Ci sono 17 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 24 945 volte
I fagioli mungo verdi sono legumi deliziosi e versatili che si possono aggiungere praticamente a ogni ricetta salata. Puoi farli germogliare per preparare uno snack fresco e croccante oppure lessarli e cucinare uno stufato sostanzioso; puoi usarli inoltre nei panini, nelle insalate, nelle preparazioni saltate in padella e anche nelle zuppe di spaghetti. Quando sono cotti possono essere aromatizzati e trasformati in uno stufato, incorporati nei curry o utilizzati come sostituti in altre ricette di legumi.
Passaggi
Cuocere i Fagioli Secchi
-
1Seleziona i legumi. Trasferiscili lentamente in una grande ciotola mentre li esami attentamente uno a uno; a volte nei sacchetti di fagioli puoi trovare dei sassolini e altri residui non commestibili.[1]
- Togli anche ogni legume sospetto; quelli vecchi e rugosi non si ammorbidiscono bene e potrebbero danneggiare i denti quando li mangi.
Consiglio dell'EspertoCuoca EspertaVanna Tran
Cuoca EspertaSe hai tanto tempo a disposizione, metti in ammollo i fagioli per tutta la notte. Vanna Tran, cuoca esperta, afferma: "Puoi effettivamente diminuire i tempi di cottura necessari per reidratare i fagioli mungo lasciandoli in ammollo per una nottata in acqua fresca con un pizzico di sale".
-
2Fai bollire un po' d'acqua. Metti una grande pentola sul fornello a fuoco alto; aggiungi circa un litro d'acqua fredda e lascia che arrivi a bollore.
- Usa sempre acqua fredda di rubinetto, perché quella calda può sciogliere i contaminanti presenti nelle tubazioni e di conseguenza trasferirli al cibo.[2]
-
3Incorpora i fagioli secchi. Versa 200 g di legumi nell'acqua bollente e mescolali bene per bagnarli accuratamente; non preoccuparti se alcuni galleggiano in superficie, andranno a fondo non appena avranno assorbito acqua a sufficienza.
- Se vuoi cucinarne una dose maggiore, utilizza più acqua; per una parte di fagioli servono almeno tre parti d'acqua (in volume).
- Una volta cotti, i fagioli secchi si espandono triplicando il proprio volume; una dose pari a 200 g è sufficiente per tre porzioni.
-
4Lasciali sobbollire per 30-40 minuti. Dopo aver aggiunto i fagioli, aspetta che il liquido torni al bollore e riduci la fiamma a livello medio-basso; lascia che i legumi bollano delicatamente per 45-60 minuti o fino a quando non diventano morbidi.[3] Per verificare la cottura, prendine una cucchiaiata, aspetta che si raffreddino e assaggiali.
-
5Condiscili e servili. Puoi frullare i legumi morbidi e presentarli come uno stufato sostanzioso, scolarli e usarli come contorno oppure incorporarli alla tua ricetta preferita. I fagioli mungo verdi si possono aromatizzare con:Pubblicità
Usare lo Slow Cooker
-
1Seleziona i legumi nello slow cooker. Versali nell'elettrodomestico esaminandoli attentamente uno a uno; se trovi dei sassolini o dei fagioli particolarmente duri, rimuovili e buttali via, altrimenti corri il rischio di romperti un dente durante il pasto.[8]
- In caso di dubbio, butta via il fagiolo. Per esempio, se non sei certo se un legume è troppo vecchio o meno, procedi con cautela e gettalo per sicurezza.
-
2Aggiungi il liquido di cottura. Per ogni 200 g di fagioli ti servono 700 ml di acqua, brodo vegetale o di carne; tuttavia, fai attenzione a non riempire eccessivamente lo slow cooker.
- La maggior parte dei modelli riporta una tacca di "massimo" sulle pareti interne; se non c'è nel tuo elettrodomestico, limitati a riempirlo per metà della sua capienza.
-
3Aggiungi gli aromi. Puoi usare cipolla, aglio o foglie di alloro; evita però di versare il sale finché la cottura non è completa, per evitare che i legumi diventino duri.[9] Altri condimenti deliziosi sono:
- Burro;
- Curry in polvere;
- Scalogno;
- Zenzero.
-
4Cuoci i fagioli. Chiudi lo slow cooker e accendilo alla temperatura minima; il processo dura circa 6 ore e mezza, creando una zuppa cremosa. In alternativa, puoi impostare l'elettrodomestico al massimo e cuocere i fagioli per 3 ore, ottenendo così un composto più fluido.[10]
- Trascorsa la prima ora, assaggia periodicamente i legumi per controllarne la cottura; sono pronti quando sono morbidi e saporiti.
-
5Condiscili e servili. Cospargi sale e pepe in base ai tuoi gusti. Terminata la cottura, portali subito in tavola; puoi aggiungere dell'altro liquido per creare una zuppa di verdura con del riso bollito oppure scolarli e presentarli come contorno.
- Puoi conservare gli avanzi in frigorifero fino a cinque giorni.[11]
Pubblicità
Mangiare i Fagioli Germogliati
-
1Versa i fagioli secchi in una grande ciotola. Procedi lentamente per esaminarli uno a uno; questa accortezza ti permette di individuare eventuali sassolini e piccoli detriti che sono stati raccolti insieme ai legumi.[12]
- Se noti qualche esemplare sospetto, procedi con prudenza e buttalo.
-
2Versa dell'acqua sui legumi. Calcola 500-700 ml di acqua per ogni 200 g di fagioli[13] e versala nella ciotola. Non preoccuparti se alcuni esemplari galleggiano, andranno a fondo quando avranno assorbito liquido a sufficienza.
- Copri la ciotola con un coperchio o della pellicola trasparente per proteggere il contenuto dai contaminanti.
-
3Lasciali in ammollo per 24 ore. Riponi il recipiente in un luogo fresco e buio per almeno un giorno;[14] così facendo, i legumi assorbono l'acqua e iniziano a germogliare. Scegli una zona poco frequentata della casa per evitare che qualcuno possa urtare e rovesciare il contenitore. Ecco alcuni consigli:
- Un angolo della dispensa;
- Sotto il lavello della cucina;
- In un pensile non utilizzato.
-
4Scola e copri i fagioli. Trascorse 24 ore butta via l'acqua travasando tutto il contenuto della ciotola in uno scolapasta o inclinandola con cautela sopra il lavandino. Successivamente, copri il recipiente con un pezzo di stamigna, di garza o un canovaccio sottile per proteggere i legumi e allo stesso tempo lasciar passare l'aria.[15]
- Riporta il recipiente nel luogo fresco e buio per proseguire con la germinazione.
- Puoi acquistare la stamigna nei negozi che trattano forniture per caseifici o anche online.
-
5Esamina i fagioli. Trascorse 24-48 ore controllali per capire se sono pronti da mangiare; quelli germogliati dovrebbero avere una "codina" bianca e il legume dovrebbe essere aperto. Se preferisci dei germogli più lunghi, aspetta ancora qualche altra ora.[16]
- Non lasciare che germoglino per più di pochi giorni, altrimenti si riempiono d'acqua e perdono il sapore.[17]
-
6Servili. Per prima cosa, risciacquali sotto l'acqua corrente fredda per eliminare residui o detriti indesiderati; aspetta poi che si asciughino per alcuni minuti su un piatto foderato di carta assorbente e in seguito portali immediatamente in tavola. Ecco alcune idee eccellenti per consumarli:
- In una insalata;
- Conditi con olio di oliva, sale e pepe come contorno fresco;[18]
- In un panino come merenda sana e croccante.
Pubblicità
Ricette con Fagioli Mungo Verdi
-
1Usali per sostituire la maggior parte dei legumi. Puoi usare i fagioli mungo verdi nella preparazione di molte ricette che prevedono piselli, ceci o lenticchie; per esempio, puoi cucinare dei falafel con i fagioli al posto dei ceci.[19] Ecco delle deliziose alternative:
- Al posto dei piselli nelle zuppe;
- Nelle insalate fredde al posto dei ceci;
- Nelle insalate calde per sostituire le lenticchie.
-
2Incorpora i fagioli mungo verdi a qualsiasi preparazione salata. I germogli sono incredibilmente versatili; puoi aggiungerli nelle insalate per aumentarne il valore nutritivo o saltarli in padella. Di seguito, trovi altri metodi eccezionali per usare i germogli freschi:
- Aggiungine uno strato nei panini;
- Incorporali alla tua zuppa di verdure preferita;
- Usali come guarnizione per una buona zuppa orientale di spaghetti.
-
3Prepara un curry di fagioli mungo verdi. Questi legumi sostanziosi si sposano alla perfezione con gli ingredienti tradizionali del curry come il garam masala, il latte di cocco, lo zenzero e il lime.[20] Svolgi una ricerca online per trovare la ricetta che ti piace di più. In alternativa, inserisci alcuni fagioli cotti nel curry che preferisci per renderlo ancora più nutriente e gustoso. Ecco qualche idea:
- Curry indonesiano a base di pesce affumicato;
- Palak paneer indiano;
- Pollo al curry cotto nello slow cooker.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://www.theveggietable.com/blog/cooking-tips/how-to-soak-and-cook-beans-and-legumes/
- ↑ http://www.nytimes.com/2008/01/29/health/29real.html
- ↑ http://www.greenkitchenstories.com/mung-bean-stew-on-a-budget/
- ↑ http://www.cookinglight.com/cooking-101/techniques/cooking-class-boiling-and-simmering
- ↑ http://www.wholefoodsmarket.com/recipes/food-guides/beans
- ↑ http://www.thekitchn.com/recipe-one-bowl-mung-bean-mealrecipes-from-the-kitchn-180912
- ↑ http://www.thekitchn.com/flavor-combinations-beans-herb-75364
- ↑ https://www.theveggietable.com/blog/cooking-tips/how-to-soak-and-cook-beans-and-legumes/
- ↑ http://www.thejoykitchen.com/ingredients-techniques/cooking-dried-beans
- ↑ http://www.nourishingmeals.com/2012/01/mung-beans-and-rice-with-indian-spices.html
- ↑ http://www.eatbydate.com/proteins/beans-peas/beans-shelf-life-expiration-date/
- ↑ https://www.theveggietable.com/blog/cooking-tips/how-to-soak-and-cook-beans-and-legumes/
- ↑ https://sproutpeople.org/growing-mung-bean-sprouts/
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=kaVC0Wv7-x8&feature=youtu.be&t=14
- ↑ http://www.chatelaine.com/health/diet/five-reasons-to-add-bean-sprouts-to-your-salads/
- ↑ https://sproutpeople.org/growing-mung-bean-sprouts/
- ↑ https://sproutpeople.org/growing-sprouts/help/
- ↑ http://www.bobsredmill.com/shop/grains-beans-seeds/mung-beans.html
- ↑ http://www.onegreenplanet.org/vegan-recipe/ayurvedic-falafels/
- ↑ https://www.heynutritionlady.com/mung-bean-and-coconut-curry/