Questo articolo è stato co-redatto da Lydia Shedlofsky, DO. La Dottoressa Lydia Shedlofsky è una specializzanda di dermatologia che è entrata a far parte del centro Affiliated Dermatology nel luglio del 2019 dopo aver completato un tradizionale tirocinio a rotazione al Larkin Community Hospital di Miami. Ha conseguito una laurea di primo livello in Biologia al Guilford College di Greensboro, North Carolina. Dopo la laurea, si è trasferita a Beira, Mozambico, e ha lavorato come assistente di ricerca e stagista presso una clinica gratuita. Ha inoltre completato un programma di specializzazione post-laurea. Ha successivamente conseguito una laurea di secondo livello in Medical Education e in Medicina Osteopatica presso il Lake Erie College of Osteopathic Medicine.
Questo articolo è stato visualizzato 10 905 volte
La cellulite infettiva è un'infiammazione della pelle che può svilupparsi in seguito a un taglio, un graffio o una lesione, in cui il tessuto cutaneo e sottocutaneo restano esposti ai batteri. Lo streptococco e lo stafilococco sono i tipi più comuni di batteri che causano la cellulite infettiva, la quale è caratterizzata da un forte prurito e da un'infiammazione cutanea diffusa e accompagnata da febbre. Quando non è curata adeguatamente, può portare a complicazioni tra cui sepsi ossea, meningite o linfangite. Pertanto, se individui i primi sintomi della cellulite infettiva, è importante consultare un medico immediatamente.
Passaggi
Ottenere la Diagnosi
-
1Informati sui fattori di rischio. La cellulite infettiva è un'infezione della pelle che si verifica, di solito, alle gambe inferiori o sugli stinchi. Esistono diversi fattori di rischio in base ai quali è più probabile che lo streptococco o lo stafilococco trovino un punto di ingresso nella pelle. Sei a rischio più elevato di essere colpito da cellulite infettiva se ti trovi in uno dei seguenti casi:
- Infortunio alla zona interessata. Tagli, bruciature o graffi spaccano la pelle, offrendo un ingresso ai batteri.
- Patologie della pelle come eczema, varicella, herpes zoster o lesioni elementari della cute. Poiché lo strato esterno della pelle non è intatta, i batteri hanno maggiori probabilità di entrare all'interno.
- Sistema immunitario compromesso. Se hai l'HIV o l'AIDS, il diabete, una malattie renale o un'altra patologia che colpisce il sistema immunitario, hai maggiori probabilità di avere una infezione della pelle.
- Linfedema, un gonfiore cronico a gambe o braccia. Può far screpolare la pelle, causando infezioni.
- Obesità, in quanto è connessa a un rischio elevato di cellulite infettiva.
- Se hai sofferto di cellulite infettiva in passato, sei a rischio di svilupparla nuovamente.
-
2Cerca i sintomi e i segni. La cellulite infettiva si manifesta spesso con un'eruzione cutanea di colore rosso che dà prurito e che si diffonde nella zona in cui la pelle è lesionata. Se noti un'irritazione diffondersi nei pressi di un taglio, una bruciatura o una ferita, soprattutto se è situata alle gambe inferiori, potrebbe trattarsi di cellulite infettiva. Cerca i seguenti sintomi:
- Eruzione cutanea di colore rosso, accompagnata da prurito e calore sulla zona lesionata, che continua a diffondersi e gonfiarsi. La pelle può apparire sottile e tirata.
- Dolore, sensibilità o sofferenza vicino al punto dell'infezione.
- Brividi, affaticamento e febbre, come preavviso di un'infezione.
-
3Conferma la diagnosi di cellulite infettiva. Se noti sintomi di cellulite infettiva, anche se l'eruzione cutanea non si è diffusa molto, è importante consultare un medico perché, se le permetti di progredire, può portare a gravi complicazioni. La cellulite infettiva può anche essere un'indicazione che si sta diffondendo un'infezione più profonda e pericolosa.
- Quando vai dal medico, spiega i sintomi e i segni di cellulite infettiva che hai notato.
- Oltre a fare un esame fisico, il medico potrebbe prescriverti ulteriori esami di laboratorio, tra cui l'emocromo o l'emocoltura.
Pubblicità
Affrontare la Cellulite Infettiva
-
1Proteggi chi ti circonda. Lo Staphylococcus aureus resistente alla meticillina (MRSA) sta diventando sempre più comune ed è contagioso. Non condividere eventuali oggetti personali come rasoi, asciugamani o indumenti. Inoltre, assicurati che chiunque abbia a che fare con il tuo disturbo indossi dei guanti prima di toccare la cellulite e qualsiasi altra cosa che potrebbe essere contaminata.
-
2Lava la cellulite. Lavala con un normale sapone per il corpo e acqua, quindi risciacqua. Successivamente avvolgi un panno umido fresco intorno alla zona per avere un po' di comfort. Dovresti comunque prendere un appuntamento dal medico, ma il lavaggio contribuirà a circoscrivere la diffusione dell'infezione.
-
3Copri la ferita. Fino a quando la pelle presenta delle croste, è necessario proteggere le ferite aperte. Applica una benda, e cambiala una volta al giorno: ciò contribuirà a mantenere la massima protezione mentre il corpo sta ricostruendo le sue difese naturali.
-
4Lavati regolarmente le mani. Non devi diffondere batteri aggiuntivi sulla tua ferita. Inoltre sarebbe meglio non trasmettere i batteri a un'altra ferita aperta sul tuo corpo. Assicurati di lavarti le mani prima e dopo aver fatto un trattamento alla tua ferita.
-
5Prendi semplici farmaci per il dolore. Se la ferita ti provoca dolore o è gonfia, del semplice paracetamolo o ibuprofene ti aiuterà a ridurre il gonfiore e il disagio. Prendi solo la dose raccomandata, e smetti quando e se il medico ti prescrive un altro medicinale.Pubblicità
Trattare e Prevenire la Cellulite Infettiva
-
1Assumi antibiotici. È la cura più comune nei casi di cellulite infettiva in forma moderata. La terapia dipende dalla gravità dell'infezione e dallo stato di salute, ma di solito comprende una prescrizione di antibiotici per via orale per debellare l'infezione. In genere, si tratta di penicillina (o cefalosporine, se sei allergici alla penicillina). La cellulite infettiva dovrebbe cominciare a regredire entro pochi giorni e scomparire del tutto entro sette-dieci giorni.
- Il medico ti potrà consigliare di prendere 500 mg di cefalexina per via orale ogni 6 ore. Se sospetta che tu soffra di MRSA, allora ti può prescrivere Bactrim, clindamicina, doxiciclina o minociclina. Il Bactrim è più spesso prescritto per i casi di MRSA.
- Il medico ti chiederà di tenerlo aggiornato sugli sviluppi nei successivi due o tre giorni. Se ti sembra regredire, dovrai continuare a prendere gli antibiotici regolarmente (di solito per 14 giorni), per garantire che l'infezione sparisca completamente.
- Il medico ti prescriverà antibiotici per via orale, se sei sano e l'infezione è circoscritta alle parti cutanee, ma se dovesse sembrare più profonda e manifestarsi con altri sintomi, gli antibiotici per via orale non saranno sufficienti per una rapida azione.
-
2Procurati una terapia quando la cellulite infettiva è grave. In casi estremi, quando la cellulite infettiva si trova a uno stadio più avanzato all'interno dell’organismo, può essere necessario un ricovero ospedaliero. Vengono somministrati antibiotici per via endovenosa o tramite iniezione per debellare l'infezione più rapidamente rispetto alla somministrazione per via orale.
-
3Pulisci con cura le ferite. La cellulite infettiva si verifica più spesso quando una ferita aperta non è ben coperta e rischia di essere colpita dai batteri. Il modo migliore per evitare che accada è pulire immediatamente la ferita non appena capita di ferirsi, tagliarsi o bruciarsi.
- Lava la ferita con acqua e sapone. Ripeti l'operazione ogni giorno finché non guarisce.
- Se la ferita è grande o profonda, bendala con una garza sterile. Cambia la fasciatura quotidianamente finché la ferita sarà guarita.
-
4Solleva le gambe. Una cattiva circolazione del sangue può rallentare il tempo di guarigione, ma sollevare l'area in cui si ha la cellulite può essere d'aiuto. Ad esempio, se hai la cellulite infettiva sulle gambe, sollevarle può contribuire a migliorare il flusso di sangue e favorire la guarigione.
- Prova a mettere le gambe su un paio di cuscini mentre sei a letto.
-
5Controlla se la ferita ha segni di infezione. Controlla la ferita ogni giorno quando togli la fasciatura per assicurarti che stia guarendo correttamente. Se comincia a gonfiarsi, arrossarsi o a prudere, può darsi che sia necessario consultare un medico. Se la ferita è sensibile o secca, questo è un altro segno che potrebbe essere in corso un'infezione, perciò prendi subito un appuntamento con il medico.
-
6Mantieni la pelle sana. Dal momento che la cellulite infettiva colpisce comunemente le persone che hanno malattie dermatologiche, prendersi cura della propria pelle è un'importante misura preventiva. Se è sensibile o secca oppure se hai il diabete, un eczema o un'altra patologia della pelle, utilizza i seguenti accorgimenti per mantenere la pelle intatta e prevenire la cellulite infettiva.
- Idrata la pelle per evitare che si screpoli e bevi molti liquidi per idratare il corpo.
- Proteggi i piedi indossando calze e scarpe robuste.
- Taglia con attenzione le unghie dei piedi in modo da non tagliare accidentalmente la pelle circostante.
- Cura il piede d'atleta tempestivamente, in modo che non si trasformi in un'infezione più grave.
- Cura i linfedemi per evitare che la pelle si screpoli.
- Evita attività che possono comportare tagli e graffi alle gambe e ai piedi (trekking in boscaglie, giardinaggio e così via).
Pubblicità
Consigli
- Puoi prevenire una ricaduta, proteggendo la pelle. Dovresti sempre pulire la pelle con acqua e sapone in seguito a eventuali tagli o graffi e coprirla con una benda.