Leggere le candele di accensione significa esaminarne e valutarne le condizioni e il colore della punta. Impara a farlo per capire la qualità del funzionamento del veicolo, prevedere potenziali problemi e intervenire prontamente; in questo modo, puoi anche riconoscere il momento in cui è necessario cambiarle per migliorare le prestazioni del motore.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Identificare i Segnali di una Candela Danneggiata

  1. 1
    Osserva il colore grigio chiaro o marroncino metallizzato di una candela in buone condizioni. Un elemento non danneggiato è in genere di colore grigio chiaro o appena marrone. Non dovrebbero esserci incrostazioni sulla superficie; se hai comprato delle candele nuove, dovrebbero essere tutte simili per colore.[1]
    • Una candela "buona" non deve essere sostituita.
    • Se uno dei cilindri si inceppa nonostante la candela sia in buone condizioni, il problema potrebbe essere il cavo; prova a cambiarlo per capire se questo intervento risolve il disguido.
  2. 2
    Osserva la presenza di fuliggine. Tende in genere ad accumularsi quando il motore riceve una miscela troppo grassa, cioè troppo ricca di carburante in proporzione all'aria nel momento della detonazione. Cerca della fuliggine nera sulla superficie della candela.[2]
    • La presenza di una sostanza nera e asciutta indica una miscela grassa.
    • Potrebbe essere sufficiente pulire la candela ed evitare in questo modo di sostituirla; ti basta strofinarla con uno straccio o spruzzarla con del detergente per freni.
    • Se il motore riceve una miscela troppo ricca di benzina, devi portare l'auto dal meccanico per capirne il motivo.
  3. 3
    Verifica se la candela sporca d'olio è umida. Se c'è una perdita d'olio nel motore che filtra attraverso le guarnizioni usurate dei pistoni o attraverso le valvole sulla testata, le candele potrebbero essere sporche. Verifica se c'è dell'olio fresco sulla candela stessa.[3]
    • Le candele sporche d'olio sono in genere umide, mentre quelle ricoperte di fuliggine sono asciutte.
    • Devi localizzare e risolvere la perdita per evitare che le candele si ungano.
    • Una perdita d'olio può causare gravi danni al motore; porta la vettura dal meccanico per una diagnosi e la relativa riparazione.
  4. 4
    Presta attenzione a bruciature e bolle. Se hai dei problemi di surriscaldamento, le candele potrebbero bruciarsi. Osserva se il rivestimento isolante sulla punta presenta dei rigonfiamenti o danni da calore, come plastica fusa o metallo bruciato.[4]
    • Se una candela è rovinata dal calore, devi cambiarla.
    • I problemi di surriscaldamento possono essere causati dalla mancanza o dalla scarsità di fluido refrigerante.
    • Aggiungi il liquido nel radiatore se il livello è insufficiente; in caso contrario, potrebbe essere necessario un lavaggio dello stesso.
  5. 5
    Verifica se c'è un'usura grave. In pratica, le candele sono state "sfruttate" troppo a lungo; se quelle presenti sui veicoli vecchi non sono mai state sostituite, potrebbero smettere di funzionare, pur non manifestando alcun sintomo di quelli descritti in precedenza.[5]
    • In presenza di usura notevole la candela potrebbe anche rompersi quando cerchi di rimuoverla; potresti notare inoltre l'erosione delle connessioni e fratture nella plastica.
    • In questo caso devi procedere alla sostituzione del pezzo.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Rimuovere le Candele

  1. 1
    Scollega la batteria. Prima di lavorare sull'impianto elettrico del veicolo è sempre importante staccare l'alimentazione. Usa una chiave inglese o a bussola della dimensione corretta per allentare il dado che fissa il cavo nero al terminale negativo della batteria; incastra poi il cavo lateralmente alla stessa.[6]
    • Non è necessario staccare il cavo positivo.
  2. 2
    Smonta la candela. I cavi delle candele provengono dalla fonte di accensione, che può essere la bobina di accensione o lo spinterogeno, e si collegano alle candele stesse attraverso dei fori presenti sulla testata del motore. Afferra il cavo alla base, vicino alla candela, e tiralo per staccarlo.[7]
    • In genere, puoi udire un "pop" e devi esercitare una buona dose di forza.
    • Non tirare il cavo di per sé, perché potresti strapparlo lasciando la base collegata alla candela.
  3. 3
    Pulisci la zona circostante il foro sulla testata. Accertati che non ci siano residui, olio o polvere prima di svitare la candela; questa è fissata direttamente nella camera del cilindro e qualsiasi cosa vi cada all'interno entrerebbe nel motore.[8]
    • I residui che cadono nella camera di combustione causano gravi danni al motore all'accensione successiva.
    • Se noti un corpo estraneo che entra nel foro della candela, usa un aspiraliquidi o una bomboletta di aria compressa per estrarlo prima di installare nuovamente la candela.
  4. 4
    Usa la chiave a bussola appropriata per svitare l'elemento. Questa bussola assomiglia a quelle tradizionali, ma è dotata di un tappo interno di gomma che trattiene la candela dopo averla svitata; una bussola normale della misura corretta si limita ad allentare e svitare il pezzo senza estrarlo dal foro.[9]
    • Le candele sono in genere disponibili in un unico diametro e la chiave a bussola si adatta quasi sempre a ogni modello.
  5. 5
    Estrai la candela con la chiave a bussola. Svitala ruotandola in senso antiorario finché non è completamente libera dalla filettatura; fai quindi scorrere la chiave verso l'esterno con delicatezza mentre la candela si trova al suo interno.[10]
    • Se la candela è ancora calda, devi lasciarla nella bussola mentre la ispezioni.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Installare le Candele Nuove

  1. 1
    Acquista il ricambio corretto. Chiedi aiuto al commesso del negozio per scegliere il modello giusto per il tuo motore; le candele bruciano a temperature diverse, è quindi importante comprare quelle adatte al veicolo.[11]
    • Puoi capire quale modello scegliere consultando il manuale d'uso e manutenzione della tua auto (controlla il modello e l'anno di produzione del veicolo a cui fa riferimento).
    • Prima di procedere, assicurati di aver scollegato la batteria.
  2. 2
    Usa l'aria compressa per pulire il foro. Prima di installare il ricambio, usa una bomboletta di aria compressa o un compressore vero e proprio per sbarazzarti della polvere o dei residui che possono essere caduti nell'alloggiamento della candela; così facendo, eviti che un corpo estraneo possa raggiungere e danneggiare il motore.[12]
    • Presta molta attenzione per impedire a qualsiasi detrito o piccolo attrezzo di cadere nel buco.
    • Un aspiraliquidi è spesso la soluzione migliore per estrarre qualcosa che è già caduto nell'alloggiamento.
  3. 3
    Assicurati che la nuova candela abbia il gap giusto. La distanza fra gli elettrodi definisce la lunghezza della scintilla che serve per attivare la detonazione della miscela d'aria e carburante all'interno del motore. Usa lo strumento apposito per regolare il gap prima di inserire la candela di ricambio.[13]
    • La maggior parte di questi attrezzi di regolazione ha la forma di un disco a spessore variabile; inseriscine il bordo fra gli elettrodi e giralo finché la distanza fra questi non è quella giusta per il tuo modello di veicolo.
    • Trova il valore di gap adeguato per la dimensione del motore consultando il manuale d'uso e manutenzione.
  4. 4
    Inserisci la candela nella bussola. Innestala nel cappuccio di gomma che si trova nell'attrezzo e infila poi quest'ultimo sulla prolunga della chiave che deve essere lunga almeno qualche centimetro; in questa maniera, puoi avvitare la candela come se fosse un semplice bullone.[14]
    • Verifica che la prolunga sia abbastanza lunga per permetterti di innestare correttamente il ricambio al suo posto.
    • La maggior parte di queste bussole ha un diametro di 9 mm, accertati quindi che la prolunga abbia la medesima dimensione.
  5. 5
    Avvita la candela a mano. Ruota la prolunga in senso orario senza esercitare una pressione eccessiva verso il basso, altrimenti potresti impedire alla filettatura di allinearsi correttamente, causando danni che richiedono costose riparazioni.[15]
    • Ruota la prolunga in senso orario finché la candela non è ben innestata sul motore.
    • Se incontri improvvisamente una forte resistenza che poi si dissipa, svita la candela e ricomincia da capo per evitare di incrociare la filettatura.
  6. 6
    Serra la candela con la chiave a bussola. Una volta avvitata a mano dentro il motore, collega il manico alla prolunga e serra leggermente il pezzo per accertarti che le vibrazioni non lo allentino; non è necessario applicare troppa forza per garantire un serraggio corretto.[16]
    • Non stringere troppo la candela perché potresti spezzarla o avere difficoltà a rimuoverla in futuro.
    • Se spezzi il ricambio, devi affidarti a un meccanico per poterlo estrarre.
  7. 7
    Collega nuovamente il cavo. Prendi quello che hai staccato in precedenza e innestalo con decisione sull'estremità della candela nuova; dovresti percepire uno schiocco quando il collegamento viene ripristinato in maniera sicura.[17]
    • Puoi decidere di applicare un po' di grasso dielettrico sulla candela o sul cavo per garantire un buon contatto elettrico.
    • Al termine collega nuovamente la batteria.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

HM
Co-redatto da:
Esperto Riparazioni e Design Automobilistico
Questo articolo è stato co-redatto da Hovig Manouchekian. Hovig Manouchekian è un esperto di riparazioni e design automobilistico. È il manager di Funk Brothers Auto, un'attività a conduzione familiare aperta nel 1925. Con oltre 30 anni di esperienza nell'industria automobilistica, è specializzato nel processo di riparazione e manutenzione dell'auto. Possiede anche una grande esperienza in difficoltà ed esigenze automobilistiche comuni, tra cui riparazione del motore, sostituzione della batteria, accessori e manutenzione del parabrezza. Le conoscenze e il duro lavoro di Hovig hanno permesso a Funk Brothers Auto di vincere il premio Angie's List Super Service per cinque anni consecutivi. Questo articolo è stato visualizzato 35 438 volte
Pubblicità