Questo articolo spiega come eseguire un file su un sistema Linux. È possibile eseguire la maggior parte dei file usando un file manager. Molte distribuzioni di Linux integrano al loro interno un file manager predefinito. In alternativa, è possibile utilizzare la finestra "Terminale" per eseguire un file in ambiente Linux. Quest'ultimo è il metodo da preferire quando si ha la necessità di eseguire file in formato ".run", ".sh" e ".bin".

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Usare un File Manager

  1. 1
    Avvia l'applicazione del file manager. La maggior parte delle distribuzioni di Linux integra al suo interno un file manager predefinito. Quest'ultimo potrebbe essere Nautilus, Thunar, Dolphin, Krusader, Konqueror o PCManFM in base alla distribuzione. La maggior parte di questi file manager lavora in modo molto simile. Per avviare il file manager della distribuzione in tuo possesso, clicca sull'icona raffigurante uno schedario da ufficio oppure su una cartella con la scritta "Home" visualizzata sul desktop, nel dock nel menu "Attività".[1]
    • Se non sei sicuro di dove si trovi l'app del file manager, premi il tasto "Windows" della tastiera e digita la parola chiave "File" (o il nome del file manager) all'interno della barra di ricerca apparsa.
    • Se il file manager predefinito della distribuzione di Linux in tuo possesso non soddisfa le tue esigenze, puoi installarne uno diverso usando la finestra "Terminale". Se stai usando una distribuzione Debian/Ubuntu, apri la finestra "Terminale", digita il comando sudo apt install <nome_applicazione> e premi il tasto Invio. Se stai usando Fedora, apri la finestra "Terminale", digita il comando sudo dnf install <nome_applicazione> e premi il tasto Invio. Sostituisci il parametro "<nome_applicazione>" con il nome del programma che desideri installare.[2]
  2. 2
    Accedi alla cartella in cui è memorizzato il file da eseguire. La maggior parte dei file manager presenta un ampio pannello di navigazione che permette di sfogliare le directory e i file. Fai doppio clic sulla cartella a cui vuoi accedere. A questo punto, apri la directory che contiene il file da eseguire.
  3. 3
    Clicca sul file da eseguire con il tasto destro del mouse. Verrà visualizzato un menu contestuale.
    • In alternativa, fai doppio clic sul file in oggetto per eseguirlo usando l'applicazione predefinita associata al formato di file da aprire.
  4. 4
    Clicca sull'opzione Apri con o Apri con un'altra applicazione. Verrà visualizzato l'elenco delle applicazioni che possono essere usate per eseguire il file in esame.
  5. 5
    Fai doppio clic sull'applicazione che vuoi usare per eseguire il file in esame. Quest'ultimo verrà eseguito con il programma che hai scelto.
    • Se nell'elenco non è presente l'app che dovresti utilizzare per eseguire il file, clicca sulla voce Mostra tutte le applicazioni o Altro. Verrà visualizzato l'elenco di tutte le app installate sul computer, suddivise per categorie in base alla tipologia. Clicca sulla categoria a cui appartiene l'app che vuoi utilizzare per eseguire il file. A questo punto, fai doppio clic sul programma che vuoi usare.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Usare la Finestra Terminale

  1. 1
    Premi la combinazione di tasti Ctrl+Alt+T per aprire la finestra "Terminale". Puoi aprire una finestra "Terminale" cliccando sull'icona dell'app corrispondente, caratterizzata da un quadrato nero al cui interno è visibile un prompt di sistema. La puoi trovare nel menu "App" o "Applicazioni". In alternativa, puoi usare la combinazione di tasti Ctrl+Alt+T della tastiera.
  2. 2
    Imposta la cartella di lavoro della finestra "Terminale" con la directory in cui è salvato il file da eseguire. Per cambiare directory da riga di comando, digita il comando cd seguito dal percorso completo della cartella a cui accedere, poi premi il tasto Invio.
    • Per esempio, se il file in oggetto è memorizzato nella cartella "Documenti", dovrai digitare il comando cd /Documents e premere "Invio".
  3. 3
    Digita il comando sudo chmod +x <nome_file> e premi il tasto Invio. Sostituisci il parametro "<nome_file>" con il nome reale del file da eseguire (se non contiene spazi al suo interno). Questo comando serve per modificare le autorizzazioni utente in modo che tu possa eseguire e modificare il file.
    • Se richiesto, inserisci la password del tuo account e premi il tasto Invio. Si tratta della stessa che usi per eseguire il login su Linux.
  4. 4
    Digita il comando per eseguire il file. Questo comando varia in base alla tipologia di file in esame. Usa uno dei seguenti comandi e premi il tasto Invio. Sostituisci il parametro "<nome_file>" con il nome reale del file da eseguire (per esempio "filetest.txt"). Il nome del file non deve avere spazi al suo interno. Di seguito trovi l'elenco dei comandi di Linux che puoi usare per eseguire un file da finestra "Terminale".
    • Eseguire un file:sudo ./<nome_file>. Questo comando è adatto anche ai file ".sh", ".run" e ".bin".[3]
    • Aprire un file usando l'applicazione predefinita: xdg-open <nome_file>.
    • Visualizzare un file di un'immagine: display <nome_file>. Per poter eseguire questo comando occorre aver installato il programma ImageMagick.[4]
    • Visualizzare un file di testo nella finestra "Terminale": cat <nome_file>.
    • Visualizzare un file di testo una pagina alla volta: less <nome_file>.
    • Visualizzare un file di testo con righe numerate: nl <nome_file>.[5]
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Categorie: Linux
Pubblicità