Hai eseguito un comando e come risultato hai ottenuto il messaggio di errore "command not found"? Probabilmente, il percorso in cui è memorizzato il file eseguibile non è presente all'interno della variabile "path" di sistema. Questo articolo spiega come individuare il percorso completo di un file, come visualizzare le variabili d'ambiente relative ai percorsi degli oggetti e come aggiungere una nuova cartella alla variabile "path" quando necessario.

Passaggi

  1. 1
    Identifica il percorso completo di un file. Se hai la necessità di risalire al percorso assoluto di un file all'interno del tuo sistema, puoi utilizzare il comando find. Per esempio, ipotizza di dover individuare il percorso completo di un programma denominato fun. Per risolvere il problema, segui queste istruzioni:
    • Digita il comando find / -name "fun" –type f print e premi il tasto Invio.
      • In questo modo, verrà visualizzato a video il percorso assoluto del file chiamato fun, indipendentemente dall'attuale directory di lavoro.
      • Se il file fun è memorizzato nella directory /games/awesome, il risultato dell'esecuzione del comando indicato sarà /games/awesome/fun.
  2. 2
    Visualizza il contenuto della variabile di sistema "path". Quando tenti di eseguire un comando, la shell di sistema lo ricerca automaticamente all'interno di tutte le directory specificate nella tua variabile "path". Per visualizzare l'elenco delle cartelle in cui la shell dei comandi ricerca i file da eseguire, puoi usare il comando echo $PATH. Segui queste istruzioni:
    • Digita il comando echo $PATH all'interno del prompt dei comandi e premi il tasto Invio.
      • Il risultato che apparirà a video dovrebbe essere simile al seguente: usr/local/bin:/usr/sbin:/usr/bin:/sbin:/bin.
      • Si tratta di un elenco di directory che verrà usato dalla shell di sistema per cercare i file da eseguire quando inserisci dei comandi. Quando tenti di eseguire o fare riferimento a un file o a un comando che non è presente in una delle directory elencate nella variabile "path" di sistema, riceverai un messaggio di errore.
  3. 3
    Aggiungi una nuova directory alla variabile "path". Ipotizza di voler eseguire un file denominato fun. Eseguendo il comando find hai scoperto che il file fun è memorizzato nella cartella /games/awesome. Purtroppo il percorso /games/awesome non è contenuto nella variabile "path", ma non vuoi neanche perdere tempo nel digitare il percorso completo del file ogni volta che dovrai eseguirlo. Per risolvere il problema, segui queste istruzioni:[1]
    • Digita il comando export PATH=$PATH:/games/awesome e premi il tasto Invio.
      • A questo punto, potrai eseguire il file fun semplicemente digitando il nome corrispondente all'interno del prompt dei comandi (anziché dover inserire il percorso completo /games/awesome/fun) e premendo il tasto Invio.
      • La modifica indicata avrà effetto solo sull'attuale istanza del prompt dei comandi. Questo significa che, aprendo una seconda finestra "Terminale" o eseguendo l'accesso con un altro account utente, dovrai modificare nuovamente il "path" di sistema. Per rendere permanente la modifica, inserisci il comando indicato all'interno del file di configurazione della shell dei comandi (per esempio .bashrc o .cshrc).
    Pubblicità

Consigli

  • Per impostazione predefinita dei sistemi operativi basati su Unix (BSD, Linux, eccetera), la shell dei comandi non esegue una ricerca all'interno della directory di lavoro attuale, a meno che quest'ultima non sia già presente all'interno della variabile "path" del sistema operativo. Puoi risolvere questo problema aggiungendo un punto all'interno del file ".profile" memorizzato nella cartella home del tuo account. Puoi effettuare la modifica utilizzando un semplice editor di testo come "vi", per poi salvare il file quando avrai terminato.
Pubblicità

Avvertenze

  • Quando usi il prompt dei comandi come utente root, sii sempre attento e prudente per evitare di commettere errori che potrebbero compromettere l'intero sistema.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 3 576 volte
Categorie: Linux
Pubblicità