Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 17 455 volte
Se hai installato dei grandi accessori sul veicolo, come un impianto stereo molto potente, potresti sottoporre il sistema elettrico a parecchio sforzo. Se hai la sensazione che tali accessori non ricevano l'energia di cui hanno bisogno o i fari sono molto meno luminosi del normale, potrebbe essere giunto il momento di installare un condensatore. Si tratta di un elemento in più che funziona come un dispositivo di accumulo della corrente e che aumenta le capacità di alimentazione elettrica del veicolo. Un elettrauto è perfettamente in grado di installarlo, ma potresti accorgerti che il progetto è abbastanza semplice e che puoi portarlo a termine da solo.
Passaggi
Scegliere un Condensatore
-
1Comprendi il concetto di base di questo elemento. Il condensatore agisce come un "serbatoio" di energia elettrica. La quantità di corrente che può accumulare si misura in farad e come regola generale dovresti aver bisogno di un farad di capacità per ogni chilowatt di potenza che ti serve nell'impianto.[1]
-
2Decidi se vuoi installare o meno un misuratore interno. Alcuni condensatori sono dotati di uno strumento che mostra la quantità di carica. Se opti per questa soluzione, devi cablare il misuratore a un circuito dotato di interruttore che lo disattivi quando spegni il veicolo; in caso contrario, il dispositivo resta sempre attivo e prosciuga la batteria.[2]
-
3Acquista il condensatore. Se hai bisogno di questo componente, è probabile che tu abbia già investito un po' in accessori elettrici per l'auto. Il prezzo di un condensatore varia da 30 a 200 euro in base alle dimensioni e caratteristiche; ricorda però che tutti questi dispositivi svolgono la medesima funzione e che nella maggior parte dei casi un condensatore da 1 farad senza misuratore interno è più che sufficiente.Pubblicità
Installare il Condensatore
-
1Accertati che sia stato scaricato. Un condensatore carico rilascia una grande quantità di energia molto in fretta, cosa che può rivelarsi pericolosa. Dovresti sempre maneggiare i componenti elettrici con grande cautela.[3]
-
2Stacca il cavo di messa a terra dalla batteria. In questo modo, interrompi l'alimentazione elettrica della vettura e puoi lavorare in sicurezza.
- Se nell'impianto è già presente un condensatore, devi scaricarlo; questo elemento accumula energia e potresti prendere una scossa molto forte se lo tocchi anche dopo aver scollegato la batteria.
-
3Monta il condensatore. Può essere inserito in molti punti del circuito; le differenze nelle prestazioni sono trascurabili, non è quindi molto importante la zona in cui decidi di collocarlo. Tuttavia, si preferisce in genere posizionarlo in prossimità del dispositivo che ha difficoltà a ricevere energia elettrica (ad esempio i fanali che tendono a spegnersi); qualsiasi sia la tua decisione, trova una sede opportuna e lontana dai passeggeri.[4] [5]
- Anche se stai installando il condensatore per compensare l'energia elettrica in più che i nuovi accessori stanno assorbendo (come un impianto stereo potente), ricorda che questo elemento agisce come un "serbatoio" di corrente che alimenta tutto l'impianto. Installandolo in prossimità di quelle parti che non ricevono sufficiente energia, puoi garantire loro l'alimentazione con una perdita minima causata dalla resistenza del cavo lungo.
-
4Collega il condensatore al terminale positivo. Che tu lo stia unendo a una batteria, a un amplificatore o a un blocco di distribuzione di qualche tipo, devi connettere il suo terminale positivo a quello positivo dell'altro dispositivo attraverso un cavo; in genere, si consiglia un cablaggio di calibro 8.[6]
-
5Unisci il terminale negativo. Deve essere collegato alla messa a terra.[7]
-
6Fissa il cavo di accensione remota. Se il condensatore è dotato di misuratore interno, possiede anche un terzo filo che serve a interrompere l'alimentazione al misuratore ogni volta che spegni la vettura. Devi unire questo cablaggio a una fonte di corrente da 12 volt dotata di interruttore (ad esempio l'interruttore di accensione o l'amplificatore).[8]
-
7Collega nuovamente il cavo di messa a terra al terminale negativo della batteria. Così facendo, ripristini il circuito elettrico consentendo a tutti i dispositivi di funzionare.Pubblicità
Caricare il Condensatore
-
1Individua il fusibile principale del sistema audio. Questo elemento viene installato sul circuito ed evita che i componenti elettrici della vettura subiscano dei danni; tuttavia, devi rimuoverlo prima di caricare il condensatore. Dovresti trovarlo in prossimità della batteria o del cablaggio principale dell'impianto musicale.[9]
-
2Estrai il fusibile principale. In questo modo puoi collocare il resistore che aiuta il condensatore a caricarsi[10] in maniera più lenta, prevenendo quindi possibili danni al condensatore stesso e a tutto l'impianto.
-
3Inserisci il resistore nell'alloggiamento del fusibile principale. Si consiglia in genere una resistenza da 1 watt e da 500-1000 ohm. Un resistore a elevata impedenza (un numero più alto di ohm) fa caricare più lentamente il condensatore mettendo il sistema al riparo dai danni; unisci il terminale positivo del condensatore al resistore.[11]
-
4Misura la tensione ai capi del condensatore usando un voltmetro. In alternativa, utilizza un multimetro; impostalo in modo che misuri la tensione della corrente continua, metti in contatto la sonda positiva dello strumento con il terminale positivo del condensatore e metti a terra la sonda negativa. Quando il voltmetro riporta un valore di 11-12 volt, il condensatore è carico.[12]
- Un altro metodo consiste nel cablare un cercafase al polo positivo del condensatore e al circuito di alimentazione. Mentre il condensatore si carica, la corrente percorre il cercafase e la luce dovrebbe rimanere accesa. Una volta caricato il condensatore, il cercafase si spegne perché la corrente non fluisce (la tensione fra il cavo di alimentazione e il condensatore dovrebbe essere nulla).[13]
-
5Rimuovi il voltmetro. Non è più necessario monitorare lo stato del condensatore; se hai invece utilizzato il cercafase, puoi staccarlo.
-
6Togli il resistore. Scollega il terminale positivo del condensatore dal resistore e disconnetti quest'ultimo dal cavo di alimentazione; ora non ti serve più, puoi quindi metterlo via nel caso avessi bisogno di ricaricare il condensatore in futuro.
-
7Posiziona il fusibile principale al proprio posto. In questo modo, l'impianto riceve nuovamente la corrente elettrica.Pubblicità
Consigli
- Se il problema elettrico persiste nonostante un apporto maggiore di energia da parte del condensatore, potrebbe essere giunto il momento di cambiare l'alternatore del veicolo.
- Dai sempre priorità alla sicurezza quando lavori con un condensatore carico; indossa occhiali o maschera di protezione e togli i gioielli.
- La maggior parte dei modelli è dotata di circuito di sicurezza che si accende per avvertire che le connessioni non sono corrette; se la spia si illumina, smonta il condensatore e ricontrolla il lavoro svolto.
Avvertenze
- Non tenere mai un condensatore in mano mentre lo carichi o scarichi; può diventare molto caldo e, se fosse troppo piccolo, potrebbe esplodere.
- Non installare mai un condensatore scarico, dato che assorbe istantaneamente molta energia dal circuito e potrebbe far bruciare tutti i fusibili; caricalo sempre prima di montarlo.
- Scarica il condensatore prima di staccarlo dal circuito; puoi farlo collegando il resistore ai capi del condensatore.
Cose che ti Serviranno
- Condensatore
- Resistore
- Voltmetro
- Cavo elettrico di calibro 8
- Attrezzi manuali
- Attrezzi per cavi
Riferimenti
- ↑ http://www.caraudiohelp.com/car_audio_capacitors.html
- ↑ http://www.crutchfield.com/S-QwuPR0qfqNW/learn/learningcenter/car/capacitors/faq.html#6
- ↑ http://www.crutchfield.com/S-WEjsGucUkDY/learn/learningcenter/car/capacitors/faq.html
- ↑ http://www.mobileaudio.com/rac-faq/rac-faq_2.html#SEC22
- ↑ https://knowledge.sonicelectronix.com/how-to-install-a-capacitor-in-your-car/
- ↑ http://www.mobileaudio.com/rac-faq/rac-faq_2.html#SEC22
- ↑ http://www.caraudiohelp.com/car_audio_capacitor_installation.html
- ↑ http://www.crutchfield.com/S-QwuPR0qfqNW/learn/learningcenter/car/capacitors/faq.html#6
- ↑ http://www.popularmechanics.com/cars/how-to/a10359/installing-a-diy-car-amplifier-16639127/
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 17 455 volte