Il vano motore pulito permette di eseguire i lavori di riparazione e di manutenzione con maggiore facilità. Se non lo pulisci da parecchio tempo, potrebbe essere necessario aspettare un po' prima che lo sgrassatore penetri attraverso il sudiciume e dovrai sicuramente usare parecchio "olio di gomito" per sbarazzarti delle incrostazioni d'unto. È meglio pulire il vano motore prima di lavare l'auto, in modo da assicurarti di eliminare ogni traccia di sgrassatore, che potrebbe altrimenti entrare in contatto con le parti verniciate. Eseguendo regolarmente questa operazione, puoi evitare che si formi della ruggine; la sporcizia accumulata dalle strade e il sale sono i maggiori responsabili dell'ossidazione del metallo, risciacquare quindi il motore ti permette di prolungarne la vita.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Proteggere e Preparare il Motore Sporco

  1. 1
    Elimina ogni residuo rimasto nel vano motore. Prima di pulire l'area sotto il cofano, togli tutte le foglie, i fili d'erba, i rametti e ogni altro corpo estraneo. Se vengono lasciati in contatto con il motore o con l'impianto elettrico abbastanza a lungo, questi elementi possono diventare un problema e perfino scatenare un incendio.[1]
    • Gli aghi di pino e le foglie si accumulano di solito lungo il bordo inferiore del parabrezza e poi cadono nel vano motore.
    • Cerca i nidi di qualche piccolo animale, soprattutto quando il clima inizia a diventare freddo.
  2. 2
    Scollega la batteria. Spruzzare dell'acqua direttamente sotto il cofano può scatenare un arco elettrico, far bruciare i fusibili o causare altri danni; per evitare che questo accada, allenta il dado che serra il terminale negativo della batteria e stacca il cavo di messa a terra.[2]
    • Puoi scegliere di scollegare anche il polo positivo e di smontare la batteria per pulirla al di fuori del vano.
    • Se hai deciso di lasciarla nel suo alloggiamento, incastra i cavi lateralmente per evitare che possano entrare in contatto con il terminale.
  3. 3
    Copri i cavi esposti o i dispositivi elettronici. Sebbene i componenti sotto il cofano siano piuttosto resistenti all'acqua, è più sicuro avvolgere alcuni elementi elettrici con dei fogli di plastica. Proteggi i connettori delle candele d'accensione e stacca i cavi e il tappo dello spinterogeno, se presente.[3]
    • I piccoli sacchetti di plastica o la pellicola trasparente offrono una buona protezione dall'acqua.
    • Se non sei certo che la vettura sia dotata di spinterogeno o non sai dove sono collocate le candele di accensione, consulta il manuale di manutenzione del veicolo.
  4. 4
    Lascia il motore acceso per cinque minuti. È più facile rimuovere il grasso leggermente riscaldato. Avvia l'auto e lascia che il motore giri al minimo per cinque minuti circa, in modo che raggiunga la normale temperatura di esercizio e che la sporcizia incrostata si smuova un po'.[4]
    • Non lasciare la macchina accesa per troppo tempo, altrimenti potresti scottarti durante le operazioni di pulizia.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Sgrassare il Motore

  1. 1
    Applica uno sgrassatore per motori. Esistono parecchie marche fra cui scegliere, ma la maggior parte dei prodotti agisce in maniera analoga. Spruzza lo sgrassatore sul motore dall'alto verso il basso, per assicurarti di raggiungere tutta la superficie.[5]
    • La maggior parte di questi detergenti viene venduta in bombolette spray, l'applicazione sul motore è quindi piuttosto semplice.
    • Leggi le istruzioni riportate sulla confezione dello sgrassatore che hai comprato, per conoscere il metodo più corretto.
  2. 2
    Evita di distribuire il prodotto su componenti verniciati. Lo sgrassatore per motori è in grado di eliminare lo strato di vernice trasparente, fai quindi attenzione a non spruzzarne troppo mentre tratti il motore; se alcuni schizzi raggiungono il parafango o altre zone della carrozzeria, risciacqua immediatamente per evitare danni.[6]
    • Questo detergente è in grado di rendere opaca la vernice delle auto;
    • Risciacqua più rapidamente possibile le superfici verniciate con cui è entrato in contatto.
  3. 3
    Lascia che penetri nello strato di sporcizia per 3-5 minuti. Questo prodotto agisce "mangiando" letteralmente il grasso incrostato presente sul motore. Se quest'ultimo non è eccessivamente sporco, è sufficiente un tempo di posa di tre minuti; se invece è molto sporco, lascia che lo sgrassatore agisca per cinque minuti prima di risciacquare.[7]
    • Se le istruzioni riportate sulla confezione indicano dei tempi differenti, rispettali;
    • Più tempo lo sgrassatore agisce e migliore sarà il risultato finale;
    • Dopo cinque minuti circa, lo sgrassatore dovrebbe iniziare a colare dal motore.
  4. 4
    Usa una spazzola a setole rigide per strofinare via il grasso ostinato. Mentre il detergente penetra nello strato di sporcizia, usa una spazzola a setole rigide o in acciaio per staccare meccanicamente i grossi depositi di sporco, olio bruciato e altri residui; non dovresti incontrare grosse difficoltà quando lo sgrassatore sta già agendo.[8]
    • Indossa degli occhiali di protezione durante questa fase, per non rischiare che il detergente schizzi negli occhi;
    • Metti anche dei guanti, per evitare il contatto prolungato della pelle con lo sgrassatore;
    • Devi strofinare il motore solo se ci sono grossi pezzi di sporcizia incrostata.
  5. 5
    Risciacqua il motore con il tubo da giardino. Non usare una pistola ad alta pressione, perché potrebbe staccare i cablaggi o far penetrare l'acqua sotto le protezioni di plastica con cui hai coperto gli elementi elettronici. Un normale tubo da giardino con lo spruzzatore regolato con un flusso normale è sufficiente per eliminare la maggior parte del grasso.[9]
    • Se il motore appare ancora sporco dopo il risciacquo, applica nuovamente lo sgrassatore e lascia che agisca per alcuni minuti.
  6. 6
    Lava la macchina. Dopo aver risciacquato il vano motore, puoi iniziare immediatamente a lavare l'automobile. In questo modo, sei certo di sbarazzarti di tutto lo sgrassatore che potrebbe essere accidentalmente caduto sulla carrozzeria, prima che possa causare gravi danni.[10]
    • Ricorda di usare un secchio, degli stracci, dei panni e delle spugne diverse per pulire la carrozzeria;
    • Applica la cera su ogni parte che è entrata in contatto con lo sgrassatore per motore.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Pulire Componenti Specifici del Motore

  1. 1
    Usa una spazzola di metallo per pulire i terminali della batteria. Questi elementi sono spesso soggetti a corrosione, un problema che causa malfunzionamenti dell'impianto elettrico. Stacca i cavi dalla batteria e usa una spazzola con setole di metallo per pulirne i terminali finché non si vede il metallo nudo.[11]
    • Immergi i terminali dei cavi della batteria in un prodotto chimico anti-corrosione per garantire un forte collegamento elettrico.
  2. 2
    Applica del bicarbonato di sodio e dell'acqua all'acido della batteria. Se la corrosione è causata da una perdita di acido, puoi neutralizzarlo con acqua e bicarbonato di sodio mentre pulisci la batteria. Versa un po' di bicarbonato nel secchio d'acqua e mescola gli ingredienti accuratamente; intingi la spazzola nella soluzione e utilizzala per strofinare i terminali e le altre zone interessate dall'acido.[12]
    • Il bicarbonato di sodio è un prodotto detergente perfetto, oltre che efficace per neutralizzare l'acido della batteria.
  3. 3
    Usa una spazzola con setole rigide e una spugna sulle parti in plastica. I componenti realizzati con materiale plastico che si trovano sotto il cofano, come i carter del motore e i tappi dei serbatoi, sono difficili da pulire spazzolandoli. Inizia lavorando con una spazzola a setole rigide e di plastica in combinazione con sapone o sgrassatore e, una volta eliminate le incrostazioni ostinate, passa a una spugna insaponata per sbarazzarti degli ultimi residui; al termine, risciacqua con acqua.[13]
    • Puoi anche decidere di smontare i componenti per pulirli al di fuori del vano motore, ma non è strettamente necessario.
    • Non usare le spazzole d'acciaio sui pezzi di plastica, perché potresti graffiarli.
  4. 4
    Usa un detergente spray per i freni per eliminare i depositi di grasso localizzati. Inserisci la cannuccia nell'ugello della bomboletta e dirigila verso i punti o le aree su cui lo strato di sporcizia è particolarmente spesso. Usa una spazzola a setole rigide per strofinare via il grasso e poi spruzza dell'altro detergente per i freni per risciacquare la zona.[14]
    • Fai attenzione quando usi questo prodotto in ambienti chiusi, perché i suoi vapori sono pericolosi.
    • Lo spray detergente per i freni è molto infiammabile, non usarlo quindi mentre fumi o in prossimità di fiamme libere.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 71 079 volte
Pubblicità