Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 27 279 volte
La polvere, gli insetti e la sporcizia si possono accumulare sul parabrezza che, quando è sporco, può ostruire la visuale al conducente e conferire all'automobile un aspetto trasandato. Per fortuna, ci sono molti prodotti e tecniche per pulirlo senza lasciare alcuna imperfezione. Si tratta di un lavoro semplice, ma estremamente importante, per rendere il veicolo più sicuro per te e gli altri automobilisti.
Passaggi
Pulire l'Esterno del Parabrezza
-
1Solleva i tergicristalli. Prima di spruzzare un qualsiasi detergente, devi essere certo che anche la superficie sotto le spazzole venga pulita. Sollevale e lasciale in questa posizione per tutto il tempo.
-
2Spruzza il parabrezza con un detergente per i vetri. Puoi decidere di iniziare indifferentemente dal lato destro o sinistro, ma cerca di distribuire il prodotto in modo da coprire la superficie più ampia possibile della zona che vuoi trattare. In genere, sono sufficienti due o tre spruzzi; se però il parabrezza è molto grande, applica quattro o cinque spruzzi di detergente, in base al bisogno.
-
3Strofina il vetro con movimenti rettilinei e verticali. Tieni uno straccio di microfibra in mano, allunga il braccio verso il centro della zona superiore del parabrezza e muovilo verso il basso creando una striscia verticale. Riporta la mano al punto di partenza, avvicinandola leggermente verso di te e strofina ancora una volta verso il basso, creando una striscia parallela alla prima. Continua in questo modo muovendoti progressivamente verso il lato in cui ti trovi fino a quando non hai pulito tutta la superficie.
- Se hai difficoltà a chinarti sulla parte frontale della vettura per raggiungere il centro del parabrezza, usa uno sgabello per guadagnare qualche centimetro in altezza.
-
4Pulisci il vetro con movimenti rettilinei e orizzontali. Quando hai strofinato tutta la superficie in verticale, ripeti la procedura in orizzontale. Inizia dal centro della porzione superiore del parabrezza e trascina lo straccio verso il bordo esterno in cui ti trovi. Traccia poi una seconda linea parallela, iniziando appena sotto la prima; continua in questo modo finché non hai trattato tutta la metà del parabrezza da cui hai scelto di cominciare.
-
5Ripeti la procedura sull'altro lato. Quando la prima parte del vetro è pulita, ripeti tutto il lavoro sull'altra metà. Ad esempio, se hai iniziato a strofinare prima in verticale e poi in orizzontale la parte destra del parabrezza, spostati su quella sinistra per completare l'opera; in questo modo, sei certo che tutta la superficie verrà pulita.
- Se devi strofinare una certa zona più di una volta, fai dei movimenti rettilinei in avanti e indietro.[1]
- Non muovere lo straccio in cerchi, come faresti per lucidare, altrimenti lasci delle striature sul vetro.
-
6Lucida il parabrezza. I primi movimenti verticali e orizzontali hanno lo scopo di eliminare la sporcizia e il detergente, ma per lucidare la superficie devi muovere la mano in cerchio. Sostituisci lo straccio che hai utilizzato con il detergente con uno nuovo e pulito.[2] In base alle dimensioni del parabrezza, potrebbero essere necessari diversi stracci in microfibra. Strofina un lato del vetro con movimenti circolari e poi passa all'altra metà, finché tutta la superficie non sarà lucida.
- Il parabrezza dovrebbe luccicare come un diamante appena tagliato.
Pubblicità
Pulire l'Interno del Parabrezza
-
1Appoggia alcuni stracci di microfibra sul cruscotto.[3] In questo modo, lo proteggi dai residui di detergente che vi gocciolano sopra. Puoi distendere gli stessi panni che hai utilizzato per pulire e lucidare la parte esterna del vetro, per evitare di sporcare rapidamente tutti gli stracci a tua disposizione.
-
2Diffondi il prodotto pulente sulla spugnetta abrasiva.[4] Applicane qualche spruzzo a metà della superficie del parabrezza e, iniziando dall'angolo in alto a sinistra del lato passeggero, muovi la spugnetta verso il basso in strisce parallele, spostandoti man mano sempre più verso il lato del conducente. Dovrai fermarti dopo aver pulito la prima metà del vetro, per applicare il detergente sulla parte del conducente.
- Resta seduto sul sedile del passeggero o allungati nell'abitacolo sempre da questo lato, per evitare di urtare o di appoggiarti sullo sterzo mentre pulisci.
-
3Continua a pulire il parabrezza sul lato conducente. Proprio come hai fatto per la prima metà del vetro, muovi la spugnetta dall'alto verso il basso, finché tutta la superficie non sarà pulita. Al termine, usa uno straccio asciutto di microfibra per strofinare tutto il vetro ed eliminare i residui di liquido. Procedi con piccoli movimenti circolari.Pubblicità
Organizzare la Pulizia del Parabrezza
-
1Scegli il detergente giusto.[5] Evita i prodotti che contengono ammoniaca, perché possono danneggiare i vetri oscurati. Quasi tutti i detergenti per vetri per uso casalingo contengono questa sostanza; se la tua vettura ha i cristalli fumé, cerca quindi un prodotto che riporti la scritta "sicuro per vetri oscurati"; puoi trovarlo nei negozi di autoricambi.[6]
- La semplice acqua è un perfetto detergente per il parabrezza. Tuttavia, non contiene le stesse sostanze di un prodotto commerciale ed è comunque meno efficace. Se vuoi usarla per lavare il vetro, devi abbinarla a uno straccio di microfibra per eliminare ogni traccia di sporcizia.
- Ricorda che l'ammoniaca può danneggiare molti materiali diversi; è inoltre pericolosa per la salute, devi quindi essere cauto quando la utilizzi per pulire l'interno dell'abitacolo.
-
2Pianifica la pulizia del parabrezza.[7] Dovrebbe essere l'ultima operazione quando lavi la macchina o la sottoponi a procedure di detailing. Se vuoi applicare un lucidante o la cera oppure stai per riverniciare la carrozzeria, devi procedere prima di lavare il parabrezza. In caso contrario, alcuni residui di lucido o di altre sostanze indesiderate potrebbero finire sul vetro già pulito. Se devi pulire l'interno degli altri cristalli della vettura, fallo prima di trattare il lato interno del parabrezza, per evitare di sporcarlo con gocce di detergente.[8]
-
3Scegli il luogo giusto per lavorare.[9] Se l'automobile è parcheggiata al sole, il prodotto potrebbe evaporare prima che tu sia stato in grado di strofinarlo via. Porta la vettura all'ombra di un albero o in garage prima di dedicarti alla pulizia dei cristalli.
-
4Usa lo straccio adatto. Acquista dei panni in microfibra di alta qualità per pulire il parabrezza; accertati che abbiano un peso di almeno 300 g per metro quadrato, perché questo genere di tessuto è in grado di assorbire una quantità d'acqua pari a otto volte il proprio peso ed è delicato nel trattamento di superficie del vetro. Inoltre, previene i graffi attirando elettrostaticamente il particolato presente sul parabrezza; questo significa che la sporcizia viene sollevata dalla superficie invece che essere trascinata su di essa.[10] Puoi acquistare i panni di microfibra nei negozi di ricambi per auto.Pubblicità
Pulire il Parabrezza con le Spazzole Tergicristallo
-
1Individua la leva delle spazzole. Si tratta in genere di una leva piuttosto lunga, dritta o angolata innestata sulla colonna dello sterzo. Se hai qualche difficoltà a riconoscerla, consulta il manuale d'uso e manutenzione del veicolo oppure contatta la casa automobilistica.
-
2Tira la leva dei tergicristalli verso di te. Quando tiri il comando in linea retta verso di te, vengono emessi due spruzzi paralleli di detergente che colpiscono il parabrezza.[11] Se non esce del liquido o il flusso è molto debole, controlla il livello del detergente aprendo il cofano e ispezionando il serbatoio del liquido tergivetri; esegui un rabbocco, se necessario.
- Se le spazzole tergicristallo non funzionano, porta la macchina al negozio di autoricambi e falle sostituire. Puoi anche cercare i ricambi giusti da solo, ma leggi il manuale d'uso della macchina prima di procedere all'acquisto, per essere sicuro delle misure.
-
3Lascia la leva dei tergicristalli. Quando sei soddisfatto della quantità di detergente e le spazzole hanno strofinato accuratamente il vetro, puoi rilasciare il comando per interrompere la pulizia. Se noti delle striature o delle macchie, valuta di cambiare il tipo di liquido non appena esaurisci quello in uso. In alternativa, puoi acquistare due nuove spazzole. Chiedi consiglio al commesso del negozio di autoricambi per sapere quale prodotto è più adatto per la tua vettura.
- Le lame in gomma andrebbero cambiate regolarmente ogni 2-3 anni.
- Se le lame sono sporche, puliscile con un po' di alcol denaturato o acquaragia.
Pubblicità
Togliere la Sporcizia con l'Argilla per Detailing
-
1Acquista una barretta di argilla per detailing da 90-100 g. Questo prodotto, chiamato anche detailing clay, è un composto elastico in grado di catturare i contaminanti e lo sporco incastrati nelle microfessure.[12] Se il parabrezza ha un'ammaccatura, la sporcizia potrebbe accumularsi al suo interno. Anche se non ci sono danni visibili, il particolato molto fine può accumularsi sulla superficie del vetro, ma puoi sbarazzartene grazie a questo prodotto. Acquista un panetto di argilla per detailing presso i negozi di articoli per auto.
- Ogni marca di argilla deve essere utilizzata attenendosi alle indicazioni specifiche; leggi e segui attentamente le istruzioni sulla confezione.
-
2Vaporizza dell'acqua sul parabrezza. Applica poi un lubrificante apposito. La combinazione dei due liquidi permette all'argilla di scivolare sul vetro. La quantità che devi applicare dipende dalle dimensioni del veicolo: un autobus ha bisogno di più acqua e lubrificante rispetto a un'utilitaria.
-
3Afferra la barretta di argilla per il senso della lunghezza, come se fosse una saponetta. Tieni l'indice e il medio sopra il panetto, il pollice su un lato e le dita rimanenti su quello opposto. Strofina l'argilla sulla superficie ricoperta di acqua e lubrificante; la barretta dovrebbe scorrere avanti e indietro sul vetro bagnato senza difficoltà.[13]
-
4Appoggia l'argilla sul parabrezza. Allungati su di esso e appoggia la barretta al centro del cristallo, nel punto in cui il parabrezza si unisce al cofano.
-
5Muovi l'argilla sulla superficie del vetro. Spostala verso l'alto fino alla zona in cui il vetro si unisce al tettuccio; quando hai completato una linea verticale, riporta il panetto in basso, un po' più vicino a te. Traccia una seconda linea verticale parallela alla prima. Continua in questo modo pulendo tutto il vetro con strisce verticali, spostandoti gradualmente verso di te.
-
6Elimina ogni traccia di sporcizia. Quando percepisci che il movimento della barretta rallenta o viene ostacolato, significa che c'è qualche residuo sul parabrezza.[14]
-
7Spostati sull'altro lato del veicolo e ripeti la procedura.[15] Inizia appoggiando di nuovo l'argilla nel punto centrale della base del vetro e spostala verso l'alto in linea retta. Dopo aver pulito la prima striscia, riporta il panetto alla base, in un punto leggermente più vicino al tuo corpo, ma sempre adiacente al primo. Continua a strofinare l'argilla su tutta la superficie del cristallo con movimenti rettilinei e verticali, avvicinandola sempre di più al tuo corpo.
-
8Al termine, strofina il vetro con un panno.[16] Prendi uno straccio di microfibra con una mano e usalo per lucidare il cristallo con movimenti ampi e circolari, in modo da eliminare i residui di argilla. Puoi usare sempre la stessa mano per entrambe le metà del parabrezza oppure una diversa per ciascuna.Pubblicità
Consigli
- Sii paziente e lavora lentamente, per essere certo di non lasciare alcuna striscia o macchia sul parabrezza.
- Se non hai un panno in microfibra, puoi usare anche la carta di giornale.[17] L'inchiostro agisce come un solvente e la carta bagnata non rilascia lanugine.
Riferimenti
- ↑ http://www.ecotouch.net/auto-glass-cleaning-tips-for-sparkling-clean-windows-and-mirrors/
- ↑ http://www.ecotouch.net/auto-glass-cleaning-tips-for-sparkling-clean-windows-and-mirrors/
- ↑ http://www.autoblog.com/article/how-to-clean-interior-windshield-glass-autoblog-details/
- ↑ http://www.autoblog.com/article/how-to-clean-interior-windshield-glass-autoblog-details/
- ↑ http://www.autogeek.net/waterspots.html
- ↑ http://www.autogeek.net/waterspots.html
- ↑ http://www.autogeek.net/waterspots.html
- ↑ http://www.ecotouch.net/auto-glass-cleaning-tips-for-sparkling-clean-windows-and-mirrors/
- ↑ http://www.autogeek.net/waterspots.html
- ↑ http://www.ecotouch.net/auto-glass-cleaning-tips-for-sparkling-clean-windows-and-mirrors/
- ↑ http://toyota.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/7878/~/how-do-i-operate-the-variable-intermittent-windshield-wipers-in-my-2014-corolla%3F
- ↑ http://www.autopia-carcare.com/how-to-clean-your-windshield-glass-windows-detailing-101.html
- ↑ http://www.autogeek.net/griots-glass-cleaning-clay.html
- ↑ http://www.autopia-carcare.com/glass-clay.html#.V0Z__5ErKUl
- ↑ http://www.autopia-carcare.com/glass-clay.html#.V0Z__5ErKUl
- ↑ http://www.autopia-carcare.com/glass-clay.html#.V0Z__5ErKUl
- ↑ http://www.incrediblydetailed.com/car-window-cleaning-tips-perfect-glass-windows-mirrors/
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 27 279 volte