Dal momento che tagliarsi è normale, è importante sapere come pulire la ferita. Una corretta pulizia favorisce la guarigione e scongiura anche il rischio di sviluppare complicazioni, come per esempio un'infezione. Oltre a saper pulire bene un taglio, è fondamentale capire quando rivolgersi a un medico qualora il processo di guarigione dovesse essere interrotto da eventuali problemi.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Pulizia Iniziale del Taglio

  1. 1
    Prima di provare a pulire un taglio (che la ferita interessi te o un'altra persona), è fondamentale lavarsi le mani [1] , in modo da non introdurre germi o altre sostanze estranee nello squarcio, che potrebbero provocare un'infezione.
    • Se possibile, indossa dei guanti usa e getta dopo aver lavato le mani per scongiurare ulteriormente il rischio.
  2. 2
    Prima di pulire la ferita, è altrettanto importante frenare l'emorragia [2] . Se il taglio è di poco conto o si tratta di un graffio, non è un problema. Tuttavia, se l'emorragia è abbondante, prova a elevare la zona interessata al di sopra del livello del cuore (in quanto ciò diminuisce l'afflusso del sangue in questa parte del corpo). Poi, esercita una pressione delicata usando un panno pulito, che fra l'altro permette di assorbire il sangue che fuoriesce.
    • Se il taglio è stato provocato da un oggetto contundente rimasto incastrato nella pelle, non provare a rimuoverlo, in quanto ciò può peggiorare l'emorragia. Vai al pronto soccorso.
    • Ricorda: se l'emorragia non dovesse rallentare o fermarsi dopo aver implementato queste tecniche, bisogna andare al pronto soccorso. La maggior parte dei tagli minori smette di sanguinare nel giro di circa cinque minuti. Se l'emorragia non dovesse arrestarsi, è bene andare all'ospedale, in quanto è possibile che siano necessari dei punti di sutura.
  3. 3
    Lava la ferita [3] . Raggiunta la fase di emostasi (termine tecnico che indica l'arresto del sanguinamento), puoi procedere con la pulizia del taglio. Per iniziare, lava la pelle con dell'acqua e un sapone delicato. Non è necessario usare perossido d'idrogeno o detergenti che contengono iodio, in quanto possono irritare la cute piuttosto che favorirne la guarigione. L'acqua e il sapone sono più che sufficienti per eseguire una pulizia efficace.
    • Lavala per almeno due minuti o fino a quando non apparirà pulita.
  4. 4
    Rimuovi gli eventuali materiali estranei dal taglio [4] . Se necessario, utilizza una pinzetta per estrarre i residui rimasti nella ferita. Tuttavia, fai attenzione a non peggiorare la situazione durante la procedura. Se nel taglio fosse rimasta una quantità significativa di sostanze estranee, meglio rivolgersi a un medico piuttosto che provare a estrarle da soli. Infatti, se non dovessi riuscire a eliminarle, la zona rischia di infettarsi, inoltre è possibile che il taglio diventi più profondo nel tentativo di pulirlo.
    • Di conseguenza, puoi rimuovere le sostanze estranee nel caso in cui si tratti di un piccolo taglio. Se invece la situazione sembra complicata (o credi di poter peggiorare la situazione qualora dovessi provare a estrarre i residui), vai al pronto soccorso.
    • Anche in questo caso, se si è conficcato un oggetto di grandi dimensioni nella ferita (come nel caso di una ferita da coltello), non toccarlo e vai immediatamente al pronto soccorso.
  5. 5
    Applica una crema o una pomata antibiotica [5] dopo aver pulito la ferita ed eliminato i residui di sostanze estranee. Stendine un velo su tutta la zona interessata. Non solo aiuta a prevenire l'insorgenza di infezioni batteriche, permette anche di idratare la pelle, accelerando la guarigione.
  6. 6
    Copri il taglio con un cerotto [6] . Ciò va fatto per due motivi: evitare che la crema o la pomata vada via e proteggere la ferita da ulteriori danni. Se è solo un taglietto o un graffio che passerà da solo, generalmente non è necessario coprirlo. Tuttavia, nel dubbio, usa un cerotto per andare sul sicuro e accelerare la guarigione. Assicurati di cambiarlo ogni 24 ore.
    • Se la ferita ti sembra troppo estesa da poter essere coperta con un cerotto, puoi usare una benda o rivolgerti al tuo medico per avvolgere la zona interessata. Puoi usare una compressa o della garza arrotolata.
  7. 7
    Considera la data in cui ti sei sottoposto all'ultima antitetanica [7] . Il rischio di contrarre un'infezione da tetano è superiore in caso di ferite da puntura o in cui si sono conficcati materiali estranei. Non c'è da preoccuparsi per un taglietto o un graffio. Tuttavia, nel dubbio, rivolgiti al tuo medico per sapere se ti conviene farti un'iniezione. Se ti sei vaccinato negli ultimi 10 anni, non allarmarti, in quanto è questa la durata della protezione.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Andare al Pronto Soccorso

  1. 1
    Considera se sono necessari dei punti di sutura. Quando esamini il taglio, è importante valutare se i bordi possono essere riavvicinati senza difficoltà. Non preoccuparti per un taglietto o un graffio. Invece, se hai una ferita aperta ed è difficile avvicinare i lembi, devi andare al pronto soccorso: è possibile che siano necessari dei punti di sutura, che mantengono uniti i bordi nella posizione ideale ai fini della guarigione. Inoltre, prima vengono realizzati, meglio è, in quanto ciò diminuisce le probabilità che rimanga una cicatrice e favorisce la guarigione della ferita.
  2. 2
    Esamina se si sono manifestati sintomi associabili a un'infezione [8] , fra cui rossore e sensazione di calore nella zona del taglio, gonfiore significativo, fuoriuscita di pus dalla zona interessata e/o febbre. Se temi che la ferita sia infetta, rivolgiti immediatamente a un medico.
  3. 3
    Cerca di capire quando rivolgerti a un medico. Se il taglio è abbastanza profondo da mostrare tendini o legamenti, muscoli, nervi, vasi sanguigni o ossa, dovresti assolutamente andare al pronto soccorso: si tratta di una ferita profonda che richiede l'intervento di un medico [9] . Inoltre, se il sanguinamento non dovesse arrestarsi e/o notassi torpore, formicolio o perdita della sensibilità, vai immediatamente al pronto soccorso. Sono tutti sintomi di una lesione più grave che richiede la diagnosi di un professionista.
    • I morsi di animali vanno sempre trattati al pronto soccorso.
    • Vai al pronto soccorso anche si tratta di una ferita da puntura causata da un chiodo o un altro oggetto che hai calpestato.
    • Entrambe queste situazioni richiedono le stesse precauzioni che richiederebbe qualsiasi malattia infettiva.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Luba Lee, FNP-BC, MS
Co-redatto da:
Comitato di Revisione Medica
Questo articolo è stato co-redatto da Luba Lee, FNP-BC, MS. Luba Lee lavora come Infermiera di Famiglia Iscritta all’Albo in Tennessee. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche alla University of Tennessee nel 2006. Questo articolo è stato visualizzato 2 563 volte
Categorie: Incidenti & Ferite
Pubblicità