Quando si accende la spia dei freni, i freni non rispondono o il pedale del freno si abbassa potresti avere una perdita del liquido dei freni. Un altro indizio potrebbe essere una pozza di liquido sotto la macchina: il liquido è incolore e non denso come l’olio del motore, ma ha la consistenza del normale olio da cucina.

Parte 1
Parte 1 di 6:

Trovare la Perdita

Il primo passo è quello di trovare la perdita e capire quanto è grave. Una volta compresi questi fattori, passerai alla vera riparazione.

  1. 1
    Apri il cofano e trova il serbatoio del liquido dei freni. Si trova sul lato del guidatore, verso il retro del vano motore. Se il livello è basso potrebbe esserci una perdita.
  2. 2
    Verifica la perdita controllando sotto la macchina se c’è del liquido. Se lo vedi potresti anche riuscire a identificare meglio dov’è la perdita.
  3. 3
    Metti dei giornali per terra, più o meno dove si trova la perdita.
  4. 4
    Premi il pedale del freno per pompare liquido fuori dalla perdita. Assicurati che la macchina sia spenta: con la macchina accesa il liquido viene spruzzato fuori con forza e la perdita sarebbe difficile da controllare a seconda della sua gravità.
  5. 5
    Striscia sotto la macchina e cerca il punto esatto della perdita. Se viene da una ruota potresti aver bisogno di toglierla per cercare la perdita nei tubi o nelle pinze.
  6. 6
    Controlla il cilindro principale. Il suo posizionamento varia da macchina a macchina, lo trovi nel manuale dell’auto. Se non hai il manuale, cerca online.
  7. 7
    Verifica che il cilindro principale sia ben chiuso. A volte ci possono essere delle perdite se il coperchio non è ben chiuso.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 6:

Ricostruire le Pinze dei Freni

Pochi meccanici ricostruiscono da capo le pinze, i cilindri o il cilindro principale dei freni. Molto più di frequente mandano le parti a un centro specializzato in riparazioni e poi reinstallano i pezzi riparati. Tuttavia, se vuoi cimentarti nell’impresa di costruire le pinze, puoi prendere un kit di quelli che si trovano nei negozi specializzati in ricambi di automobili.

  1. 1
    Togli le vecchie pinze.
    • Compra il kit in un negozio di ricambi o presso la concessionaria.
    • Togli la vite di spurgo utilizzando una chiave. Se c’è bisogno, usa anche del lubrificante e dell’olio penetrante per allentare il pezzo senza correre il rischio di romperlo.
    • Stacca sia il tubo in acciaio che quello in gomma con una chiave. Cambiali se hanno delle crepe o se sono consumati, prima di rimettere le pinze.
    • Togli pastiglie, spessori, molle, dispositivi di scorrimento o perni.
    • Togli l’antipolvere esterno.
    • Metti un pezzo di legno che sia leggermente più spesso di entrambe le pastiglie impilate insieme nella pinza dietro il pistone.
    • Immetti aria a bassa pressione nell’apertura; in questo modo dovrebbe uscire il pistone.
  2. 2
    Sostituisci il pistone.
    • Lubrifica il pistone nuovo che trovi nel kit con un po' di liquido per freni.
    • Inserisci il pistone nuovo nella pinza facendo pressione con le dita.
  3. 3
    Sostituisci la pinza.
    • Sostituisci l’antipolvere esterno.
    • Sostituisci pastiglie, spessori, molle, dispositivi di scorrimento o perni. Usa i pezzi nuovi che trovi nel kit di riparazione e lascia da parte quelli vecchi.
    • Riattacca i tubi di acciaio e gomma.
    • Reinserisci la vite di spurgo.
    • Controlla che i freni non abbiano più perdite.
  4. 4
    Spurga l’aria dai freni.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 6:

Sostituire il Cilindro della Ruota

Cilindri guasti possono provocare perdite di liquido. Mettere un cilindro nuovo è molto più facile e solo poco più costoso che ricostruire l’intero pezzo.

  1. 1
    Togli la ruota.
    • Togli il cerchione e la gomma.
    • Alza la macchina con un cric in modo che la ruota sia sollevata da terra.
    • Togli i bulloni e la ruota.
    • Sul tubo del freno spruzza dell’olio penetrante, in modo da sciogliere ogni incrostazione.
  2. 2
    Togli il tamburo del freno.
    • Togli il tappo di gomma dietro la piastra di supporto.
    • Allenta l’autoregolante per abbassare le ganasce. Se giri dalla parte sbagliata, il tamburo si stringerà e non potrai girarlo. Se serve, usa un cacciavite a taglio.
    • Togli il tamburo.
    • Metti un recipiente sotto le ganasce del freno. Se sono coperte di liquido dovrai sostituirle.
    • Spruzza tutta questa parte con del liquido detergente per freni per eliminare sporcizia e liquido.
  3. 3
    Allenta il tubo del freno in acciaio.
    • Prepara un tubo vuoto per evitare che il liquido esca. Metti una vite o un bullone a un’estremità.
    • Trova il punto in cui il tubo in acciaio si avvita alla piastra nel cilindro della ruota e usa una chiave per allentare il raccordo.
    • Togli il raccordo.
    • Metti il tubo vuoto sopra quello del freno per evitare perdite.
  4. 4
    Riposiziona il cilindro della ruota.
    • Trova i due bulloni che tengono il cilindro sulla piastra di sostegno.
    • Usa una chiave a tubo per allentarli.
    • Togli il cilindro vecchio.
    • Infila il raccordo del tubo nel nuovo cilindro. Avvitalo a mano più che puoi.
    • Inserisci i bulloni nuovamente nella piastra di sostegno e avvitali per fissare il cilindro nuovo.
  5. 5
    Spurga tutta l’aria dai freni.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 6:

Sostituire i Tubi dei Freni

Se i tubi dei freni sono rovinati, hanno delle crepe o sembrano spugnosi, allora vanno cambiati. Se hanno macchie di ruggine allora prova a grattarle delicatamente per vedere se il metallo si è indebolito. Se i tubi in acciaio hanno macchie sulle pareti, cambiali.

  1. 1
    Togli la ruota che è sopra la perdita.
  2. 2
    Svita il tubo dal raccordo più vicino al cilindro principale.
  3. 3
    Togli tutti i fermi della staffa di montaggio che tiene il tubo in posizione.
  4. 4
    Stacca il tubo dalle ganasce utilizzando una chiave inglese.
  5. 5
    Aggancia il tubo nuovo alle ganasce senza bloccarlo. Dovrebbe essere della stessa lunghezza di quello vecchio.
  6. 6
    Reinstalla i fermi al tubo nuovo.
  7. 7
    Aggancia il tubo al raccordo più vicino al cilindro principale utilizzando una chiave.
  8. 8
    Stringi tutte le viti e i bulloni.
  9. 9
    Spurga l’aria dai freni.
    Pubblicità
Parte 5
Parte 5 di 6:

Sostituire il Cilindro Principale

La maggior parte dei sistemi frenanti moderni è diviso in due circuiti, con due ruote per ogni sistema. In caso uno dei circuiti non funzioni, i freni dell’altro saranno invece in funzione. Il cilindro principale fornisce pressione a entrambi, e sostituirlo è più economico che farlo rifare in un negozio.

  1. 1
    Apri il cofano e trova il cilindro principale.
  2. 2
    Togli il tappo del serbatoio del liquido dei freni.
  3. 3
    Togli il liquido dal cilindro principale usando una pipetta. Metti il liquido in un contenitore di plastica.
  4. 4
    Disconnetti tutte le parti elettriche dal cilindro principale.
  5. 5
    Stacca i tubi utilizzando una chiave e girandola in senso antiorario.
  6. 6
    Togli i bulloni di fissaggio del cilindro principale utilizzando una chiave a tubo.
  7. 7
    Togli il vecchio cilindro principale.
  8. 8
    Installa quello nuovo fissando i bulloni.
  9. 9
    Aggancia i tubi al cilindro utilizzando una chiave.
  10. 10
    Connetti le parti elettriche.
  11. 11
    Spurga l’aria dai freni.
    Pubblicità
Parte 6
Parte 6 di 6:

Spurgare l’Aria dai Freni

Dopo ogni riparazione ai freni, spurga l’aria e il liquido dei freni e sostituiscilo con del liquido nuovo. Per fare questo avrai bisogno di qualcuno che ti aiuti.

  1. 1
    Chiedi al tuo aiutante di sedersi al posto di guida.
  2. 2
    Togli il tappo del serbatoio in cima al cilindro principale.
  3. 3
    Togli tutto il liquido dal cilindro usando una pompetta e metti quello usato in contenitori di plastica.
  4. 4
    Riempi il serbatoio con del liquido nuovo. Controlla la parte inferiore del tappo o il manuale della tua auto per vedere qual è il liquido più indicato per il tuo veicolo.
  5. 5
    Allenta le viti di spurgo che si trovano sulle pinze o sui cilindri delle ruote.
  6. 6
    Aggancia dei tubi in plastica alle viti di spurgo.
  7. 7
    Metti l’altra estremità dei tubi in plastica dentro delle bottiglie.
  8. 8
    Chiedi al tuo assistente di premere il pedale del freno fino in fondo.
  9. 9
    Dopo che tutte le bolle sono uscite, stringi la vite di spurgo anteriore destra.
  10. 10
    Chiedi al tuo assistente di far tornare lentamente il pedale del freno alla posizione iniziale. In questo modo, il liquido entrerà nel corpo del cilindro principale.
  11. 11
    Chiedi al tuo assistente di premere di nuovo il pedale del freno. Stringi la vite di spurgo di un’altra ruota appena sono uscite tutte le bolle d’aria. Ripeti il procedimento per tutte le ruote.
  12. 12
    Riempi il cilindro principale con del liquido per freni.
  13. 13
    Controlla i freni per verificare che funzionino correttamente.
    Pubblicità

Consigli

  • Se senti il pedale del freno ancora spugnoso dopo aver finito il lavoro, probabilmente dovrai spurgare ancora aria.
  • Per togliere i tubi puoi usare una chiave aperta. Questo tipo di chiave però può danneggiare l’acciaio, quindi spruzza l’intera area di lavoro con olio penetrante quando togli i tubi.
  • Se ripari un set di freni ricorda di fare la stessa cosa anche sul lato opposto. Considera i freni sempre come un’asse e non ripararli singolarmente.
Pubblicità

Avvertenze

  • Segui il manuale dell'automobile per sollevare il veicolo col cric.
  • Indossa sempre vestiti di protezione, maschera per gli occhi e guanti quando hai a che fare col liquido dei freni.
  • Fai attenzione a non danneggiare la vite di spurgo quando la sviti.
  • Segui le ordinanze locali in materia di smaltimento del liquido dei freni.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Giornali vecchi per raccogliere la perdita di liquido
  • Manuale dell'auto
  • Chiave per dadi svasati
  • Un pezzo di legno
  • Aria compressa
  • Kit di ricostruzione pinze (se servono)
  • Cacciavite a taglio
  • Gocciolatoio
  • Nuove ganasce (se servono)
  • Olio penetrante
  • Detergente per freni
  • Un piccolo tubo vuoto con una vite o un bullone
  • Chiave inglese
  • Chiave a tubo
  • Cilindro della ruota nuovo (se serve)
  • Tubi dei freni nuovi (se servono)
  • Un nuovo cilindro principale (se serve)
  • Una pipetta
  • Bottiglie di plastica
  • Tubi in vinile
  • Un assistente (se serve)

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 30 764 volte
Pubblicità